Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 18759 - 13/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Ecco la guida completa alla prevenzione incendi e alla valutazione del rischio d’incendio

Ecco la guida completa alla prevenzione incendi e alla valutazione del rischio d’incendio

L’INAIL ha pubblicato la nuova guida antincendio, contenente i criteri generali di sicurezza antincendio per la gestione dell’emergenza sui luoghi di lavoro.
Il documento è utile a tutti i tecnici impegnati nel settore della sicurezza o dell’antincendio, ai datori di lavoro, ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione e ai responsabili dei lavoratori per la sicurezza. LEGGI TUTTO

N° 18758 - 13/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: DATI, NORMATIVA E VALUTAZIONE

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: DATI, NORMATIVA E VALUTAZIONE

Le affezioni della colonna vertebrale sono tra i principali problemi di salute
nei luoghi di lavoro. I dati sulla movimentazione manuale dei carichi, la
normativa, le norme tecniche e i fattori da considerare nella valutazione dei
rischi.    CONTINUA

N° 18757 - 13/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Le tessere di riconoscimento in regime di appalto e subappalto

Le tessere di riconoscimento in regime di appalto e subappalto

Le normative relative ai tesserini di riconoscimento in regime di appalto e di subappalto. I contenuti della tessera per i lavoratori dell’impresa appaltatrice o subappaltatrice e della tessera per i lavoratori autonomi. LEGGI TUTTO

N° 18756 - 13/05/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Lotta all’evasione, faro sui professionisti. Dai controlli, oltre 200 milioni di evasione

Lotta all’evasione, faro sui professionisti. Dai controlli, oltre 200 milioni di evasione

Sono oltre duemila i professionisti controllati dalla Guardia di finanza nei primi 4 mesi dell'anno. Dalle 735 attività  concluse sono emersi 190 milioni di euro di compensi sottratti al Fisco ed Iva evasa per 32 milioni di euro. Dopo i controlli agli agriturismi e ai centri benessere, ora è dunque la volta dei professionisti, di tutte le categorie professionali: ci sono avvocati, notai, commercialisti, medici, architetti e ingegneri. Sotto la lente delle Fiamme Gialle sono finite le posizioni di quei professionisti ritenute "fiscalmente pericolose", cioè più a rischio di evasione, individuate dopo l'analisi, l'approfondimento e l'incrocio di informazioni ricavate dall'azione di intelligence, dal controllo economico del territorio, dalle banche dati e dai lavori a progetto del Nucleo Speciale Entrate della Gdf. CONTINUA

N° 18755 - 13/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Ingegneri under 40, al via il primo network italiano

Ingegneri under 40, al via il primo network italiano

Il CNI  ha deciso di puntare sui giovani ingegneri e ha organizzato lo scorso 21 aprile una tavola rotonda dedicata alla realizzazione del primo network italiano dei giovani ingegneri, alla quale hanno preso parte centinaia di giovani professionisti under 40. L’obbiettivo dell’iniziativa è mettere in campo un nuovo approccio per rendere i giovani iscritti parte attiva della vita ordinistica, avanzando perplessità e dubbi, ma anche idee e nuove proposte e avviare un confronto tra le diverse generazioni di professionisti. LEGGI

N° 18754 - 12/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Architetti: "Basta coi Puc ai professiri universitari"

Architetti: "Basta coi Puc ai professiri universitari"

L'Ordine degli architetti protesta, anzi scrive alla procura e alla Corte dei conti: «I dipartimenti universitari di ingegneria non possono redigere i Puc (Piani urbanistici comunali, ndr). Tantomeno possono lavorarci i docenti a tempo pieno». LEGGI TUTTO

N° 18753 - 11/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Il paradosso del Durc per i liberi professionisti

Il paradosso del Durc per i liberi professionisti

Abbiamo già evidenziato i problemi applicativi del DURC per quanto concerne la partecipazione alle gare pubbliche da parte delle imprese che dovendo far fronte a ritardi medi nei pagamenti da parte della P.A. di 180 giorni con punte per il settore delle costruzioni di 238, devono spesso indebitarsi per poter regolarmente pagare i contributi ai propri dipendenti e avere in DURC in regola che consenta loro di "sperare" nel pagamento dell'amministrazione. LEGGI IL RESTO

N° 18751 - 11/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Piano di sicurezza: omessa redazione e irregolarità a ”penalita’ differenziata”

Piano di sicurezza: omessa redazione e irregolarità a ”penalita’ differenziata”

La Suprema Corte si pronuncia, con la sentenza in esame, sulla individuazione del corretto ambito applicativo della nuova disciplina in materia di cantieri temporanei e mobili dettata dal nuovo T.U.S., precisando, in particolare, il campo di applicazione dell’art. 158 del D. Lgs. n. 81/2008, norma che – com’è noto – prevede le sanzioni per i coordinatori, nella versione sostituita dall'articolo 87 del d.lgs. n. 106 del 2009.

La disposizione in esame, in particolare, prevede sanzioni non solo soltanto per il coordinatore per la progettazione, ma anche per il coordinatore per l’esecuzione, secondo gli obblighi indicati dall’art. 91 e dall’art. 92 T.U.S. LEGGI

N° 18749 - 10/05/2012 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Perugia - “Seminario di studio sulle costruzioni di legno”

Giovedì  17 maggio 2012 a Perugia, presso il Perugia Plaza Hotel - Via Palermo n. 88.   IL PROGRAMMA

N° 18748 - 10/05/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Economia: al rinvio societa’ tra professionisti (Italia Oggi)

Economia: al rinvio societa’ tra professionisti (Italia Oggi)

A pochi giorni dalla scadenza, 14 maggio, del regolamento sulle Societa' tra professionisti stabilita dalla Legge di stabilita' 183/2011 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale 14/11/11), fonti vicine al ministero della giustizia confermano, infatti, ad Italia Oggi che il testo non sara' pronto prima del mese di luglio.

Notizia pubblicata da Italia Oggi.

N° 18747 - 10/05/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Da GIG (Comitato Italiano Gas) IN ARRIVO NUOVE> NORME

Da GIG (Comitato Italiano Gas) IN ARRIVO NUOVE> NORME

CIG (Comitato Italiano Gas) segnala la prossima pubblicazione ...
regolatorio la norma UNI 7133 ha da sempre destato particolare interesse.
CIG ( Comitato Italiano Gas) segnala la prossima pubblicazione della nuova
edizione ...LEGGI

N° 18745 - 10/05/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Norme prestazionali in edilizia

Norme prestazionali in edilizia

A partire dallo scorso 23 aprile e sino all'8 maggio UNI -Ente Nazionale Italiano di Unificazione- sottopone alla fase di inchiesta pubblica preliminare (consulta la banca dati online) un nuovo nuovo progetto di norma nazionale per il settore edilizia.
Fino a tale data, infatti, attraverso l’apposito modulo online, UNI raccoglie indicazioni e commenti delle parti interessate in modo da valutare preventivamente l’interesse del mercato su tale proposta. CONTINUA

N° 18744 - 08/05/2012 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Umbria - Seminario Tecnico sul tema “Le Fonti Rinnovabili di Energia ai sensi del D. Lgs. 3 Marzo 2011, n.28”

Seminario Tecnico sul tema “Le Fonti Rinnovabili di Energia ai sensi del D. Lgs. 3 Marzo 2011, n.28”

Giovedì 17 maggio p.v. presso GI.VAS srl – Via T.A. Edison, dalle 14,20 a Ponte San Giovanni (Pg). IL PROGRAMMA

WordPress Themes