Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 20688 - 02/04/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - Servizio civile: bando per gli enti per la presentazione di progetti

Servizio civile: bando per gli enti per la presentazione di progetti

Con decreto dirigenziale n. 793 del 7 marzo 2013 è stato emanato il nuovo bando per la presentazione di progetti di servizio civile rivolto agli enti iscritti all’albo di servizio civile regionale.

Sono stati messi a bando 1000 posti, così suddivisi:

n. 630 posti per l’area generale, ove possono confluire tutti i progetti che individuano come settore d’intervento uno dei settori previsti dall’art. 3 “Settori d’impiego” della Legge regionale n. 35 del 25/07/06, ad eccezione dei settori di cui ai punti seguenti (CODICE AREA GEN);

n. 110 posti nell’area “amministrazione della giustizia” (CODICE AREA AMM. NE GIUSTIZIA);

n. 40 posti nell’area “immigrazione” (CODICE AREA IMMIGRAZIONE);

n. 150 posti per progetti presentati dai soggetti istituzionali di cui alla L.R. 40/05 che si sviluppano nel settore di cui alla lett. a) dell’art. 3 della L.R. 35/06 (CODICE AREA CSE);

n. 70 posti per progetti che si svolgano in sedi situate nei territori comunali toscani all’interno dei quali sia avvenuta la chiusura di un ufficio postale nell’arco dell’ultimo anno, e siano rivolti ad erogare servizio di prossimità, quali i servizi di riscossione delle entrate comunali, servizi di tesoreria, servizi ambientali ed energetici, servizi postali accessori, servizi bancari (CODICE E.F.);

Modalita’ di presentazione dei progetti    Il termine per la presentazione dei progetti è fissato al 26 aprile 2013.

N° 20685 - 02/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Compensi professionisti: il giudice può sempre adeguare l’onorario dell’avvocato al valore effettivo della causa

Compensi professionisti: il giudice può sempre adeguare l’onorario dell’avvocato al valore effettivo della causa

Il giudice ha un ampio potere discrezionale nella determinazione dell’onorario dell’avvocato. Può infatti ridimensionarlo a seconda dell’impegno del professionista e dell’effettiva importanza della prestazione. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 7807 del 28 marzo 2013, che ha respinto il ricorso proposto da un difensore in relazione alla determinazione del compenso a lui spettante per l’assistenza legale prestata in favore di un cliente nell’ambito di una controversia inerente ad un preliminare di vendita conclusasi con una transazione. CONTINUA

N° 20684 - 31/03/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Illuminazione di sicurezza negli edifici: la nuova UNI CEI 11222

Illuminazione di sicurezza negli edifici: la nuova UNI CEI 11222

E’ appena stata pubblicata la nuova edizione della norma UNI CEI 11222 sugli impianti di illuminazione di sicurezza negli edifici, revisione che ha tenuto conto delle esperienze maturate sulla base della precedente versione e che presenta miglioramenti notevoli soprattutto dal punto di vista della semplificazione e della facilità di comprensione. Guarda l'intervista a:

Fabio Pedrazzi

“Questo documento copre una carenza normativa – spiega Fabio Pedrazzi (Beghelli S.p.A.) Coordinatore del gruppo di lavoro “Illuminazione di sicurezza negli edifici” – e rappresenta uno strumento operativo indispensabile per effettuare gli interventi di manutenzione sugli impianti di illuminazione di sicurezza”.

ILVIDEO DELL'INTERVISTA

N° 20682 - 31/03/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - DICHIARAZIONE TELEMATICA RLS ALL’INAIL ENTRO IL 31 MARZO 2013

DICHIARAZIONE TELEMATICA RLS ALL’INAIL ENTRO IL 31 MARZO 2013

SOLO IN CASO DI NUOVA NOMINA O DESIGNAZIONE

Il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza, la cui importanza è stata sottolineata in sede normativa nel Testo Unico per la Sicurezza (D.lgs. 81/2008), è una figura professionale obbligatoria che però non basta nominare in azienda.

