N° 19885 - 11/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - A PARTIRE DAL 1° GENNAIO 2013, IL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA SARÀ REDATTO ESCLUSIVAMENTE IN FORMATO DIGITALE FIRMATO.
Al 31 dicembre 2012 cesserà pertanto la pubblicazione del formato cartaceo; non sarà più disponibile in vendita nè sono previste forme d'abbonamento. Tutte le pubblicazioni saranno disponibili nel solo formato elettronico, gratuitamente, in questa sezione del sito istituzionale. GUARDA
N° 19884 - 10/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Giunta Regionale preadotta disegno di legge contro infortuni per cadute dall’alto
“Nonostante il calo complessivo degli infortuni sul lavoro registrati negli ultimi anni, la causa più rilevante di infortunio o di morte, un incidente su tre, rimane comunque la caduta dall’alto. Secondo le rilevazioni dell’Inail infatti nel 2011 si sono verificati oltre 1500 infortuni in meno rispetto al 2010 (13.343 contro i 14.886), mentre le morti, nello stesso periodo, sono salite da 16 a 18. Nel 2012 inoltre, le ultime morti dovute a cadute dall’alto hanno riguardato semplici cittadini che si occupavano personalmente della manutenzione del proprio edificio in particolare per sistemazione della propria antenna o di parti del tetto o lucernari. CONTINUA
N° 19883 - 10/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
edilbank - Sui professionisti indipendenti la scure delle aliquote contributive
L’ASSOCIAZIONE ACTA (LAVORATORI AUTONOMI DEL TERZIARIO AVANZATO) RENDE NOTA UNA RICERCA PER CUI L’ITALIA È AL PRIMO POSTO PER LA PRESSIONE PREVIDENZIALE, MA CRESCE IL DISAGIO PER LE SCARNE PENSIONI FUTURE. CONTINUA
N° 19882 - 10/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Responsabilità solidale per tutti i contratti d’appalto e subappalto
La norma, in sintesi, prevede che il subappaltatore, per ottenere il pagamentodel corrispettivo dall’appaltatore, deve fornire a quest’ultimo la documentazioneche provi il pagamento delle ritenute dei dipendenti nonché l’avvenuto pagamento dell’IVA. In caso contrario, l’appaltatore può sospendere i pagamenti fino all’esibizione della documentazione da parte del subappaltatore. Analoga disposizione riguarda i rapporti tra appaltatore e committente.
Nella citata circolare n. 40 è stato chiarito che l’attestazione dell’avvenuto adempimento degli obblighi fiscali può essere rilasciata attraverso l’asseverazione di un responsabile del CAF .... CONTINUA
N° 19881 - 09/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Pensione per liberi professionisti: a che età?
Più "fortunati" sono i giornalisti, che avranno la pensione a 65 anni. All'estremo opposto i notai: per loro pensione a 75 anni. LEGGI TUTTO
N° 19880 - 08/12/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - IVA per cassa, i chiarimenti delle Entrate sulle note di variazione
In base al nuovo regime dell’IVA per cassa in vigore dal 1° dicembre scorso, l’IVA diviene esigibile al momento del pagamento del corrispettivo o, comunque, decorso un anno dal momento in cui l’operazione si considera effettuata. La Circolare n. 44/E/2012 ha precisato che, qualora in pendenza di tale termine di un anno, venga emessa nota di variazione in aumento, l’anno decorre dalla effettuazione dell’operazione originaria anche per il nuovo ammontare dell’imponibile o dell’imposta. Con riguardo alle variazioni in diminuzione, invece, se esse sono effettuate prima che l’IVA diventi esigibile, rettificano direttamente quest’ultima; se, invece, sono effettuate dopo che l’IVA è divenuta esigibile, possono essere sono computate nella prima liquidazione utile.
