mag 26 2015

Concluso corso Centro studi edili Foligno per tecnici Comune

Si è concluso il corso di aggiornamento per 27 tecnici del Comune di Foligno che hanno incrementato le proprie competenze in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso il percorso formativo denominato ‘Coordinatore della sicurezza’ organizzato dal Centro studi edili di Foligno. Un corso articolato in 40 ore che si è tenuto a palazzo Monaldi-Barnabò, sede dell’assessorato ai lavori pubblici del Comune di Foligno, riservato ai dipendenti comunali delle due aree Governo del territorio e Lavori pubblici. Continua

mag 26 2015

La Iso 50001 come modello di diagnosi energetica

Le potenzialità e le novità riscontrabili nella norma BS 16001, poi divenuta UNI CEI EN 16001, hanno portato a un’evoluzione del campo d’azione, ampliato a livello internazionale dando vita alla ISO 50001:2011, Energy Management Systems – Requirements with guidance for use. La volontà di ISO di portare avanti questo progetto muove da due elementi: da una parte la richiesta avanzata dall’Organizzazione Sviluppo Industriale delle Nazioni Unite (UNIDO), la quale ha riconosciuto la necessità del settore industriale di dare una risposta efficace al cambiamento climatico e alla proliferazione di standard nazionali di Gestione dell’Energia; dall’altra l’inclusione da parte della stessa ISO della gestione energetica tra i cinque campi per lo sviluppo di standard internazionali dal 2008 in poi. Continua

mag 26 2015

Nuova funzionalita’ catastale per i Comuni: accesso puntuale alle planimetrie per attivita’ di accertamento

A decorrere dall’11 maggio 2015 i Comuni possono accedere gratuitamente alle planimetrie catastali degli immobili per i controlli urbanistici e la gestione della fiscalita’ immobiliare locale.

Il nuovo servizio, disponibile tramite la piattaforma telematica Sister (la piattaforma tecnologica a cui si accede con la stipula di una convenzione con l’Agenzia Entrate), consente di visualizzare la planimetria di un immobile, con accesso diretto alle banche dati gestite dall’Agenzia delle Entrate.   Continua

mag 26 2015

IVA: UE boccia Reverse Charge

No di Bruxelles al Reverse Charge IVA introdotto con Legge di Stabilità, buco da 700 milioni nei conti pubblici, il governo: non scatterà clausola su aumento benzina.

Il Reverse Charge IVA applicata alla Grande Distribuzione – introdotto in Italia con la Legge di Stabilità 2015 – non è compatibile con le direttive UE: lo ha stabilito la Commissione Europea, che ha inviato parare negativo sulla misura al Consiglio Europeo (cui ora spetta l’ultima decisione, che sarà prevedibilmente in linea con quella dell’esecutivo comunitario) . Il no di Bruxelles costa circa 700 milioni di euro all’Italia: la Legge di Stabilità prevede una clausola di salvaguardia che comporta, dal primo luglio, in caso di mancata autorizzazione UE al Reverse Charge IVA, un aumento delle accise sui carburanti (benzina e gasolio). Continua

mag 26 2015

TASI: come calcolare l’acconto 2015

Le regole per calcolare l’acconto TASI 2015 da pagare entro il 16 giugno sono sostanzialmente le stesse dell’anno scorso, con una differenza sostanziale: la tassa è a regime, quindi sono chiamati alla cassa tutti i proprietari di immobili (anche gli inquilini, per la relativa quota), indipendentemente da nuove delibere comunali. L’acconto è pari al 50% dell’importo totale dovuto per il 2015. Vediamo esattamente come va effettuato il calcolo. Continua

mag 26 2015

Durc, dal 1° luglio via alla procedura per il rilascio online

La nuova procedura di rilascio online del Durc, utilizzabile dal 1° luglio, è stata “resa possibile dall’impegno congiunto del Ministero del Lavoro, dell’Inps, dell’Inail e delle Casse Edili per la completa informatizzazione delle attuali procedure e la creazione di collegamenti tra le diverse banche dati”.

Nella conferenza stampa del 21 maggio si sono illustrate le caratteristiche, le modalità di funzionamento ed i tempi di avvio del nuovo sistema di rilascio. Continua

mag 25 2015

Split payment: come ottenere il rimborso IVA a credito

Le imprese la cui attività è concentrata prevalentemente sulla cessione di beni o la prestazione di servizi nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni potranno trovarsi nella situazione di essere costantemente a credito IVA. E’ una condizione inevitabile, originata dallo split payment che comporta per le aziende il mancato incasso dell’Iva addebitata alla P.A. In tali casi l’imposta potrà essere recuperata presentando il modello TR per il rimborso o la compensazione trimestrale. Continua

mag 25 2015

Dipendente a Partita IVA: ecco quando è possibile

Lavoro da dipendente e Partita IVA: i casi in cui i due redditi possono coesistere, i contributi INPS da versare e gli obblighi di comunicazione ai datori di lavoro.

