Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 17165 - 10/07/2011 _ stampa - -

POST-IT

Italia - I rischi da blumatica- il manuale

N° 17164 - 10/07/2011 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Umbria, terra di operai e di cervelli in fuga trascinata a fondo dall’edilizia

Umbria, terra di operai e di cervelli in fuga trascinata a fondo dall’edilizia

In Umbria più che altrove si ricerca manodopera a bassa qualificazione, mentre sempre più difficile appare rintracciare quella specializzata. E’ quanto si desume dall’ultimo Report di Unioncamere sulle previsioni occupazionali luglio-settembre. Ossia, l’Umbria è la regione in cui 8,1 richieste su 10 vengono indirizzate verso la voce “operai” (record nazionale), mentre il 22,5% del personale richiesto viene rubricato come “di difficile reperimento”, contro una media nazionale del 17,2%..... Continua

N° 17163 - 10/07/2011 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Iter autorizzativo per gli impianti fotovoltaici

N° 17162 - 10/07/2011 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - La manovra correttiva 2011

La manovra correttiva 2011

è stata approvata la legge di conversione del decreto sviluppo. Tra le novità di interesse segnaliamo il silenzio assenso per il rilascio del permesso di costruire, lo snellimento dei tempi della Scia, incentivi alla riqualificazione urbana, attraverso premi volumetrici che richiamano il Piano Casa, e l'innalzamento delle soglie per l'aggiudicazione degli appalti con procedura negoziata.
Novità arrivano anche dalla Manovra finanziaria del Governo, entrata in vigore il 6 luglio scorso: è stata ridotta dal 10% al 4% la ritenuta d'acconto sui bonifici per ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche che usufruiscono delle detrazioni Irpef. Scongiurato invece il taglio del 30% agli incentivi a favore delle energie rinnovabili. Leggi i dettagli

N° 17161 - 10/07/2011 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Decreto Sviluppo, approvata la legge e semplificazioni in edilizia e negli appalti.

Decreto Sviluppo, approvata la legge e semplificazioni in edilizia e negli appalti.

Oltre all’abolizione dei diritti di superficie ventennali sulle zone costiere, passano anche le semplificazioni in edilizia e negli appalti. Leggi il resto

N° 17160 - 09/07/2011 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Come ci si difende in Italia dalle diffamazioni a mezzo Facebook

Come ci si difende in Italia dalle diffamazioni a mezzo Facebook

Se qualcuno crea un gruppo contro di noi, pubblica frasi offensive o crea profili falsi utilizzando la nostra identità è possibile sporgere querela anche personalmente, senza bisogno di un avvocato, direttamente all polizia postale o alla Procura della repubblica.

È bene sapere, però, che la querela deve essere ben articolata, contenere copia delle frasi offensive o illecite (per agevolare l'attività di indagine) ed eventuali dichiaraizoni testimoniali, oltre alla prova dei danni (anche economici) subiti.  È possibile, poi, segnalare la pagina illecita o diffamatoria  ai gestori di Facebook, chiedendone la rimozione. Leggi tutto

N° 17158 - 09/07/2011 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Il taglio del "forfettone" spaventa le partite Iva

Il taglio del "forfettone" spaventa le partite Iva

Una spada incombe sulle partite Iva e sui lavoratori autonomi, l’abolizione del «forfettone» fiscale che potrebbe essere decisa dalla manovra economica.

Nel regime fiscale attuale gli autonomi con meno di 30 mila euro annui di reddito possono scegliere di pagare le tasse in modo più favorevole attraverso il cosiddetto «regime minimo fiscale», cioè versando un 20% del reddito che include tutte le imposte, l’Irpef, l’Iva, l’Irap e i tributi locali; si tratta di una specie di cedolare secca che rende superflua persino l’adesione agli studi di settore. Ad avvantaggiarsi di questo sistema sono ogni anno circa 500 mila contribuenti italiani. Leggi tutto   LEGGI ANCHE

N° 17157 - 09/07/2011 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - NUOVA VERSIONE DELLA UNI 10458 SUL BIOGAS

