apr
25
2015
ià mi sono occupato degli allegati II e IV della bozza di revisione degli accordi Stato-Regioni sulla formazione e l’aggiornamento degli Rspp e degli Aspp.
Proseguendo la lettura del documento, nell’ All.I si può esaminare un elenco delle classi di laurea per l’esonero dalla frequenza ai corsi di formazione di cui all’art. 32, c. 2, primo periodo* del TU 81/08 (laurea magistrale, LM, LMSNT; laurea specialistica, S; laurea, L, LSNT, quali sono state istituite con i diversi DM dell’Università e della ricerca fra il 2000 e il 2009).
Nell’All.III, invece, sono comprese le disposizioni in merito al riconoscimento dei crediti formativi “i cui contenuti si sovrappongono, in tutto o in parte, fra di loro”. Continua
apr
25
2015
Nel 2014 il totale degli investimenti finanziati dalla Provincia di Terni per l’imprenditoria giovanile ammonta a 875 mila euro il totale degli investimenti 2014 finanziati con la legge 12 sull’imprenditoria giovanile. Lo rende noto il servizio sviluppo nel report riguardante il consuntivo dell’anno scorso durante il quale delle 36 domande presentate, ne sono state accolte 23, 11 nel settore del commercio, 5 in quelli dell’artigianato e dei servizi e 2 nell’industria. Continua
apr
25
2015
ICMQ ottiene l’accreditamento per il protocollo ITACA Nazionale. L’accreditamento consente di svolgere le attività di ispezione in conformità al protocollo, che è ora Prassi di riferimento Uni. E’ un risultato importante perché rafforza il marchio di ICMQ, ampiamente riconosciuto sul mercato a garanzia dell’effettiva verifica delle prestazioni di un edificio. Continua
apr
25
2015
Dal 1 7 2014 é vigente nel nostro Paese l’obbligo della marcatura CE secondo la norma tecnica europea En 1090-1, per cui i prodotti non recanti la marcatura non potranno essere immessi nel mercato.
Uno degli effetti collegati al nuovo obbligo riguarda anche attività come la saldatura dei materiali metallici che dovrà essere effettuata da operatori certificati da un organismo terzo indipendente. Il cosiddetto “patentino” per i saldatori era già un obbligo previsto dalle Norme tecniche nazionali per le costruzioni, vigenti dal 1° luglio 2009. Continua
apr
24
2015
Fra le detrazioni maggiormente utilizzate dai contribuenti che compilano la dichiarazione dei redditi ci sono le spese mediche, che in questo 2015 non sono presenti nel 730 precompilato: chi quindi sceglie la strada del 730 precompilato fai da te, inviando direttamente il modello in via telematica all’Agenzia delle Entrate, senza rivolgersi a un CAF o a un professionista abilitato, dovrà inserire queste spese. L’eventuale rimborso, verrà poi come di consueto effettuato dal sostituto d’imposta, nel mese di luglio. In generale, la regola è la seguente: il 730 precompilato rappresenta una novità sul fronte della compilazione e dell’invio, per quanto riguarda invece il pagamento delle tasse e i rimborsi, non cambia nulla. Continua
apr
24
2015
La Suprema Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 14012/2015, ha evidenziato in modo esplicito che tutti i committenti hanno l’obbligo di verificare nel merito l’operato dei Coordinatori di sicurezza, sia in fase di progettazione e sia in fase di esecuzione.
La Cassazione penale ha ribadito che l’articolo 93 del Testo Unico 81/2008 esonera il committente “limitatamente all’incarico conferito al responsabile dei lavori” e non anche con l’incarico del Coordinatore. Continua
apr
24
2015
Il progetto proposto come logo dovrà rappresentare a pieno l’identità e le finalità dell’Ordine stesso, trasmettendo inoltre il legame che intercorre tra l’Ordine stesso e la città di Bologna e la sua storia.
