Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 19722 - 19/11/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Insolvenza del cliente: le regole contrapposte per IVA e redditi

Insolvenza del cliente: le regole contrapposte per IVA e redditi

La disciplina della deducibilità fiscale delle perdite sui crediti ai fini delle imposte sui redditi diverge notevolmente da quella IVA, specialmente a seguito del D.L. n. 83/2012. Si registrano differenze relativamente alle tipologie di perdita considerate, alle possibili procedure concorsuali e al momento in cui la perdita può essere fiscalmente rilevante. Alcune riflessioni sulle improprietà terminologiche, tuttora presenti nel testo del D.P.R. n. 633/1972, pongono ancor più in evidenza la necessità di una riscrittura del provvedimento. Anche l'esame dei momenti, nell'ambito delle procedure concorsuali, in cui sorge il diritto ad operare la variazione in diminuzione fa nascere non poche perplessità. [....]

N° 19720 - 19/11/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Nuovi parametri professionali, la Cassazione fissa i principi applicativi

Nuovi parametri professionali, la Cassazione fissa i principi applicativi

Il D.L. 1/2012, come convertito dalla legge 27/2012, ha abrogato le tariffe professionali, demandando – per quanto qui interessa - ad un successivo decreto ministeriale l’adozione di parametri per la liquidazione dei compensi da parte degli organi giurisdizionali, ma comunque precisando che – decorsi 120 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione - le tariffe non potessero comunque trovare più applicazione, indipendentemente dalla concreta entrata in vigore del previsto decreto. CONTINUA

N° 19718 - 17/11/2012 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Italia - ANNUNCI PER INGEGNERI IN CERCA DI LAVORO

N° 19717 - 17/11/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Parcelle professionisti, il saldo in 30 giorni

Parcelle professionisti, il saldo in 30 giorni

Pagamenti certi ai professionisti che lavorano con la pubblica amministrazione. Dal 1° gennaio 2013 le parcelle dovranno essere onorate entro 30 giorni al massimo dal momento in cui la p.a. le riceve. Oltre questo termine inizieranno a decorrere gli interessi (senza necessità di un apposito atto di costituzione in mora) che passeranno dal 7 all'8%, oltre al tasso fissato dalla Bce per le operazioni di rifinanziamento.

Solo in casi eccezionali i termini di pagamento potranno allungarsi a 60 giorni. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di giovedì (n.267 del 15 novembre) ........CONTINUA

N° 19714 - 17/11/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - SICUREZZA – IL D.Lgs 81/2008 AGGIORNATO AL 12 Novembre 2012

SICUREZZA – IL D.Lgs 81/2008 AGGIORNATO AL 12 Novembre 2012

In particolare il testo, nella versione di novembre 2012, è aggiornato con le note introdotte per effetto delle disposizioni contenute nella Direttiva n. 2012/11/UE; nella Legge 12 Luglio 2012, n. 101, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 13 luglio 2012, di conversione del Decreto Legge 12 maggio 2012, n. 57; nel Decreto Interministeriale del 6 agosto 2012 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.218 del 18 settembre 2012; nella Legge 1° ottobre 2012, n. 177, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18/10/2012, come da errata corrige pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19/10/2012. Il testo non riveste carattere di ufficialità ma costituisce solo un supporto conoscitivo per gli operatori.

Scarica il decreto dal sito del ministero del lavoro

N° 19713 - 17/11/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Pubblicata sulla G.U. n. 265 del 13 Novembre 2012 la circolare ministeriale n. 4365/2012 con importanti chiarimenti in materia di appalti di progettazione, avvalimento e molto altro ancora…

Pubblicata sulla G.U. n. 265 del 13 Novembre 2012 la circolare ministeriale n. 4365/2012 con importanti chiarimenti in materia di appalti di progettazione, avvalimento e molto altro ancora…

E' stata pubblicata sulla G.U. n. 265 del 13 novembre 2012 la circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30.10.2012, n. 4536 recante «Primi chiarimenti in ordine all'applicazione delle disposizioni di cui al d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 in particolare alla luce delle recenti modifiche e integrazioni intervenute in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture».

