N° 20012 - 30/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Il Durc dell’Inail è solo online
Una circolare dell`Istituto indica i servizi che con il nuovo anno saranno su internet Il Dure dell`Inali è solo online Dal 2 gennaio la richiesta va fatta in via telematica DI ANNA LINDA GIGLIO Dal 2 gennaio la richiesta del Durc potrà essere fatta all`Inail soltanto online. Così come solo per via telematica si dovranno presentare le domande di riduzione dei tassi medi di tariffe e i ricorsi in materia di applicazione delle tariffe dei premi. L`Inail prosegue così sulla strada della telematizzazione obbligatoria dei servizi, avviata all`inizio del 2012, e con la circolare n. 68 del 21 dicembre indica il nuovo gruppo di istanze destinate a transitare solo online. CONTINUA
N° 20011 - 30/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - INCIDENTI LAVORO: UMBRIA, APPROVARE DDL CADUTE DALL’ALTO
"L'infortunio sul lavoro di cui e' stato vittima ieri un 60enne a Perugia precipitato da sei metri di altezza, conferma ancora una volta quanto sia indispensabile la prevenzione e impone l'urgenza di approvare il disegno di legge in materia, gia' preadottato dalla Giunta regionale". LEGGI TUTTO
N° 20010 - 30/12/2012 _ stampa - -
edilbank - UMBRIA, VIA GLI ATO, ECCO L’AURI
Sono alcuni anni, precisamente dal 2007, che la Regione dell'Umbria ha provveduto alla costituzione degli Ato, gli ambiti territoriali ottimali. Quattro quelli istituiti in Umbria, che ora andranno, però, a confluire tutti in un unico soggetto.
A spiegarlo è l'assessore regionale all'Ambiente, Silvano Rometti, il quale ricorda i vari passaggi (la legge regionale n.23 'Riforma del sistema amministrativo regionale e locale' che ha unificato in un unico organismo, l'Ambito territoriale integrato, le funzioni in materia di ciclo idrico integrato e altre, come sanita', rifiuti, integrazione socio-sanitaria e turismo; e nuovamente disposto con l'articolo 15 della legge regionale n. 4 del 30 marzo 2011).
Quattro gli Ato che sono stati costituiti e che, proseguendo nel processo di riforma e semplificazione deciso dalla Giunta regionale, verranno soppressi con il conferimento delle funzioni in materia di ciclo idrico integrato e rifiuti a un unico soggetto, l'Autorità umbra per i rifiuti e le risorse idriche (Auri), i cui organi saranno espressione di tutti i comuni della Regione. CONTINUA
N° 20008 - 30/12/2012 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Italia - Edifici pubblici, manutenzione al via da gennaio 2013
Partirà il 1° gennaio 2013 la manutenzione programmata degli immobili utilizzati dalle pubbliche amministrazioni. Lo prevede il DM 8 ottobre 2012 del Ministero dell’Economia e Finanze pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale.Entro il 31 gennaio di ogni anno, le pubbliche amministrazioni dovranno comunicare all’Agenzia del Demanio le previsioni triennali degli interventi edilizi che prevedono di effettuare sui fabbricati utilizzati, differenziandoli tra interventi di manutenzione ordinaria e interventi di manutenzione straordinaria. Le P.A.
Entro i primi di febbraio 2013, l’Agenzia del Demanio emanerà le Linee Guida per illustrare le modalità di predisposizione delle previsioni triennali, di trasmissione delle stesse e ogni altra indicazione di carattere operativo. CONTINUA
N° 20007 - 30/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Le distanze tra edifici non valgono per gli ascensori
Gli ascensori non possono essere qualificati come costruzioni e quindi non sono soggetti alle norme sulle distanze contenute nel Dpr 380/2001, Testo unico dell’edilizia.Si è pronunciato in questi termini il Consiglio di Stato, che con la sentenza 6253/2012 ha affermato che gli ascensori devono essere considerati come impianti, rientranti tra i volumi tecnici strumentali alle esigenze tecnico-funzionali dell’immobile. CONTINUA
N° 20006 - 29/12/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Umbria - Terremoto Umbria: scossa 2.3 tra Perugia e Terni
Secondo i rilievi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 9,9 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni perugini di Sant’Anatolia di Narco e Scheggino, e di quelli ternani di Arrone, Ferentillo, Montefranco e Polino. Non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose.