Si richiede un’immagine contemporanea e dinamica, esteticamente efficace, in grado di essere riprodotta con facilità sia in versione a colori che in bianco e nero. Inoltre l’immagine dovrà essere adattabile ad essere riprodotta su differenti superfici e materiali, poiché questa verrà utilizzata per tutti gli strumenti di comunicazione, sia cartacei che elettronici, dell’Ordine. Continua
apr
24
2015
Si apre il 22 aprile, ma le domande potranno essere presentate dal 29. Agevolate le imprese che assumono donne e i progetti con impatto positivo sull’ambiente di Redazione
Sarà ufficialmente aperto il 22 aprile il Bando della Regione Umbria per i cosiddetti Pia, i progetti innovativi aziendali a sostegno degli investimenti delle piccole e medie imprese umbre.
Le domande, però, potranno essere presentate a partire dal 29 aprile, dopo l’approvazione delle linee guida e dei criteri di selezione approvati dalla Giunta regionale. Continua
apr
24
2015
Contributo dato al costruttore per ridurre il prezzo finale, ma in molti casi i soldi sono spariti prima del contratto.
Attenti ai Programmi urbani complessi (conosciuti anche come Puc). È il grido di allarme che arriva dai tribunali e dalle associazioni di consumatori. Con l’utilizzo dei fondi pubblici si può risparmiare sull’acquisto della casa, ma non sempre l’affare si conclude positivamente a causa di imprenditori poco corretti. Continua
apr
24
2015
Meno benestanti di “serie A” (ossia coloro che dichiarano al Fisco oltre 120mila euro di reddito complessivo annuo) e più di “serie B” (ossia chi dichiara tra 75mila e 120mila euro annui) in Umbria nelle ultime dichiarazioni dei redditi (quelle presentate nel 2014, riferite all’anno di imposta 2013) rispetto a quelle di un anno prima. Come se un po’ di benestanti di “serie A” (che chiameremo, per comodità, “ricchi”, anche se il termine è improprio) fossero scivolati nel girone inferiore. Il bilancio di tutti i benestanti, tuttavia, presenta il segno più, anche se di poco: 9mila 717 nel 2013, 9mila 747 nel 2014. LEGGI
apr
24
2015
L’Autorità anticorruzione individua nel primo Comune 10 affidamenti non regolari, nel secondo 7. Ecco quali sono: Vai alla Fonte
apr
24
2015
Con Deliberazione della Giunta regionale n. 498 del 14 aprile (B.U.R. n. 21 del 15/04/2015) è stata disposta la proroga del bando approvato con D.G.R. n. 1505/2014, relativo alla concessione di contributi alle imprese commerciali e artigianali costituite in Centri Commerciali Naturali innovativi e stabili nelle aree dei centri storici del Comune di Perugia e del Comune di Terni (si veda la relativa news).
Il bando, la cui scadenza era già stata prorogata al 15 aprile, viene ora ulteriormente prorogato all’11 maggio 2015. Continua
apr
24
2015
I 15 milioni sono stati suddivisi equamente tra le quattro Aziende sanitarie regionali, ovvero 3.750.000 euro ciascuno.
Quindici milioni di euro per interventi di adeguamento dei presidi sanitari alle normative antincendio e antisismica, per la sostituzione di strumentazioni tecnologiche sanitarie obsolete e per la riqualificazione della rete ospedaliera del Trasimeno. È quanto prevede il Piano per gli investimenti in conto capitale approvato dalla Giunta regionale dell’Umbria la scorsa settimana su proposta della Direzione regionale “Salute e Coesione sociale”. Continua
apr
24
2015
Silenziatori acustici da applicare ai fori di ventilazione con materiale fonoassorbente estraibile, lavabile e sostituibile con passaggio aria cm² 100 (pat. pend.) LEGGI
apr
24
2015
Il gruppo di lavoro di Itaca sta definendo uno schema per uniformare e omogeneizzare i prezzari regionali.
Itaca (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) è al lavoro per definire uno Schema tipo di Prezzario regionale di riferimento per i lavori pubblici, sulla base di un sistema di classificazione e codifica univoca (UNI) condiviso dalle Regioni, per rendere uniformi ed omogenee sul territorio nazionale le singole voci e descrizioni di materiali ed opere. LEGGI TUTTO