gen 22 2016

ISTITUZIONE FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA REGIONE UMBRIA

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia è lieto di comunicare a tutti i propri iscritti che initamente all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni è stata istituita la Federazione degli Ordini degli Ingegneri della Regione Umbria.

PDF icon Istituzione Federazione Ing. Reg. Umbria.pdf (link is external)

Fonte:
Ordine Ingegneri Perugia

gen 22 2016

Star-up innovative e spin-off ricerca: bando in Umbria

Contributi alle star-up innovative e spin-off della ricerca in Umbria: domande entro il 30 dicembre 2016.

La Regione Umbria incentiva la creazione di start-up innovative e spin-off della ricerca, concedendo contributi alle start-up ad alto contenuto tecnologico, spin-off aziendali e spin-off accademici ad elevate competenze scientifiche.

=> Guida agli incentivi statali e regionali per Startup e PMI

 Il bando prevede l’erogazione di incentivi per coprire le spese sostenute non inferiori a 30mila euro e non superiori a 500mila euro. Il contributo consiste in un finanziamento a fondo perduto (in conto impianti e/o in conto esercizio) pari al 40% della spesa ammissibile. Continua

gen 22 2016

Cantieri edili: funzioni e obblighi dei coordinatori della sicurezza

Una pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri si sofferma sugli obblighi del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.

ome abbiamo sottolineato in molti articoli e interviste, la figura professionale del coordinatore della sicurezza riveste un’importanza cruciale nell’ambito dei cantieri edili e, più in generale, dei ‘lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali (…)’ (Allegato X del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.). Continua

gen 22 2016

Artigiani, 5 milioni per 934 tirocini retribuiti in azienda

È stato appena pubblicato su www.italialavoro.it il bando per reclutare le imprese che volessero attivare uno stage nell’ambito del programma Spa-Sperimentazioni di politiche attive (Botteghe). Per gli uder 35 borse da 500 euro mensili. 

I tirocinanti riceveranno una borsa mensile di 500 euro lordi erogata da Italia Lavoro (maggiorata del rimborso spese in caso di tirocinio fuori regione di residenza), ma soprattutto avranno l’opportunità di specializzarsi nei principali comparti del made in Italy. Continua

gen 22 2016

Bonus casa 2016: agevolazioni fiscali per lavori condominiali. La guida

La Legge di Stabilità ha esteso al 2016 il bonus casa per lavori condominiali: ristrutturazioni, interventi di riqualificazione energetica. Quando spetta la detrazione? Quali sono le parti comuni? Ecco tutte le info utili.

La Legge di Stabilità 2016 ha confermato il bonus casa anche relativamente a lavori effettuati all’interno di condomini per la ristrutturazione ed la riqualificazione energetica (ecobonus) di parti comuni.

Vediamo quali sono le parti comuni, gli interventi ammessi ed il tenore di queste agevolazioni fiscali. Continua

gen 22 2016

Ue – linee d’azione per libere professioni

a DG Grow (Mercato interno, dell’industria, dell’imprenditoria e delle PMI) della Commissione Ue pubblica la relazione finale delle linee d’azione per le libere professioni, prodotta dal gruppo di lavoro composto da rappresentanti nazionali ed europei dei liberi professionisti, fra cui l’italiana Confprofessioni. Continua

gen 21 2016

Inail, bando per la formazione sicurezza lavoro di micro piccole medie imprese

Avviso per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 gennaio 2016 un bando Inail che ha l’obiettivo di finanziare campagne formative destinate a datori di lavoro, lavoratori, Rsl di micro e Pmi, piccoli imprenditori.

Bando, attuatori

Il bando, con risorse economiche Ministero del Lavoro, mette a disposizione 14.589.896 euro che possono essere utilizzati dai seguenti soggetti attuatori, singoli o in aggregazione: Continua

gen 21 2016

Ingegneri, contributi a Inarcassa anche sulle attività connesse

Tribunale di Bari: non è necessario che la prestazione sia riservata agli iscritti all’ Albo, è sufficiente dover usare le stesse conoscenze tecniche

Bisogna versare a Inarcassa i contributi sui redditi percepiti per lo svolgimento di attività collegate, anche indirettamente, con l’esercizio della professione di ingegnere. Lo ha ribadito il Tribunale di Bari con la sentenza 4776/2015.

Come più volte affermato anche da precedenti pronunce, non è necessario che le attività siano riservate al professionista. È infatti sufficiente unacorrelazione per rendere quei redditi assoggettati alla contribuzione presso la Cassa di appartenenza.

Questo significa che nella fattura per la prestazione svolta, il professionista deve indicare anche il contributo previdenziale dovuto alla Cassa di categoria.

Secondo i giudici, deve essere inteso in senso ampio il concetto di “redditi professionali”, che possono essere prodotti non solo da attività tipiche, riservate agli iscritti negli appositi albi, ma anche da prestazioni che presentano un nesso con la professione.

Esiste un nesso se, per svolgere queste attività “non tipiche”, sono comunque necessarie le stesse conoscenze tecniche di cui il professionista si avvale per l’esercizio della sua attività.

Nel caso preso in esame, un ingegnere aveva emesso una fattura per un servizio svolto senza inserire la percentuale dovuta a Inarcassa, Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi professionisti. Inarcassa aveva quindi emesso una cartella di pagamento, contro la quale, però, il professionista si era opposto affermando che i pagamenti percepiti non si riferivano alla sua attività d ingegnere.

Il Tribunale di Bari ha dato ragione a Inarcassa spiegando che il concetto di “esercizio della professione” non deve essere interpretato in senso statico e rigoroso perché è necessario tenere conto dell’evoluzione subita dalle specifiche competenze rispetto agli anni in cui sono state regolamentate le professioni.

