N° 19162 - 04/09/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Come creare una busta paga in Excel
Basta un semplice foglio Excel per creare un modello standard di busta paga, che generalmente è costituita da tre sezioni:
- Intestazione (nome della ditta e del lavoratore);
- Corpo (tutte le voci che riguardano la retribuzione);
- Sezione previdenziale/fiscale (tutte le voci che riguardano la parte appunto fiscale e previdenziale che regolano il rapporto di lavoro).
Vediamo come realizzarle una per una, per arrivare ad un modello personalizzabile secondo le proprie esigenze Esempio di busta paga in Excel
N° 19160 - 04/09/2012 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Umbria - Umbria, scende in campo la mediazione tributaria
Un modo semplice e veloce per ridurre il contenzioso tributario e facilitare i rapporti tra Agenzia delle Entrate e contribuenti: questo l’obiettivo del nuovo istituto della mediazione tributaria, in vigore dal 1° aprile 2012, che in Umbria ha già portato l’Agenzia a “chiudere” 24 controversie in via amministrativa, senza attendere la pronuncia del giudice. PER SAPERNE DI PIU' CLICCA QUI
N° 19159 - 04/09/2012 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Umbria - Spesa e benzina in Umbria, la mappa dei rincari
Il pieno di carburante più caro dell’8-10% aumenti a due cifre per un prodotto su tre che finisce nel carrello della spesa. La fine delle ferie porta ariadi stangata per gli umbri che nonostante gli sconti Eni, rispetto alla scorsa estate hanno pagato un pieno di verde self service 8 euro in più (10 euro il diesel).
«Le accise sono un moltiplicatore d’inflazione», osserva Rffaele Lombardi ........ (continua)
N° 19157 - 04/09/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Le regole per la partecipazione alla STP (Società Tra Professionisti)
Il decreto attuativo delle nuove società tra professionisti (STP) prevede specifiche regole in merito alla partecipazione alle predette società. In particolare, il regolamento attuativo disciplina due aspetti: le incompatibilità e l'iscrizione della società nel Registro imprese. CONTINUA
N° 19154 - 04/09/2012 _ stampa - -
SCADENZE
Italia - Dal 15 settembre al via la regolarizzazione di stranieri in Italia
Con recente Decreto legislativo n. 109 del 16 luglio 2012, n. 109 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 172 del 25 luglio 2012 è stata data attuazione alla direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare.
Il decreto contiene anche alcune importanti norme per regolarizzare posizioni di cittadini stranieri presenti in Italia non in linea con l’ordinamento italiano in materia di ingresso, soggiorno e impiego.
Nello specifico l’art. 5 del decreto contiene le norme sulla regolarizzazione che sono entrate in vigore lo scorso 9 agosto. CONTINUA
N° 19153 - 04/09/2012 _ stampa - -
edilbank - Dal 15 settembre al via la regolarizzazione di stranieri in Italia
Con recente Decreto legislativo n. 109 del 16 luglio 2012, n. 109 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 172 del 25 luglio 2012 è stata data attuazione alla direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare.
Il decreto contiene anche alcune importanti norme per regolarizzare posizioni di cittadini stranieri presenti in Italia non in linea con l’ordinamento italiano in materia di ingresso, soggiorno e impiego.Nello specifico l’art. 5 del decreto contiene le norme sulla regolarizzazione che sono entrate in vigore lo scorso 9 agosto.
N° 19151 - 04/09/2012 _ stampa - -
SCADENZE
Italia - UNIEMENS, prorogata al 7 settembre 2012 la scadenza per la trasmissione
La nuova data di riferimento è stata comunicata dall’INPS e motivata da alcune problematiche tecniche che hanno avuto luogo in questi giorni.
Ricordiamo che UNIEMENS è il sistema di inoltro delle denunce mensili relative ai lavoratori dipendenti introdotto nel maggio del 2009 dall’INPS nell’ottica di far confluire progressivamente in un unico documento telematico i dati precedentemente trasmessi dai datori di lavoro per mezzo di due flussi separati. LEGGI
N° 19150 - 04/09/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Sanatoria lavoratori immigrati, le istruzioni operative?
Datori di lavoro ancora in attesa del provvedimento contenente le istruzioni operative per la regolarizzazione dei lavoratori stranieri.
Il tempo stringe, perché questa possibilità – contenuta nel D.Lgs. 109/2012 che recepisce la Direttiva 2009/52/CE volta a rafforzare la cooperazione tra Stati membri e la lotta contro l’immigrazione illegale – viene concessa solo nel periodo che va dal 15 settembre al 15 ottobre tramite CONTINUA
N° 19149 - 03/09/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Statuto Srl semplificata, decreto n.138 del 23 giugno 2012
Regolamento sul modello standard di atto costitutivo e statuto della società a responsabilità limitata semplificata.
Allegato 1 al DECRETO 23 giugno 2012, n. 138, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14-8-2012. APRI E SCARICA
N° 19147 - 03/09/2012 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Italia - I Geometri scendono in campo in difesa della professione
I Geometri scendono in campo per “salvaguardare le competenze professionali dai continui tentativi di attacco e svilimento” e per sensibilizzare l’opinione pubblica ed il mondo politico sulle “difficoltà di operare con riferimento ad una legislazione obsoleta e superata dallo sviluppo tecnologico e delle conoscenze”.
Saranno almeno tre i pullman che trasporteranno a Roma i circa 150 Geometri salentini che hanno aderito alla manifestazione nazionale in programma per il 26 settembre 2012, alle 10, in piazza del Popolo.
All’iniziativa, promossa dal Consiglio Nazionale Geometri, è prevista la partecipazione di migliaia di Geometri liberi professionisti provenienti da tutte le regioni d’Italia.
Il presidente Eugenio Rizzo e l’intero Consiglio direttivo di Lecce sollecitano tutti gli iscritti che parteciperanno all’evento a dare conferma di partecipazione all’iniziativa, entro il 10 settembre 2012, presso la segreteria del Collegio. CONTINUA
N° 19146 - 31/08/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Servizi ingegneria e architettura, dall’Authority ok all’avvalimento
Si può ricorrere all’avvalimento anche nelle gare per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura. Lo ha chiarito l’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici, che con la determinazione 2/2012 ha risposto ai dubbi emersi durante la consultazione avviata nei mesi scorsi. LEGGI
N° 19145 - 31/08/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Servizi di progettazione: Il punto sui nuovi parametri e sui criteri per gli importi a base d’asta
Il 23 agosto scorso è entrato in vigore il Decreto del Ministero della Giustizia 22 luglio 2012 recante "Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27".
Al fine di evitare equivoci riteniamo doveroso fare il punto della situazione sui criteri da utilizzareper la determinazione degli importi a base d'asta dei servizi di architettura e di ingegneria. CONTINUA
N° 19144 - 30/08/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - GAS- Verrà pubblicata il prossimo mese di settembre la nuova edizione (seconda) della norma UNI 10738.
Verrà pubblicata il prossimo mese di settembre la nuova edizione (seconda) della norma UNI 10738, particolarmente attesa dagli operatori e dai professionisti del settore domestico dei gas combustibili.
Nella sua nuova edizione vengono stabiliti i criteri per verificare la sussistenza dei requisisti di sicurezza degli impianti domestici e similari per l’utilizzazione dei gas combustibili, indipendentemente dalla data della loro realizzazione, al fine di stabilire se l’impianto gas (di seguito impianto) verificato può essere utilizzato nello stato in cui si trova, senza pregiudicare la sicurezza, ai sensi della leggi vigenti. LEGGI TUTTO





