Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 19034 - 31/07/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - CARTELLA SANITARIA: Pubblicato in GU il nuovo decreto ministeriale

CARTELLA SANITARIA: Pubblicato in GU il nuovo decreto ministeriale

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 9 luglio 2012 del Ministero della Salute, rubricato come “Contenuti e modalità di trasmissione delle informazioni relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, ai sensi dell’articolo 40 del decreto legislativo 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”. Il testo riporta il nuovo accordo raggiunto nella Conferenza Stato Regioni nella seduta del 15 marzo scorso, in cui sono stati definit i nuovi contenuti dell’allegato 3A e contestualmente dell’allegato 3B, ossia specifici aspetti relativi alla cartella sanitaria e di rischio che deve essere compilata per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria. CONTINUA

N° 19032 - 31/07/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Detrazione 55% per le ristrutturazioni: il numero verde

Detrazione 55% per le ristrutturazioni: il numero verde

Dopo la proroga fino al 30 giugno 2012 della detrazione fiscale del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, inserita nel Decreto Sviluppo, sono numerosi i dubbi sorti in merito.Per ottenere risposte ai propri quesiti sul tema dei bonus del 55% per l’efficienza energetica è possibile rivolgersi alla Linea Amica, ovvero al servizio messo a disposizione dal Ministero per la Pubblica Amministrazione da gennaio 2009 e realizzato da Formez PA.

Da fisso è possibile contattare il numero 803001, da cellulare 06/828881, in alternativa ci si può collegare alla rete Internet andando al sito online lineaamica.gov.it, o ancora accedere al servizio offerto tramite Skype (account lineaamicapa).

N° 19031 - 30/07/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Professionisti, incognita risarcimenti

Professionisti, incognita risarcimenti

Due settimane di tempo e poi tutti (o quasi) assicurati. I professionisti italiani sperimenteranno fra pochi giorni gli effetti della riforma avviata con la manovra di Ferragosto di un anno fa sull'onda delle richieste della Bce. In quel progetto c'era anche l'obbligo di assicurazione, che riguarderà oltre un milione di autonomi a partire dal prossimo 13 agosto. Chi non si adeguerà correrà il rischio di un illecito disciplinare. CONTINUA

N° 19030 - 30/07/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Slittano al 20 agosto i termini che scadono nel periodo feriale

Slittano al 20 agosto i termini che scadono nel periodo feriale

È il risultato di quanto stabilito dall’art. 3-quater, comma 1, del DL n. 16/2012, conv. L. n. 44/2012, il quale, inserendo il comma 11-bis all’art. 37 del DL n. 223/2006, conv. L. n. 248/2006, ha “messo a regime” il differimento dei termini per i versamenti con il modello F24 e gli adempimenti fiscali che scadono nel periodo dal 1° al 20 agosto di ogni anno, riprendendo quanto stabilito negli scorsi anni con appositi DPCM.
 LEGGI

N° 19029 - 30/07/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Riduzione contributiva per l’edilizia: come fare domanda

Riduzione contributiva per l’edilizia: come fare domanda

L'Inps modalita' di richiesta e autorizzazione per accedere allo sgravio contributivo riservato alle imprese edili. CONTINUA

N° 19028 - 30/07/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - DL Sviluppo: DIA in Edilizia, basta una raccomandata

DL Sviluppo: DIA in Edilizia, basta una raccomandata

Tra gli emendamenti al decreto Sviluppo notevole attenzione è stata posta sul sostegno al settore dell’Edilizia: oltre alla proroga del bonus al 55% per le riqualificazioni energetiche e l’ampliamento del raggio di azione dell’edilizia libera, è stata approvata la possibilità di presentare la DIA anche tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.