Sotto alcune condizioni è possibile avere sia un lavoro dipendente o assimilato che una Partita IVA, percependo quindi una busta paga aziendale ma anche altri redditi derivanti da lavoro autonomo. La scelta di avere un doppio reddito, da dipendente e da autonomo, può derivare ad esempio dalla necessità o dalla volontà di migliorare la propria condizione economica o anche semplicemente dalla possibilità di guadagnare degli extra facendo fruttare una propria passione o un proprio hobby. Indipendentemente dalle motivazioni è un dato di fatto che negli ultimi tempi è aumentato il numero di partite IVA aperte da lavoratori già in possesso di uno stipendio da lavoro dipendente, ma i dubbi sulla coesistenza delle due tipologie di reddito non sono pochi: dal versamento dei contributi INPS, agli obblighi di comunicazione ai datori di lavoro, al cumulo dei redditi. Continua

mag 25 2015

INAIL: riduzione tasso medio di tariffa

Pubblicato il decreto che dà il via alla riduzione del tasso medio di tariffa in misura fissa e sulla base del numero dei lavoratori da parte dell’INAIL, per le imprese che, dopo i primi due anni di attività, investono in interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro. Continua

mag 25 2015

IMU-TASI, verso il 16 giugno: le aliquote

Nella maggior parte dei Comuni l’acconto di giugno IMU-TASI si paga con le aliquote 2014, termine ultimo per aliquote 2015 il 23 maggio: regole generali.

Si avvicina la scadenza di giugno per la prima rata IMU-TASI, che al contrario di quanto successo l’anno scorso, in questo 2015 vedrà tutti i proprietari di immobili (e anche chi vive in affitto, per le quote di competenza), passare alla cassa entro il prossimo 16 giugno. Non si ripeterà il caos delibere, a causa del quale l’anno scorso in realtà la prima rata del 16 giugno era stata pagata solo nei Comuni che avevano emesso in tempo il provvedimento attuativo, ed era invece slittata (in ottobre, e in alcuni casi a dicembre) negli altri. Continua

mag 25 2015

Assenze per malattia: nuovi obblighi e visite fiscali

In caso di assenza dal lavoro per malattia il lavoratore deve farsi rilasciare il certificato medico, rendendosi reperibile nel domicilio indicato per le visite fiscali dell’INPS. Tra gli obblighi del medico figura invece l’invio telematico dell’attestato medico all’Istituto di Previdenza, entro il giorno seguente a quello in cui è iniziato l’evento, mentre il lavoratore dovrà provvedere alla trasmissione della copia del documento al datore di lavoro entro due giorni (basta il numero di protocollo, con cui l’azienda può verificare l’attestato sul sito INPS). Continua

mag 25 2015

Strada senza guardrail, corresponsabile il gestore

La sentenza 9547/2015 della Corte di Cassazione stabilisce che il gestore di una strada, in questo caso un Comune, è corresponsabile di un incidente stradale se non ha attuato misure di protezione nei tratti più pericolosi.

Incidente strada camion ribaltatoLa sentenza è importante, perché chiarisce le responsabilità dei gestori delle strade in incidenti causati anche da una progettazione sbagliata. In questo caso, la corte ha affrontato il caso di un autobus uscito di strada in un tratto sprovvisto di guardrail. I giudici hanno stabilito che in quel tratto la presenza della protezione avrebbe potuto ridurre i danni, quindi ritengono che nel processo di appello deve essere avviata una consulenza tecnica che stabilisca la necessità del guardrail. Continua

mag 25 2015

Vigilantes all’ospedale di Perugia, gara d’appalto da 1,2 milioni di euro

L’appalto c’è, vale un milione e 200mila euro, esclusa l’Iva per quattro anni (tre più uno), e scadrà il 27 maggio. Ovvero mercoledì. Il «Santa Maria della Misericordia» riconferma la necessità di avere vigilantes privati all’interno dell’ospedale regionale per cercare di garantire la sicurezza nei reparti. Questione abbastanza complicata, a fronte dei continui furti in corsia: quattro solo tre mattine fa, quando sono spariti soldi e portafogli dei pazienti ricoverati. E poi i vetri rotti delle auto in sosta (soprattutto nell’area vicino al ristorante) e una situazione difficile da gestire con il poco personale della vigilanza privata, già previsto dal precedente appalto. Continua

mag 25 2015

Il mercato immobiliare al punto di svolta: l’analisi di Tecnocasa

Che il 2014 sia stato un anno di svolta per il mercato immobiliare è una convinzione sempre più diffusa, certificata dai vari dati consuntivi forniti dalle istituzioni di riferimento nazionali: dal ‘boom di mutui’ dichiarato dall’Abi al primo segno positivo dopo sette anni rilevato dall’Omi dell’Agenzia delle Entrate, fino al dato ancora trimestrale fornito dall’Istat nei giorni scorsi. Continua

mag 25 2015

Classificazione rifiuti, via alle nuove norme Ue dal 1° giugno 2015

Dal 1° giugno 2015, diverranno applicabili sia il regolamento (UE) 1357/2014 che introduce molte novità in tema di classificazione dei rifiuti (come per esempio la nuova definizione HP al posto dei codici H di pericolo), sia la decisione 2014/995/Ue sull’Elenco europeo dei rifiuti, che introduce il nuovo EER destinato a sostituire il “vecchio” CER. Contestualmente entrerà in vigore il c.d. regolamento CLP (1272/2008/CE, in tema di classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze chimiche) e che segue il contestato inserimento, da parte del “Decreto Competitività” (DL 91/2014) di una nuova Premessa nell’Allegato D alla Parte Quarta del “Codice dell’Ambiente” (D.Lgs. n. 152/2006). Continua

WordPress Themes