giu
28
2015
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha pubblicato sul sito istituzionale beniculturali.it il bando pubblico per l’acquisizione della qualifica di restauratore di beni culturali. Il conseguimento della qualifica da luogo all’inserimento in un apposito elenco suddiviso per settori di competenza, reso accessibile a tutti gli interessati. Vedi Articolo e Bando
giu
28
2015
La commissione tecnica UNSIDER ha pubblicato in lingua italiana le norme UNI EN ISO 377:2013 e UNI EN 10340:2008.
La norma UNI EN ISO 377 – che si occupa del prelievo e preparazione dei saggi e delle provette per prove meccaniche – stabilisce i requisiti relativi all’identificazione, alla posizione ed alla preparazione dei campioni e dei provini destinati alle prove meccaniche dei profilati, dei prodotti in barre, della vergella, dei prodotti piani e dei prodotti tubolari di acciaio, così come definiti nella ISO 6929. Se concordato all’atto dell’ordine, la norma può essere applicata anche ad altri prodotti metallici. Continua
giu
28
2015
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha inviato alle associazioni di categoria e ai professionisti la circolare 19/2015 con cui fornisce le prime indicazioni di carattere interpretativo e procedurale per avvalersi della nuova procedura semplificata di rilascio del DURC on line, che entrerà in vigore il prossimo 1 luglio.
Ricordiamo che il Durc on line è stato introdotto dall’articolo 4 del DL 34/2014 recante “Semplificazioni in materia di Documento Unico di Regolarità contributiva” il quale demandava ad un decreto interministeriale la disciplina della nuova procedura. Continua
giu
28
2015
Da ottobre quindi dovranno essere utilizzate le nuove linee guida, dopo il via libera definitivo deciso in Conferenza Unificata al decreto che detta le modalità per la certificazione in edilizia così come previsto dalla Direttiva 2010/31/UE e dagli schemi di relazione tecnica di progetto.
Entro il 28 giugno Il decreto sulla certificazione dovrà essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale, questo per poter chiudere la procedura di infrazione aperta a carico dell’Italia dall’Ue.
la novità principale è che da ottobre tutte le Regioni, escluse le Province Autonome dovranno usare il medesimo sistema per la classificazione delle prestazioni energetiche degli edifici. Continua
giu
28
2015
Promuovere e istituzionalizzare forme strutturate di dialogo tra i due enti interessati per facilitare il lavoro di entrambi i soggetti. È in sintesi questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto il 29 maggio dalla Direzione regionale dell’Umbria dell’Agenzia delle entrate e il Collegio dei geometri e geometri laureati delle provincia di Perugia, presentato ai professionisti della categoria venerdì 26 giugno, all’hotel Giò wine e jazz area di Perugia. Ad aprire i lavori, Enzo Tonzani, presidente provinciale del Collegio dei geometri e geometri laureati di Perugia, Carmelo Rau e Marina Angeli, direttori rispettivamente regionale dell’Umbria e dell’ufficio provinciale di Perugia-Territorio dell’Agenzia delle entrate. Continua
giu
28
2015
Con il nuovo Disegno di Legge Europea 2014, già approvato dalla Camera, vengono introdotte significative modifiche in relazione alla salute e alla sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili.
I cambiamenti che saranno apportati dal DDL europea 2014 al D.Lgs. 81/08 sono necessari per recepire pienamente la Direttiva Europea 92/57/CEE, che regolamenta le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili, e mettere fine alla procedura di infrazione aperta dalla Commissione europea per la mancata attuazione della stessa. VAI ALLA FONTE
giu
28
2015
Il Consiglio comunale di Marsciano, riunitosi nella seduta dell’11 giugno scorso, ha approvato a maggioranza un ordine del giorno con il quale esprime la propria sostanziale contrarietà all’avvio del procedimento di vincolo paesaggistico e ambientale per una porzione di territorio comunale di circa 50 kmq che interessa gran parte dell’area nord del comune a partire dall’abitato di Morcella fino a Castiglione della Valle, includendo perciò anche tutta la ricostruzione post sisma. Continua
giu
28
2015
Controlli alta velocità, ecco la completa mappa degli autovelox in Umbria „
Controlli a tappeto della polizia stradale dal 29 giugno al 5 luglio. Autovelox accesi lungo la 3 bis Tiberina e il raccordo Terni-Orte e lungo la E45. Ecco le strade interessate.