NUOVA VERSIONE DELLA UNI 10458 SUL BIOGAS

E' stata pubblicata lo scorso 23 giugno la nuova versione della norma UNI 10458 in materia di "Impianti per la produzione e l'impiego di gas biologico (biogas) - Classificazione, requisiti essenziali, regole per l'offerta, l'ordinazione, la costruzione e il collaudo." Leggi tutto

N° 17156 - 08/07/2011 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Dalle Casse un fondo per le opere pubbliche

Dalle Casse un fondo per le opere pubbliche

Le casse dei professionisti tecnici in campo sulle infrastrutture. Attraverso un fondo ad hoc per investire sulle costruzioni e sostenere l'attività dei 522.369 professionisti italiani sfiancati dalla crisi che ha colpito l'edilizia e a cascata il mercato dei servizi di progettazione. L'annuncio della volontà di investire nelle costruzioni una quota ancora da definire dei 7,3 miliardi che alimentano il patrimonio delle casse è arrivato da Paola Muratorio, presidente di Inarcassa, nel corso di un incontro che, ieri, per la prima volta ha riunito tutti insieme i rappresentanti delle casse di previdenza e dei consigli nazionali delle professioni tecniche (ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, dottori agronomi e forestali, geologi e chimici). Continua

N° 17155 - 08/07/2011 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Abolire il valore legale della laurea?

Abolire il valore legale della laurea?

E se la laurea anche in Italia perdesse il proprio "valore legale", come negli Stati Uniti? Se, cioè, smettesse di avere lo stesso valore se conseguita a Catania o a Milano, assumendo invece un valore diverso in base all'ateneo che la rilascia? Cosa accadrebbe nel nostro Paese? Dell'abolizione del valore legale del diploma di laurea si parla in questi giorni in Parlamento, nell'ambito dell'indagine conoscitiva avviata dal Senato sul tema "Effetti connessi all'eventuale abolizione del valore legale del diploma di laurea".

Continua

N° 17154 - 08/07/2011 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Decreto Sviluppo, dal Senato via libera definitivo. Tutte le novità

Decreto Sviluppo, dal Senato via libera definitivo. Tutte le novità

Palazzo Madama ha confermato i contenuti del testo approvato dall'Aula di Montecitorio con voto di fiducia. In materia di appalti, sono state introdotte una serie di modifiche al Codice dei Contratti, con semplificazioni in materia di finanza di progetto, varianti, riserve e opere compensative, accordo bonario, requisiti di partecipazione alle gare, realizzazione di infrastrutture strategiche di preminente interesse nazionale (Legge obiettivo). Vengono istituiti, presso le Prefetture, gli elenchi di fornitori e prestatori di servizi non soggetti a rischio di inquinamento mafioso (white lists). continua

N° 17152 - 08/07/2011 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - SICUREZZA: MARONI, CONTRO INFILTRAZIONI BENE APPALTI A PREFETTURE

SICUREZZA: MARONI, CONTRO INFILTRAZIONI BENE APPALTI A PREFETTURE

E' fiducioso che la creazione di una 'stazione unica appaltante' possa 'liberare' gli imprenditori dall'assillo della criminalita' organizzata, il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, oggi a Gardone Riviera, in provincia di Brescia, per sottoscrivere un Patto per la sicurezza dell'area del Lago di Garda.
Leggi tutto

N° 17151 - 08/07/2011 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - TERNI/OCCUPAZIONE. DA REGIONE 1,2 MLN PER GIOVANI IMPRENDITORI

TERNI/OCCUPAZIONE. DA REGIONE 1,2 MLN PER GIOVANI IMPRENDITORI

Ammontano a 1,2 mln di euro le risorse per il finanziamento della legge regionale 12/95 finalizzata al sostegno dell'imprenditoria giovanile. Lo annuncia l'amministrazione provinciale di Terni delegata a gestire i fondi stanziati dalla Regione dell'Umbria che ha previsto un pacchetto di 3 mln di euro da suddividere fra le due province. Soddisfatto l'assessore provinciale allo Sviluppo economico Domenico Rosati. Continua

WordPress Themes