lug 27 2015

Direttiva Seveso 3, in Gazzetta il nuovo decreto

Direttiva Seveso 3, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale del 14 luglio 2105 il D.Lgs. 26 giugno 2015, n. 105 recante “Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose“.

l 4 luglio 2012 è stata emanata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea la direttiva 2012/18/UE (cd. “Seveso III”) sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.

L’aggiornamento della normativa comunitaria in materia di controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose è dovuto alla necessità di adeguare la disciplina al recente cambiamento del sistema di classificazione delle sostanze chimiche.
Oltre agli aggiornamenti tecnici necessari per l’adeguamento alla nuova classificazione delle sostanze chimiche,…. Continua

lug 27 2015

CCIAA Perugia: contributi per manifestazioni fieristiche all’estero

Sarà disponibile fino al 31 dicembre 2015 il contributo destinato alle imprese perugine che partecipano a manifestazioni fieristiche all’estero. L’importo del contributo varia dai 3.500 euro ai 4.500 euro e verrà determinato solo in base alla graduatoria finale di ammissione che terrà conto di tutte le domande pervenute e della necessità di applicare una percentuale di riparto che comporterà la riduzione del contributo. Continua

lug 27 2015

Documenti informatici ai fini fiscali: conservazione e riproduzione

Le attuali regole sulla conservazione e riproduzione ai fini fiscali dei documenti informatici (libri contabili, registri e fatture) – in vigore dal 27 giugno 2014 – lasciano la possibilità di mantenere le vecchie modalità per i documenti già archiviati (in alternativa, devono essere riversati in un database appositamente creato e conservato con i nuovi criteri). Le principali novità riguardano il superamento del limite temporale dei 15 giorni per la conservazione delle fatture elettroniche, le semplificazioni per l’imposta di bollo, l’eliminazione dell’obbligo di comunicazione dell’impronta dell’archivio digitale, l’estensione delle nuove regole ai documenti doganali, prima esclusi. Continua

lug 26 2015

Regione – Soprintendenza, guerra senza precedenti. Spunta un dossier contro Gizzi difeso da Italia Nostra e grillini

Veleno, tanto veleno che esce da palazzo a palazzo, con un dossier che accusa pesantemente il nuovo soprintendente per i Beni architettonici e paesaggistici dell’Umbria. Una vera e propria guerra tra istituzioni che non conosce precedenti, con il pericolo che anziché risolvere i problemi li aggravi fino al punto di creare una situazione di imbarazzante stallo.  Continua

lug 26 2015

Soggetti Aggregatori: dall’ANAC l’elenco completo

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), nella seduta del 22 luglio, ha deliberato la pubblicazione del provvedimento ricognitivo finale contenente l’elenco dei Soggetti aggregatori ex art. 9 del D.L. n. 66/14 convertito nella legge 23 giugno 2014 n. 89.

La nota ANAC prende atto dell’elenco dei soggetti aggregatori risultante in esito alla definizione della procedura prevista dagli artt. 3 e 4 del DPCM 11 novembre 2014 (Gazzetta Ufficiale n. 15 del 20/01/2015), e al parere espresso dalla Conferenza Unificata nelle sedute del 18 giugno e 16 luglio 2015, come da documentazione agli atti dell’Autorità. Continua

lug 26 2015

On. Giulietti: In Umbria ammontano ad oltre 19 milioni di euro i finanziamenti previsti per la prima tranche di interventi relativi all’edilizia scolastica

Con la firma del protocollo d’intesa tra Governo e Banca Europea per gli investimenti si dà concreta attuazione al piano di interventi diedilizia scolastica che ha visto per la Regione Umbria finanziati 32 progetti per un importo complessivo di 19 milioni di euro.

E’ un importante passo in avanti verso una scuola più sicura, funzionale e rispondente alle esigenze di studenti ed insegnanti;. E’ quantoaffermato dall’on. Giampiero Giulietti in merito alla firma del protocollo d’intesa, avvenuta oggi a Palazzo Chigi, tra la Presidenzadel Consiglio dei Ministri, il Ministero delle istruzione dell’università e della ricerca e la Banca Europea per gli Investimenti finalizzato al finanziamento del piano di edilizia scolastica del Miur. Continua

lug 26 2015

Mediazione, incompatibilità limitata per gli Organismi presso gli Ordini

A seguito della modifica operata al decreto ministeriale 180/2010 dal Dm 139/2014, che ha introdotto l’articolo 14 bis sulle incompatibilità, si sono posti molti dubbi interpretativi che i singoli organismi e i mediatori risolvevano in diversi modi. La circostanza ha portato ilMinistero ad emanare una circolare interpretativa per sciogliere i dubbi più ricorrenti, tra cui la posizione della parte chiamata in mediazione, che sia assistita da un avvocato mediatore presso l’Organismo in cui è stata depositata l’istanza, e la derogabilità delle disposizioni sull’incompatibilità quando le parti siano d’accordo. A tali quesiti la Circolare, a firma del dott. Mancinetti, ha inteso rispondere in senso negativo. 

