Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 18794 - 23/05/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Nuova norma per il calcolo della trasmittanza termica

Nuova norma per il calcolo della trasmittanza termica

Il 12 aprile l’Uni (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) ha sostituito la norma Uni En Iso 10077-2:2004 con la nuova Uni En Iso 10077/2:2012 per il calcolo della trasmittanza termica dei telai dei serramenti.
Rispetto alla versione precedente vi sono delle modifiche rilevanti:

1 - i legni sono stati suddivisi in 4 gruppi correlati a determinati valori di conducibilità termica:

  • legni super teneri: conducibilità termica λ pari a 0,11 W/m2K;
  • legni teneri: conducibilità termica λ pari a 0,13 W/m2K;
  • legni mediamente duri: conducibilità termica λ pari a 0,16 W/m2K;
  • legni duri: conducibilità termica λ pari a 0,11 W/m2K.

Con la nuova norma, pertanto, si ha un miglioramento di circa il 14%;

2 - sono state definite le modalità per eseguire i calcoli su nodi anta-telaio con l’utilizzo di qualsiasi tipo di vetro, in modo da consentire al serramentista di calcolare il valore di Uf sia con il doppio che col triplo vetro... CONTINUA

N° 18793 - 23/05/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Uni ha pubblicato due errata corrige alla norma Uni 11367, “Classificazione acustica delle unità immobiliari”.

Uni ha pubblicato due errata corrige alla norma Uni 11367, “Classificazione acustica delle unità immobiliari”.

È possibile scaricarle gratuitamente, cliccando su “Azione”al link "Errata corrige 1e "Errata corrige 2".

Inoltre, sempre nell’ambito dell’acustica edilizia, a partire dal 17 maggio 2012 sarà disponibile la nuova norma Uni 11444 “Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Linee guida per la selezione delle unità immobiliari in edifici con caratteristiche non seriali”. Il documento è un’integrazione alle informazioni riportate nella norma Uni 11367.

N° 18792 - 23/05/2012 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Perugia - Convegno “AID MONUMENTS conoscere, progettare, ricostruire”,

Convegno “AID  MONUMENTS conoscere, progettare, ricostruire”,

 A Perugia nei giorni 24, 25 e 26 maggio 2012.

La prima sessione del Convegno nella Sala dei Notari dalle ore 9,00 alle 13,00) 

L'ultima sessione nella Salone d’Onore di Palazzo Donini – 26 maggio 2012 – 9,00 – 13,00)  IL PROGRAMMA

N° 18791 - 23/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Differimento degli adempimenti contributivi per ferie

Differimento degli adempimenti contributivi per ferie

Con il messaggio n. 8609 del 18.05.2012 l’INPS ha ricordato che le aziende che a causa della chiusura per ferie non possono provvedere per tempo al versamento dei contributi o alla. La richiesta, come noto, denuncia mensile possono chiedere l’autorizzazione ad effettuare gli adempimento del mese in cui cadono le ferie collettive entro un termine più ampiodeve essere inoltrata dagli interessati entro il prossimo 31.05.2012 è può riguardare solo, agli adempimenti relativi ad un mese...CONTINUA

N° 18789 - 22/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Modello Unico 2012: manca una firma ed è proroga.

Modello Unico 2012: manca una firma ed è proroga.

L'art. 17, D.P.R. 7.12.2001, n. 435, stabilisce che i termini per il versamento del saldo delle imposte sui redditi e dell'Irap risultanti dalla dichiarazione annuale, in via ordinaria, scadono il giorno 16 del sesto mese successivo al termine del periodo d'imposta di riferimento e, quindi, entro il 16 giugno di ogni anno: entro lo stesso termine deve essere versato anche il primo acconto per l'anno in corso. In (in attesa della firma del Presidente del Consiglio) prevede, anche per l’anno in corso, un differimento dei termini dei versamenti con scadenza ordinaria al 16 giugno 18 giugno perché il 16 giugno cade di sabato), ma solo limitatamente alle persone fisiche (ivi comprese le società, di persone o di capitali) soggetti agli studi di settore,(ai sensi, alternativamente, dell'art. 5, contribuenti ovvero ai soci che si vedono imputati per trasparenza dell'art. 115 o dell'art. 116, D.P.R. 22.12.1986, n. 917) i redditi conseguiti da tali ultimi soggetti.

