Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 18743 - 06/05/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Tariffe dei Servizi di architettura e di ingegneria: Un pasticcio all’Italiana

Tariffe dei Servizi di architettura e di ingegneria: Un pasticcio all’Italiana

Il Governo con l'articolo 9 commi 1 e 4 del decreto-legge 24 gennaio, n. 1 convertito dalla legge 24 marzo 2012, n. 27 ha proceduto all'abrogazione sia delle “tariffe delle professioni regolamentate del sistema ordinistico” che delle “disposizioni vigenti che per la determinazione del compenso del professionista, rinviano” alle tariffe stesse.
Mentre il problema è di facile lettura per le Opere private, in cui ogni singolo professionista dovrà pattuire il proprio compenso (adeguato all'importanza dell’opera) al momento del conferimento dell'incarico, rendendo noto al cliente il grado di complessità dell'incarico ed indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, lo stesso non può dirsi per le Opere pubbliche. CONTINUA

N° 18741 - 06/05/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Codice dei contratti: Nuove norme sulla trasparenza nel decreto sulla Spending review

Codice dei contratti: Nuove norme sulla trasparenza nel decreto sulla Spending review

Lo schema del decreto-legge sulla Spending Review contenente norme per la razionalizzazione della spesa pubblica per acquisto di beni e servizi, approvato nel corso del Consiglio dei Ministri del 30 aprile scorso introduce ulteriori modifiche al Codice dei contratti ed al Regolamento di attuazione e nuove norme per garantire la trasparenza negli appalti pubbliciCONTINUA

N° 18740 - 06/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Umbria: Regione, impegno Governo su ricostruzione post sisma Marsciano

Umbria: Regione, impegno Governo su ricostruzione post sisma Marsciano

Un lavoro comune per impegnare il Governo a garantire le risorse necessarie ad avviare la ricostruzione pesante nel comune di Marsciano. E' quanto emerso nel corso dell'incontro promosso dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, con i parlamentari eletti in Umbria, a cui hanno partecipato anche il sindaco di Marsciano Alfio Todini e i consiglieri regionali Gianfranco Chiacchieroni e Maria Rosi. ''Dobbiamo individuare la modalita' migliore, di carattere normativo e procedurale che, agganciandosi a provvedimenti nazionali, ci consenta di avere un quadro certo di finanziamenti su cui contare per avviare, nel minor tempo possibile, la ricostruzione pesante - ha detto Marini CONTINUA

N° 18739 - 06/05/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - IMU 2012: calcolo prima casa con box e cantina online

IMU 2012: calcolo prima casa con box e cantina online

Il calcolo della somma da versare allo Stato per l’IMU, l’imposta sulla casa che sostituisce l’ex ICI, passa anche da box, soffitte, magazzini, tettoie e cantine ovvero le cosiddette pertinenze. Spetta al proprietario verificarne la presenza. Sul web sono presenti alcuni strumenti utili per orientarsi tra le norme e per procedere alla simulazione del calcolo con pochi click.

LEGGI TUTTO

N° 18738 - 06/05/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Il Codice dei contratti pubblici

Il Codice dei contratti pubblici
Il Codice dei contratti pubblici è stato oggetto di numerose modifiche nel corso della legislatura: dapprima con il decreto legislativo 152/2008 (terzo decreto correttivo) e successivamente con varie disposizioni contenute prevalentemente in provvedimenti d'urgenza tra i quali si segnalano, per la numerosità e l'importanza delle modifiche apportate, i decreti-legge n. 70 e n. 201 del 2011, nonché i decreti-legge n. 1 e n. 5 del 2012.
informazioni aggiornate a mercoledì, 2 maggio 2012

N° 18737 - 05/05/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Concessione negata, e lui picchia il geometra

Concessione negata, e lui picchia il geometra

Quando ha saputo che la pratica per l' apertura della sua discoteca, in via Espinasse, era stata nuovamente respinta dal Comune, si è inalberato e insieme a un dipendente ha minacciato e poi aggredito uno dei geometri dell' ufficio tecnico, sferrandogli due pugni al volto. Il geometra, A. S., 42 anni, è stato soccorso dal responsabile dell' ufficio tecnico, che ha chiamato la polizia locale.