L’articolo spiega che il Ministero, nel dare la propria interpretazione al decreto 139, ha dimostrato come siano inutilizzabili gli Organismi di mediazione istituiti presso gli Ordini degli avvocati. Continua

lug 26 2015

Scadenze fiscali Agosto 2015: Irpef, Iva, Ires, Irap e contributi INPS, tutti i tributi da pagare

Anche il mese di Agosto 2015 sarà caratterizzato da molteplici scadenze fiscali, soprattutto per effetto delle proroghe previste dall’Agenzia delle Entrate: soggetti interessati e modalità di pagamento per Irpef, Iva, Ires, Irap e contributi INPS. Continua 

lug 26 2015

agenzia forestale regionale: giunta umbria nomina giuliano nalli amministratore unico

La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta della presidente Catiuscia Marini, ha riconfermato Giuliano Nalli amministratore unico dell’Agenzia forestale regionale. La nomina che ha durata triennale potrà, secondo la legge regionale 18/2011 che istituisce tra l’altro l’Agenzia forestale regionale, essere rinnovata una sola volta e in ogni caso non potrà eccedere la legislatura regionale. L’Agenzia forestale regionale ha personalità giuridica di diritto pubblico e agisce – è stato ricordato – come ente tecnico operativo alla sistemazione idraulico forestale e alla valorizzazione dell’ambiente.

lug 26 2015

(provincia di terni notizie) Calvi dell’Umbria, viabilità: oltre 745mila euro per miglioramento strade comunali

Si è chiuso sabato 18 luglio l’avviso per l’individuazione delle ditte da incaricare dei lavori di rifacimento del manto stradale e di miglioramento della sicurezza sulla gran parte della rete viaria comunale per un importo complessivo che supera i 745mila euro. Continua

lug 26 2015

Università in Umbria: ‘Il Sole 24 Ore’ le boccia

Non ci sono buone notizie per l’università in Umbria, la graduatoria che ogni anno viene stilata da ‘Il Sole 24 Ore’ ha piazzato nella seconda metà della classifica delle università italiane i due atenei.
Chi scende e chi sale Se l’università degli studi continua a scendere e si piazza al 37° posto (32° nel 2014), l’università per stranieri sempre alle spalle dei concittadini, registra un trend positivo con un 47° posto rispetto al 59° del 2014. La prima tra le statali è Verona e rispetto al 2014 tra le prime sei non è cambiato niente, non c’è comunque da essere contenti per le umbre, entrambe infatti raggiungono punti che raccontano di una situazione non troppo felice. Continua

lug 26 2015

Tessera professionale europea: per ora gli architetti sono esclusi

La Commissione europea ha adottato il regolamento sulla procedura di rilascio della tessera professionale europea e sull’applicazione del meccanismo di allerta, che va ad attuare le novità inserite nell’ultima versione direttiva sulle qualifiche professionali (direttiva 2013/55/Ue).

Sono evidenti i vantaggi che derivano dalla diffusione della tessera professionale, ma la sua applicazione – almeno per ora – non è prevista per gli architetti. Ad affermarlo è proprio il regolamento sulla procedura di rilascio della tessera, che si applica a partire dal 18 gennaio 2016. Continua

lug 26 2015

Registro anagrafe condominiale, intesa tra ingegneri e amministratori

“Con questa intesa – ha spiegato Zambrano – vogliamo valorizzare il ruolo del professionista tecnico, a cui deve essere garantita la possibilità di certificare lo stato degli immobili e il rispetto delle leggi e dei regolamenti di ciascun intervento”.

“La Legge 220/2012 – ha ricordato il Presidente del CNI – ha istituito il registro dell’anagrafe condominiale che per l’Amministratore di condominio prevede l’obbligo di curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari, dei titolari di diritti reali, i dati catastali di ciascuna unità immobiliare, nonché ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza delle parti comuni dell’edificio”. Continua

lug 26 2015

Gare di progettazione, requisiti meno stringenti per i tecnici

Tra gli emendamenti al ddl Concorrenza: paletti per le società di ingegneria che vogliono operare nel mercato privato e meno oneri per le Stp.

Tra le novità ci sono anche delle condizioni per permettere alle società di ingegneria di partecipare al mercato privato, l’istituzione di un osservatorio sui redditi dei liberi professionisti e lo snellimento delle procedure cui sono soggette le società tra professionisti (STP) multidisciplinari.
 L’emendamento interviene sul contestato articolo 263 delRegolamento Attuativo del Codice Appalti prevedendo che, nella scelta del contraente, le Stazioni Appaltanti tengano in considerazione il fatturato globale degli ultimi sette (non più cinque) esercizi, che deve avere un importo variabile tra una e due volte (non più tra due e quattro) l’importo a base d’asta. Continua

lug 26 2015

Ecco i software che non possono mancare nello studio di progettazione

Oggi è impossibile pensare di fare l’architetto, l’ingegnere o il geometra senza utilizzare software che sono entrati nel vivere quotidiano dei professionisti. Coloro che avviano uno studio di progettazione, d’ingegneria o di architettura, hanno bisogno di utilizzare programmi all’avanguardia necessari per un migliore svolgimento della professione. Continua

WordPress Themes