N° 19052 - 05/08/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - INDICIZZAZIONE E POSIZIONAMENTO DEI SITI WEB
Interessante scritto della regione emilia e Romagna per chi realizza siti WEB. LEGGI TUTTO
N° 19051 - 05/08/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - PRESTITI INPDAP IMMEDIATI E SENZA MOTIVAZIONI PER DIPENDENTI PUBBLICI FINO A 70.000 €
N° 19049 - 05/08/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Riforma delle professioni, via libera del Consiglio dei Ministri
il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al Regolamento per la riforma delle professioni. Tra le novità vi è la proroga al 13 agosto 2013 dell'obbligo di stipulare una polizza assicurativa professionale; il tirocinio sarà obbligatorio solo per le professioni per le quali lo era già e potrà durare al massimo 18 mesi.
Intanto sta per essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto sui parametri dei compensi professionali che stabilisce per i professionisti l'obbligo di redigere il preventivo di massima. CONTINUA
N° 19047 - 04/08/2012 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - TERREMOTO MARSCIANO: SI’ DEFINITIVO A FONDI RICOSTRUZIONE
Decretato oggi, in Senato, con il voto al Dl sullo Sviluppo, il definitivo via libera allo stanziamento di 35 milioni di euro per la ricostruzione delle case e degli edifici resi inagibili dal terremoto del 2009 che ha colpito Marsciano e le zone limitrofe.
L'erogazione avverra' in due quote. La prima di 20milioni, corrispondente a una parte dei finanziamenti del 2012, e la seconda di 15 milioni, riguardante il 2013.
N° 19046 - 04/08/2012 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Perugia - ORDINE INGEGNERI PERUGIA-CHIUSUIRA PER FERIE ESTIVE.
LA SEGRETERIA RIMARRA’ CHIUSA DA GIOVEDI’ 9 A MERCOLEDI’ 29 AGOSTO 2012.
N° 19045 - 04/08/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Riforma delle professioni al traguardo
Via libera del Consiglio dei ministri al decreto che riforma le professioni. Con il semaforo verde di ieri si scrive l'atto finale di una serie di interventi, iniziati con i principi generali fissati dalla manovra-bis di agosto fino al Dl 1/2012, che ha mandato in soffitta il sistema delle tariffe professionali regolamentate dagli ordini per sostituirle con i parametri relativi alle spese di giustizia.
L'obiettivo era quello di raggiungere una liberalizzazione che qualcuno avrebbe voluto più "pura" altri più "corretta". LEGGI TUTTO
N° 19044 - 04/08/2012 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - Umbria: Rometti, disappunto mancata approvazione Cipe progetto E45
''Avevamo avuto precise garanzie da parte del Governo che il progetto di questa infrastruttura, strategica non solo per l'Umbria, sarebbe stato licenziato dal Cipe nella seduta di oggi, l'ultima prima della pausa estiva. Assicurazioni in tal senso - ha ggiunto Rometti - ci erano state date dal Ministro allo sviluppo economico, Corrado Passera, e del viceministro alle infrastrutture, Mario Ciaccia, nel corso di diversi incontri a cui ha partecipato anche la presidente della Regione Catiuscia Marini. Sappiamo che il progetto dopo aver ottenuto il nulla osta del ministero delle infrastrutture e' stato inviato al ministero dell'economia e qui ha subito uno stop con la richiesta di ulteriori approfondimenti. La proposta avanzata dalla Regione Umbria di ammodernamento e di trasformazione della E45 in autostrada include la realizzazione del Nodo di Perugia''.
N° 19042 - 04/08/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - CGIA Mestre: lavoro, ecco i mestieri che battono la crisi
La CGIA di Mestre ha realizzato il "borsino" delle professioni in tempo di crisi. Vincono quelle collegate con il turismo e la ristorazione. Bene anche gli operai specializzati nell'edilizia. LEGGI IL RESTO
N° 19041 - 04/08/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Incentivi per l’occupazione giovanile, è flop: solo tremila imprese interessate agli sgravi
La misura del decreto salva-Italia prevedeva una forte riduzione delle tasse e del costo del lavoro per le imprese che si fossero impegnate ad assumere under 35 a tempo indeterminato. CONTINUA
N° 19039 - 04/08/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Pubblicata UNI 11137 sugli impianti a gas per uso domestico
La nuova versione della norma UNI 11137:2012 “Impianti a gas per uso domestico e similare – Linee guida per la verifica e per il ripristino della tenuta di impianti interni – Prescrizioni generali e requisiti per i gas della II e III famiglia” è stata pubblicata ed è entrata in vigore il 25 luglio 2012.
La norma definisce i requisiti di tenuta degli impianti interni in esercizio e i limiti di accettabilità di eventuali dispersioni; le circostanze in cui occorre effettuare la verifica dei requisiti di tenuta; le modalità di esecuzione della verifica dei requisiti di tenuta; le metodologie per determinare il valore di dispersione; i criteri che consentono di attestare l’idoneità o la non idoneità dei requisiti di tenuta per la messa in servizio o il funzionamento dell’impianto interno; le possibili modalità di ripristino dei requisiti di tenuta.
N° 19037 - 04/08/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - I Criteri di Qualificazione della figura del formatore: un ulteriore passo verso la qualita’ dei corsi di formazione alla salute e sicurezza sul lavoro
A margine dell’approvazione dei criteri di qualificazione dei formatori ed in attesa della loro pubblicazione, un commento del Segretario Generale AiFOS Francesco Naviglio LEGGI
N° 19036 - 31/07/2012 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Decreto sviluppo e indagini geotecniche in sito: Non è una vittoria dei geologi ma l’affermazione di un principio
Con l'approvazione alla Camera dei Deputati dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante "Misure urgenti per la crescita del Paese", nel nuovo testo approvato dalle Commissioni ed inviato al Senato è stata eliminata la lettera b), comma 3, art. 7 che nella versione originale prevedeva la possibilità per il lavoratori di effettuare indagini geotecniche in sito, compresi il prelievo dei campioni e le prove in sito.
"Quello della soppressione nel testo del Decreto Sviluppo della lettera b) del 2° comma dell'art. 59 del DPR 380/2001, che avrebbe consentito ai laboratori di effettuare delle imprecisate indagini geotecniche in sito non è una vittoria dei geologi, personalmente non la ritengo tale, ma è piuttosto l'affermazione di un principio". CONTINUA
N° 19035 - 31/07/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Riforma del Lavoro: il contratto intermittente
Nuove regole per i contratti intermittenti dalla riforma del lavoro, dalla comunicazione della chiamata al nuovo regime sanzionatorio all'età dei lavoratori: tutte le novità e le perplessità dei consulenti del lavoro. LEGGI IL RESTO





