N° 19224 - 14/09/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Spoleto, Benedetti "choc" chiude la discarica di Sant’Orsola
Il sindaco ha pronta l'ordinanza.Dal 1 novembre i rifiuti dell'area vasta finiscono a Magione. LEGGI TUTTO
N° 19220 - 14/09/2012 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - Umbria/Ambiente: Rometti, 10,2 mln per bonifica siti inquinati
''Il fabbisogno finanziario per l'esecuzione delle opere di competenza pubblica, gia' programmato dalla Giunta regionale, ammonta, a seguito della rimodulazione operata, complessivamente a 10,2 milioni di euro, di cui oltre 8,1 milioni da finanziare con il Por-Fesr 2007-2013 e per la rimanente quota, pari al 20% del totale, con cofinanziamento pubblico. Questo fabbisogno risulta, comunque, indicativo in riferimento ai risultati delle operazioni di bonifica e dei monitoraggi in corso, nonche' a seguito delle nuove emergenze ambientali che si dovessero verificare sul territorio regionale'' CONTINUA
N° 19215 - 13/09/2012 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Umbria - Convegno AIDI dal titolo: “L’illuminazione nei luoghi di lavoro: il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell’uomo”,
Il Convegno si terrà il 29 settembre p.v. alle ore 12, presso la Sala Convegni n°2 di bastia Fiere in occasione di Klimahouse 2012; LA LOCANDINA
N° 19214 - 13/09/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Foligno - CORSO DI RSPP MODULO C
E' in partenza il Corso di formazione per RSPP - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione – MODULO C (Full Immersion)- A FOLIGNO - GIOV 20 - VEN 21 - SAB 22 SETTEMBRE 2012.
Il corso abilitaa svolgere le funzioni di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione i(RSPP) in qualità di consulente esterno o come dipendente aziendale.
Destinatari: è utile in particolare a lureati in inggneria o architettira che sono esonerati dalla frequenza dei moduliA e B e che con il solo svolgimento del modulo C si abilitano alla funzione di RSPP.
Per informazioni: tel. 0742.354243 e-mail formazione.cse@tiscali.it
N° 19213 - 13/09/2012 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Umbria - Seminario sul tema “Illuminazione di Sicurezza”
Seminario sul tema “Illuminazione di Sicurezza” promosso da Linergy s.r.l. si terrà il 28 settembre p.v. alle ore 14,30 presso la sede del Collegio dei Periti Industriali e Perriti Industriali Laureati della Provincia di Perugia in Via Campo di Marte n. 32 a Perugia LA LOCANDINA
N° 19212 - 13/09/2012 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Commercialisti -Facsimile di Lettera di incarico professionale, come da modello redatto dal gruppo di studio “Tariffa Professionale” del CNDCEC
Con informativa n. 66/2012 del 31 luglio 2012, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha diramato agli iscritti un facsimile di “lettera di incarico professionale” redatto dal gruppo di studio “Tariffa Professionale”, in virtu` della disposizione dell`articolo 9, comma 4, D.L. n. 1/2012, secondo cui il compenso per la prestazione professionale va pattuito al momento del conferimento dell`incarico. LEGGI E SCARICA IL FAC SIMILE
N° 19211 - 13/09/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Come aprire una società a responsabilità limitata a capitale ridotto
Il D.L. 83 del 22 giugno 2012 (Decreto Sviluppo) ha introdotto la società a responsabilità limitata a capitale ridotto. Si tratta di una Srl costituita con contratto o atto unilaterale da persone fisiche che hanno compiuto, alla data di costituzione, i trentacinque anni di età (la normativa, tuttavia, prevede l’ingresso nella società anche agli under 35). CONTINUA
N° 19210 - 13/09/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Infortuni tragitto casa lavoro: quando scatta il rimborso
Non è infortunio sul lavoro quello che avviene nel trasferimento dalla propria casa al luogo di lavoro, su un mezzo privato se non viene dimostrata l’assenza o insufficienza dei mezzi pubblici di trasporto e la non percorribilità a piedi del tragitto.
In caso contrario l’INAIL non concederà alcun indennizzo al lavoratore. A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione con sentenza del 7 settembre 2012, n. 15059. LEGGI
N° 19209 - 12/09/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Certificazione energetica: stop all’autodichiarazione in classe G
Non sarà più consentito ai proprietari di edifici energivori autocertificare la classe energetica G. La novità è contenuta in una bozza di decreto ministeriale che sarà emanato nelle prossime settimane.
Il decreto si è reso necessario per rimediare alla procedura di infrazione a carico dell’Italia aperta dalla Commissione Europea per incompleta attuazione della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.
N° 19208 - 12/09/2012 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Umbria - “Il Project Management, i sistemi di gestione e la certificazione degli studi di Ingegneria: la validazione dei progetti secondo il D.LGS. 163/06 e il DPR 5 ottobre 2010 n. 207, il nuovo Regolamento sui lavori pubblici”
Convegno sul tema organizzato dalla Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Perugia, in collaborazione con Certiquality – Istituto di Certificazione e PMI-Northern Italy Chapter Branch Toscana & Umbria si terrà venerdì 5 ottobre p.v. dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso Confindustria Perugia in via Palermo, 80/A a Perugia.
N° 19207 - 12/09/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Visita medica per i lavoratori addetti ai turni notturni
Grava sul responsabile della sicurezza l’obbligo di far sottoporre i lavoratori notturni a visita medica. CONTINUA
N° 19206 - 12/09/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - “Linee guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali”
Pubblicato nel Supplemento ordinario n. 182 alla Gazzetta Ufficiale, n. 209 del 7 settembre 2012 – il decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 maggio 2012 recante “Linee guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali ai sensi dell’articolo 8 del decreto legislativo 15 marzo 2011, n. 5″. CONTINUA
N° 19205 - 12/09/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Il POS non può contenere indicazioni generiche
Una recente sentenza (Cassazione Penale, Sez. 3, 13 luglio 2012, n. 28136) ha affermato la responsabilità del datore di lavoro in materia di contenuti del POS (Piano Operativo di Sicurezza) (*). Il documento rappresenta uno strumento di prevenzione dei rischi … Continua a leggere: "Il POS non può contenere indicazioni generiche"





