N° 17687 - 23/09/2011 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Umbria - "La mediazione civile e commerciale – un anno di esperienza"
ll giorno 30 settembre 2011 si svolgerà a Todi, presso l’Hotel Bramante, il convegno “La mediazione civile e commerciale – un anno di esperienza” organizzato dalle Camere di Commercio di Perugia e di Terni, da Unioncamere Umbria e dal Centro studi giuridici della Regione Umbria. la locandina
N° 17683 - 23/09/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Modalità operative per la chiusura delle partite IVA inattive.
I titolari di partite Iva inattive hanno la possibilità di sanare la violazione derivante dalla omessa presentazione della dichiarazione di cessazione attività, versando una sanzione di € 129 entro il 4 ottobre 2011 (termine dei novanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto-legge, ossia dal 6 luglio 2011).La modalità agevolata è consentita ai titolari di partita IVA che, sebbene obbligati, non hanno tempestivamente presentato la dichiarazione di cessazione attività. La disposizione si applica sempre che la violazione non sia stata già constatata con atto portato a conoscenza del contribuente. Questa ed altre novità sono contenute nella risoluzione 93/E che chiarisce, inoltre, le modalità con la delega di versamento modello F24-Elementi identificativi.... .continua
N° 17680 - 23/09/2011 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Terni - “LAVORO E LAVORI: LE DONNE NELL’ECONOMIA DELL’UMBRIA”
Organizzato da AUR mercoledì 5 ottobre 2011 - ore 9.00 CAOS (ex SIRI) – Terni
N° 17668 - 23/09/2011 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Manovra bis e professionisti: entro 12 mesi l’obbligo di stipulare polizze assicurative.
Nel testo della manovra bis, il DL 138/11 convertito in legge n. 148/11, tra le tante novità in merito alle professioni, merita particolare attenzione una norma, l’art. 3, comma 5, lettera e) che prevede l’onere in capo ad ogni professionista di stipulare un’adeguata assicurazione a favore del proprio cliente.
La polizza assicurativa è posta per la tutela del cliente a fronte di errori del professionista commessi sia per colpa lieve che grave nell’esercizio delle sue attività professionali. Questa polizza viene a configurarsi come una sorta di obbligo di assicurazione RC esteso ai professionisti. Continua
N° 17656 - 22/09/2011 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Il nuovo regime dei Minimi: analisi di convenienza
L’art. 27 della L. n. 111 del 15 luglio 2011 prevede che a decorrere dal primo gennaio 2012, il regime fiscale dei contribuenti minimi (noto come “Forfettone” – artt da 96 a 117 L. 244/2007) si applichi per il periodo di imposta in cui l’attivita` e` iniziata e per i i quattro successivi.
E’ previsto che il suddetto regime fiscale agevolato sia piu` esteso per l’imprenditoria giovanile, infatti si applica anche oltre il quarto periodo d’imposta ma non oltre il periodo d’imposta di compimento del trentacinquesimo anno d’eta` del contribuente.
1) applicazione di un`imposta sostituitiva dell`Irpef pari al 5%;2) possibilita` di esenzione dall`applicazione dell`IVA e dalla relativa dichiarazione;3) esenzione dall`IRAP;4) non assoggettamento agli studi di settore;5) facoltà di non tenere scritture contabili.
N° 17654 - 22/09/2011 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Sicurezza degli impianti a rischio rilevante: verso la revisione normativa
L’Ente nazionale italiano di unificazione ha avviato la fase di inchiesta pubblica preliminare per la revisione della norma nazionale UNI 10617, che riguarda i requisiti essenziali dei sistemi di gestione della sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante. Continua
N° 17651 - 22/09/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Come si denuncia l’infortunio all’INAIL?
l TU 81/08 prevede l’obbligo della segnalazione all’INAILdei dati relativi agli infortuni che comportano un’assenza dal lavoro di almeno un giorno – escluso quello dell’infortunio. Questo adempimento è stato previsto ai fini statistici e informativi. La segnalazione deve essere effettuata con fax o per posta ordinaria, inviando alla sede INAIL competente il modulo di comunicazione appositamente predisposto. Nel sito INAIL è disponibile il modulo per la comunicazione Continua
N° 17650 - 22/09/2011 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Onorari degli avvocati in corsia preferenziale
Per la liquidazione delle parcelle (legge 794/1942) si applica il rito sommario di cognizione. Il procedimento sprint vale anche per l'opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto dal legale per il pagamento della propria parcella. Questa la [...]
N° 17647 - 22/09/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Per i pagamenti in ritardo sanzioni fino al 200 per cento
Alle segreterie delle Commissioni tributarie provinciali e regionali presso le quali viene depositato il ricorso spetta il compito di riscuotere il contributo unificato e irrogare le sanzioni in caso di omesso o parziale versamento. Lo ha affermato la direzione della Giustizia tributaria del dipartimento delle Finanze, con la circolare 1/DF diffusa ieri. continua
N° 17646 - 22/09/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Inarcassa- Dichiarazione on line: vademecum operativo
A seguito della modifica – approvata con Decreto interministeriale del 27 dicembre 2010 – agli articoli 36.1 e 36.7 dello Statuto, la dichiarazione deve essere inviata obbligatoriamente in via telematica tramite Inarcassa On-line . Chi non è ancora un utente registrato di Inarcassa On-line, deve fare richiesta dei codici di accesso compilando la scheda di registrazione . Il bollettino MA.V. per il versamento del conguaglio contributivo da parte degli iscritti e per quello del contributo integrativo da parte dei non iscritti e delle Società di Ingegneria, non verrà inviato come di consueto per posta da Inarcassa ma dovrà essere generato e stampato tramite l’apposita procedura disponibile su Inarcassa On-line. Leggi il resto
N° 17645 - 22/09/2011 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - RAI: CENTRO RICERCHE TORINO ASSUME INGEGNERI. NUOVE TECNOLOGIE
Nuove assunzioni per il centro ricerche Rai di Torino e nuove tecnologie in vetrina per l'azienda radiotelevisiva pubblica al Prix Italia. Il direttore del CRR, Alberto Morello, ha infatti annunciato oggi a Torino, che l'organico passera' da 55 a 63 unita' con l'arrivo di otto nuovi ingegneri. leggi il resto
N° 17642 - 22/09/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Acustica in edilizia, il punto della situazione
A più di un anno dalla pubblicazione della norma UNI 11367, non è stato ancora emanato un Decreto che imponga per legge la classificazione acustica delle unità immobiliari. Ad oggi quindi la classificazione acustica è volontaria. Non obbligatoria. Sono ancora in vigore i limiti imposti dal DPCM 5-12-1997.
Il Ministero dell’Ambiente e le Associazioni legate al mondo delle costruzioni stanno lavorando per proporre, nei prossimi mesi, la bozza per un nuovo Decreto. È questo quindi il momento per iniziare a imparare a costruire rispettando le classi definite nella norma tecnica. continua
N° 17635 - 20/09/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Cambiano i tirocini