Ricevi le notizie di questa zona nella tua mail. Iscriviti gratis a PerugiaToday !
Pattuglie schierate lungo la 3 bis Tiberina (E45) lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato. Controlli anche sulla Perugia Bettolle , dove gli autovelox saranno accesi tutta la settimana tranne sabato 4 luglio. Sul raccordo Terni – Orte (statale 675 Umbro -Laziale) i controlli verranno effettuati giovedì 2 sabato 4 luglio. Continua
giu
28
2015
Nei primi sei mesi di quest’anno oltre duemila persone hanno visitato il Museo ed il Plastico della ferrovia siti al vecchio capolinea di Spoleto; intanto il programma di recupero e valorizzazione della ex Ferrovia Spoleto Norcia prosegue.
Umbria Mobilità SpA, all’interno del finanziamento regionale PIAT, a breve affiderà i lavori di messa in sicurezza resisi necessari per eventi franosi dei versanti ex ferroviari; il tratto maggiormente interessato è quello non ancora aperto Piedipaterno- Borgo Cerreto di circa 7 chilometri. Altri interventi minori, tra cui il miglioramento del fondo in alcune gallerie fanno parte dell’ intervento che avrà avvio entro la corrente stagione. Continua
giu
28
2015
I cantieri pubblici di mezza Umbria bloccati. Cento milioni di progetti al palo per via di un repentino e inatteso cambio di rotta della Soprintendenza. Una situazione paradossale e che ha chiamato a raccolta i Comuni umbri che, nella sede dell’Anci, hanno incontrato la presidente della Regione, Catiuscia Marini e i rappresentanti delle categorie professionali coinvolte. Continua
giu
27
2015
Il raccordo Perugia-Bettolle, quello Terni-Orte e la E45 saranno al centro dei controlli sulla velocità programmati dalla polizia stradale nella settimana dal 29 giugno al 5 luglio.
Dove e quando Autovelox previsti lungo la E45 lunedì 29, martedì 30, giovedì 2 luglio, venerdì 3 e sabato 4. Controlli lungo il raccordo Perugia-Bettolle tutti i giorni tranne sabato 4 luglio. Infine rilevazioni della volocità lungo il Terni-Orte previsti giovedì 2 e sabato 4 luglio.
giu
27
2015
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha definitivamente approvato con la Determinazione n. 8 del 17 giugno 2015, le “Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici” poste in consultazione pubblica dal 25 marzo al 15 aprile 2015. Continua
giu
27
2015
Verso il fallimento della Provincia: “Niente soldi per strade, scuole e formazione”
„Se non ci sarà un intervento dello Stato e una modifica della Riforma la Provincia di Perugia, come tante altre in Italia, salterà. Il presidente ammette: “Non chiuderemo il bilancio prossimo 30 giugno”. Ecco cosa succede e perchè“
Verso il fallimento della Provincia: “Niente soldi per strade, scuole e formazione”
„Tutto come ampiamente previsto e scritto. Una riforma senza coraggio, i tagli, i prelievi dello Stato ogni mese dalle casse provinciali e lo scaricabarile del Governo sulla Regione – che dovrà prendersi in carico personale e allo stesso tempo finanziare la moribonda Provincia – sono alla base di una crisi mai vista prima e per la prima volta lo spettro della mobilità ed eventuale licenziamento aleggerà anche sui dipendenti pubblici. Continua
giu
25
2015
Ha 37 anni ed è originario della Puglia. “Porterò sempre di più l’Arma tra la gente”
Cambio al vertice della Compagnia dei carabinieri di Foligno. Dallo scorso 18 giugno si è insediato il capitano Angelo Zizzi, 37 anni, laureato in Giurisprudenza e originario di Fasano in Puglia.
E’ entrato a far parte dell’Arma nel 1999, da semplice carabiniere per entrare poi in servizio in Sicilia e in Calabria ricoprendo l’incarico di maresciallo fino a frequentare l’Accademia di Modena, e la Scuola ufficiali di Roma. Continua