Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 18433 - 19/02/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Certificazione energetica degli edifici e obbligo di trasmissione: dove vanno inviati gli attestati? Ecco l’elenco completo, regione per regione

Certificazione energetica degli edifici e obbligo di trasmissione: dove vanno inviati gli attestati? Ecco l’elenco completo, regione per regione

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con il D.M. del 26 giugno 2009, ha emanato le “Linee guida nazionali per la certificazione energetica”.

Il decreto, nell’Allegato A - punto 8, riporta testualmente: “[…] entro quindici giorni successivi alla consegna al richiedente dell’attestato di certificazione energetica, il soggetto certificatore trasmette copia del certificato alla Regione o Provincia autonoma competente per territorio”.

LEGGI TUTTO

N° 18432 - 18/02/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Progettazione in zona sismica: possibile anche per architetti e ingegneri iunior

Progettazione in zona sismica: possibile anche per architetti e ingegneri iunior

La progettazione e la direzione lavori in aree sismiche non può essere preclusa a priori ad architetti e ad ingegneri iunior. A stabilirlo è il Consiglio di Stato che, con sentenza 686, si è espresso in maniera completamente opposta ad una precedente decisione del TAR Calabria. CONTINUA

N° 18431 - 18/02/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Documenti di identita` e di riconoscimento – Nuove disposizioni in materia di scadenza

Documenti di identita` e di riconoscimento – Nuove disposizioni in materia di scadenza

L`articolo 7 del D.L. 9 febbraio 2012, n. 5 reca nuove disposizioni in materia di scadenza dei documenti di identita` e di riconoscimento stabilendo che tali documenti sono rilasciati o rinnovati con validita` fino alla data, corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo. Tale disposizione si applica ai documenti rilasciati o rinnovati dopo il 10 febbraio 2012 (data di entrata in vigore del decreto).
Le tessere di riconoscimento rilasciate dalle Amministrazioni dello Stato hanno durata decennale.

N° 18430 - 18/02/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Dettate nuove norme ambientali su bio-shopper e materiale di riporto

Dettate nuove norme ambientali su bio-shopper e materiale di riporto

E` stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 20 del 25 gennaio 2012, il D.L. 25 gennaio 2012, n. 2, che introduce una serie di "misure straordinarie e urgenti in materia ambientale",

l`art. 3, D.L. n. 2/2012 prevede che le "matrici materiali di riporto" vengano considerate alla stregua del suolo e che il decreto che dovra` individuare i sottoprodotti indichi pure le condizioni alle quali le matrici materiali di riporto possano essere considerati sottoprodotti.

N° 18427 - 18/02/2012 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Provincia di Perugia - Ingegneri della Provincia di Perugia si incontrano per discutere sulle liberalizzazioni

Ingegneri della Provincia di Perugia si incontrano per discutere sulle liberalizzazioni

Convocata dall'Ordine una Assemblea Straordinaria degli Iscritti a Perugia per  Venerdì 24 febbraio alle ore 17,00 presso il Perugia Plaza Hotel in Via Palermo, 88.

N° 18426 - 18/02/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Liberalizzazioni & Semplificazioni: Le modifiche al Codice dei contratti ed al Regolamento di attuazione

Liberalizzazioni & Semplificazioni: Le modifiche al Codice dei contratti ed al Regolamento di attuazione

Alleghiamo alla presente notizia il testo sia del Codice dei contratti sia del regolamento di attuazione coordinati sino ad oggi a seguito delle recenti disposizini legislativi riguardanti decreti-legge 24 gennaio 2012, n. 1 e 9 febbraio 2012, n. 5 cosidetti delle "Liberalizzazioni" e delle "Semplificazioni" e della legge 27 gennaio 2012, n. 3 recante "Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento" che, in verità, entrerà in vigore il prossimo 29 febbraio. LEGGI TUTTO

N° 18425 - 18/02/2012 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Regione dell'Umbria - Perugia, 60 milioni in opere pubbliche nei prossimi tre anni: la lista. Addio al Photo-Rev di via Palermo

Perugia, 60 milioni in opere pubbliche nei prossimi tre anni: la lista. Addio al Photo-Rev di via Palermo

Ammonta a 60 milioni di euro il piano delle opere pubbliche 2012-2014 che il Comune di Perugia sta varando in queste settimane. Giovedì, nel corso della seduta di giunta, l’esecutivo ha approvato la lista con gli interventi superiori ai centomila euro mentre per quelli sotto quella cifra l’elenco sarà approvato contestualmente al bilancio di previsione. Dentro ci sono interventi che riguardano scuole, aree verdi, teatri, monumenti, cimiteri, CONTINUA