Fonte: Agenzia delle Entrate
N° 19879 - 08/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Umbria, infortuni sul lavoro: in calo nel 2011 ma aumentano quelli mortali
Diminuiscono gli infortuni sul lavoro registrati negli ultimi anni, la causa più rilevante di infortunio o di morte, unincidente su tre, rimane comunque la caduta dall'alto. Secondo le rilevazioni dell'Inail nel 2011 si sono verificati oltre 1500 infortuni in meno rispetto al 2010 (13.343 contro i 14.886), mentre le morti, nello stesso periodo, sono salite da 16 a 18.
Nel 2012, secondo una nota della Regione, le ultime mortidovute a cadute dall'alto hanno riguardato semplici cittadini che si occupavano personalmente della manutenzione del proprio edificio in particolare per sistemazione della propria antenna o di parti del tetto o lucernari.
N° 19876 - 08/12/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - L’ABC DEGLI INCENDI: GLI ESTINTORI, GLI IDRANTI E I NASPI
Informazioni su alcuni mezzi di protezione attiva antincendio. Gli estintori portatili e carrellati. Gli estintori a polvere, a anidride carbonica e a schiuma. La rete idrica antincendio. Caratteristiche e posizionamento di idranti e naspi. (...CONTINUA)
N° 19875 - 08/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Commissione Consultiva: come gestire il rischio chimico nelle aziende
Approvato un documento con le indicazioni sulle modifiche dei regolamenti europei ai processi di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi e agenti cancerogeni e mutageni. Il regolamento CLP e le modifiche nei criteri di classificazione. IL MANUALE
N° 19874 - 08/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Professionisti, ecco le nuove ”tariffe” per gare di progettazione
Sono stati definiti i nuovi parametri per i compensi dei professionisti nelle gare di progettazione. La bozza di Decreto Parametri predisposto dal Ministero della Giustizia, che Edilportale pubblica in anteprima, aiuterà le Stazioni Appaltanti a calcolare gli importi da porre a base di gara nell’affidamento dei servizi di progettazione, costituendo un nuovo punto di riferimento dopo l’abolizione delle tariffe professionali. CLICCCA QUI SE TI INTERESSA APPROFONDIRE
N° 19872 - 08/12/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Successione: le imposte da pagare
Ereditare un patrimonio comporta procedure e adempimenti non proprio tra i più semplici: l’imposta di successione, che si paga sui beni ricevuti, cambia a seconda del grado di parentela con la persona scomparsa e in base a quanto si eredita. Le mosse giuste da fare. LEGGI SE TI INTERESSA L'ARGOMENTO
N° 19870 - 07/12/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Iva per cassa in “Gazzetta”
Pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 284 del 5 dicembre 2012, il decreto del ministero dell’Economia e delle finanze 11 ottobre 2012, contenente le disposizioni per l’attuazione del regime dell'Iva per cassa, introdotto dal D.L. n. 83/2012.
Vi possono aderire i soli soggetti che nell'anno solare precedente hanno realizzato o, in caso di inizio di attività, prevedono di realizzare un volume d'affari non superiore a due milioni di euro. Abbracciando tale regime, i contribuenti liquidano l’Iva secondo un criterio di cassa sia in riferimento alle operazioni attive che in riferimento alle operazioni passive. CONTINUA
N° 19869 - 07/12/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Bonus Fiscale del 50% sul rifacimento dell’impianto elettrico
Oltre alle spese necessarie per l’esecuzione dei lavori, è possibile detrarreanche quelle per la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse, per l’acquisto dei materiali, il compenso corrisposto per la relazione di conformità dei lavori alle leggi vigenti e l’imposta sul valore aggiunto.
L’utente dovrà effettuare i pagamenti con bonifico bancario o postale in cui risultino causale del versamento, codice fiscale del soggetto che paga, codice fiscale o numero di Partita IVA del beneficiario del pagamento. Inoltre, occorrerà autocertificare l’inizio dei lavori e conservare la documentazione relativa all’intervento.





