N° 20660 - 29/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Linee guida alla segnaletica dei cantieri stradali
Le operazioni di installazione, di disinstallazione e di manutenzione della segnaletica di cantiere stradale costituiscono attività lavorative che comportano un rischio elevato derivante dall'interferenza con il traffico veicolare. In particolare la posa, la rimozione dei coni, dei delineatori flessibili e il tracciamento della segnaletica orizzontale costituiscono fasi di lavoro particolarmente delicate per la sicurezza degli operatori.
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Interministeriale 4 marzo 2013 che definisce i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. CONTINUA
N° 20659 - 29/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - FONDI PER 2 MLN DI EURO A SOSTEGNO AFFITTO
La Giunta regionale ha cosi' deliberato la ripartizione dei contributi ai 71 comuni (46 in provincia di Perugia e 25 in provincia di Terni) che hanno ricevuto domande a seguito del Bando. "La disponibilita' delle risorse nazionali per dare aiuti alle famiglie in difficolta' a causa di canoni di locazione eccessivamente onerosi rispetto al loro reddito - ha affermato Vinti -, si e' drammaticamente azzerata ed il Fondo continua ad esistere soltanto grazie alla volonta' della Regione Umbria che ha stanziato, sul proprio bilancio, i due milioni di euro che sono attualmente disponibili. L'esiguita' della somma a disposizione, gia' nel 2011 aveva imposto ulteriori modifiche nei criteri di ammissione e, pertanto, si era stabilito di limitare la platea dei beneficiari, consentendo la partecipazione ai bandi esclusivamente ai nuclei familiari piu' bisognosi. Per poter garantire, anche nel corrente anno, una pur minima risposta ai bisogni dei cittadini in situazione di grave disagio economico, si e' imposta la necessita' di adottare un diverso criterio di attribuzione dei fondi ai Comuni.
N° 20658 - 29/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Marsciano - Legge ricostruzione Marsciano
Modificata in parte la legge sul terremoto di Marsciano nel senso indicato dal Governo. “Con questo articolo, afferma la nota, il Consiglio regionale aveva introdotto la necessità, per le imprese che avessero ottenuto appalti superiori a 150 mila euro, di presentare una certificazione (SOA) riguardante la regolarità contributiva e la qualificazione dell’impresa stessa, esattamente come avviene negli appalti di opere pubbliche.
Il Governo invece ha ribadito che la Regione non può estendere al settore privato le norme previste per le opere pubbliche.
Al fine di rendere al più presto efficace questa importante legge, la Regione dunque provvederà a modificare la norma impugnata”.
N° 20656 - 29/03/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Spoleto - Via ai lavori del Pir per piazza Signoria.
Il Piano integrato di recupero di Spoleto entra nel vivo e comincia a interessare il cuore del centro cittadino. Il prossimo 3 aprile inizierà una nuova fase di interventi che interesseranno piazza della Signoria.
I lavori coinvolgeranno anche via del Duomo fino all'altezza di Palazzo Dragoni e saranno eseguiti dalla ditta Seprim sas. Gli interventi riguardano il rifacimento della rete fognaria, delle reti di distribuzione dell'acqua potabile e del gas metano, la realizzazione di canalizzazioni interrate per la rete di distribuzione Enel e Telecom e la sistemazione delle pavimentazioni.
L'importo complessivo dei lavori, che saranno eseguiti in 90 giorni, è di circa 170.000 euro.
Il Programma di Recupero Integrato di Spoleto - Centro Storico è delimitato a Sud da piazza Campello e via Brignone, via della Basilica e via del Municipio, a Ovest da piazza Fratelli Bandiera, via dello Spagna, via del Duomo e via delle Mura Ciclopiche, a Nord da via Ponzianina ed a Est dalle Mura medievali.
