Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 18101 - 28/11/2011 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - CCNL Studi professionali: approvato definitivamente il testo contrattuale di rinnovo

CCNL Studi professionali: approvato definitivamente il testo contrattuale di rinnovo

In data 27.09.2011 è stato firmato tra CONFPROFESSIONI, FILCAMS-CGIL, FISASCAT CISLM e UILTUCS-UIL, il rinnovo del CCNL degli Studi Professionali con decorrenza triennale dal 01.10.2010. Tra le altre cose, l’accordo ha previsto un aumento retributivo pari a 87,50 euro per il terzo livello di retribuzione e l’adeguamento del valore degli scatti di anzianità. Al riguardo durante.... continua

N° 18100 - 27/11/2011 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Architetti: chiariti i limiti per gli affidamenti fiduciari

Architetti: chiariti i limiti per gli affidamenti fiduciari

I servizi di architettura e ingegneria possono essere affidati a tecnici di fiducia per importi sino a 40.000 euro . Lo ha stabilito l’Autorità di Vigilanza, rispondendo ad un apposito quesito del Consiglio Nazionale degli Architetti.
Il Decreto sviluppo dello scorso mese di luglio aveva modificato il Codice dei Contratti, elevando la soglia degli “affidamenti fiduciari” da 20.000 a 40.000 euro, ma non aveva modificato il Regolamento (DPR 207/2010), che lasciava inalterata la precedente soglia dei 20.000 euro soltanto per i servizi di architettura e ingegneria. Continua

N° 18097 - 27/11/2011 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Acciaio in barre B450A e B450C. Modifiche alle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008)

Acciaio in barre B450A e B450C. Modifiche alle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008)

Le Norme Tecniche per le Costruzioni definiscono due tipologie di acciaio in barre, B450A e B450C, che presentano le seguenti caratteristiche:
stesse resistenze nominali (fyk=230 N/mm², ftk=450 N/mm²);
differenti classi di duttilità, individuate con lettere A (acciaio trafilato a freddo) e C (acciaio laminato a caldo), che corrispondono a quelle definite nella UNI EN 1992-1-1 (Eurocodici 2).
Si sottolinea che l'acciaio B450C è più duttile del B450A e presenta un allungamento a rottura maggiore.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 270 del 19 novembre 2011 è stato pubblicato il Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 15 novembre 2011 che apporta modifiche al D.M. 14 gennaio 2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni) circa l'utilizzo dell'acciaio B450A.

La modifica riguarda il punto 7.4.2.2 della norma.
In particolare, il nuovo testo prevede che l'acciaio B450A, nei diametri da 5 a 10 mm (§11.3.2.4 D.M 2008), possa utilizzarsi:
per reti e tralicci;
per staffe di qualsiasi elemento strutturale, in strutture di Classe di Duttilità Bassa;
per armatura trasversale di elementi in cui è impedita la plasticizzazione mediante il rispetto della gerarchia delle resistenze;
per armatura trasversale di elementi secondari di cui al § 7.2.3 del D.M. 2008;
per armatura trasversale in elementi di strutture poco dissipative, con fattore di struttura non maggiore di 1,5.
Per le strutture occorre utilizzare il B450C.

Clicca qui per scaricare il Decreto Ministeriale 15 novembre 2011

Clicca qui per scaricare il testo delle Norme Tecniche 2008

Clicca qui per scaricare il testo della Circolare (617/2009) Esplicativa delle NTC

N° 18096 - 27/11/2011 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Isolamento a cappotto: la guida completa su esecuzione e posa in opera, con immagini e dettagli esecutivi

Isolamento a cappotto: la guida completa su esecuzione e posa in opera, con immagini e dettagli esecutivi

L'isolamento a cappotto è una tecnica molto utilizzata per la coibentazione termica ed acustica delle pareti; consiste nell'applicare, attraverso opportuni sistemi di fissaggio, pannelli isolanti sui quali viene applicata una particolare rete che assolve alla funzione di “porta-intonaco”.
Il vantaggio principale del sistema a cappotto è quello di risolvere gran parte dei ponti termici, di difficile eliminazione con altri sistemi.
LA GUIDA

N° 18095 - 27/11/2011 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - È stato pubblicato il 22 settembre sulla G.U. il D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, riguardante lo Schema di regolamento per la disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi.

È stato pubblicato il 22 settembre sulla G.U. il D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, riguardante lo Schema di regolamento per la disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi.

Tra le principali misure introdotte dal dpr si segnalano:
 

  • l'attualizzazione dell'elenco delle attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi;
  • l'introduzione del principio di proporzionalità che correla le attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi a 3 categorie, A, B e C, individuate in ragione della gravità del rischio piuttosto che della dimensione;
  • l'individuazione di procedimenti differenziati a seconda della categoria di appartenenza;
  • l’aggiornamento ed il riadattamento delle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi, per ciò che attiene la valutazione dei progetti, i controlli di prevenzione incendi, il rinnovo periodico di conformità antincendio, la deroga, il nulla osta di fattibilità, le verifiche in corso d'opera, la voltura, prevedendo sia il caso in cui l'attivazione avvenga attraverso lo Sportello Unico per le attività produttive sia l'eventualità che si proceda direttamente tramite il Comando Provinciale dei vigili del fuoco competente per territorio.  Leggi il resto

N° 18094 - 27/11/2011 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Umbria - INFRASTRUTTURE: REGIONE UMBRIA, 110 MILA EURO PER PONTE MONTEMOLINO