In tale circolare viene evidenziato sinteticamente che:

 CONTINUA

N° 19712 - 16/11/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Pianificazione urbanistica e pianificazione acustica: due sfere distinte

Pianificazione urbanistica e pianificazione acustica: due sfere distinte

La classificazione acustica del territorio deve coordinarsi e non sovrapporsi meccanicamente alla pianificazione urbanistica. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia - con sentenza 9 novembre 2012, n. 2734 - in riferimento alla zonizzazione acustica del Comune di Merate e in particolare all'assegnazione della classe V anziché della classe VI nell'area in cui è ubicata l'industria della società ricorrente. CONTINUA

N° 19710 - 16/11/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Pagamenti PA: incompleto il recepimento della Direttiva UE

Pagamenti PA: incompleto il recepimento della Direttiva UE

Il testo del decreto – che vieta il ritardo nei pagamenti per le transazioni commerciali sia con la PA sia tra imprese private – entrerà in vigore non appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale, facendo da apripista in Europa nel recepimento della Direttiva UE volta a limitare uno problemi più gravi che affliggono le imprese, già in difficoltà per la crisi economica. LEGGI TUTTO

N° 19707 - 16/11/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - DURC e appalti pubblici: nuovi chiarimenti in Gazzetta Ufficiale

DURC e appalti pubblici: nuovi chiarimenti in Gazzetta Ufficiale

Precisazioni contenute nella Circolare n. 4536 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 265 e che riguardano, oltre al Documento Unico di Regolarità Contributiva, anche l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura, avvalimento esubappalto e costi della sicurezza. CONTINUA  LA CIRCOLARE

N° 19704 - 16/11/2012 _ stampa - -

edilbank - Quinto Conto Energia: poca chiarezza sulle detrazioni IRPEF

Quinto Conto Energia: poca chiarezza sulle detrazioni IRPEF

Per il momento la normativa relativa alle detrazioni fiscali lascia ampio spazio alle interpretazioni personali ragione per la quale al momento c’è davvero poca chiarezza. Naturalmente si tratterebbe di un ottima opportunità considerando la detrazione IRPEF del 55% fino al 31 dicembre 2012 e del 50% fino al 30 giugno 2013. CONTINUA

N° 19700 - 16/11/2012 _ stampa - -

edilbank - 12 posti presso i Centri per l’impiego di Foligno e Città di Castello

12 posti presso i Centri per l’impiego di Foligno e Città di Castello

Dal Centro per l'Impiego di Foligno si richiedono n.10 impiegati addetti call center; n.1 addetto/a ufficio commerciale, relazioni clientela; n.1 addetto alla vendita, con tirocinio retribuito, n.1 segretaria/ragioniera con esperienza, n.1 impiegato/commesso con tirocinio retribuito; n.1 addetto ufficio amministrazione. 

 

N° 19699 - 16/11/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Rapporto AiFOS 2012: medico competente e sicurezza sul lavoro

Rapporto AiFOS 2012: medico competente e sicurezza sul lavoro

Il 5 dicembre 2012 sarà presentato a Roma in un convegno gratuito il quarto Rapporto AiFOS 2012 dedicato al ruolo del medico competente nella tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Saranno presentati i risultati di una ricerca che ha coinvolto circa 500 medici competenti. CONTINUA

N° 19697 - 16/11/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - ALLUVIONI: PRESIDENTE MARINI CHIEDE A GOVERNO RICONOSCIMENTO STATO EMERGENZA

ALLUVIONI: PRESIDENTE MARINI CHIEDE A GOVERNO RICONOSCIMENTO STATO EMERGENZA

Intanto sono stati fissati gli incontri con imprese, sindacati e istituzioni per una prima ricognizione di provvedimenti. CONTINUA

WordPress Themes