Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 19247 - 16/09/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Certificazione energetica: stop all’autodichiarazione in classe G

Certificazione energetica: stop all’autodichiarazione in classe G

Le Linee guida, ad oggi, consentono al proprietario dell’edificio, consapevole della scadente qualità energetica dell’immobile, di scegliere di ottemperare agli obblighi di legge attraverso un’autodichiarazione in cui afferma che l’edificio è di classe energetica G e che i costi per la sua gestione energetica sono molto alti.
Con le modifiche alle Linee guida, apportate dalla bozza di Decreto, l’autodichiarazione potrà essere sostituita con una delle procedure di certificazione semplificate già definite dalle stesse Linee guida, e cioè il software gratuito Docet predisposto da Enea e Cnr (Allegato A, paragrafo 5.2, punto 2) e la procedura semplificata di cui all’Allegato A, paragrafo 5.2, punto 3. LEGGI

 

N° 19244 - 15/09/2012 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Perugia - Incontro gratuito sui prodotti AUTODESK

Incontro gratuito sui prodotti AUTODESK

L'incontro é o Organizzato da ConsulCAD per il giorno 29 settembre alle ore 9,30  presso la sede di Via Pergolesi n. 19 a San Sisto – Perugia, al fine di far conoscere ai professionisti le attuali soluzioni software Autodesk legate al mondo dell’architettura, dell’ Ingegneria, dei sistemi geografici, e della presentazione tridimensionale.

LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

N° 19242 - 15/09/2012 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Perugia - Corso sul tema “SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE”

Corso sul tema “SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE”

Il corso, organizzato dal Polo Didattico “Atena” di Perugia, ha la durata di 130 ore, avrà inizio lunedì 22 ottobre 2012 al prezzo di  €1.000 MAGGIORI INFORMAZIONI

N° 19241 - 15/09/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Riforma Catasto, riprende alla Camera il dibattito sul ddl di delega fiscale

Riforma Catasto, riprende alla Camera il dibattito sul ddl di delega fiscale

E' iniziato alla Commissione Finanze della Camera dei Deputati l'esame del disegno di legge di delega fiscale che conferisce al Governo la delega ad adottare, entro nove mesi dalla data di entrata in vigore del provvedimento, uno o più decreti legislativi recante la revisione del sistema fiscale, secondo i principi e criteri direttivi specificatamente indicati.

Ricordiamo che tra le principali misure prevista vi è la Riforma del catasto dei fabbricati.

Il -Governo intende mettere in atto la revisione, in collaborazione con i Comuni e l’Agenzia del territorio, della disciplina relativa al catasto dei fabbricati con l’attribuzione a ciascuna unità immobiliare del relativo valore patrimoniale e della rendita. CONTINUA

N° 19240 - 15/09/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Più sicurezza nei luoghi di lavoro delle strutture turistiche

Più sicurezza nei luoghi di lavoro delle strutture turistiche

 Con l’obiettivo di potenziare l’attività di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, è stato sottoscritto questa mattina, presso la sede Inail di Perugia, un Protocollo d’intesa - tra Inail di Perugia, Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Perugia, Ente Bilaterale del Turismo dell’Umbria e Centro servizi di Perugia dell’Ente Bilaterale del Turismo dell’Umbria - che prevede il coinvolgimento di un consistente numero di imprese sul territorio. LEGGI

N° 19239 - 15/09/2012 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Riforma professioni, il Cn forense ricorre al Tar: decreti illegittimi

Riforma professioni, il Cn forense ricorre al Tar: decreti illegittimi

Conferito il mandato a un collegio di difesa per ottenere l’annullamento dei decreti professioni e parametri. La revisione del percorso di accesso alla professione, annunciato ieri dal ministro guardasigilli, potrà farsi in Parlamento. Sui parametri, al ministero una nota con precise e motivate richieste di modifica.
 LEGGI

N° 19236 - 14/09/2012 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Riforma ordinamenti professionali e architetti, guida del CNAPPC

Riforma ordinamenti professionali e architetti, guida del CNAPPC

Pubblicati sul sito del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori,CNAPPC, una guida e un vademecum che evidenziano e commentano i cambiamenti per gli architetti a seguito dell’emanazione del Dpr 7 agosto 2012 n.137, recante la“Riforma degli ordinamenti professionali”.