N° 20654 - 29/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Cna Umbria si rinnova e abolisce le strutture provinciali
Solo la capacità di fare autocritica può innescare un processo di trasformazione. D’altronde le crisi chiamano al cambiamento, alla messa in discussione di assetti consolidati. Una sfida a cui siamo chiamati tutti, a cominciare da noi stessi e dalle organizzazioni di cui facciamo parte”. Renato Cesca, eletto presidente di Cna Umbria dall’assemblea congressuale tenutasi nei giorni scorsi a Todi, descrive con poche parole il senso del processo che ha condotto l’associazione, prima fra le organizzazioni di categoria della regione, ad abolire le proprie strutture provinciali, portando a compimento una consistente semplificazione organizzativa. CONTINUA
N° 20652 - 29/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Pensione professionisti, non si calcola dall’iscrizione all’albo
È questa la conclusione cui è giunta nei giorni scorsi la Cortedi Cassazione con la sentenza 6143/2013.
Nel caso preso in esame dalla Cassazione, un geometra sosteneva che per il computo della sua pensione si dovesse prendere come riferimento l’anno di iscrizione all’albo professionale e non il momento in cui aveva iniziato a versare i contributi alla Cassa di previdenza, cioè tredici anni più tardi.
Secondo il professionista, l’aver svolto l’attività in modo continuativo dal momento dell’iscrizione all’albo gli dava diritto alla retrodatazione e all’iscrizione d’ufficio alla Cassa previdenziale. Il geometra lamentava inoltre la mancanza di parità di trattamento dato che in precedenza la domanda di retrodatazione di un altro professionista era stata accolta. CONTINUA
N° 20650 - 29/03/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Umbria - Pubblicata la Raccomandazione del CTI con le nuove modalità di calcolo della prestazione energetica degli edifici e della loro classificazione
E’ stata pubblicata la Raccomandazione CTI 14 sul calcolo dell’energia primaria ai fini della determinazione della prestazione energetica degli edifici e della loro classificazione.
Il documento si pone come obiettivo quello di chiarire alcuni aspetti non ancora del tutto definiti sul calcolo dei fabbisogni energetici degli edifici, come ad esempio:
le modalità di valutazione dell’apporto di energia rinnovabile nel bilancio energetico
il peso dell’energia elettrica esportata
la definizione della compensazione dei fabbisogni energetici attraverso fonti rinnovabili
la valutazione dell’energia elettrica da unità cogenerative
In definitiva la nuova Raccomandazione del CTI definisce tutto ciò che è richiesto a livello nazionale per effettuare il calcolo in modo univoco, tenendo conto di quanto specificato in termini generali nella pertinente normativa UNI EN in vigore e nelle UNI/TS 11300.
N° 20648 - 28/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Come redigere un POS (Piano Operativo di Sicurezza): dal CPT di Firenze il modello editabile
l POS è il documento in cui sono contenute tutte le misure di prevenzione e protezione da adottare nelle attività di cantiere al fine di salvaguardare la salute e l'incolumità fisica dei lavoratori.
Il Testo Unico per la Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) prevede l'obbligo del datore di lavoro di un'impresa esecutrice di redigere il POS (Piano Operativo di Sicurezza) con i contenuti minimi previsti all'Allegato XV e l'onere per il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione di verificare l'idoneità di questo documento.
In allegato all'articolo proponiamo uno schema di POS in formato ".doc" editabile, elaborato dal Comitato Paritetico Territoriale per la sicurezza sul lavoro (CPT) di Firenze.
Il documento rappresenta uno strumento versatile a disposizione di tutti gli operatori del settore (imprese, committenti e coordinatori) improntato alla praticità, all'efficacia e alla concretezza.
