N° 18707 - 25/04/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Dalla Lombardia utili le linee guida per la costruzione di impianti fotovoltaici
Un documento atteso, perché sancisce nero su bianco il giusto equilibrio tra l'esigenza di garantire una produzione di energia da fonti alternative e la tutela del patrimonio agricolo e paesaggistico. "E' stato fatto uno sforzo non solo di semplificazione - ha spiegato Marco Raimondi, Assessore regionale all’Ambiente, energia e reti - ma anche di certezza del diritto e di omogeneizzazione dei procedimenti su tutto il territorio lombardo, cercando di garantire tempi sicuri a tutti i soggetti coinvolti. Una bella svolta nel settore, talvolta ingolfato di burocrazia". LEGGI TUTTO
N° 18706 - 25/04/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Stop proroghe per l’adeguamento antincendio di strutture alberghiere
Entrerà in vigore a fine aprile il decreto del Ministero dell’interno del 16 marzo 2012 recante il Piano straordinario biennale per l’adeguamento alle norme antincendio delle strutture ricettive con oltre 25 posti letto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 marzo scorso. CONTINUA
N° 18705 - 25/04/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - La nuova UNI 11424:2011. Sistemi costruttivi non portanti di lastre di gesso rivestito su orditure metalliche
Nel 2011 è stata pubblicata l'attesa norma UNI 11424 "Gessi - Sistemi costruttivi non portanti di lastre di gesso rivestito (cartongesso) su orditure metalliche - Posa in opera". Il documento nasce dall'esigenza di definire regole comuni per la corretta applicazione dei sistemi costruttivi in lastre di cartongesso, ampiamente utilizzati per la realizzazione di pareti divisorie interne (tramezzi), contropareti e controsoffitti, con funzione di distribuzione degli spazi abitativi, di isolamento termo-acustico, di compartimentazione al fuoco, di semplice finitura estetica, ecc., destinati all'edilizia residenziale e non. LEGGI
N° 18704 - 25/04/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Incarico esterno di progettazione è vietato al dipendente pubblico a tempo pieno
N° 18703 - 25/04/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Guida al DUVRI per appalti pubblici e privati
La stesura del DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali) negli appalti pubblici e privati – introdotto dall’art. 26 del D. Lgs. n. 81/2008, Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (TUSL) – ha l’obiettivo di ridurre al minimo i rischi legati all’interferenza tra diverse lavorazioni e diversi datori di lavoro, garantendo la sicurezza di opere e servizi. LEGGI TUTTO
N° 18701 - 25/04/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Classificazione energetica degli edifici, ecco le nuove regole
La classificazione energetica degli edifici è diventata molto importante per riuscire a quantificare le prestazioni energetiche di un’abitazione. Per poter far rientrare una casa all’interno di una particolare classe energetica, bisogna ottenere una specifica certificazione, che indichi quanto una casa sia capace di risparmiare o di sprecare in termini di energia. Tutto ciò dipende da molti fattori, gli impianti, i sistemi di isolamento, gli infissi e molto altro. La definizione della classe energetica dovrebbe favorire dei consumi più responsabili. LEGGI
N° 18700 - 24/04/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Società tra professionisti, delineato lo schema di regolamento
Potrebbe essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale già entro il mese di giugno il decreto con il regolamento per le società tra professionisti (STP). Il Ministero della giustizia ha infatti già consegnato una bozza di articolato che attualmente è allo studio dei tecnici del Ministero dello sviluppo economico. CONTINUA
N° 18699 - 24/04/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Formatori sicurezza lavoro, nuovi criteri dalla Commissione consultiva
I nuovi criteri verranno diramati a giorni dal ministero del Lavoro. In attesa della circolare queste le indicazioni che il provvedimento andrà a contenere.
Il formatore potrà essere considerato tale se disporrà innanzitutto dei prerequisiti minimi di base, ovvero essere in possesso di diploma di scuola media superiore ed avere conoscenza, esperienza e capacità didattica.CONTINUA
N° 18698 - 24/04/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Abrogazione delle tariffe professionali e bandi di gara
L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici (Avcp) ha riattivato il tavolo tecnico di consultazione con le categorie interessate per le modifiche che si rendono necessarie all’indomani della conversione in Legge del Decreto Semplificazioni.
Con l’abrogazione delle tariffe professionali le stazioni appaltanti sono prive di norme per la determinazione del compenso professionale da porre a base di gara per i servizi di architettura e ingegneria (progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza, collaudo) sia in caso di affidamento, sia di appalto concorso e sia di appalto integrato. CONTINUA
N° 18697 - 24/04/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Spoleto - ‘Salvaguardare il centro storico spoletino': questa la missione di ‘Cittadini per Spoleto’
‘Cittadini per Spoleto', il gruppo promotore della raccolta firme 'Per la salvaguardia del centro storico' riguardante i lavori in corso in Piazza Campello e zone limitrofe, resta in attesa di una risposta da parte del Comune circa l'organizzazione di un'assemblea pubblica. Nel frattempo ha ritenuto opportuno rivolgersi anche agli organi regionali.... CONTINUA
N° 18695 - 23/04/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Umbria, insediato il comitato tecnico amministrativo dei lavori pubblici
Il Comitato eserciterà funzioni consultive esprimendo pareri su problematiche tecniche e amministrative inerenti progetti di lavori e opere pubbliche di particolare complessità e rilevanza, con specifico riferimento alle soluzioni tecnico-amministrative proposte nei progetti, anche preliminari, in campo ambientale, della difesa del suolo, della sismica, delle infrastrutture, degli edifici complessi, della sicurezza. LEGGI TUTTO
N° 18694 - 23/04/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Terre e rocce da scavo, dal Consiglio di Stato via libera al regolamento
Dai ministeri a breve la firma del decreto. Se conforme alle norme del Codice Ambiente, il materiale da scavo non sarà più considerato rifiuto.
Il decreto, spiega in una nota il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, “consentirà una forte accelerazione nella realizzazione di importanti infrastrutture, in particolare dove siano presenti scavi in galleria. Infatti il materiale da scavo, qualora conforme alle prescrizioni previste nel Codice dell’ambiente, non verrà più considerato come rifiuto e potrà essere riutilizzato per la realizzazione di opere, quali i rilevati stradali”. CONTINUA
N° 18693 - 22/04/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Competenze geometri, all’esame del Senato il ddl 1865 Vicari
Dopo più di due anni dalla sua presentazione in Senato, è iniziato ieri l’esame del disegno di legge n. 1865 in materia di competenze professionali dei geometri, di iniziativa della senatrice arch. Simona Vicari (PdL). LEGGI





