N° 20032 - 03/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Professionisti e PMI: crisi o ripresa?
Dall’ultima indagine Ipsos condotta tra piccole e medie imprese, artigiani e professionisti per conto della CNA emerge un sostanziale pessimismobasato sulla contingente situazione economica, per quanto un campione significativo ritiene di poterreagire positivamente alla crisi.CONTINUA
N° 20031 - 03/01/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - RIASSUNTO DELLE NORME EMANATE NEL 2012 SULLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
Mi sembra opportuno richiamare l’attenzione dei lettori suicontenuti di maggiore significato pubblicati, nel corso del 2012 sulla rubrica l’Esperto risponde.
Eccone una sintesi. LEGGI TUTTO
N° 20030 - 03/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - DEDUCIBILITA’ COSTI AUTO AZIENDALI RIDOTTA DAL 2013
La Legge di Stabilita` per il 2013 prevede la riduzione, a decorrere dal 1° gennaio 2013, della percentuale di deducibilita` per gli autoveicoli aziendali (non utilizzati esclusivamente come beni strumentali da imprese e professionisti); in particolare:
- per gli autoveicoli non utilizzati esclusivamente come beni strumentali da imprese e professionisti la percentuale di deducibilita` del costo scendera` al 20% (mantenendo inalterato il costo massimo fiscalmente riconosciuto all’importo di euro 18.075,99);
- per gli autoveicoli assegnati in “uso promiscuo” a lavoratori dipendenti la percentuale di deducibilita` del costo scendera`al 70%;
- per gli agenti rimane invariato all’80% il limite di deducibilita` e a 25.822,84 euro il costo massimo riconosciuto
La deducibilita` dei costi auto nel 2013 puo` quindi essere cosi` riepilogata: CONTINUA
N° 20027 - 03/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Appalti, entrano nel vivo le misure contro il ritardo nei pagamenti
Nei contratti stipulati dal primo gennaio 2013, le Amministrazioni hanno 30 giorni di tempo per pagare, dopo si applica una mora dell’8%.
Dopo una prima ondata di incertezze, sembrano ormai sciolti i dubbi sull’applicazione del decreto. Le nuove regole varranno infatti per tutti i settori e i soggetti rientranti nel raggio d’azione del Codice Appalti.
VAI ALLA FONTE DELLA NOTIZIA
N° 20026 - 03/01/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Italia - Lavorare in Spagna come Architetti, Geologi o Ingegneri?
Il progetto ESE, organizzato dal CEDIT, è alla ricerca di 15 giovani da formare in Andalusia, in Spagna
LEGGI IL RESTO
N° 20025 - 02/01/2013 _ stampa - -
Italia - Compilazione della busta paga: gli elementi da indicare sul cedolino
Nella compilazione della busta paga, l’intestazione dei dati dell’azienda e l’intestazione dei dati del lavoratore, la posizione INPS e la posizione INAIL, dovranno essere riportati nella parte superiore o testa del documento. Dati per la compilazione della busta paga, come il rapporto di lavoro,il mese di retribuzione, la data di assunzione, il tipo di contratto lavorativo, il livello di inquadramento e la qualifica del lavoratore, la sede di lavoro, nonché il trattamento salariale e le ferie, sono elementi che andranno indicati sul cedolino, unitamente alle modalità di pagamento dello stipendio. CONTINUA
N° 20024 - 02/01/2013 _ stampa - -
Italia - LE NUOVE IMPOSTE DAL 1 GENNAIO 2013: IVIE, TARES E TOBIN TAX
Comincia bene il nuovo anno con tre nuove tasse. Si tratta di Ivie, Tares e Tobin Tax. Nello specifico l’Ivie è un’imposta sul valore degli immobili all’estero, la Tobin Tax si applica invece sulle transazioni finanziarie (ed entrerà in vigore da marzo) e la Tares è la nuova tariffa sui rifiuti. Questa si applicherà a partire da aprile e andrà a sostituire la Tarsu e incorporerà anche la Tassa di igiene ambientale.
Altro “regalino” da luglio è l’aumento dell’Iva con uno scatto dell’aliquota dal 21 al 22%. Tra le notizie positive invece la detrazione sulle ristrutturazioni e gli sconti per le famiglie e i figli a carico.
N° 20021 - 02/01/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Umbria - LA NOTIFICA PRELIMINARE – ORA ANCHE ON LINE
La notifica preliminare deve ssere inviata agli enti preposti (USL. ISPETTORATO DEL LAVORO e SPORTELLO UNICO) prima dell'inizo dei lavori edili nei casi previsti dal D.lgs 81 /08.
Ai tradizionali metodi di spedizione (via raccomandata, fax o posta certificata), ora si aggiunge anche la possibilità di fare uso del sistema SINPOL che è stato appositamete organizzato dslla Regione Umbria a questo fine.
N° 20018 - 01/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - DAL 1 GENNAIO 2013 IL BOLLETTINO REGIONALE (BUR) UMBRO VIENE FORNITO SOLO IN FORMATO DIGITALE
A partire dal 1 gennaio 2013, il Bollettino Ufficiale della Regione Umbria (in sigla 'Bur') é fornito gratuitamente esclusivamente in formato digitale firmato. Cessa dunque oggi la pubblicazione del formato cartaceo, inclusi i supplementi ordinari e straordinari e le raccolte normative. Il 'Bur' non sara' piu' disponibile in vendita, ne' sono previste forme d'abbonamento. Tutte le pubblicazioni saranno disponibili, gratuitamente, nel formato elettronico che sara' firmato digitalmente per garantirne l'autenticita', nell'apposita sezione del sito istituzionale della Regione . VEDI
N° 20017 - 31/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - False Partite Iva, i professionisti iscritti agli Albi sono esclusi dalla Riforma
Partiranno a luglio 2014 i controlli per verificare se le collaborazioni non nascondano rapporti di lavoro subordinato.
I datori di lavoro non sono obbligati ad assumere i propri collaboratori a Partita Iva - anche in presenza delle condizioni previste dalla riforma Fornero - se essi sono professionisti iscritti a Ordini o Collegi professionali, registri, albi, ruoli o elenchi tenuti da Pubbliche Amministrazioni, l’iscrizione ai quali è subordinato al superamento di un esame di Stato. CONTINUA
N° 20016 - 31/12/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - DPCM nuovo MUD 2013, da presentare entro il 30.04-2013
|
||||||
N° 20015 - 31/12/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - | Antincendio, Decreto 18.12.2012 locali intrattenimento e pubblico spettacolo. Entrata in vigore 29 dicembre 2012|
| La G.U. n. 301 del 28-12-2012 pubblica il Decreto 18.12.2012 di modifica della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo. | ||
|
La G.U. n. 301 del 28-12-2012 pubblica il Decreto 18.12.2012 di modifica della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di.. CONTINUA |
||
N° 20014 - 30/12/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - NUOVE NORME IN MATERIA DI CALDAIE
Finalmente, grazie all’importante modifica dell’art. 5, comma 9 del DPR 412/93, approvata all’interno del decreto “Ulteriori misure per la crescita del Paese”, è in vigore la possibilità di scaricare a parete con le caldaie a condensazione a basso NOx.
Di seguito la nuova re-iscrizione in vigore dal 18 dicembre 2012.
L'articolo 5, comma 9, del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, e' sostituito dal seguente:
«Gli impianti termici siti negli edifici costituiti da più unità immobiliari devono essere collegati ad appositi camini, canne fumarie o sistemi di......... CONTINUA





