Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 19344 - 04/10/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Come trasformare in credito d’imposta le attività per imposte anticipate

Come trasformare in credito d’imposta le attività per imposte anticipate

Con la circolare n. 37/E del 28 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato la disciplina fiscale del credito d’imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate (Dta-Deferred Tax Asset) quando si verificano una perdita d’esercizio o perdite fiscali. Inoltre, la circolare ha evidenziato le due finalità distinte della norma, quella agevolativa diretta alla generalità dei soggetti, per i quali la trasformazione delle Dta in credito d’imposta rappresenta una facoltà e quella di vigilanza che interessa le banche e gli intermediari vigilati dalla Banca d’Italia, per i quali il meccanismo di conversione delle Dta in credito d’imposta è un’operazione automatica e obbligatoria. CONTINUA  LEGGI ANCHE

N° 19343 - 04/10/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Regime dei Minimi: requisiti per vecchie Partite IVA

Regime dei Minimi: requisiti per vecchie Partite IVA

I requisiti per l'accesso al Regime dei Minimi per Partite IVA in attività già nel 2008 e le istruzioni per esercitare l'opzione di adesione. CONTINUA

N° 19337 - 03/10/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - IMU: Comunicazione 2012 prorogata

IMU: Comunicazione 2012 prorogata

Proroga per la Dichiarazione IMU 2012, scaduta il 1° ottobre (cadendo il 30 settembre di domenica) senza che fosse mai stato disposto il modello di presentazione: la data sarà stabilità nel prossimo Consiglio dei Ministri, secondo quanto reso noto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in un comunicato stampa. Probabile la data del rinvio al 30 novembre 2012. CONTINUA

N° 19336 - 03/10/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - DURC: come si applica alla sanatoria immigrati

DURC: come si applica alla sanatoria immigrati

Novità in tema di DURC per quanto riguarda la sanatoria immigrati, a cui è possibile aderire fino al 15 ottobre: la regolarità contributiva attestata dal Documento Unico sarà richiesta solo per i singoli lavoratori impiegato in nero da regolarizzare, e non per l’intera azienda.
A dare chiarimenti su questo punto fondamentale è stata la Commissione nazionale paritetica per le casse edili (Cnce) nella nota del 26 settembre 2012. LEGGI

N° 19334 - 03/10/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Avvalimento, dal 15 ottobre tutti gli atti viaggiano sul web

Avvalimento, dal 15 ottobre tutti gli atti viaggiano sul web

Come previsto dall'art. 49, comma 11 del D.Lgs. n. 163/2006 (Codice dei Contratti), le stazioni appaltanti devono trasmettere all'Autorità di vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture tutte le dichiarazioni di avvalimento, indicando l'aggiudicatario, per l'esercizio della vigilanza, e per la pubblicità sul sito informatico presso l'Osservatorio.
 CONTINUA

N° 19332 - 03/10/2012 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Perugia - Teatro Morlacchi martedì 16 ottobre, ore 16.00 e in replica ore 21.00 : Molto Rumore Per Nulla

Teatro Morlacchi martedì 16 ottobre, ore 16.00 e in replica ore 21.00 : Molto Rumore Per Nulla

Spettacolo a cura della Compagnia teatrale Spazio Tre-Teatro San Leonardo, patrocinato dall'ANDOS onlus- Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, (Presidenza Nazionale, Via -Peschiera,1 –Milano)

Biglietti: alle ore 16.00: € 15,00 e € 20,00 primi posti | alle ore 21.00: € 25,00 e € 30,00 euro primi posti. I bambini al di sotto di anni 14, non pagano.
Info e prevendita esclusiva dei biglietti: Agenzia Organizzatrice Art Project srl, Via Campo di Marte, 8/p-5 - Perugia. tel. 75 5009864 (9.00-18.00 dal lunedì al venerdì)

N° 19327 - 01/10/2012 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Umbria - Corso di Coordinatore della sicurezza (120 ore) inizia il 4 ottobre 2012 a Ponte San Giovanni

Corso di Coordinatore della sicurezza (120 ore) inizia il 4 ottobre 2012 a Ponte San Giovanni

Due giorni la settimana dalle 18 alle 21 e una sabato alternato di mattina 

 Per informazioni 0742.35424 formazione.cse@tiscali.it

N° 19325 - 30/09/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Detrazioni fiscali del 55%: la nuova Guida dell’Agenzia delle entrate

Detrazioni fiscali del 55%: la nuova Guida dell’Agenzia delle entrate

L'Agenzia delle entrate ha aggiornato la Guida sulla detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di efficientamento energetico degli immobili tenendo conto delle novità che sono state introdotte dal “Decreto Sviluppo” che ha prorogato la detrazione del 55% fino al 30 giugno 2013.