N° 20004 - 29/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Certificazione energetica degli edifici, dal 27 dicembre2012 in vigore le nuove norme
Cosa cambia nella certificazione energetica degli edifici
Per avere un quadro completo ed esauriente sulle novità contenute nel decreto 22 novembre 2012, rimandiamo al recente articolo dell’ing.Enrico Ninarello, pubblicato qualche giorno fa su Ediltecnico.it:Certificazione energetica degli edifici: cosa cambia con il d.m. 22 novembre 2012.
Una delle novità più rilevanti apportate alle linee guida nazionali è l’abolizione della possibilità di autocertificare l’appartenenza di un immobile alla classe energetica G, CONTINUA
N° 20002 - 28/12/2012 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Italia - Richiesti 8mila ingegneri in Norvegia
Qual è il candidato ideale?
Un ingegnere con laurea specialistica o master , specializzato in particolare nel settore petrolchimico. Il candidato ideale lavorerà nel settore del gas e del petrolio, le nostre principali risorse energetiche. Inoltre l'ingegnere deve avere all'attivo un'esperienza di base dai tre ai cinque anni e una buona padronanza dell'inglese.
Il salario di base iniziale parte dai 500-800mila corone annue (corrispondenti a 70mila euro annui circa) (VAI ALLA FONTE DELLA NOTIZIA)
N° 20000 - 28/12/2012 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - Sicurezza sul lavoro: stanziati 2 milioni 740 mila euro dall’Inail per le imprese umbre
L'Inail ha stanziato in Umbria fondi pari a 2 milioni e 740 mila euro a favore delle imprese interessate a realizzare interventi in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro. La ripartizione delle risorse in ambito nazionale tiene conto del numero degli addetti e della gravità degli infortuni sul territorio. Possono ricevere i contributi Inail - scrive l'istituto in un comunicato - le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio industria, Artigianato ed agricoltura. CONTINUA
N° 19999 - 28/12/2012 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - AL VIA IL CONCORSO "NOTE DI SICUREZZA"
Note e canzoni in rosa per raccontare la sicurezza sul lavoro. E' questo il claim del concorso bandito nei giorni scorsi dalla Sede Inail di Perugia in collaborazione con Anmil, Provincia e Comune di Perugia (assessorati alle pari opportunità), Consigliera di Parità della Provincia di Perugia, Ordine degli Psicologi dell'Umbria, Università degli studi di Perugia (facoltà di lettere e filosofia), il Cipam e Radio Subasio. Oggetto del concorso quello di comporre una nuova opera per quintetto d'archi ispirata ad una delle favole sulla sicurezza nel lavoro risultate vincitrici della passata edizione dell'iniziativa e/o creare una nuova canzone d'autore. Dopo la pittura, la prosa, la fotografia, il fumetto, il video, gli sms e la favola quest'anno è quindi la volta della musica. CONTINUA
N° 19998 - 28/12/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Il risarcimento del mancato appalto e’ in rapporto all’offerta presentata
In sede di determinazione del risarcimento dei danni subiti per la mancata aggiudicazione di un appalto, ai fini della quantificazione del lucro cessante, va fatto riferimento, sulla base dell'offerta presentata dalla societa', agli utili che sarebbero derivati dallo svolgimento del servizio oggetto di gara. CONTINUA
N° 19997 - 28/12/2012 _ stampa - -
edilbank - Prorogato fino al 28 febbraio il bando di FIxO "S&U" sull’alto apprendistato
Grazie al bando del programma promosso dal Ministero del Lavoro e attuato da Italia Lavoro, le imprese potranno chiedere contributi per l’assunzione di giovani tra i 18 e i 29 anni d’età, con contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca finalizzato al conseguimento dei seguenti titoli di studio:
- laurea triennale;- laurea magistrale;- laurea magistrale a ciclo unico;- master universitario I° e II° livello;- dottorati di ricerca.
I datori di lavoro riceveranno 6 mila euro per ogni apprendista assunto a tempo pieno e 4 mila per ogni apprendista assunto a tempo parziale per almeno 24 ore settimanali.
Si ricorda che la domanda di contributo potrà essere presentata unicamente attraverso il sistema informativo raggiungibile all’indirizzo http://fixo.italialavoro.it/.





