N° 19017 - 28/07/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Contenuti e trasmissione cartella sanitaria e di rischio, decreto 9 luglio in G.U.
Il DLgs 106/2009 si occupa di alcuni aspetti relativi alla cartella sanitaria e di rischio che deve essere compilata per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria. Il Medico Competente deve utilizzare il modello previsto dall’allegato 3A del DLgs che, rispetto … Continua a leggere: "Contenuti e trasmissione cartella sanitaria e di rischio, decreto 9 luglio in G.U." LEGGI TUTTO
N° 19016 - 28/07/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Rinnovabili -Nuova Norma CEI 0-21: una proroga fino a settembre?
La delibera 84/2012/R/EEL dell’AEEG, legata all’entrata in vigore della versione 06-2012 della Norma CEI 0-21, sta creando non poche difficoltà al settore fotovoltaico nazionale. Con la delibera orientata a far fronte al rapido e forte incremento della produzione fotovoltaica, l’Authority ha previsto nuovi obblighi per tutte le tipologie di impianti caratterizzati da produzione intermittente e non programmabile. Ha infatti adottato specifici dispositivi e regole tecniche di funzionamento, con forte coinvolgimento dei piccoli impianti, che, anche per le evoluzioni normative, stanno diventando sempre più importanti. Nel dettaglio, la nuova delibera interessa tutti gli impianti connessi alle reti in media e bassa tensione entrati in funzione dopo il 31 marzo 2012 che dovranno adeguarsi ad una serie di nuove disposizioni. In particolare, segnaliamo l’obbligo per gli utenti attivi che collegano un impianto fotovoltaico con potenza superiore a 6 kW alla rete elettrica in bassa tensione, di installare la protezione di interfaccia (SPI) dedicata ed esterna all’inverter e certificata ai sensi appunto della Norma CEI 0-21. CONTINUA
N° 19015 - 28/07/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Umbria - Unicredit: disoccupazione Umbria a 9,8%
Sono 7.000 in meno gli occupati (-1,9%): l'8% in meno nell'industria, ma il 5,8 in piu' in agricoltura. E' dello 0,3% l'aumento di imprese attive su base annua. Calano le nuove iscritte (-2,7%) e le cessazioni (-1,9%). Bene le esportazioni, ma forte contrazione delle importazioni.
N° 19014 - 28/07/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Prorogata al 31 dicem,bre 2912 la autocertificazione DVR fino 10 dipendenti
Confermata la proroga dell’autocertificazione del DVR nelle PMI fino a 10 dipendenti nella Legge di conversione del DL 57/2012
E' stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 101 del 12 luglio 2012, la legge di conversione 12 luglio 2012, n. 101 recante: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 maggio 2012, n. 57, recante disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese.
Il provvedimento, in vigore dallo scorso 12 luglio, apporta alcune modifiche all’articolato del decreto legge 57/2012 con particolare riferimento all’art. 3 comma 2 e 3 del D.Lgs. 81/2008 relativamente alle disposizioni generali del Tu della Sicurezza per gli ambienti lavorativi delle ferrovie, delle navi e dei porti, allungando di 7 mesi i termini per l’adozione dei futuri decreti nel settore.
Inoltre, viene confermata senza modificazioni la disposizione di proroga dell’autocertificazione dell’avvenuta valutazione dei rischi per le imprese che occupano fino a 10 dipendenti. Ad essere confermata dalla legge, infatti, è la disposizione del Dl 57/2012 che, mediante la diretta modifica del Dlgs 81/2008 (art. 29, comma 5 secondo periodo del D.Lgs 81/2008), prevede per le imprese fino a 10 lavoratori la possibilità di autocertificare l'avvenuta valutazione dei rischi fino allo scadere del 3° mese dall'entrata in vigore del futuro decreto che ratificherà le relative procedure "standardizzate", elaborate dalla Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2012.
N° 19013 - 28/07/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Sistri, rimborsi alle imprese solo se sarà soppresso
I rimborsi per i contributi versati nel 2010 e nel 2011 verranno effettuati nei confronti delle aziende solo se, dopo gli esiti delle verifiche, si deciderà di sopprimere il Sistri.