Principi, pubblicità, assicurazione, contratto e tariffe, tirocinio, formazione continua, forme societarie, ordinamento disciplinare e compiti degli Ordini. Questi i principali temi affrontatati nei documenti.  LEGGI     IL VADEMECUM

N° 19235 - 14/09/2012 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Riforma ordinamenti professionali e architetti, guida del CNAPPC

Riforma ordinamenti professionali e architetti, guida del CNAPPC

Pubblicati sul sito del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori,CNAPPC, una guida e un vademecum che evidenziano e commentano i cambiamenti per gli architetti a seguito dell’emanazione del Dpr 7 agosto 2012 n.137, recante la“Riforma degli ordinamenti professionali”.

Principi, pubblicità, assicurazione, contratto e tariffe, tirocinio, formazione continua, forme societarie, ordinamento disciplinare e compiti degli Ordini. Questi i principali temi affrontatati nei documenti. CONTINUA

N° 19234 - 14/09/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - UNI: pubblicata la norma sugli elementi da parete realizzati in calcestruzzo

UNI: pubblicata la norma sugli elementi da parete realizzati in calcestruzzo

Lo scorso 25 luglio è stata pubblicata la nuova norma UNI EN 14992:2012 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo- Elementi da parete, che sostituisce la precedente pubblicata nel 2007 (UNI EN 14992:2007).
La norma riguarda elementi prefabbricati da parete, realizzati con calcestruzzo normale o alleggerito, con struttura chiusa.
Può anche essere utilizzato, stando alla normativa, calcestruzzo rinforzato con fibre (acciaio, polimeri o altre fibre) previste da norme europee.

La norma per ora è disponibile solo in lingua inglese.
Per maggiori informazioni: www.uni.com

N° 19233 - 14/09/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Sistemi per il controllo di fumo e calore. Due nuove norme UNI 9494

Sistemi per il controllo di fumo e calore. Due nuove norme UNI 9494

Due nuove norme sostituiscono da qualche settimana la vecchia UNI 9494 del 2007 sui sistemi per il controllo di fumo e calore. Sono la UNI 9494-1:2012 e la UNI 9494-2:2012 e riguardano rispettivamente la Progettazione e installazione dei sistemi di evacuazione naturale (SENFC) e la Progettazione e installazione dei sistemi di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC).
 LEGGI IL RESTO

N° 19232 - 14/09/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Novita` in materia di attivita` di facchinaggio.

Novita` in materia di attivita` di facchinaggio.

Per quanto riguarda l’attivita` di facchinaggio, l`iscrizione al Registro delle imprese o all`Albo delle imprese artigiane e` subordinata alla dimostrazione della sussistenza de soli requisiti di onorabilita`. Non dovranno pertanto essere piu` accertati i requisiti di capacita` economico-finanziaria e tecnico-organizzativi (art. 10, D.Lgs. n. 147/2012).

N° 19229 - 14/09/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Semplificazioni fiscali: le novita’ in ambito IVA

Semplificazioni fiscali: le novita’ in ambito IVA

Il Decreto semplificazioni fiscali (D.L. n. 16/2012, convertito in Legge n. 44/2012) ha apportato rilevanti modifiche a diverse disposizioni di carattere fiscale, soprattutto in materia IVA e di altre imposte indirette, imposte sui redditi, adempimenti doganali e accertamenti. Al momento della scrittura del presente articolo non sono ancora stati emanati chiarimenti ufficiali da parte dell'Agenzia delle Entrate, con la conseguenza che alcune problematiche operative sorte per effetto dell'applicazione delle nuove norme necessitano di un intervento ministeriale. CONTINUA 

N° 19227 - 14/09/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Agenti chimici pericolosi, terzo elenco dei valori limite di esposizione

Agenti chimici pericolosi, terzo elenco dei valori limite di esposizione

È stata comunicata la firma del decreto interministeriale contenente il terzo elenco di valori indicativi di esposizione professionale per agenti chimici pericolosi in attuazione della direttiva 98/24/CE del consiglio e che modifica la direttiva 2009/39/CE della Commissione Europea

Sulla Gazzetta Ufficiale 6 settembre 2012 n. 208 (Serie Generale) è stata pubblicata la comunicazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Nell’allegato del decreto interministeriale viene riportata una tabella che modifica ed integra l’Allegato XXXVIII del D.Lgs. 81/2008, concernente i valori limite di esposizione professionale per agenti chimici pericolosi. CONTINUA

WordPress Themes