N° 18736 - 05/05/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - In arrivo due miliardi di rimborsi Iva

In arrivo due miliardi di rimborsi Iva

Boccata di ossigeno per piu' di 11mila partite Iva. E' in arrivo una robusta iniezione di liquidita' per imprese, artigiani e professionisti, grazie a circa 2,2 miliardi di euro messi a disposizione dal ministero dell'Economia per pagare i rimborsi di crediti Iva: 400 milioni saranno erogati gia' nei prossimi giorni, mentre 1,8 miliardi verranno pagati a partire dalla seconda meta' di maggio. LEGGI

N° 18735 - 04/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Umbria: Regione, impegno Governo su ricostruzione post sisma Marsciano

Umbria: Regione, impegno Governo su ricostruzione post sisma Marsciano

Un lavoro comune per impegnare il Governo a garantire le risorse necessarie ad avviare la ricostruzione pesante nel comune di Marsciano. E' quanto emerso nel corso dell'incontro promosso dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, con i parlamentari eletti in Umbria, a cui hanno partecipato anche il sindaco di Marsciano Alfio Todini e i consiglieri regionali Gianfranco Chiacchieroni e Maria Rosi. LEGGI

N° 18734 - 04/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Prove su terre e rocce, per il TAR è competenza dei geologi

Prove su terre e rocce, per il TAR è competenza dei geologi

Il Consiglio Nazionale dei Geologi segna un punto a suo favore nella battaglia sulle competenze professionali in materia di test su terre e rocce.

Con la sentenza n. 3757/2012, il T.A.R. Lazio, sez. di Roma ha annullato la Circolare ministeriale n. 7618/STC dell’8 settembre 2010, sui “Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per l’esecuzione e certificazione di prove su terre e rocce di cui all’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001”,  nella parte in cui prevedeva per il direttore di tali laboratori indifferentemente il possesso della laurea in geologia, ingegneria ed architettura: la normativa professionale vigente indica tali attività come specifiche del geologo e solo in parte dell’ingegnere civile LEGGI

N° 18732 - 02/05/2012 _ stampa - -

edilbank - DIRETTIVA 2012/11/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO campi elettromagnetici slittamento scadenza

N° 18730 - 02/05/2012 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Orvieto - Conferenza sui fenomeni franosi nella Rupe di Orvieto

Conferenza sui fenomeni franosi nella Rupe di Orvieto

Comune di Orvieto, Regione Umbria, Osservatorio Rupe di Orvieto e Colle di Todi e Alta Scuola si confrontano al tema dei “Fenomeni franosi nella Rupe di Orvieto” a 34 anni dalla prima legge speciale.

L’appuntamento è in agenda per venerdì 4 maggio presso la sala consiliare il Comune di Orvieto a partire dalle ore 15,00. PER APPROFONDIRE

N° 18729 - 02/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Orvieto - A Perugia va avanti la riqualificazione urbana (ex Policlinico) ad Orvieto no (ex caserma Piave)

A Perugia va avanti la riqualificazione urbana (ex Policlinico) ad Orvieto no (ex caserma Piave)

Uno dei problemi principali di Orvieto riguarda l’ex caserma Piave, ed anche, l’ex ospedale, in piazza del Duomo. Ad oggi nessun risultato concreto è stato ottenuto, nonostante la costituzione della società Risorse per Orvieto e le sue attività, per quanto concerne la riqualificazione di quelle due aree (altri la chiamano rifunzionalizzazione ma il problema non è il termine che viene utilizzato.). In questa nota non intendo ripercorrere le vicende che hanno portato a questa situazione di stasi, e a questo raro esempio di incapacità amministrativa, peraltro ben note. LEGGI

N° 18728 - 02/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Efficienza energetica: Italia deferita alla Corte di Giustizia UE

Efficienza energetica: Italia deferita alla Corte di Giustizia UE

La Commissione Europea ha deferito l'Italia alla corte di Giustizia dell'Unione Europea per non essersi pienamente conformata alla direttiva 2002/91/CE, sul rendimento energetico degli edifici.
Secondo la direttiva Ue, il certificato deve accompagnare la costruzione, la compravendita o l’affitto di ogni immobile. La legge italiana invece prevede solo, in caso di affitto, certificati obbligatori per i nuovi edifici. Consente inoltre di sostituire il certificato redatto da un tecnico professionista abilitato con un’autocertificazione in cui si dichiara che lo stabile ricade nella classe di efficienza energetica peggiore. LEGGI

WordPress Themes