Ci stiamo riferendo alla Denuncia di Inizio Attività, la DIA appunto, che deve essere inviata 30 giorni prima all’Amministrazione competente per comunicare l’inizio di lavori di opere che non sono riconducibili ad attività edilizia libera o al Permesso di costruire. La DIA viene semplificata anche sul fronte della presentazione di atti, pareri o verifiche preventive, per i quali viene prevista la possibilità di essere sostituiti con autocertificazioni, attestazioni e asseverazioni o certificazioni di tecnici abilitati.Possibilità che viene inibita in caso di vincoli ambientali, paesaggistici o culturali. CONTINUA

N° 19027 - 30/07/2012 _ stampa - -

edilbank - Imprese: sanatoria per lavoratori immigrati

Imprese: sanatoria per lavoratori immigrati

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 172 il decreto legislativo n. 109/2012 recante “Attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano in nero cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare”: si concede dunque ai datori di lavoro una sanatoria per regolarizzare gli immigrati assunti. LEGGI TUTTO

N° 19026 - 30/07/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Dichiarazione redditi 2012: proroga per il Modello 770

Dichiarazione redditi 2012: proroga per il Modello 770

Prorogata al 20 settembre la scadenza fiscale per la presentazione dei modelli 770/2012 Semplificato e Ordinario per la dichiarazione dei per l’anno 2011.Ad annunciare la firma del Decreto di proroga da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri è stato il Ministero dell’Economia e delle Finanze con il comunicato stampa n° 106.Per presentare il modello 770/2012 è previsto l’invio telematico. La precedente scadenza fiscale, lo ricordiamo, era stata fissata al 31 luglio 2012. CONTINUA

N° 19025 - 30/07/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - DVR PROCEDURE STANDARDIZZATE: Pubblicate le nuove Check List

DVR PROCEDURE STANDARDIZZATE: Pubblicate le nuove Check List

Nel documento di accordo rilasciato dalla Conferenza Stato Regioni, infatti, nella specifica scheda di individuazione delle "famiglie di pericoli" e dei relativi "pericoli", vengono citati - a mero titolo esemplificativo - solo alcuni potenziali pericoli che potrebbero presentarsi in determinate situazioni. LEGGI

N° 19023 - 30/07/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - L’economia reale dell’Umbria: le costruzioni e il mercato immobiliare

L’economia reale dell’Umbria: le costruzioni e il mercato immobiliare

Il 2011 è stato un anno fortemente caratterizzato da un’impennata di peggioramento nel settore immobiliare: le difficili condizioni delle imprese del settore, che già da quattro ani perduravano, si sono aggravate in modo davvero incisivo. Il valore aggiunto del settore sarebbe diminuito del 3,2% in termini reali, rispetto all’anno precedente. Anche il tasso di natalità delle imprese è peggiorato, al –2,1%. LEGGI IL RESTO

N° 19022 - 29/07/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - L’Attestato di Certificazione Energetica, questo sconosciuto

L’Attestato di Certificazione Energetica, questo sconosciuto

Una guida per comprendere cos'è l'attestato di certificazione energetica, chi e come si redige, quando è necessario e quanto costa l'ACE.

LEGGI TUTTO

N° 19020 - 29/07/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Norme Tecniche Costruzioni, le Regioni non possono derogare

Norme Tecniche Costruzioni, le Regioni non possono derogare

Le NTC, Norme Tecniche per le Costruzioni per le costruzioni in zona sismica, costituiscono un riferimento su tutto il territorio nazionale e solo il Ministero delle Infrastrutture e trasporti può prevedere delle deroghe. Lo ha affermato la Corte Costituzionale, che con la sentenza 201/2012 ha dichiarato parzialmente illegittima una norma regionale che conteneva disposizioni contrastanti con le NTC. CONTINUA

N° 19018 - 28/07/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Accordi Stato Regioni formazione ex art. 34 e art. 37 TU, linee applicative

Accordi Stato Regioni formazione ex art. 34 e art. 37 TU, linee applicative

Approvate nella Confenza Stato Regioni del 25 luglio e pubblicate dal ministero del Lavoro l’ “Adeguamento e linee applicative degli accordi ex articolo 34, comma 2, e 37, comma 2, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, … Continua a leggere: "Accordi Stato Regioni formazione ex art. 34 e art. 37 TU, linee applicative" LEGGI

WordPress Themes