N° 19602 - 05/11/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Terre e rocce da scavo: le regole per il riutilizzo
Il decreto 161/2012, in vigore dal 6 ottobre 2012, si applica a tutti i casi in cui si intendono gestire, come sottoprodotti, le terre e rocce derivanti da scavi nonché i residui della lavorazione di materiali lapidei.
L’Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance) esamina e illustra in un documento i contenuti del dm 161/2012, chiarendo – tra l’altro – a quali materiali si applicano le nuove regole e le eventuali sanzioni. LEGGI E SCARICA IL DOCUMENTO
N° 19601 - 03/11/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Bonus assunzioni per donne e giovani solo dopo i contratti a termine
L’Inps comunica che i bonus per l’assunzione di giovani sotto i 30 anni e donne con contratti a tempo indeterminato a seguito di contratti a termine, attuato dal Dm 5/10/2012 sono già stati assegnati per il 60% dei fondi disponibili. In una serie di domande pubblicate sul suo sito inoltre chiarisce che l’incentivo (12.000 euro per ciascun lavoratore) non si applica per le stabilizzazioni di contratti di apprendistato bensì per le assunzioni di soci nelle cooperative, per la trasformazione di contratti a termine( ex dpr Dlgs 276/2003) oppure per la conferma di una sostituzione di maternita' purché il nuovo contratto non sia a chiamata. Agevolabile anche l’assunzione part time con un orario di lavoro pari o superiore alla metà del tempo pieno.
N° 19600 - 03/11/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Dichiarazione Imu, è arrivato il modello ufficiale
Con decreto Mef del 30 ottobre è stato approvato il modello definitivo della dichiarazione Imu, e le relative istruzioni; ora si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. LEGGI
N° 19599 - 03/11/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - dal 1 Gennaio 2013 Gazzetta Ufficiale gratis per avvicinare il cittadino alle leggi
Dal 1° gennaio 2013, il Ministero dell’Economia e Finanze metterà a disposizione gratuitamente la Gazzetta Ufficiale telematica nel formato autentico dato alle stampe. In questo modo il tradizionale servizio a pagamento (rivolto perlopiù agli addetti ai lavori del ramo giuridico) cambia pelle, con il preciso obiettivo di avvicinare ogni singolo cittadino alla legge dello Stato: tutte le nuove edizioni, le serie storiche e la banca dati a partire dal 1946 saranno rese disponibili sul sito www.gazzettaufficiale.it , graficamente rivisitato per l’occasione e dotato di comandi intuitivi per ogni tipo di ricerca.
N° 19598 - 03/11/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Progettisti nelle gare di appalto: quali incompatibilita’?
In merito, si deve rilevare che il citato art. 90, comma 8, del D.Lgs. n.163/2006 testualmente dispone che:
“Gli affidatari di incarichi di progettazione non possono partecipare agli appalti o alle concessioni di lavori pubblici, nonché agli eventuali subappalti o cottimi, per i quali abbiano svolto la suddetta attività di progettazione; ai medesimi appalti, concessioni di lavori pubblici, subappalti e cottimi non può partecipare un soggetto controllato, controllante o collegato all'affidatario di incarichi di progettazione. Le situazioni di controllo e di collegamento si determinano con riferimento a quanto previsto dall'articolo 2359 del codice civile. I divieti (….) sono estesi ai dipendenti dell'affidatario dell'incarico di progettazione, ai suoi collaboratori nello svolgimento dell'incarico e ai loro dipendenti, nonché agli affidatari di attività di supporto alla progettazione e ai loro dipendenti”. CONTINUA
N° 19596 - 03/11/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - MANOVRA, SGRAVI SOLO A CHI GUADAGNA FINO A 55 MILA EURO
Novità anche sulle detrazioni per i mutui prima casa mentre salta la franchigia per le spese mediche. Intanto il governo va sotto tre volte: un emendamento della Lega assegna la riscossione dei tributi ai comuni. GUARDA IL VIDEO
N° 19593 - 02/11/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Gestione separata INPS: recupero contributi entro 5 anni
I versamenti previdenziali dei contribuenti iscritti allaGestione separata INPS possono essere riscattati entro il termine massimo di cinque anni: poi, andranno in prescrizione.
