Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 18815 - 01/06/2012 _ stampa - -

edilbank -

.."La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perché!"
Albert Einstein

N° 18814 - 31/05/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Sicurezza ceste trattori, circolare in riferimento Direttiva macchine

Sicurezza ceste trattori, circolare in riferimento Direttiva macchine

Emanata in data 24 maggio la circolare n. 8 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che interviene in materia di “Sicurezza nell’uso delle ceste autoprodotte portate dai trattori utilizzate in ambito agricolo e forestale”. Nel comparto … Continua a leggere

N° 18813 - 31/05/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Nel ddl anticorruzione un codice etico per i dipendenti pubblici

Nel ddl anticorruzione un codice etico per i dipendenti pubblici

Continua ad essere accidentato il percorso del Ddl anticorruzione. Oggi il Governo è stato battuto nell'Aula della Camera su un emendamento al quarto articolo. La modifica, inizialmente presentata e poi ritirata dal Pd, è stata fatta propria dall'Idv,e ha incassato i voti del Pdl. È stato approvato con 237 sì e 233 no. Nonostante l'incidente sono proseguiti, sia pure per poco, i lavori sul testo licenziato dalle commissioni Affari costituzionali e Giustizia di Montecitorio.
CONTINUA

N° 18812 - 28/05/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Entro il 31 maggio la comunicazione del lavoro notturno (precisazioni del Ministero)

Entro il 31 maggio la comunicazione del lavoro notturno (precisazioni del Ministero)

In vista della scadenza del 31 maggio entro la quale si deve provvedere alla comunicazione prevista dall’art. 5, comma 1, del DLgs 67/2011 (*) la Direzione generale per l’Attività ispettiva del Ministero del lavoro, con nota del 23 maggio, ha fornito delle precisazioni.

La prima, in materia di lavoro notturno a turni, chiarisce che nel caso in cui il datore di lavoro abbia occupato il lavoratore notturno per l’interno anno e in via esclusiva, “la comunicazione deve essere fatta solamente se il lavoro notturno è stato prestato effettivamente per un numero minimo di 64 giornate”.

La seconda precisa che.... CONTINUA

N° 18810 - 27/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - AUTORITA’ LAVORI PUBBLICI – Comunicato . Rilascio di CEL (Certificati Esecuzione Lavori) in caso di affidamento unitario al Contraente Generale.

AUTORITA’ LAVORI PUBBLICI – Comunicato . Rilascio di CEL (Certificati Esecuzione Lavori)  in caso di affidamento unitario al Contraente Generale.

Si precisa che l'utilizzo dei CEL emessi attraverso l'applicazione presente sul suo sito e' finalizzato esclusivamente all'attestazione presso le Societa' organismo di Attestazione (S.O.A.) del Contraente generale, degli affidatari e dei sub affidatari.

Inoltre il comunicato precisa che deve essere emesso un unico CEL per l'intero affidamento, preferibilmente da aggiornare ai vari stati di avanzamento, utilizzando la funzione 'duplica' disponibile nell'applicazione.

N° 18809 - 27/05/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Servizi progettazione, ritorno temporaneo alle tariffe

Servizi progettazione, ritorno temporaneo alle tariffe

Le tariffe professionali e le classificazioni delle prestazioni, vigenti prima dell’entrata in vigore del Dl Liberalizzazioni, potrebbero continuare ad essere utilizzate per determinare il corrispettivo da porre a base di gara nell’affidamento di servizi inerenti all’ingegneria e all’architettura. LEGGI

N° 18808 - 27/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Rischio sismico, l’Umbria firma per una nuova strategica mappa

Rischio sismico, l’Umbria firma per una nuova strategica mappa

Poste le basi, oggi a Terra Futura, per la nuova Carta geologica dell'Italia centrale cui contribuiranno le Regioni Toscana, Emilia Romagna, Umbria e Marche con le proprie banche dati. Gli assessori regionali competenti, Anna Marson per la Toscana, Sandro Donati per la Regione Marche, Stefano Vinti per l'Umbria, hanno firmato un protocollo per la realizzazione del ''Continuum geologico interregionale''. CONTINUA