INFRASTRUTTURE: REGIONE UMBRIA, 110 MILA EURO PER PONTE MONTEMOLINO

Ammontano a 110 mila euro, da assegnare alla Provincia di Perugia, le risorse stanziate dalla Giunta regionale dell'Umbria, su proposta dell'assessore alle infrastrutture, Silvano Rometti, per la messa in sicurezza del Ponte sul fiume Tevere della strada regionale 397, in localita' Montemolino di Todi. "La cifra - ha spiegato Rometti ? dovra' servire per la copertura finanziaria delle spese tecniche necessarie agli studi e alla progettazione e direzione dei lavori di miglioramento strutturale del Ponte, in modo da garantire collegamenti sicuri ed efficienti a servizio dell'intera Media Valle del Tevere. Continua

N° 18093 - 27/11/2011 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - L’Irpef in più si recupera

L’Irpef in più si recupera

Sono due le strade per recuperare la maggiore Irpef eventualmente pagata prima del varo del decreto che ha ridotto del 17% (dal 99% all'82%) l'importo dovuto con l'acconto di fine novembre: in una delle prossime buste paga, da parte dei dipendenti o pensionati che si sono avvalsi dell'assistenza fiscale; oppure mettendo in compensazione gli importi versati in eccesso con il modello F24 entro il 30 novembre. Continua

N° 18090 - 26/11/2011 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Legge di stabilità: Dall’1 gennaio 2012 sarà possibile costituire società tra professionisti

Legge di stabilità: Dall’1 gennaio 2012 sarà possibile costituire società tra professionisti

La legge di stabilità 2011, art. 10 Legge 183/2011, prevede la possibilità, dal 01 gennaio 2012, di costituire una società tra i professionisti che abbiano per oggetto l'esercizio in via esclusiva dell'attività professionale da parte dei soci.
Con la nuova normativa viene abolito il divieto, previsto dalla legge 1815/1939, che prevedeva come unica forma di aggregazione tra i professionisti quella dello studio associato. La nuova normativa lascia inalterata la possibilità.... leggi il resto

N° 18089 - 26/11/2011 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Affidamenti fiduciari fino a 40 mila euro per i servizi di architettura e di ingegneria

Affidamenti fiduciari fino a 40 mila euro per i servizi di architettura e di ingegneria

L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture con il Parere del 16 novembre 2011, decisone all'adunanza del Consiglio del 9 e 10 novembre scorso, ha precisato che l'innalzamento della soglia da 20.000 a 40.000 euro contenuta nella legge n. 106/2011, si applica anche ai servizi di ingegneria e di architettura e, quindi, per gli stessi è possibile utilizzare il cottimo fiduciario sino a 40.000 euro.  Continua

N° 18087 - 26/11/2011 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Con la tessera professionale europea piu’ facile lavorare all’estero

Con la tessera professionale europea piu’ facile lavorare all’estero

Il Parlamento Europeo propone di modificare le attuali norme sul reciproco riconoscimento delle qualifiche professionali. Per agevolare la mobilità di alcune professioni, semplificare le procedure amministrative e migliorare la sicurezza, il Parlamento Europeo suggerisce di introdurre una tessera professionale europea. volontaria, attestante l'esperienza accademica e professionale acquisita. Con 463 voti a favore, 163 contrari e 17 astensioni, il Parlamento Europeo, nel corso della seduta plenaria tenutasi a Strasburgo il 15 novembre scorso, ha approvato una risoluzione con la quale invita la Commissione a proporre alcune modifiche alla direttiva n. 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali. Continua

N° 18085 - 26/11/2011 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Perugia - “OFFERTE LAVORO” nel sito dell’Ordine degli Ingegneri di Perugia

“OFFERTE LAVORO”  nel sito dell’Ordine degli Ingegneri di Perugia

Vi informiamo che è attivo nel sito dell’Ordine  (www.ordineingegneriperugia.it) il bunner  “OFFERTE LAVORO” all’interno del quale potranno essere pubblicati annunci relativi a offerte e richieste di lavoro.Tutti gli interessati, previa richiesta da inoltrare a mezzo mail all’Ordine, potranno inserire la propria offerta/richiesta in detto bunner.

N° 18084 - 25/11/2011 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Ridotto l’acconto Irpef di novembre: il versamento di mercoledì prossimo scende dal 99% all’82%

Ridotto l’acconto Irpef di novembre: il versamento di mercoledì prossimo scende dal 99% all’82%
Gentile cliente con la presente intendiamo informarLa che è stato firmato in data 21 novembre 2011, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che prevede, fra l’altro, il differimento del versamento di 17 punti percentuali dell’acconto IRPEF dovuto per il periodo d’imposta 2011. Di conseguenza l’acconto IRPEF dovuto entro mercoledì 30 novembre ammonterà all’82 per cento anziché al 99 per cento. La differenza sarà versata a giugno del 2012. Ne ha data notizia dà notizia il Dipartimento delle Politiche fiscali.

N° 18083 - 25/11/2011 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - interventi edilizi in aree a rischio idrogeologico

interventi edilizi in aree a rischio idrogeologico

La Regione Umbria ha emanato la Delib. G.R. 26/09/2011, n. 1068 (pubblicata sul B.U.R. 26/10/2011, n. 47), con la quale ha fornito chiarimenti sul regime autorizzatorio per gli interventi edilizi ricadenti in terreni sottoposti a vincoli per scopi idrogeologici e nei boschi.
Il provvedimento si è reso necessario a seguito dell'amanazione della L.R. 8/2011, la quale ha abrogato le disposizioni previgenti sul punto, contenute nella L.R. 18/2003, che assegnavano la competenza autorizzatoria per tali interventi alle Comunità montane. Continua

WordPress Themes