N° 18119 - 02/12/2011 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - a disciplina della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
La SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) è stata introdotta in sostituzione della DIA e consente l'avvio immediato dell'attività denunciata rimandando i controlli ad una fase successiva così come previsto dall’art. 49 co. 4-bis del DL 31.5.2010 n. 78, conv. nella L. 30.7.2010 n. 122 che ha sostituito integralmente l'art. 19 della Legge 07.08.1990 n. 241. Lo scopo perseguito con l'introduzione della SCIA è la semplificazione.... CONTINUA
N° 18118 - 02/12/2011 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Nuovo Contratto Collettivo Nazionale degli studi professionali e riforma dell’apprendistato: vediamo le novità per i dipendenti di studi professionali
Il 30 novembre 2011 è stato siglato il nuovo contratto di lavoro per gli studi professionali.
La finalità è stata quella di dare strumenti flessibili per l'occupazione dei giovani nelle libere professioni.
Tra le principali novità:
- disciplina del nuovo apprendistato;
- valorizzazione della contrattazione di secondo livello;
- possibilità di clausole compromissorie per affidare ad arbitri la risoluzione di controversie;
- possibilità per i collaboratori a partita IVA di richiedere rimborsi per visite specialistiche, per spese relative ad asilo nido, assistenza socio-sanitaria a familiari anziani o disabili;
- possibilità di job on call;
- contratti a termine per gli universitari;
- aumento medio mensile di 87,50 euro, che verrà corrisposto in 2 tranches.
- Clicca qui per scaricare il Contratto Collettivo
- Clicca qui per scaricare il D.Lgls. 167/2011 (Testo Unico dell'Apprendistato)
N° 18117 - 02/12/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Antincendio: guida pratica alla corretta manutenzione degli impianti
La funzionalità, l‘efficienza e il corretto funzionamento degli impianti antincendio sono requisiti fondamentali per garantire la sicurezza e la tutela dei beni e delle persone.
Al fine di mantenere nel tempo i requisiti di sicurezza dei sistemi antincendio, è necessaria una continua e corretta manutenzione. Il Gruppo di Lavoro “Manutenzione Impianti” di UMAN (Associazione Costruttori Materiali Antincendio) ha pubblicato le Linee Guida CONTINUA
N° 18116 - 02/12/2011 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Ruolo, obblighi e responsabilità del coordinatore per la sicurezza nei cantieri edili. Ecco le linee di indirizzo
Esistono due tipologie di incarichi professionali relative al coordinamento per la sicurezza nei cantieri:
- il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione, che ha il compito di:
- pianificare le misure necessarie a tutela di salute e sicurezza
- redigere il piano di sicurezza e di coordinamento (PSC)
- predisporre il fascicolo con le caratteristiche dell'opera
- il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, che deve:
- verificare l’applicazione da parte delle imprese delle disposizioni contenute nel PSC;
- verificare l’idoneità del piano operativo di sicurezza (POS) redatto dalle imprese;
- adeguare il piano di sicurezza e di coordinamento e il fascicolo, in relazione all’evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, al fine di migliorare la sicurezza in cantiere;
- organizzare la cooperazione ed il coordinamento tra le varie imprese;
- sospendere, in caso di pericolo grave e imminente, le singole lavorazioni o allontanare lavoratori che non operano in sicurezza. Leggi le linee guida
N° 18115 - 01/12/2011 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - LA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO ATTRAVERSO IL METODO ASIA
L'applicazione di modelli organizzativi originali per la prevenzione del
rischio chimico. Il processo di valutazione, la sorveglianza sanitaria, la
formazione e informazione dei lavoratori, i processi di verifica di metodi e
procedure e il metodo ASIA. Il metodo ASIA
N° 18113 - 01/12/2011 _ stampa - -
edilbank - Ecco istruzioni e codici-tributo per recuperare Irpef e cedolare versate in eccesso prima del taglio agli acconti di novembre
L'agenzia delle Entrate definisce, con la risoluzione 117/E, il comportamento per chi ha versato l'Irpef o la cedolare secca prima del taglio agli acconti, deciso con il decreto del Presidente del consiglio dei ministri del 21 novembre (per la cedolare secca, la riduzione dell'acconto è stata comunicata il 25 novembre). La riduzione, come precisato nella stessa occasione, vale anche per l'imposta sostitutiva dovuta dai contribuenti «minimi». CONTINUA
N° 18111 - 01/12/2011 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Perugia - Ordine degli ingegneri della provincia di Perugia, aperta tutte le mattine.
