N° 20099 - 15/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Dichiarazione IVA 2013: obblighi, scadenze, modello e istruzioni
Prima di affrontare il discorso relativo almodello di dichiarazione IVA 2013 per ilperiodo d’imposta 2012 e relativeistruzioni per la compilazione, è necessario fare una precisazione: lacomunicazione annuale dei dati IVA (il cui termine scade il 28 febbraio di ogni anno) e la dichiarazione annuale IVA sono due cose diverse, in quanto la comunicazione annuale non prevede l’adempimento obbligatorio di un pagamento. CONTINUA
N° 20097 - 15/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Incentivi europei: liberi professionisti equiparati alle PMI
La Commissione europea riconosce il ruolo dei liberi professionisti nello sviluppo economico e nella creazione di occupazione e apre loro l’accesso ai fondi europei su misura, equiparandoli alle piccole e medie imprese Per i professionisti previste agevolazioni fiscali per allestire lo studio o assumere dipendenti, facilitazioni nell’accesso al credito e semplificazioni burocratiche per l’attività.
Una direttiva comunitaria che dovrebbe essere approvata nei prossimi mesi equiparerà i liberi professionisti alle piccole e medie imprese e i liberi professionisti nell’erogazione di incentivi europei. CONTINUA
N° 20092 - 14/01/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Articolo 21, comma 2, lettera b), del D.P.R. n. 633 del 1972 – Chiarimenti in materia di numerazione delle fatture.
In base all’articolo 21, comma 2, lettera b), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 – come modificato dall’articolo 1, comma 325, lettera d), della legge 24 dicembre 2012, n. 228 – per le operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2013, la fattura deve contenere un “numero progressivo che la identifichi in modo univoco”.
Posto che, nella nuova formulazione, l’articolo 21 non prevede più la numerazione “in ordine progressivo per anno solare”, è stato chiesto da più parti di chiarire cosa si debba intendere per numero progressivo che identifichi la fattura in modo univoco.
Conseguentemente, a decorrere dal 1° gennaio 2013, può essere adottata una numerazione progressiva che, partendo dal numero 1, prosegua ininterrottamente per tutti gli anni solari di attività del contribuente, fino alla cessazione dell’attività stessa.
Visualizza articolo completo Numerazione univoca fatture
N° 20091 - 13/01/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Il contratto a tempo determinato dal 2013
Il contratto a tempo determinato è sottoposto ad un termine di durata, scaduto il quale cessa automaticamente: si tratta di un rapporto di lavoro di natura eccezionale, in quanto il nostro ordinamento prevede di regola che l’attività lavorativa venga prestata in forza di un contratto subordinato a tempo indeterminato.
Pertanto, la legge stabilisce che il contratto a termine possa essere siglato solo in presenza di una valida giustificazione e che venga convertito a tempo indeterminato ove prosegua per un certo periodo dopo la scadenza, imponendo quindi una specifica pausa tra la sua scadenza e la stipula di un nuovo contratto a tempo determinato.
Ciò premesso, la Riforma Fornero ha previsto una sorta di liberalizzazione del ricorso a tale fattispecie contrattuale, introducendo un’ipotesi di stipula svincolata dall’obbligo di formulare la relativa motivazione. CONTINUA
N° 20090 - 13/01/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Redditometro 2013 al via: ecco come funziona
Approvato il decreto attuativo del nuovoRedditometro con gli elementi indicativi di capacità contributiva sulla base dei quali il Fisco potrà determinare sinteticamente il reddito complessivo delle persone fisiche (ai sensi dell’art.38 comma 5 del DPR n. 600/73).