N° 18807 - 27/05/2012 _ stampa - -

NUOVE NOMINE

Italia - Una nuova norma ISO per la sicurezza dei pedoni

Una nuova norma ISO per la sicurezza dei pedoni

La norma in questione è la ISO 11096:2011 ”Road vehicles – Pedestrian protection – Impact test method for pedestrian thigh, leg and knee” che stabilisce un metodo di prova per valutare la protezione di un pedone adulto simulando un urto alle gambe da parte di un’autovettura.
La norma ha un duplice obiettivo: da una parte quello di fornire informazioni sulla sicurezza dei pedoni agli acquirenti delle autovetture e, dall’altra, quello di stimolare i produttori automobilistici a concepire veicoli che presentino un eccellente grado di protezione dei pedoni. VEDI

N° 18806 - 27/05/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Umbria - Umbria: Regione, 131mila euro in piu’ per bando Pmi

Umbria: Regione, 131mila euro in piu’ per bando Pmi

Un incremento di 131mila euro delle risorse messe a disposizione del bando ''Programma di animazione per lo sviluppo di progetti aziendali di innovazione nelle pmi umbre'', sostenuto con fondi comunitari del FESR 2007-2013. E' stato disposto dalla Giunta regionale dell'Umbria, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico Vincenzo Riommi. I progetti avviati riguardano ambiti relativi a innovazione di processo e/o prodotto, attivita' di applicazione derivanti dai risultati della ricerca, integrazione orizzontale e verticale di filiere produttive, promozione dell' internazionalizzazione. I nuovi fondi consentiranno di finanziare i progetti di altre sette cluster (gruppi) che coinvolgono 103 imprese e che porteranno cosi' a 29 il numero totale di quelli finanziati, per un investimento totale di oltre 800mila euro di cui la parte ''privata'', cioe' a carico delle imprese assegnatarie, rappresenta un valore del 34%. CONTINUA

N° 18805 - 26/05/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Provincia di Perugia - Lavori di cva – le competenza della Provincia di Perugia

Lavori di cva – le competenza della Provincia di Perugia

E stata approvata la D.G.P. n. 167 del 14.04.2012 recante "L.R. 2/2000 e s.m.i.-Vigilanza lavori di cava-Individuazione soggetto competente a emissione provvedimenti di ripristino/riallineamento di cui alla D.G.R. 1817/2006 paragrafo “Competenze della Provincia”, sottoparagrafo “Provvedimenti di competenza".

La legge regionale

N° 18804 - 26/05/2012 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Umbria - Convegno a Sansepolcro: “la riqualificazione energetica degli edifici come motore dell’economia”,

Convegno a Sansepolcro:  “la riqualificazione energetica degli edifici come motore dell’economia”,

Il convegno é organizzato da TECNOTHERMO S.r.l., e si terrà a Sansepolcro (Ar) il 1 giugno 2012 alle ore 16,00.

La LOCANDINA

N° 18803 - 26/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Infortuni sul lavoro: guida all’assicurazione INAIL

Infortuni sul lavoro: guida all’assicurazione INAIL

Quando è obbligatoria l’assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro? Quali sono gli adempimenti per i datori di lavoro e quali le loro responsabilità? E quando scatta il pagamento dell’assicurazione? Proviamo a fornire le risposte in questa guida alla disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento ai lavori a rischio. CONTINUA

N° 18796 - 25/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Scatta l’obbligo della verifica periodiche delle attrezzature sui luoghi di lavoro

Scatta l’obbligo della verifica periodiche delle attrezzature sui luoghi di lavoro

Il 23 maggio 2012, dopo le tante proroghe concesse, è entrato in vigore il D.M. 11 aprile 2011 che disciplina le modalità di verifica sulle attrezzature da lavoro (riportate nell'Allegato VII) e definisce i criteri per l'abilitazione dei relativi soggetti verificatori.

I datori di lavoro, come previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza, dovranno obbligatoriamente sottoporre le attrezzature da lavoro a verifiche iniziali e periodiche, condotte dall'INAIL, dall'ASL, o da soggetti pubblici o privati abilitati.

WordPress Themes