Questa interpretazione, hanno concluso i giudici, è valida per tutte le categorie professionali.

gen 21 2016

Ingegneri, contributi a Inarcassa anche sulle attività connesse

Bisogna versare a Inarcassa i contributi sui redditi percepiti per lo svolgimento di attività collegate, anche indirettamente, con l’esercizio della professione di ingegnere. Lo ha ribadito il Tribunale di Bari con la sentenza 4776/2015.

Come più volte affermato anche da precedenti pronunce, non è necessario che le attività siano riservate al professionista. È infatti sufficiente una correlazione per rendere quei redditi assoggettati alla contribuzione presso la Cassa di appartenenza. Continua

gen 21 2016

Come usufruire dei contributi INAIL: 65% a fondo perduto

Anche nel 2016 l’INAIL stanzia risorse a fondo perduto per le imprese che investono in salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: le domande dal 1 Marzo al 5 Maggio 2016.

Il nuovo bando ISI INAIL finanzia, con un contributo del 65% a fondo perduto, la realizzazione di progetti per il miglioramento dei livelli disalute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’ INAIL ha provveduto allo stanziamento di oltre 276 milioni di euro. Rispetto agli anni scorsi è prevista una novità: l’ ente pubblico ha introdotto uno specifico asse relativo ai contributi finalizzati a progetti di bonifica dell’ amianto: a questa tipologia di progetti è riservato il 30% dei fondi totali disponibili. Continua

gen 21 2016

Contratti pubblici – Estesa ai Comuni con meno di 10 mila abitanti la possibilità di acquisti autonomi per importi inferiori a 40 mila euro

Il comma 501, dell’art. 1, della L. n. 208/2015 (Legge di stabilità per il 2016), con la modifica apportata all’articolo 23-ter, comma 3, del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, con legge 11 agosto 2014, n. 114, ha esteso anche ai Comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti la possibilità di procedere ad acquisti autonomi per importi inferiori a 40.000 euro. Continua

gen 21 2016

Breve commento al d.lgs. n.156 del 24.9.2015: come cambia la mediazione e l’istituto dell’interpello

Il 22 settembre del 2015, il Consiglio dei Ministri ha approvato quattro decreti legislativi, attuativi della legge delega n.23 del 2014 recante “disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita” e che si inseriscono nel più complesso quadro di riforma dell’ordinamento giuridico tributario operato dal Governo. Il primo di questi decreti, il n. 156, ha introdotto molteplici novità relativamente alla disciplina del processo tributario e al complesso insieme di norme introdotte con la legge 212/2000 in merito all’istituto dell’interpello previsto dall’art.11, oltre a modificare sensibilmente la portata applicativa dell’istituto della mediazione includendo nei tributi assoggettati a tale disciplina anche quelli di carattere locale. Continua

gen 21 2016

fondi per oltre 6 milioni e mezzo dall’Agenda Urbana

Tre milioni di euro tra mobilità sostenibile e illuminazione, quasi un milione per beni culturali I Tutte le cifre-

Il budget assegnato a Foligno per i programmi di sviluppo urbano sostenibile previsti dall’Agenda Urbana dell’Umbria ammonta a 6 milioni 567 mila 963 euro.

Per l’Agenda digitale, smart cities arrivano 966.966,94 euro; per l’illuminazione pubblica 1.477.317,27; per la mobilità sostenibile ed infrastrutture 1.551.183,14; per sistemi di trasporto intelligente 771.909,35; per la valorizzazione del patrimonio culturale 923.323,30; per le politiche giovanili 199.565,01; per i servizi educativi territoriali 453.310,45; per l’innovazione sociale 224.387,54 euro. Continua

gen 20 2016

PROFESSIONISTI E LAVORATORI AUTONOMI: ANCHE PER LORO È PREVISTO UN NUOVO ‘JOBS ACT’

II Governo, dopo il Jobs Act del lavoro subordinato, è all’opera per la realizzazione di uno Jobs Act del lavoro autonomo. Il DDL al vaglio dell’Esecutivo contiene una serie di novità a partire delle maggiori tutele nei confronti dei professionisti e dei lavoratori che (senza vincolo di subordinazione) compiono, dietro corrispettivo, un’opera o un servizio. La misura forse più interessante è quella relativa alla deducibilità integrale delle spese per la formazione, sostenute per la partecipazione a convegni, congressi e corsi di aggiornamento. Viene inoltre individuato un massimale pari a 10.000 euro. Continua

gen 20 2016

«Lavori pubblici, nove milioni nel 2016»

L’assessore Stefano Bucari: «Tratteggiare scenari di una Terni ferma è una operazione non solo lontana dalla realtà, ma che non fa bene alla comunità stessa»

Nove milioni di euro, per 22 opere che il Comune di Terni si impegna a realizzare entro il 2016 e che si aggiungono alle 22 – «per un impegno economico pari a 7,7 mlioni», dice l’assessore Stefano Bucari – portate a termine nel 2015.

I LAVORI PUBBLICI IN PROGRAMMA PER IL 2016

La polemica Nell’illustrare il piano comunale 2016, l’assessore chiarisce che è «la migliore risposta a chi sa solo criticare, a chi dipinge una città a tinte fosche, a quella parte dell’opposizione che sa fare solo populismo e gettare allarmi infondati, sono i 17 milioni di euro in opere pubbliche nel bienno 2015-2016. Otto milioni sono andati a finanziare opere già concluse, nove sono in procedura di appalto o già affidati, comunque vedranno l’apertura del cantiere a breve». Continua

WordPress Themes