La segreteria dell'Ordine di Perugia comunica che dal giorno lunedì 5 dicembre 2011 la Segreteria sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00.
N° 18109 - 01/12/2011 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Agenzia delle entrate -Articolo 1 del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, Credito di imposta per le imprese che finanziano progetti di ricerca in Università o enti pubblici di ricerca
N° 18108 - 30/11/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Umbria, due nuovi bandi da 10 milioni rivolti alle imprese
Sono in arrivo dalla Regione Umbria due nuovi bandi rivolti alle imprese e finalizzati alla ecoinnovazione e alla competitività, per un ammontare totale di 10 milioni di euro.
I due bandi si aggiungeranno a quelli rivolti ai Comuni, per l’utilizzo dell’energia solare in edifici comunali e per l’efficienza energetica nella pubblica illuminazione, con una dotazione di 10,5 milioni di euro, annunciati nei giorni scorsi (leggi tutto).
N° 18107 - 30/11/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Abolizione parziale della scheda carburante: una norma sbagliata o dimenticata
E’ noto che, tra l’altro, il cd. Decreto Sviluppo ha previsto l’abolizione della scheda carburante per coloro che effettuano rifornimenti, presso impianti stradali, pagando con la cd. moneta elettronica (carte di credito, Bancomat, carte ricaricabili, ecc.). In sede di presentazione del decreto per la conversione in legge, nella relazione del Governo, nel giustificare l’esonero limitato agli strumenti di moneta elettronica, si legge ““ CONTINUA
N° 18105 - 30/11/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Ultimi chiarimenti del ministero sulla PEC: non necessaria per le società fallite e niente sanzioni per tutto il 2011
Sarebbe scaduto il 29 novembre 2011, il termine utile per le società per comunicare il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata (P.E.C) al Registro delle imprese. La normativa di riferimento è l’articolo 16 del D. Lgs 185/2008 convertito in Legge n. 2/2009, che obbliga il rappresentante legale delle società, già iscritte al registro delle imprese alla data del 29 novembre 2008, di comunicare al medesimo registro la P.E.C entro tre anni, quindi, entro il 29 novembre 2011. Leggi il resto della notizia
N° 18104 - 29/11/2011 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Investimenti in “progetti di ricerca” svolti da Università o enti pubblici di ricerca: istruzioni dell’Agenzia sul momento di realizzazione dell’investimento e sulla modalità di calcolo del credito di imposta
Con la Circolare n.51/E di ieri 28 novembre 2011, l’Agenzia delle Entrate ha illustrato la disciplina della nuova versione del credito di imposta per la ricerca scientifica, introdotto dall’articolo 1 del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70 (“decreto sviluppo”), per gli anni 2011 e 2012, al fine di incentivare le imprese che finanziano progetti di ricerca svolti da Università o enti pubblici di ricerca.
Tra le precisazioni di maggiore interesse certamente quella secondo.. continua
N° 18103 - 29/11/2011 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Ddl stabilità 2012: riforma delle professioni e società tra professionisti
L’art. 10 della Legge di Stabilità 2011 ha abrogato la legge 23 novembre 1939, n. 1815, che obbligava l’esercizio associato della professione esclusivamente nella forma dello studio associato e che vietava, altresì, la forma societaria per la libera professione. Il predetto articolo interviene all’interno di una più ampia “ riforma organica delle professioni” tesa a garantire il rispetto dei principi di libera concorrenza e favorire una maggior diffusione dei professionisti su tutto il territorio nazionale. La disposizione prevede, in buona sostanza, la possibilità..... continua