È necessario infatti anche dare comunicazione dell’avvenuta nomina in via telematica all’INPS.

La circolare INAIL n. 11 del 12 Marzo 2009 infatti indica il 31 marzo di ogni anno come la scadenza ufficiale per l’inserimento della procedura. Si dovrà indicare la situazione aggiornata al 31 Dicembre dell’anno precedente.

Con successiva circolare INAIL n. 43 del 25 Agosto 2009, è stato anche chiarito che la comunicazione è necessaria solo in caso di effettivi aggiornamenti relativi ad aziende e a siti produttivi.

Va da sé che l’obbligo di comunicazione scatta in occasione di prima elezione o designazione del RLS. CONTINUA

N° 20681 - 31/03/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Adempimenti INAIL: entro il 31 marzo 2013 gli elenchi trimestrali facchini

Adempimenti INAIL: entro il 31 marzo 2013 gli elenchi trimestrali facchini

L’INAIL ricorda che il prossimo 31 marzo 2013 scade il termine per la trasmissione degli elenchi trimestrali dei facchini relativi agli anni dal 2009 al 2011. L’invio deve essere effettuato tramite l’apposito servizio telematico “Regolazione trimestre”, disponibile sul sito dell’Istituto www.inail.it/.

N° 20679 - 31/03/2013 _ stampa - -

SCADENZE

Umbria - 31/03/2013 Scadenza per i medici competenti

31/03/2013 Scadenza per i medici competenti

Termine entro il quale il medico competente deve trasmettere, esclusivamente per via telematica, ai servizi competenti per territorio le informazioni, elaborate evidenziando le differenze di genere, relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, sottoposti a sorveglianza sanitaria secondo il modello in allegato 3B, D.lgs. n. 81/2008.

N° 20673 - 31/03/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Ritardo pagamenti, gli ingegneri spiegano come tutelarsi

Ritardo pagamenti, gli ingegneri spiegano come tutelarsi

Gli ingegneri possono tutelarsi dalle condizioni contrattuali inique e applicare in modo corretto le regole della Direttiva pagamenti 2011/7/Ue alle gare per l’acquisizione dei servizi di ingegneria.

Con questo obiettivo è stato redatto lo studio del Cni, Consiglio nazionale degli ingegneri, che dopo una panoramica sull’applicazione delle norme contro i ritardi nei pagamenti, valuta le possibili azioni di tutela a favore degli iscritti agli Ordini degli ingegneri.

Secondo lo studio del Consiglio nazionale degli ingegneri, i ritardi nei pagamenti sono un fattore distorsivo della concorrenza. CONTINUA

N° 20671 - 31/03/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - OSPEDALE DI SPOLETO. NON UNA SPESA MA UN’OPPORTUNITÀ

OSPEDALE DI SPOLETO. NON UNA SPESA MA UN’OPPORTUNITÀ

Siamo ormai giunti, per la Regione Umbria, al momento della scelta su cosa fare dell’ospedale di Spoleto. Decidere riguardo il primariato di chirurgia è infatti cruciale rispetto alla vita futura di tutto il nosocomio cittadino. Questo è stato ribadito da tutti gli amministratori, dal Cityforum e dal Tribunale dei Diritti del Malato all’incontro avvenuto il 25 marzo presso il Palazzo comunale di Spoleto, in sede di Conferenza dei Capigruppo e Commissione Sanità.

La Città è unita intorno al problema, l’ASL2 ha posto sul tavolo della Regione la richiesta per il bando di nomina del Primario, ora spetta alla Regione la decisione. CONTINUA

N° 20670 - 30/03/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Umbria - Il tuderte Marco Orsini confermato presidente dei Periti Agrari

Il tuderte Marco Orsini confermato presidente dei Periti Agrari

Dopo le elezioni svoltesi il 23 marzo, si è svolta nei giorni scorsi la prima riunione del rinnovato direttivo del Collegio dei periti agrari e dei periti agrari dell'Umbria. Sulla base dei buoni risultati avuti dal precedente Consiglio subentrato a fine 2011, sono state confermate le cariche al Presidente Marco Cherubino Orsini, al Vice Presidente Alberto Cingolani, al segretario Giancarlo Fiorelli ed al tesoriere Paolo Massetti.