N° 18423 - 17/02/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - PEC: NUOVO TERMINE PER LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AL REGISTRO IMPRESE

PEC: NUOVO TERMINE PER LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AL REGISTRO IMPRESE

Il termine entro il quale le aziende devono comunicare al Registro Imprese il proprio l'indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) è stato prorogato dal Decreto Legge sulle semplificazioni al 30 giugno 2012. Ricordiamo che la mancata comunicazione dell’indirizzo PEC al Registro Imprese entro il termine previsto comporta l’applicazione delle sanzioni indicate dall’art. 2630 del codice civile, da un minimo di 103 euro a un massimo di 1.032 euro.  LEGGI

N° 18421 - 17/02/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - ELIMINAZIONE DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO SICUREZZA

ELIMINAZIONE DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO SICUREZZA

Il recente Decreto Legge del 9 febbraio 2012, n.5, recante "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.33 del 9 febbraio 2012, all’articolo 45, dispone l’eliminazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS) per tutti coloro che ancora dovevano farlo.

Da oggi non è più obbligatorio predisporre il DPS, almeno che nel corso dell’iter parlamentare di conversione questa misura venga revisionata. CONTINUA

N° 18420 - 17/02/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Il tributo rifiuti vale per tutti gli immobili

Il tributo rifiuti vale per tutti gli immobili

La componente rifiuti della Res, il nuovo tributo destinato a mandare in pensione Tarsu e Tia dall'anno prossimo, dovrebbe imbarcare con il decreto fiscale gli strumenti indispensabili per la sua applicazione generalizzata. La Res (o Tares, come viene anche chiamata nelle bozze in attesa che finalmente anche questo prelievo trovi il proprio nome definitivo) sugli immobili abitativi si applicherà sull'80% della superficie catastale, che viene calcolata secondo i parametri ordinari contenuti nel regolamento del 1998 (Dpr 138/1998). In Italia, però, molti immobili non hanno ancora la propria superficie "ufficiale", per esempio perché sono una di quei due milioni di «case fantasma» recuperate in parte a tassazione solo negli ultimi anni grazie alle indagini dell'agenzia del Territorio. CONTINUA

N° 18419 - 17/02/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Canone Rai sui pc delle aziende? Imprenditori e professionisti in rivolta

Canone Rai sui pc delle aziende? Imprenditori e professionisti in rivolta

Sono in rivolta artigiani, imprenditori, commercianti, medici di base, veterinari. Un gruppo eterogeneo di professionisti che denuncia da più parti il “canone speciale” richiesto dalla Rai. Sulla base di un regio decreto del 1938, per il quale “chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento dei canone di abbonamento”, sta infatti arrivando, a imprenditori e studi professionali, la richiesta di pagare il canone Tv della Rai. Colpisce, in sostanza, chi abbia computer collegati in rete. CONTINUA

N° 18418 - 17/02/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - SISTRI Prevista una ennesima proroga. – Avvio per tutti rinviato al 30 giugno 2012

SISTRI Prevista una ennesima proroga. – Avvio per tutti rinviato al 30 giugno 2012

L’articolo 13, comma 3, del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative” (meglio conosciuto come “Milleproroghe”), nel testo approvato alla Camera di Deputati il 26 gennaio 2012, viene prevista una ulteriore proroga - dal 9 febbraio 2012 al 30 giugno 2012 - dell’entrata in operativita` del SISTRI.

LEGGI

N° 18415 - 17/02/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Regione dell'Umbria - Linee di indirizzo per la prevenzione delle cadute dall’alto

Linee di indirizzo per la prevenzione delle cadute dall’alto

Ricordiamo che é in vigore il documento della Regione Umbria per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di caduta dall’alto o di sprofondamento. I rischi, gli elaborati tecnici, la progettazione, il tirante d’aria e le buone prassi nei lavori di piccola entità.

Queste linee guida comprendono buone pratiche che dovrebbero essere attuate:
- nella progettazione di tutti quegli interventi soggetti a permesso di costruire o S.C.I.A. inserendo tra gli elaborati di progetto l’elaborato tecnico di copertura e/o facciata contenente tutte le misure di prevenzione e protezione da predisporre sulla specifica struttura al fine di prevenire le cadute dall’alto nei successivi interventi di manutenzione;
- istituendo il registro di controllo delle attrezzature di protezione installate presso l’immobile.
Inoltre vengono proposte specifiche buone prassi da attuare quando si sale in quota.

WordPress Themes