Il documento fornisce tutte le risposte ai dubbi dei cittadini in merito all'agevolazione fiscale, dal tipo di interventi che danno diritto al bonus, alla documentazione da presentare, dalla modalità di recupero dello sgravio alle tipologie di edifici che rientrano nell'agevolazione,   LA GUIDA

N° 19324 - 30/09/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Un decalogo per le verifiche periodiche delle attrezzature

Un decalogo per le verifiche periodiche delle attrezzature

Una guida alle verifiche periodiche delle attrezzature prevista dall’Allegato VII del D.Lgs. 81/2008: una lettura prudente del DM 11.04.2011 e le possibilità offerte al datore di lavoro dall’ultima circolare del Ministero del Lavoro. Di Domenico Mannelli. CONTINUA

N° 19323 - 30/09/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - E’ in dirittura d’arrivo il Decreto che stabilisce i nuovi standard di efficienza in edilizia e introduce il concetto di ‘Edificio a Energia Quasi Zero’ in recepimento della Direttiva 2010/31/CE.

E’ in dirittura d’arrivo il Decreto che stabilisce i nuovi standard di efficienza in edilizia e introduce il concetto di ‘Edificio a Energia Quasi Zero’ in recepimento della Direttiva 2010/31/CE.

 Lo fa sapere il Ministero dell'Ambiente con un documento che fa il punto sull'iter di numerose misure per la crescita sostenibile che il Governo ha messo in campo o sta per lanciare.
Nel frattempo l'Ance, Associazione nazionale costruttori edili, in un'audizione alla Camera, ha chiesto di rendere obbligatoria la certificazione energetica per tutti gli edifici esistenti e di subordinare il rilascio dell'agibilità alla riqualificazione energetica. LEGGI

N° 19322 - 30/09/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Pubblicata la 7a edizione della Norma CEI 64-8

Pubblicata la 7a edizione della Norma CEI 64-8

La norma CEI 64-8:2012 VII edizione, pubblicata il 1 luglio 2012, non stravolge la struttura consolidata della norma, ma introduce nuovi allegati e sezioni. La norma entrerà in vigore il 1 novembre 2012.

La settima edizione presenta prescrizioni e raccomandazioni sulle misure di protezione da adottare contro le interferenze elettromagnetiche, sul dimensionamento delle condutture in presenza di armoniche, sulle terre di fondazione, sui dispersori per gli impianti di terra, sui circuiti di sicurezza.

Importanti aggiornamenti anche per la parte 7, riguardante gli impianti elettrici in ambienti particolari: locali bagno, piscine, fontane, aree da campeggio e ambienti a maggior rischio in caso di incendio.  LEGGI

N° 19321 - 29/09/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Indagine su crisi e fabbisogni delle Pmi umbre

Indagine su crisi e fabbisogni delle Pmi umbre

Le imprese umbre resistono ma per il futuro vedono ancora nero. In molte pensano che il peggio debba ancora venire e ritengono probabile una chiusura dell’attività. Nonostante ciò stanno cercando di mantenere inalterata, per quanto possibile, la struttura del personale per non perdere le competenze professionali acquisite nel corso degli anni dai dipendenti. Continua e aumenta il ricorso alla cassa integrazione in deroga, mentre le previsioni di nuove assunzioni, limitate nella maggior parte a figure prettamente tecniche e altamente specializzate, sono ridotte al lumicino, fatta eccezione per le imprese internazionalizzate o che operano in mercati di nicchia. CONTINUA

N° 19320 - 29/09/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Gare d’appalto, stop alle richieste di fatturato

Gare d’appalto, stop alle richieste di fatturato

Niente più richieste di fatturato nelle gare di appalto di servizi e forniture; la stazione appaltante potrà prevedere requisiti minimi sulla capacità economica e finanziaria soltanto con una congrua motivazione. E’ questo quanto prevede il decreto- legge n. 95, convertito nella legge 135 (c.d. spending review-bis) con una disposizione voluta dal Governo che avrà un impatto non da poco sulle procedure di affidamento di appalti di servizi e forniture. CONTINUA

WordPress Themes