Già dalla prima riunione è stato approvato un piano per il rilancio della figura del Perito Agrario, anche alla luce delle modifiche ordinamentali che andranno approvate nel 2013.

N° 20669 - 30/03/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - IMU 2013: nuove scadenze e regole prima rata

IMU 2013: nuove scadenze e regole prima rata

Nuove indicazioni dal Ministero delle Finanze sulla prima rata IMU 2013, da pagare entro il 17 giugno in base alle aliquote stabilite dai Comuni.

 Inoltre, sono in scadenza il 2 aprile due adempimenti IMU per imprese e contribuenti, che devono presentare la Dichiarazione sugli immobili del gruppo D non iscritti al Catasto o senza attribuzione di rendita e regolarizzare l’iscrizione al Catasto degli immobili fantasma.

=>Leggi la Guida alle esenzioni IRPEF per chi versa l’IMU

N° 20668 - 30/03/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - L’ok della Corte dei conti alle societa` tra professionisti

L’ok della Corte dei conti alle societa` tra professionisti

Con la registrazione della Corte dei conti del regolamento contenente la disciplina per la costituzione delle società tra professionisti (Stp) si aprono finalmente le porte per l'esercizio in comune delle attività professionali attraverso il sistema ordinistico. Ne sono escluse le categorie degli avvocati e dei notai.

 Gli enti possono costituirsi secondo i modelli societari previsti dai titoli V e VI le Libro V del codice civile (quindi anche Snc, Srl, Spa). Ammessa anche la società multidisciplinare ossia quella costituita per l’esercizio di più attività professionali.

 

Uno dei paletti fissati dal regolamento ministeriale riguarda il numero dei soci professionisti e la loro partecipazione al capitale sociale che deve sussistere in modo da dar luogo alla maggioranza di due terzi in caso di deliberazioni o decisioni dei soci (tranne che per la categoria degli ingegneri). Tra i divieti anche quello per cui lo stesso socio non può prendere parte a più di una Stp.

 Rilevanti, per la Stp, anche gli obblighi informativi verso la clientela: al momento del primo contatto con il cliente è necessario specificare che può chiedere che l’incarico sia affidato ad uno o più professionisti da lui scelti. Inoltre il cliente deve essere informato dell’eventuale esistenza di situazioni di conflitto d’interesse tra cliente e società, a causa della presenza di soci investitori. LEGGI

N° 20664 - 29/03/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - TARES: niente proroga 2014 per la tassa sui rifiuti

TARES: niente proroga 2014 per la tassa sui rifiuti

Niente proroga al 2014 per la TARES: il Consiglio dei Ministri non si è pronunciato sullo slittamento, ignorando la richiesta di Comuni (ANCI), imprese (FISE Assoambiente e Federambiente) e sindacati (Fit Cisl, Fp Cgil, Uil Trasporti e Fiadel) che chiedevano di ripristinare per quest’anno TARSU e TIA come tassa sui rifiuti.

Appuntamento a luglio 2013 per la prima rata TARES, dunque, anche se questo comporterà un mancato gettito per le casse comunali e di conseguenza un potenziale blocco dei servizi di smaltimento.

 => Leggi come pagare la TARES

N° 20661 - 29/03/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Umbria - AVVISO PUBBLICO DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA A SUPPORTO DEL SERVIZIO ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA (CODICE AVVISO: CC04IUR13)

La Regione dell'Umbria cerca un "esperto " per 22 euro l'anno lordi.  Chi vuole saperne di più clicchi QUI.

Scadenza 15 04 2013

WordPress Themes