In esso vengono schematizzate sinteticamente tutte le informazioni e le misure di sicurezza da inserire nel POS. CONTINUA
N° 20647 - 28/03/2013 _ stampa - -
NUOVE NOMINE
Terni - Terni, la Fillea Cgil ha un nuovo segretario: Cristiano Costanzi eletto all’unanimità
Cristiano Costanzi è il nuovo segretario della Fillea Cgil di Terni. Lo ha eletto, all’unanimità, il direttivo del sindacato dei lavoratori di edilizia, legno e costruzioni, riunito a San Gemini, alla presenza del segretario generale della Fillea Cgil nazionale, Walter Schiavella, della segretaria regionale della Cgil Lucia Rossi, del segretario generale della Fillea Cgil di Perugia Gianni Fiorucci e del segretario generale della Cgil di Terni, Attilio Romanelli.
Il segretario Costanzi, già membro della segreteria provinciale della Fillea, subentra ad Andrea Farinelli ... CONTIUNUA
N° 20646 - 27/03/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Illuminazione di sicurezza: procedure per la verifica e la manutenzione
Dopo la fase di inchiesta pubblica dello scorso settembre (leggi articolo) il CEI ha pubblicato, lo scorso mese di febbraio, la nuova Norma CEI 34-132 – CEI UNI 11222:2013-02 in italiano, dal titolo “Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici – Procedure per la verifica e la manutenzione periodica“.
La Norma specifica le procedure per effettuare le verifiche e la manutenzione periodica, degli impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici, costituiti da apparecchi per illuminazione di emergenza, sia di tipo autonomo sia ad alimentazione centralizzata e di altri eventuali componenti utilizzati nei sistemi, al fine di garantirne l’efficienza operativa.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI UNI 11222 (CEI 34-132):2010-09
N° 20644 - 26/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Pagamenti p.a., professionisti esclusi dal decreto. L’Ue fa marcia indetro
pochi giorni dall’annuncio del Governo Monti sullo sblocco di 40 miliardi di euro di pagamenti delle p.a. alle imprese tra il 2013 e il 2014, le stesse aziende e i professionisti spendono parole di commento poco positive verso un provvedimento considerato “ancora insufficiente” (leggi anche “Pagamenti P.A., il Governo Monti sblocca 40 miliardi di euro“).
“Dal Governo è arrivato un primo, piccolo ma ancora insufficiente segnale in tema di pagamento degli arretrati della Pubblica Amministrazione – ha dichiarato il Cnappc – . Serve attendere l’articolazione precisa del provvedimento, ma se rimarranno confermate le indiscrezioni che circolano in queste ore si può ben dire che la montagna ha partorito il classico topolino”. CONTINUA
N° 20642 - 26/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Autorità LLPP: Bandi tipo incarichi di progettazione
L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha predisposto il documento "Bandi-tipo per l'affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture" per una consultazione on line con lo scopo di raccogliere osservazioni e proposte sull'individuazione degli specifici settori sui quali si ritiene prioritaria un'attività regolatoria e sulla metodologia per l'adozione dei bandi-tipo previsti dall'articolo 64, comma 4–bis, del Codice, il quale prevede che "i bandi sono predisposti dalle stazioni appaltanti sulla base di modelli (bandi - tipo) approvati dall'Autorità". CONTINUA
N° 20641 - 26/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Il calvario fiscale per imprese e professionisti avrà inizio in estate
L’estate 2013 si annuncia rovente per migliaia di imprese e professionisti alle prese con gli esborsi tributari da sostenere tra giugno e luglio. Secondo quanto ha rilevato l’ufficio studi della Cgia di Mestre in alcune elaborazioni pubblicate, il conto da pagare potrebbe essere salatissimo, arrivando a pesare fino a 25.700 euro. Una vera e propria stangata fiscale che va ad aggiungersi ai problemi legati alla crisi, dal calo della domanda di servizi al ritardo dei pagamenti della PA e dei clienti privati, e che hanno già fatto registrare un calo dei redditi medi degli iscritti alle Casse previdenziali private fino al 26% rispetto al 2007.
Ingegneri, architetti e avvocati sono i più colpiti dall’onda lunga della crisi, con perdite di fatturato nell’ordine del 20%, .....CONTINUA





