N° 16192 - 09/05/2011 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - ItaliaUNI 11367 Classificazione acustica delle unità immobiliari – Anteprima
La classificazione acustica, basata su misure effettuate al termine dell’opera, consente di informare i futuri proprietari/abitanti sui requisiti acustici dell'abitazione e di tutelare i vari soggetti che intervengono nel processo edilizio da possibili successive contestazioni.
L’UNI ha predisposto nei mesi scorsi un nuovo strumento per costruire a regola d’arte: la UNI 11367 Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera (leggi anche La nuova normativa tecnica UNI 11367 sulla certificazione acustica
N° 16175 - 08/05/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - – – Durc e codice dei contratti
N° 16174 - 07/05/2011 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Quarto Conto Energia: il testo del decreto firmato dai Ministri
Il decreto prevede un nuovo regime di sostegno basato su obiettivi temporali progressivi di potenza installata e su previsioni annuali di spesa.
Sono previsti:
- un obiettivo nazionale di potenza installata di circa 23.000 MW;
- uno stanziamento indicativo di 6 - 7 miliardi di euro all’anno per gli incentivi;
- tetti di spesa semestrali fino al 2012 e introduzione del modello tedesco dal 2013;
- per i ‘piccoli impianti’ (fino a 1 MW se installati su edifici e fino 200 kW se a terra) non è previsto alcun tetto di spesa;
- premio di 5 €cent/kWh per la rimozione dell’amianto;
- premio del 10% per chi installa pannelli fotovoltaici italiani o europei.
Continua
N° 16173 - 07/05/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Nuovo Piano Casa e Scia semplificata nel Decreto ‘Sviluppo’
Piccole sanatorie in edilizia, nuovo Piano Casa e Scia abbreviata nel Dl Sviluppo approvato in Consiglio dei Ministri. L’ultima bozza circolata durante il preconsiglio e approdata sul tavolo della discussione contiene una serie di misure per il rilancio delle costruzioni e la semplificazione .........
N° 16172 - 07/05/2011 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Il nuovo decreto sulle verifiche periodiche delle attrezzature
N° 16171 - 07/05/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Certificato energetico nei rogiti, da Confedilizia una circolare
La Confedilizia (Confederazione Italiana Proprietà Edilizia) ha diramato una circolare nella quale vengono fornite prime indicazioni in merito alla disposizione (introdotta dal Decreto Rinnovabili) che prevede l'obbligo di inserire, nei contratti di compravendita o di locazione di edifici o di singole unità immobiliari, una clausola con la quale l'acquirente o il conduttore danno atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione relative alla certificazione energetica. Contnua
N° 16170 - 07/05/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Decreto Sviluppo 2011: ecco tutte le novità
Finalmente è stata data via libera dal consiglio dei Ministri al decreto per lo sviluppo.
Scorriamone insieme i punti salienti.
N° 16169 - 07/05/2011 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Nuovi incentivi al fotovoltaico: approvato il Decreto
l testo elimina ogni limite alla produzione con un nuovo sistema di regolazione automatica del livello degli incentivi in relazione alla potenza installata che entrerà a regime a partire dal 2013. Nel periodo transitorio è previsto un decalage progressivo necessario per allineare il nostro Paese ai livelli comunitari e la salvaguardia degli investimenti in corso. Inoltre un tetto di spesa massima ed un registro tenuto dal Gse solo sui grandi impianti (superiori a 1 mw su tetto e 200kw a terra), consentiranno di limitare i fenomeni speculativi. Leggi il resto
N° 16168 - 07/05/2011 _ stampa - -
edilbank - Piano Casa, Scia e appalti, approvato il Decreto sviluppo
Come già annunciato, il decreto legge, previsto dal Def, Documento di economia e finanza, ripropone misure nazionali per il rilancio dell’edilizia. Vengono riaperti i termini per il varo di nuove leggi regionali incentivando gli interventi di demolizione e ricostruzione sia sugli edifici residenziali che su quelli a destinazione diversa. leggi tutto
N° 16166 - 06/05/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - – Comunicato dell’Uff Controllo Costruzioni di Perugia
In data 27 aprile 2011 sono state inviate proposte semplificative dell'iter legato al deposito dei progetti struturali alla I, II, III Commissione Consiliare e al Comitato per la Legislazione il Disegno di Legge n.438 riguardanti gli art. 108-110 che propongono modifiche alla L.R 5 del 27-1-2010
Le principali modifiche riguardano il deposito per le opere di minore rilevanza ed il collaudo per interventi locali e interventi di riparazione a seguito del sisma del 97 . Leggi il resto.
N° 16165 - 06/05/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Cedimenti nelle fondazioni. Spunti di approfondimento da un’indagine peritale
Definire il danno, subito da una struttura, in seguito ai cedimenti della sua fondazione, non è un’operazione univoca, dal momento che il concetto stesso di danno è legato a molteplici fattori, che dipendono dal tipo di struttura e dalla sua destinazione.
Non è, quindi, necessario intendere in maniera univoca il danno solo come comparsa di crepe, fessure, ma, con una “lettura” più corretta e coerente, vanno considerate anche le modifiche dell’assetto d’insieme, relativamente alla destinazione d’uso ed alla funzionalità della struttura. Continua
N° 16164 - 06/05/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Professionista e IRAP. Abitudine e Regolarità non sono sinonimo di Libera Professione
La Cassazione con la recente ordinanza n. 8574 depositata il 14 aprile 2011 ha accettato il ricorso di un professionista che aveva citato in giudizio l’Agenzia delle entrate. Quest’ultima, infatti, aveva negato al professionista contribuente il diritto al rimborso dell’IRAP pagata.
Il motivo? Il giudice aveva stabilito che il professionista, poiché svolgeva la propria attività con “abitualità e regolarità”, doveva considerarsi un lavoratore autonomo e, in quanto tale soggetto all’IRAP. leggi come é andata a finire
N° 16163 - 06/05/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Inquinamento di un sito: la culpa in vigilando comporta responsabilità penale?
Sono il rappresentante legale di una società proprietaria di un sito dove è presente una fonte di inquinamento. La culpa in vigilando, comporta una responsabilità penale? La risposta