Scarica il Decreto sull’accertamento sintetico
Confermate le 100 voci di spesa, le 55 tipologie di nucleo familiare, i criteri per valutare il reddito dei contribuenti e le caratteristiche operative dello strumento che serve a misurare la correttezza delladichiarazione dei redditi a partire dal 2009. LEGGI
N° 20088 - 13/01/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Umbria - PUBBLICATO IL NUOVO PREZZARIO 2012 DELLE OPERE EDILI DELLA REGIONE UMBRIA
Pubblicato sul Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - seriegenerale - n. 57 del 27 dicembre 2012.DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 ottobre 2012, n. 1325. Elenco regionale dei prezzi per lavori edili, impiantitecnologici, infrastrutture a rete, lavori stradali e impianti sportivi per l’esecuzione di opere pubbliche - Edizione2012 - IL PREZZARIO IN FORMATO PDF e XLS
N° 20085 - 12/01/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - UN MILIONE DI EURO PER IL NUOVO COLLETTORE FOGNARIO DI SPELLO
Sono iniziati i lavori per il nuovo collegamento fognario dalla zona di Borgo alla stazione ferroviaria di Spello: l’opera - di circa un milione di euro - verrà eseguita da imprese private specializzate, su committenza della Vus. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo collettore fognario lungo via Marconi, destinato a raccogliere le acque bianche provenienti da uno scaricatore di pioggia e dalle reti di via Centrale Umbra (già realizzate con il primo stralcio del Pir di Spello); LEGGI
N° 20084 - 12/01/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Perugia - COMUNE DI PERUGIA: UN PROGETTO DA TRE MILIONI PER RIQUALIFICARE SANT’ANDREA DELLE FRATTE
Un progetto da 3 milioni. Il Comune di Perugia ha appena stanziato 3 milioni di euro per dare il via alle opere di riqualificazione di tutta l’area. I lavori saranno finanziati, si legge nella delibera presentata dall’assessore alle Infrastrutture Ilio Liberati, “con le risorse previste per l’attuazione del Piano Stralcio del Programma Attuativo Regionale del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013. LEGGI IL RESTO
N° 20083 - 12/01/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - Scuole umbre, sbloccati 3 milioni per la messa in sicurezza
Quasi 3 milioni di euro per la messa in sicurezza delle scuole umbre. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 del 9 gennaio 2013 del decreto 3 ottobre 2012 del Ministero delle Infrastrutture, decreto che prevede l'approvazione del programma di edilizia scolastica nell'ambito del "Piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici", sono infatti state sbloccate risorse per 111 milioni e 800 mila euro, di cui 2.890.000 milioni destinati all'Umbria. LEGGI TUTTO
N° 20082 - 12/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Sgravi contributivi per l’edilizia, confermato anche per il 2013 lo sconto all’11,50%
N° 20080 - 12/01/2013 _ stampa - -
edilbank - Dalla Regione Veneto la guida alla redazione degli atti di aggiornamento del catsto fabbricati mediante applicativo DOCFA
La regione Veneto, in collaborazione con i Geometri Laureati del Veneto ha pubblicato le “Linee Guida per la redazione degli atti d’aggiornamento del Catasto Fabbricati mediante applicativo Do.c.Fa”.
Il documento è così strutturato:
- dichiarazione DOCFA
- causali
- planimetrie
- elaborato planimetrico ed elenco subalterni
- appendice LA GUIDA
N° 20078 - 12/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Come calcolare i rimborsi per gli spostamenti? Pubblicate le tabelle ACI per il 2013!
Nel Supplemento ordinario n. 211 della Gazzetta Ufficiale n. 297 di venerdì 21 dicembre 2012 sono state pubblicate le tabelle ACI da utilizzare nel 2013.
Si rilevano, rispetto allo scorso anno, aumenti tra il 3 e il 4 % per le auto a benzina e tra il 5 e il 6 % per i veicoli diesel. CONTINUA
N° 20076 - 12/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Nuova regola tecnica per gli impianti antincendio naspi, idranti e sprinkler
La regola tecnica definisce, tra le altre cose, la documentazione da presentare ai fini della valutazione dei progetti, la documentazione da presentare in caso di controllo e la documentazione da tenere per l'esercizio.
Il provvedimento disciplina:
- le reti idranti, per le quali può essere utilizzata come riferimento la norma UNI 10779
- le reti sprinkler, per le quali può essere utilizzata come riferimento la norma UNI 12845
Le nuove disposizioni si applicano agli impianti di nuova costruzione e a quelli esistenti in caso di interventi di modifica.
Non si applicano invece agli impianti installati nelle attività a rischio di incidente rilevante, negli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche, archivi, musei e gallerie, agli impianti di distribuzione stradale di G.P.L. e di gas naturale per autotrazione, ai depositi di G.P.L., di soluzioni idroalcoliche e di gas di petrolio liquefatto. CONTINUA