Questa, in sintesi, la conferma del messaggio n. 15279/2012 dall’ente previdenziale, che ribadisce anche il termine massimo per il recupero dei crediti rispetto ai contributi versati e non dovuti. LEGGI
N° 19592 - 02/11/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - IMU: ECCO LE PROSSIME SCADENZE
Scade il termine per i Comuni, prossime anche le scadenze per i contribuenti31 ottobre 2012 Il Ministero dell’Economia e delle Finanze richiama con un “promemoria” le prossime scadenza relative all’IMU:
- 31 ottobre 2012: scade il termine entro il quale i Comuni possono approvare o modificare il regolamento e la deliberazione relativa allealiquote IMU.
- 30 novembre 2012: scade il termine per i contribuenti per la presentazione della dichiarazione IMU, per tutti gli immobili per i quali l’obbligo dichiarativo è sorto dal 1° gennaio 2012.
- 17 dicembre 2012: termine per il versamento a saldo dell’IMU. CONTINUA
N° 19591 - 01/11/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - PROVINCE: TERNI È STATA CANCELLATA. POLLI E DI GIROLAMO CONTRO LA DECISIONE DEL GOVERNO
ono 51 le Province e città metropolitane dopo l'approvazione del decreto legge relativo al loro riordino, escluse le cinque regioni a statuto speciale, e Terni è stata cancellata.
""Riteniamo che il decreto legge di riforma delle province approvato oggi dal CDM - hanno affermto in una nota congiunta il presidente della Provincia di Terni Feliciano Polli e il sindaco di Terni Leopoldo di Girolamo - sia inaccettabile ed incoerente con le modifiche apportate in sede di conversione che mettevano in moto un percorso di riordino. LEGGI TUTTO
N° 19586 - 01/11/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Modello F24: un video spiega come pagare imposte e contributi
Sul canale youtube dell'Agenzia delle Entrate è disponibile l'ultimo video (autoprodotto a costo zero, ci tiene a dire l'amministrazione) sul 'Modello di pagamento F24' che va ad aggiungersi a quelli già pubblicati, per illustrare ai contribuenti i principali adempimenti, le novità fiscali e i servizi di maggior interesse. Nel filmato, - spiega l'Agenzia - un funzionario mostra come compilare e presentare la delega di pagamento con cui si confronta la maggior parte dei contribuenti, spesso anche mensilmente. LEGGI TUTTO
N° 19584 - 31/10/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - La responsabilità solidale negli appalti
L’Ance, Associazione nazionale costruttori edili, ha redatto un vademecum allo scopo di chiarire il funzionamento della responsabilità solidale negli appalti e i cambiamenti sopravvenuti nel versamento delle ritenute fiscali e dell’Iva dopo l’entrata in vigore delle misure introdotte dal Dl crescita 83/2012. CONTINUA
N° 19583 - 31/10/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Enzo, il primo licenziato del pubblico: “Geometra, non servi più”
In 34 anni di onesto lavoro il geometra Enzo Cirrincione a tutto pensava fuorché stabilire un record e diventare famoso suo malgrado: è infatti il primo dipendente pubblico in Italia a essere licenziato perché in esubero. Come un metalmeccanico, come un dipendente di una azienda privata. CONTINUA
N° 19582 - 31/10/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Liquidazione SRL: procedura semplificata senza intervento del notaio
Lo scioglimento della societa` a responsabilita` limitata e` disciplinato dagli artt. 2484-2496 del codice civile.
L’art. 2484 prevede che le societa` a responsabilita` limitata si sciolgono:
1) per il decorso del termine;
2) per il conseguimento dell`oggetto sociale o per la sopravvenuta impossibilita` di conseguirlo, salvo che l`assemblea, all`uopo convocata senza indugio, non deliberi le opportune modifiche statutarie;
3) per l`impossibilita` di funzionamento o per la continuata inattivita` dell`assemblea;
4) per la riduzione del capitale al disotto del minimo legale, salvo quanto e` disposto dagli articoli2447 e 2482-ter;
5) nelle ipotesi previste dagli articoli 2437-quater e 2473;
6) per deliberazione dell`assemblea;
7) per le altre cause previste dall`atto costitutivo o dallo statuto.
La societa` inoltre si scioglie per le altre cause previste dalla legge; in queste ipotesi le disposizioni dei seguenti articoli si applicano in quanto compatibili. CONTINUA





