giu
14
2015
SICUREZZA CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI, SOPPRESSE LE SEMPLIFICAZIONI DEL DECRETO FARE PER I PICCOLI CANTIERI. Il provvedimento, che passa ora all’esame del Senato, all’articolo 15, per dare piena attuazione alla direttiva 92/57/CEE, estende il campo di applicazione delle disposizioni poste a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, previste dal D.lgs. 81/2008, anche ai lavori edili o di ingegneria civile che si svolgono all’interno di cantieri temporanei o mobili. Viene dunque eliminata la semplificazione per i lavori fino a 10 uomini-giorno introdotta dal decreto Fare (DL n. 69 del 21 giugno 2013) al Dlgs 81/2008. Continua
giu
14
2015
Un decreto attuativo del Jobs Act ammorbidisce le sanzioni sul lavoro nero: non più sospensione dell’attività fino alla regolarizzazione ma invito a sanare l’illecito.
Eliminazione, nell’ambito dei cantieri edili, dell’obbligo di munire il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro.
La novità è contenuta nel decreto legislativo recante disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese, approvato ieri in esame preliminare dal Consiglio dei ministri, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 (Jobs Act). Continua
giu
14
2015
La nuova bozza specifica le sanzioni a carico del certificatore, del direttore dei lavori e del costruttore/proprietario.
Lo slittamento è contenuto in una nuova bozza del provvedimento, che i Ministeri competenti stanno ancora perfezionando prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Altra novità rispetto alla bozza precedente è l’esplicito richiamo all’articolo 15 del Dlgs 192/2005, relativo alle sanzioni a carico del certificatore (multa da 700 a 4.200 euro per un APE non corretto), del direttore dei lavori (multa da 1.000 a 6.000 per la mancata presentazione dell’APE al Comune), del costruttore/proprietario (multa da 3.000 a 18.000 euro in caso di mancata redazione dell’APE per edifici nuovi, ristrutturati, messi in vendita o in affitto). Continua
giu
14
2015
In data 11 giugno 2015 è stata pubblicata la nuova edizione della norma UNI 10200:2015 recante “Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria – Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria”.
L’aggiornamento è stato necessario in relazione al fatto che l’elevazione della UNI 10200:2013 a norma cogente, determinata dall’art. 9 del DLgs n. 102/2014, ha richiesto di intervenire sul testo al fine di sospendere alcune parti della stessa che avrebbero potuto creare problemi interpretativi, soprattutto in relazione all’applicazione della UNI EN 834. Continua
giu
14
2015
55 mila euro, di cui la metà riservati alle imprese del centro storico, sono stati messi a disposizione dal Comune di Città di Castello. “Una prima tranche in attesa dell’approvazione del bilancio, per trasformare i segnali di ripresa in una tendenza consolidata” dichiara il sindaco tifernate Luciano Bacchetta unitamente all’Assessore allo Sviluppo economico Enrico Carloni, annunciando la pubblicazione del bando di aiuti economici per le piccole e medie imprese e ricordando che “negli anni precedenti abbiamo riservato circa 200mila euro, a beneficio della creazione di nuove aziende o della modernizzazione di quelle esistenti”. Continua
giu
13
2015
Questa settimana:
Proroga versamenti UNICO
Correzione del 730 precompilato
Rateizzazione bis di Equitalia
Ravvedimento operoso: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Circolare 22/E: le novità IRAP 2015 [IL VIDEO]
giu
13
2015
In corso le operazioni tecniche per la spedizione delle note di verifica dell’autoliquidazione dei premi INAIL relative alle richieste di autoliquidazione con pagamento in unica soluzione e quelle relative alla prima rata, con esclusione del settore della navigazione. Il testo delle note di verifica da inviare ai soggetti assicuranti è lo stesso già utilizzato per i precedenti invii
L’INAIL avverte che sono in corso le operazioni tecniche per la spedizione delle note di verifica dell’autoliquidazione 902015 unica soluzione e I° rata (escluso Settore Navigazione) prevista entro il mese di giugno. Continua
giu
13
2015
Il Magnifico Rettore Franco Moriconi e l’ingegner Mauro Orsini, presidente dell’Associazione Piccole e Medie imprese dell’Umbria, hanno firmato stamani, a Palazzo Murena, un accordo di collaborazione didattica e scientifica.