Innanzitutto ricordiamo che il Decreto Sviluppo, all’articolo 52, sospende per un massimo di 12 mesi – non oltre il 30 giugno 2013 – il termine di entrata in operatività del Sistri, fino al compimento delle verifiche amministrative (leggi anche Decreto Crescita, confermate Detrazioni 50%, SISTRI e Ricostruzione). LEGGI TUTTO
N° 19012 - 28/07/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Befera: entro il 30 settembre la mappa dei tagli fiscali. In alcuni casi la pressione fiscale anche del 70%
Primi nel sommerso, primi nella pressione fiscale. Il sommerso economico, mette in evidenza un'elaborazione dell'ufficio studi Confcommercio presentata in occasione del convegno organizzato dall'associazione sul tema "meno tasse, più crescita", ammonta al 17,5% del Pil, ponendo l'Italia al primo posto in classifica su questo fronte. Rapportando la somma di tutte le tasse al Pil, al netto di questa percentuale di sommerso economico, la pressione fiscale effettiva (o legale) arriva al 55% regalando all'Italia un secondo record: quello con la pressione fiscale più elevata. CONTINUA
N° 19011 - 28/07/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Riforma del lavoro: il testo ufficiale della circolare ministeriale
La circolare emessa dal ministero del Lavoro per rendere più chiara la fruizione della riforma Fornero ha sicuramente il merito di dare con tempestività alcune indicazioni sulle modalità applicative del riordino delle regole sul mercato del lavoro. Nella sua totalità, tuttavia, l’intervento sembra destinato a far crescere la sensazione di incertezza applicativa che supporta i primi passi della riforma del lavoro. Il problema è che la circolare è un atto subordinato e tangente alla legge e, in quanto tale, non può cambiare o interpretare le norme; il giudice può applicare la legge senza tenere in conto di questa fonte, che vincola solo il personale ministeriale. CONTINUA
N° 19009 - 28/07/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - L’adeguamento della sicurezza delle macchine: quali riferimenti?
Interventi di adeguamento e di miglioramento della sicurezza delle macchine; quali riferimenti tecnici utilizzare? Come scegliere le misure di adeguamento o miglioramento? LEGGI
N° 19008 - 28/07/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Certificazione energetica degli edifici: quanto è affidabile?
L’efficienza energetica di un edificio però non dipende soltanto dalla qualità degli impianti di riscaldamento e climatizzazione estiva, ma anche e soprattutto dall’isolamento dell’involucro: pareti e tetto ben isolati permettono infatti di ridurre le dispersioni di calore e ottimizzano il funzionamento degli impianti stessi. Ciò innesca un ragionamento aggiuntivo: isolamento e risparmio energetico non sempre coincidono con salubrità e benessere abitativo. La casa di qualità non è solo quella che consuma poco, ma quella in cui l’isolamento è stato realizzato con materiali salubri e tecniche mirati al comfort abitativo.
A parte il discorso sul comfort abitativo, la certificazione di efficienza energetica vale solo se è affidabile: cioè se quanto dichiarato in tabella dal venditore corrisponde a verità. Da questo punto di vista c’è qualche problema. LEGGI TUTTO
N° 19007 - 28/07/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Riforma professioni: la parola agli ingegneri
Purtroppo la riforma delle professioni ha portato solo un mare di preoccupazioni nei vari settori, i nodi da sciogliere in questo periodo sono innumerevoli, a partire dal tirocinio, assicurazione, sistema disciplinare e molto altro.
Per questo motivo ingegneri e architetti stanno unendo le forze per richiedere la proroga fino al 31 dicembre per l’entrata in vigore della Riforma delle Professioni. Pare che il Governo sia stato accusato di indifferenza verso le osservazioni e le richieste dei lavoratori, lo schema ha ancora parecchi argomenti da approfondire. CONTINUA
N° 19006 - 28/07/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Ispezioni in Cantiere: indicazioni operative dell’Ispettorato con la Circolare n. 16/2012
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro ha emanato la Circolare n. 16 del 4 luglio 2012, contenente indicazioni operative per il personale ispettivo circa l’attività in cantiere dei lavoratori autonomi. LA CIRCOLARE
N° 19005 - 27/07/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - FORMAZIONE: Approvate le Linee applicative in Conferenza Stato-Regioni
La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni ha approvato, nel un documento recante “Adeguamento e linee applicative degli accordi ex articolo 34, comma 2, e 37, comma 2, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81” concernenti le attività di formazione in materia di salute e sicurezza per datori di lavoro (ove, quando consentito per legge, decidano di svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione), lavoratori, dirigenti e preposti. In tal modo si completa e chiarisce - attraverso l’identificazione di indirizzi uniformi a livello nazionale - il quadro di riferimento già delineato dagli accordi del 21 dicembre 2011 e si forniscono a tutti gli operatori e agli organi di vigilanza indicazioni essenziali per l’organizzazione, la realizzazione e la verifica di attività formative pienamente coerenti con la vigente normativa.
N° 19004 - 24/07/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Caduta dai tetti: soluzioni per le coperture portanti e non portanti
Le misure di sicurezza applicabili per la prevenzione dei rischi di caduta dai tetti nelle attività edili. La scelta e la valutazione delle soluzioni più idonee. L’allestimento di ponteggi, parapetti, sottopalchi, reti di sicurezza e camminamenti. LEGGI IL MANUALE





