ott 15 2015

SCIA, per il comune il termine di 30 giorni è perentorio

Il Tar Veneto sul potere comunale inibitorio rispetto alla DIA/SCIA e sull’illegittimità della sospensione del termine complessivo di 60 giorni.

Decorso il termine di 30 giorni per l’esercizio del potere comunale inibitorio rispetto alla DIA/SCIA, il comune conserva il potere di controllo sulla sussistenza dei presupposti per la DIA/SCIA e il conseguente potere inibitorio e sanzionatorio, ma deve farlo con le forme dell’autotutela, vale a dire previo avviso di avvio del procedimento e previa valutazione comparativa dell’interesse pubblico e di quello privato. Continua

ott 15 2015

Legge di stabilità, super ammortamenti anche per i professionisti

Previste agevolazioni fiscali per imprenditori e professionisti che decideranno di investire in impianti, macchinari e attrezzature nell’ultimo trimestre 2015 e nel corso del 2016. UPER AMMORTAMENTO 2016.

Il super ammortamento 2016, che dovrebbe essere approvato con la prossima Legge di Stabilità, è una misura allo studio del Governo che consente alle aziende che investono in beni strumentali di ammortizzare il relativo bene (cespite) in misura del 140 per cento piuttosto che del 100 per cento. Nell’ipotesi attuale dovrebbe valere per un solo anno.  Continua

ott 14 2015

Spello, riqualificazione centro storico, stanziati altri 4,4 milioni di euro

Altri 4,4 milioni di euro per completare la riqualificazione del centro storico di Spello. A stanziarli la Regione Umbria per consentire la ristrutturazione di piazza della Repubblica e di gran parte dei vicoli della città. Intanto sono a buon punto i lavori avviati nel 2013 e giunti a metà percorso, che hanno interessato le vie principali, con i relativi larghi e piazze, e i principali vicoli di collegamento tra il centro storico e le aree di parcheggio a ridosso delle mura urbiche. Continua

ott 14 2015

Da Regione fondi imprenditoria giovani

La Giunta umbra ha assegnato alle Province di Perugia e Terni 660 mila euro per l’attuazione della legge regionale finalizzata a sostenere l’imprenditorialità giovanile. “Le agevolazioni – spiega il vice presidente ed assessore allo Sviluppo economico Fabio Paparelli – vanno a coprire le spese di acquisto di macchinari e attrezzature, impianti, licenze o brevetti o per la ristrutturazione di fabbricati”. La legge 12 è rivolta a chi ha tra 18 e 35 anni, ma il limite può arrivare anche a 40. Continua

ott 14 2015

Strada del Tevermorto: partiti lavori per 300mila euro

Da alcuni giorni sono iniziati a Todi gli interventi sulla strada comunale del Tevermorto, località in prossimità della frazione di Ponterio.

I lavori, per circa 300.000 euro, sono finanziati con le risorse stanziate dalla Regione Umbria nell’ambito degli interventi post-alluvione del novembre 2012.

Il piano dei lavori prevede interventi sul reticolo idraulico, su frane ed infrastrutture. In particolare, il progetto consiste nel rifacimento del tratto stradale, parallelo all’area esistente, con lo spostamento in alto, di alcuni metri, di parte del tracciato al fine di evitare la maggior parte dei fenomeni di inondazione. La nuova tratta stradale sarà lunga circa 700 metri ed avrà le stesse caratteristiche della viabilità esistente. Continua

ott 14 2015

Maxi concorso da 100 posti in Regione: prorogato il termine per le domande

Maxi concorso da 100 posti in Regione: prorogato il termine per le domande
„E’ stato prorogato al prossimo 4 novembre il termine di scadenza di presentazione delle domande di ammissione alle procedure selettive pubbliche di reclutamento a tempo determinato previste dalla Giunta regionale all’interno del Piano di rafforzamento amministrativo (P.R.A.) per la programmazione comunitaria 2014-2020“  Continua

ott 11 2015

Architetti, aggiornato il nuovo Codice deontologico

Il Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori ha approvato alcuni adeguamenti al nuovo Codice deontologico (in vigore dal 1° gennaio 2014), che tengono conto delle recenti innovazioni giurisprudenziali, in particolare della sentenza del Consiglio di Stato, VI Sezione, 22 gennaio 2015 n. 238 e della sentenza della Cassazione Penale, II Sezione, 21 gennaio 2014 n. 1172.

Il testo è immediatamente applicabile su tutto il territorio nazionale, senza necessità di ricezione formale da parte degli Ordini. Le modifiche riguardano l’art. 11 commi 2, 3, 4 e 5.

LEGGI TUTTO

ott 11 2015

Microsoft: i nuovi dispositivi Windows 10

Tutte le novità Microsoft nel segno di Windows 10: i nuovi Lumia, il nuovo Surpface Pro 4 e il Surface Book che si trasforma in tablet, fino ad arrivare a Hololens e alla nuova Xbox.