Il protocollo d’intesa punta a sviluppare attività in sinergia sui temi della formazione e della ricerca affinché assumano un ruolo primario negli obbiettivi programmatici delle istituzioni locali, assegnando alla conoscenza e al capitale umano un valore strategico effettivo e concreto. Continua
giu
13
2015
Dopo le obiezioni del ministero del Lavoro arriva la delibera del comitato dei delegati. Ok anche al bilancio consuntivo 2014
Il Comitato dei delegati Inarcassa conferma la rivalutazione dei contributi al 4,5 per cento. Dopo le obiezioni sollevate dal ministero del Lavoro nei giorni scorsi, i rappresentanti dei territori si sono riuniti per l’ultima volta sotto la presidenza di Paola Muratorio e hanno deliberato all’unanimità di confermare la decisione presa lo scorso ottobre nel quadro dell’approvazione del bilancio consuntivo 2014. Continua
giu
13
2015
Anas comunica che, per consentire i lavori di ripristino dei giunti di dilatazione, sarà provvisoriamente istituito il senso unico alternato della circolazione regolato da semaforo sulla strada statale 3 `Flaminia` in località Pontecentesimo (dal km 159,600 al km 161), nel comune di Foligno (PG), a partire da lunedì 15 giugno, nella fascia oraria 7:00-20:00, fino al completamento dei lavori previsto entro sabato 20 giugno 2015.
Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile QUI oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus,disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store.
Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148
giu
12
2015
Scale portatili, ecco le prove per determinare la stabilità e la resistenza strutturale per la sicurezza di lavoratori
Le scale portatili sono delle attrezzature ampiamente diffuse sia in ambito lavorativo che di vita quotidiana; vengono per lo più utilizzate come mezzo di accesso e lavoro in molte delle attività svolte nei cantieri mobili e temporanei.
In riferimento agli incidenti, spesso anche gravi, che possono verificarsi con l’utilizzo di scale portatili è da tener presente che la loro sicurezza dipende dalle caratteristiche di resistenza e di stabilità delle stesse.
É importante, quindi, che le scale portatili siano progettate e realizzate con un alto livello intrinseco di sicurezza. Continua
giu
12
2015
Il Tesoro ha collocato BTP per un totale di 1,5 miliardi di euro. Nel dettaglio ha collocato titoli con scadenza nel marzo 2032 (Isin IT0005094088) per 677 milioni di euro al 2,77% in crescita di 45 basis point dall’asta di maggio e rapporto di copertura pari a 2,35. Inoltre stati allocati 823 milioni di euro in BTP con scadenza nel settembre 2046 (Isin IT0005083057) al 3,36% dal 2,92% e rapporto di copertura pari a 1,72. Continua
giu
12
2015
E arrivata la tanto attesa proroga per il Modello Unico PF 2015: in attesa di pubblicazione in GU il ministero anticipa le nuove scadenze.
Anche quest’anno è giunta la tanto attesa proroga per la presentazione del Modello Unico PF 2015 fissata inizialmente per il 16 giugno.
La proroga è contenuta in un Decreto del Presidente del Consiglio e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale; la proroga si è ritenuta indispensabile per evitare il consueto e temuto ingorgo fiscale dovuto al coincidere della scadenza della dichiarazione dei redditi per i professionisti con la scadenza per l’acconto delle tasse sulla casa. Continua
giu
12
2015
E’ scattato il conto alla rovescia per il primo appuntamento dell’anno con le tasse sulla casa. Entro il 16 giugno proprietari e inquilini dovranno versare la prima rata di Tasi e Imu, portando nelle casse dei Comuni entrate che la Cgia di Mestre calcola in 2,3 miliardi di euro. Continua
giu
12
2015
“Urban Lightscape”, che ha come partner istituzionali EUR S.P.A, ROMA CAPITALE – Assessorato alla Trasformazione Urbana – e IX Municipio, si rivolge ad architetti e ingegneri – ai quali è riservata la sezione A del concorso – e a laureandi e neolaureati non ancora iscritti all’albo professionale – ai quali è riservata la sezione B – per concepire un sistema di illuminazione per il quartiere Eur che abbracci sia l’ambito pubblico che quello artistico e ambientale e che crei connessioni tra tutti gli elementi che costituiscono questo sistema complesso, con un particolare riferimento alla relazione tra antico e moderno in una dimensione urbana contemporanea.
Il sistema di illuminazione dovrà utilizzare tecnologie Ict (informazione e telecomunicazione) ed essere progettato in maniera “smart”, sistemica ed intelligente, in modo da rendere il quartiere sostenibile sia dal punto di vista energetico-ambientale, attraverso scelte e tecnologie che permettano di risparmiare energia. Continua