N° 18568 - 17/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - PRESENTAZIONE PIANO PAESAGGISTICO
Il Piano Paesaggistico Regionale è concepito come un dispositivo dinamico, che perfeziona progressivamente il sistema delle conoscenze, delle tutele e delle misure di regolazione, con l’obiettivo di migliorare costantemente la qualificazione paesaggistica degli interventi di trasformazione, e pertanto in questa fase di preadozione parziale i soggetti pubblici e privati portatori di interessi possono contribuire all’arricchimento delle conoscenze segnalando e fornendo integrazioni ed implementazioni informative alla Regione Umbria.LEGGI TUTTO
N° 18567 - 17/03/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - NoCE: uno strumento gratuito per l’analisi di incidenti e quasi incidenti
Partendo dalle difficoltà che si possono riscontrare nella gestione della sicurezza negli stabilimenti industriali complessi, son stati elaborati una serie di strumenti software gratuiti elaborati dai laboratori di ricerca del Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici ( DIPIA) dell’INAIL ( ex Ispesl). VEDI
N° 18566 - 17/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - L’iva calcolata sulla Tarsu è illegittima, fioccano i ricorsi
A porre fine alla questione della legittimità o illegittimità del pagamento dell’iva calcolata sull’importo dei tributi comunali per lo smaltimento dei rifiuti, la Corte di Cassazione con la sentenza 3765 dello scorso 9 marzo. Sentenza con la quale la Suprema Corte chiarisce che i tributi in quanto tributi non devono essere sottoposti al calcolo ulteriore dell’Iva. [.....]
N° 18564 - 17/03/2012 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Umbria - COMUNICATO DALLA REGIONE UMBRIA
Si comunica che il 20 marzo 2012 dalle ore 17:00 si terrà il seminario "Progetti di innovazione per cluster di imprese", San Martino in Campo (PG), Alla Posta dei Donini, Sala delle Muse.
In tale occasione sarà illustrato il Programma I-START e sarà possibile, su prenotazione, avere un incontro "ONE-TO-ONE" per chiarimenti individuali sul bando e sulla documentazione da presentare. In allegato, l'invito del seminario e il modulo di prenotazione per gli incontri individuali.
Per maggiori informazioni, visita il sito www.fesr.regione.umbria.it
N° 18563 - 17/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Umbria - Corso di Formazione sul tema “Verifica del progetto (D.P.R. 207/2010) – Un sistema di Gestione e controllo”,
A Perugia, presso la sede dell’Ordine degli architetti PPC della Provincia di Perugia, nei giorni 21-22 e 23 marzo p.v La SCHEDA DI ISCRIZIONE
N° 18562 - 16/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Incentivi rinnovabili, chiarimenti sui Certificati verdi dal Gse
Il Gestore dei servizi energetici fornisce una serie di informazioni aggiuntive per i titolari di impianti a fonti rinnovabili incentivati con il meccanismo dei Certificati verdi. I chiarimenti riguardano in particolare la Dichiarazione annuale dei consumi da inviare all’Agenzia delle dogane. PER CONTINUARE CLICCA QUI
N° 18561 - 16/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - La sanatoria apre la via alla nuova mediazione
In Italia ci sono circa 190mila controversie tributarie l'anno e circa il 70% di queste hanno valore inferiore ai 20mila euro. Considerando che si tratta di situazioni tutto sommato di modesta entità, ben vengano tutti gli strumenti che consentono una "definizione" della lite e che portano a ridurre oneri diretti e indiretti (sia per il cittadino che per l'amministrazione) derivanti dalla stessa. In quest'ottica si può anche in qualche modo "digerire" l'ennesima sanatoria delle liti pendenti, sulla quale ieri è intervenuta la circolare n. 7/E delle Entrate. LEGGI IL RESTO
N° 18560 - 16/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Gian Vito Graziano: lasciamo indipendenti i liberi professionisti
Dopo le recenti dichiarazioni del Presidente dell'OICE, Gabriele Giacobazzi, che ha rivendicato la necessità di eliminare i paletti per l'apporto di capitale alle società di professionisti, il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Gian Vito Graziano, ha voluto esprimere il suo pensiero in merito al concetto di libera professione.
LEGGI IL RESTO
N° 18559 - 15/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - ATTENZIONE ALLE FALSE MAIL
L'Agenzia delle Entrate mette in allerta tutti i suoi contribuenti in merito all'invio di false e-mail aventi come oggetto possibili rimborsi fiscali. IL COMUNICATO DELL'AGENZIA
N° 18558 - 15/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Chi ha l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi? Chiarimenti nel video-animazione pubblicato dall’Agenzia delle Entrate
Sul canale Fisco Oggi l’Agenzia delle Entrate pubblica un nuovo video dedicato alla dichiarazione dei redditi.In vista dell’arrivo della scadenza per la presentazione della dichiarazione, vengono forniti una serie di chiarimenti. IL VIDEO
N° 18557 - 15/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Pericolo incendio per edifici in legno: ecco una pratica guida dei Vigili del Fuoco
La Provincia Autonoma di Trento, con l'intento di favorire la cultura alla realizzazione di strutture in legno residenziali e non (ad es. scuole, uffici, alberghi, etc.), ha pubblicato una pratica guida in cui vengono fornite precise indicazioni normative in materia di sicurezza (D.Lgs. 81/2008).
La guida è stata realizzata dai Vigili del Fuoco e dagli addetti del settore; fornisce utili indicazioni sia di tipo tecnico che normativo, per opportune scelte progettuali, soprattutto nella realizzazione di edifici ad uso collettivo.
Particolare attenzione viene posta ai particolari costruttivi degli impianti e ad un'opportuna scelta dei materiali per ridurre il rischio incendio. LA GUIDA
N° 18556 - 15/03/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Come sono cambiate le detrazioni fiscali dopo i recenti provvedimenti normativi
Cambiano le regole in materia di detrazioni fiscali, con il decreto Salva Italia il quale prevede che a partire dal 1° gennaio 2013 le opere per efficienza energetica possano godere esclusivamente della detrazione al 36 per cento e non più nella detrazione al 55 per cento. Ultimo anno quindi per poter beneficiare del rimborso del 55 per cento delle spese sostenute in materia di risparmio energetico (finestre, pannelli solari, caldaie ad alta efficienza, ecc.), anche se non si esclude che l’azione di lobby fatta dalle imprese del settore edilizio possa prorogare l’agevolazione almeno per un altro anno. CONTINUA
N° 18554 - 15/03/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Dl Liberalizzazioni, come prima le soglie della trattativa privata
Ad essere eliminato, nel testo del decreto legge sulle liberalizzazioni, è il comma 2 dell’articolo 40 bis. Una correzione con cui il Governo “aggiusta”, cancellandolo all’ultimo secondo, un comma decisivo per il settore degli appalti.
Il comma 2 dell’articolo 40 bis riportava a 500 mila euro (da 1 milione di euro) la soglia per la procedura negoziata, con invito ad almeno 5 soggetti. Scendeva di conseguenza a 1 milione di euro anche la soglia massima per la trattativa privata senza pubblicazione di bando a seguito di gara andata deserta. La stessa modifica veniva fatta per la procedura negoziata con pubblicazione del bando: il limite massimo per l'utilizzo della procedura ristretta semplificata veniva abbassato ad 1 milione di euro (da 1,5 milioni) e si riduceva a 500 mila (da 1 milione) la soglia per la trattativa privata nei contratti relativi a beni culturali.
Quindi ora è tutto cancellato, lasciando le soglie come prima.