Presentata da parte di Microsoft una nuova linea di dispositivi ottimizzati per Windows 10, ad oggi presente su oltre 110 milioni di dispositivi in tutto il mondo. Si tratta dei nuovi:

  • Surface Book;
  • Surface Pro 4, da 1029 euro (versione Core M 128GB, 4GB Ram);
  • Microsoft Band 2;
  • Lumia 950, al prezzo di 599 euro;
  • Lumia 950 XL, a 699 euro;
  • Lumia 550, a 139 euro. Continua
ott 11 2015

Sicurezza Lavoro: i requisiti per i formatori

La disciplina che regola i requisiti per il formatore per la sicurezza è contenuta nel DM 6 marzo 2013, delineando una figura strategica per divulgare in azienda la cultura su questo tema, scongiurare incidenti durante l’espletamento delle funzioni lavorative e sensibilizzare dipendenti e datori di lavoro sul tema della prevenzione.

=> Guida ai requisiti per RSPP Continua

ott 11 2015

Nuova CIG in vigore: istruzioni operative

Le indicazioni del Ministero ed i chiarimenti operativi sulle nuove norme in materia di ammortizzatori sociali, con particolare riferimento alla CIGS.

Le nuove regole si applicano a partire dalle istanze presentate dal 24 settembre 2015, data di entrata in vigore del decreto. Il riferimento è al trattamento di CIGS, le cui novità riguardano:

  • campo di applicazione soggettivo individuando i lavoratori potenziali beneficiari e le imprese che vi possono accedere;
  • durata massima complessiva dei trattamenti. Continua
ott 11 2015

Rieti, al lago con i permessi Inps, licenziato impiegato dell’Asm

Al lago con i permessi Inps, licenziato impiegato dell’Asm. Quelle attività a carattere sportivo e ricreativo, svolte nelle stesse ore in cui, invece, avrebbe dovuto prestare assistenza a una congiunta malata utilizzando i permessi ottenuti in base alla legge 104, gli sono costate la definitiva perdita del posto di lavoro. NON CI POSSO CREDERE!!

ott 11 2015

Anas: lavori notturni sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45) a Ponte San Giovanni (Perugia)

Sulla strada statale 219 ‘di Gubbio e Pian d’Assino’ prorogato il senso unico alternato per lavori in località Torre Calzolari Anas comunica che a partire da lunedì 12 ottobre saranno eseguiti alcuni interventi di ripristino del piano viabile sulla strada statale 3bis ‘Tiberina’ (E45) in prossimità dello svincolo di Ponte San Giovanni, a Perugia. I lavori si svolgeranno esclusivamente in orario notturno dalle 20:30 alle 6:30. Per consentire l’esecuzione delle lavorazioni sarà provvisoriamente chiusa la corsia di marcia in e le rampe dello svincolo di Ponte San Giovanni (km 70,700) direzione Cesena, in funzione dell’avanzamento dei lavori. Il completamento degli interventi è previsto entro sabato 17 ottobre. Inoltre, sulla strada statale 219 ‘di Gubbio e Pian d’Assino’ proseguono i lavori di rifacimento di un giunto di dilatazione del viadotto ‘Migliaiolo’, in prossimità dello svincolo di Torre Calzolari, a Gubbio (PG). Continua

ott 11 2015

La prevenzione delle cadute dall’alto in Umbria

Il Regolamento della regione Umbria per la prevenzione delle cadute dall’alto ai sensi del D.Lgs. 81/08.

I comuni della Regione Umbria hanno ancora poco tempo per adeguare le proprie disposizioni a quanto previsto dal regolamento di attuazione di cui all’articolo 7 della legge regionale 17 settembre 2013, n. 16 in materia di prevenzione delle cadute dall’alto per lo svolgimento delle attività nell’ambito dell’edilizia.

I 12 mesi di tempo concesso per l’adeguamento scadono infatti il 5 dicembre 2015. Continua

ott 08 2015

Gestione separata INPS per professionisti e autonomi: quando l’iscrizione?

Pagamenti, aliquote, imponibile e contributi: tutti gli obblighi degli autonomi e liberi professionisti anche occasionali. I professionisti e i lavoratori autonomi che non siano iscritti ad albi professionali e che non debbano versare i contributi ad appositi enti previdenziali privati, devono essere iscritti alla gestione separata dell’Inps: ciò vale sempre che l’esercizio della professione sia abituale, anche se non esclusivo. Continua

ott 07 2015

Certificazione energetica, il nuovo Ape regione per regione

Il 1º ottobre sono entrati in vigore i decreti in materia di efficienza energetica che istituiscono un unico attestato di prestazione energeticavalido su tutto il territorio nazionale. Non tutte le regioni sono arrivate preparate all’appuntamento con il nuovo Ape. Vediamo qual è la situazione da nord a sud.

Ape Umbria –  Anche in Umbria la normativa è stata aggiornata secondo quanto previsto dalle linee guida nazionali.  Il tecnico certificato dovrà utilizzare il software di calcolo aggiornato e dovrà trasmettere l’Ape così redatto agli uffici regionali per poi consegnarlo entro quindici giorni al richiedente.  La nuova Piattaforma regionale è aggiornata secondo le nuove linee guida e consente il caricamento automatico dei dati dell’Ape.  Leggi TUTTO

WordPress Themes