Nello specifico, slittano dal 18 giugno al 9 luglio 2012 i versamenti di Irpef, Irap e Iva per chi presenta la dichiarazione unificata. Decorso tale termine........ [...]

N° 18788 - 22/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Check up all’economia umbra: Unioncamere Umbria rende noti i dati di oltre 30mila bilanci del triennio 2008-2010

Check up all’economia umbra: Unioncamere Umbria rende noti i dati di oltre 30mila bilanci del triennio 2008-2010

Qual è lo stato reale di salute dell'economia umbra? Unioncamere Umbria “misura la febbre alla crisi”: mercoledì 23 maggio, alle ore 10,30, nella Sala Consiglio della Camera di Commercio di Perugia sarà presentato  l'annuale “Osservatorio sulle società di capitali umbre”. CONTINUA

N° 18785 - 21/05/2012 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Terni - Conferenza dell’artista Mario Botta sul titolo “DISCORSO sull’ARCHITETTURA”

Conferenza dell’artista Mario Botta sul titolo “DISCORSO sull’ARCHITETTURA”

La conferenza si terrà a Terni il giorno 25 maggio 2012 alle ore 17.30 presso Palazzo Gazzoli – sala Blu, via del Teatro Romano, 1. LA LOCANDINA 

N° 18784 - 21/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Calcolare l’IMU, mini tutorial

Calcolare l’IMU, mini tutorial

Guida pratica all'utilizzo di "Calcolo IMU", il tool usato da molti Comuni italiani per agevolare la procedura di calcolo dell'imposta sugli immobili per i contribuenti, con la possibilità di stampare il modello F24 già compilato. CONTINUA.... LA CIRCOLARE ESPLICATIVA   ESEMPI PRATICI

N° 18783 - 21/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Debiti PA: ancora in cerca di soluzione

Debiti PA: ancora in cerca di soluzione

Ritardo pagamenti PA, ancora attesa per i decreti che sbloccheranno i crediti vantati dalle imprese e intanto si discute su cinque punti: pro soluto o pro solvendo; compensazione crediti; certificazione del debito; utilizzabilità della certificazione; tempi burocratici. LEGGI TUTTO

N° 18781 - 21/05/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Creare la prima nota con Excel

Creare la prima nota con Excel

Tenere in ordine il documento di prima nota è una delle regole d’oro per gestire in maniera ottimale i conti della propria attività. In modo davvero semplice è infatti possibile tenere traccia di tutti i movimenti in entrata e in uscita, monitorando così l’andamento delle risorse aziendali e rendendo più facile l’aggiornamento del libro generale. Microsoft Office Excel consente di creare in pochi minuti un documento di prima nota facilmente adattabile a qualsiasi tipo di attività. Scopriamo come. LEGGI COME FARE

N° 18780 - 20/05/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Videosorveglianza: i chiarimenti sulle procedure di rilascio delle autorizzazioni

Videosorveglianza: i chiarimenti sulle procedure di rilascio delle autorizzazioni

Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 7162 del 16.04.2012 ha fornito alcune precisazioni allo scopo di semplificare la procedura per il rilascio dell’autorizzazione all’utilizzo di impianti audiovisivi o altre apparecchiature di videosorveglianza, da parte delle Direzioni territoriali del Lavoro in alcune particolari situazioni. L’ambito dei chiarimenti ministeriali è circoscritto agli impianti richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, ma dai quali possa derivare anche la possibilità di un controllo a distanza dell’attività dei lavoratori.    LEGGI

N° 18779 - 20/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - CONFIGURABILITÀ DI UN CONSORZIO STABILE DI IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

CONFIGURABILITÀ DI UN CONSORZIO STABILE DI IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

In tema di gare per l'aggiudicazione di appalti di lavori pubblici, la qualificazione di Consorzio stabile richiede l’accertamento della disponibilità di un’autonoma organizzazione di impresa, dovendosi escludere che possano qualificarsi stabili i consorzi che risultano avvalersi unicamente delle strutture e del personale delle singole consorziate.

Con sentenza 18 aprile 2012, n. 3552, la Sezione Seconda Ter del T.A.R Lazio ha affermato che l’istituzione di una comune struttura di impresa, pertanto, è condizione essenziale, ai sensi dell’art. 36 del codice dei contratti pubblici, affinché un consorzio possa essere definito stabile. CONTINUA

N° 18778 - 20/05/2012 _ stampa - -

edilbank - x ing ceci

WordPress Themes