N° 20900 - 28/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Cure termali Inps: chi può beneficiarne e come
In caso di necessità a sottoporsi ad un ciclo di cure termali per evitare, ritardare o rimuovere uno stato di invalidità derivante da patologie osteoarticolari o broncopolmonari, c'è la possibilità di richiedere all’Inps un contributo economico per la copertura delle spese di soggiorno presso le strutture alberghiere convenzionate (a carico dell’Inps) e per le spese connesse alle terapie fondamentali e accessorie (a carico del Servizio Sanitario Nazionale). Si è tenuti naturalmente al pagamento del ticket nella misura prevista dalla legge, mentre non sono previsti rimborsi delle spese di viaggio sostenute. CONTINUA
N° 20899 - 28/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Validate dalla Commissione consultiva in data 17 aprile 2013 nuove buone prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro le buone prassi costituiscono soluzioni organizzative e procedurali adottate a seguito di una scelta volontaria da parte di soggetti pubblici e privati in coerenza con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica.
Nella seduta del 17 aprile 2013 la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha proceduto alla validazione delle seguenti buone prassi
- Emergenza su postazione di lavoro nascosta
- Sistemi di rilevazione in tempo reale per la valutazione dei rischi nei cantieri edili
- Utilizzo della videosorveglianza per incrementare il livello di sicurezza sul lavoro
N° 20897 - 28/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Appello dei geologi al Presidente Napolitano: “per il nuovo governo dia priorità alle tematiche ambientali”
“Nel formulare al Presidente Giorgio Napolitano i nostri migliori auguri, chiediamo che nelle prossime consultazioni per la formulazione di un nuovo Governo, siano poste nella giusta evidenza le azioni ormai improcrastinabili relative all’ambiente ed all’efficienza energetica previste nella cosiddetta “Agenda Possibile” elaborata dal gruppo dei saggi da lui stesso nominata”. Lo ha affermato poco fa Gian Vito Graziano , Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi. CONTINUA
N° 20896 - 27/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - #DURC | Illegittime circolari INPS, INAIL e Ministero Lavoro
La Terza sezione del Consiglio di Stato, con Ordinanza n. 1465 del 23 aprile 2013, ha reso "illegittime" le circolari INPS, INAIL e Ministero del Lavoro che limitano l'utilizzo del DURC alle specifiche gare di appalto per le quali il documento viene emesso. Per quanto riguarda la verifica dei requisiti di regolarità contributiva nella fase successiva all'aggiudicazione della gara, infatti, in merito il CdS specifica che: <alla contestata efficacia probatoria della documentazione, non vi sono norme primarie che prescrivano che il DURC per la partecipazione alle gare di appalto debba riferirsi alla specifica gara di appalto, mentre disposizioni contenute in circolari (come, ad esempio, nella circolare INAIL 5 febbraio 2008, n. 7; ma si veda anche la circolare del Ministero del lavoro 8 ottobre 2010, n. 35, e la circolare INPS 17 novembre 2010, n. 145), invocate dall'appellante, non appaiono rilevanti, non potendo essere considerate rilevanti le circolari che risultino contra legem>. LEGGI TUTTO
N° 20895 - 27/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - IMU prima casa: intervista al presidente di Assodilizia
Il ripristino dell’esenzione ICI/IMU per la cosiddetta “prima casa” ( rectius: abitazione principale in proprieta’ ) secondo il sistema vigente prima della riforma Monti comporterebbe effetti distorsivi di cui si deve tenere conto:legati alle caratteristiche catastali ed alla qualita’ edilizia.
Sotto il primo profilo occorre ricordare che non beneficiavano dell’esenzione le prime case appartenenti alla categoria A1 (le case signorili).
Conseguentemente si era rilevata la tendenza del Catasto – Agenzia del Territorio – a ricondurre il maggior numero possibile di abitazioni sotto questa classificazione, al fine di poter applicare l’ICI.
Sotto il secondo profilo ( escludendo l’esenzione per le case di lusso, come si vorrebbe da taluni ) si introdurrebbe un fattore disincentivante la qualita’ della produzione edilizia: se le abitazioni di un certo livello qualitativo di lusso non godono dei benefici fiscali e’ intuitivo che chi produce case da offrire sul mercato tenda a farle rientrare fra quelle di qualita’ inferiore per offrire all’acquirente condizioni fiscali piu’ favorevoli. CONTINUA
N° 20894 - 27/04/2013 _ stampa - -
SCADENZE
Italia - Modello 730/2013: la prima scadenza il 30 aprile
Il 30 aprile 2013 è la data della prima scadenza per chi deve presentare il modello 730 per la dichiarazione dei propri redditi. Entro fine mese infatti i contribuenti possono consegnare il modello al proprio sostituto d’imposta, ovvero datore di lavoro o ente pensionistico, senza allegare nessuna documentazione. Il 730 va presentato già compilato e in una busta chiusa contenente anche il modello 730-1, riguardante la destinazione dell’8 per mille e del 5 per mille dell’Irpef. CONTINUA
N° 20893 - 27/04/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Umbria - Conto termico: pubblicate le norme definitive
Il Gse (Gestore servizi energetici) illustra le modalità per accedere agli incentivi e iscriversi nei registri informatici per gli interventi tra 500 e 1000 kW.
Il Gse ha reso emesso le norme definitive che disciplinano l’accesso agli incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e gli interventi di piccole dimensioni finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica.
In base alle nuove regole applicative, il soggetto responsabile, cioè quello che ha sostenuto direttamente le spese e ha stipulato il contratto con il Gse, deve presentare al Gse la scheda della domanda entro 60 giorni dalla data in cui l’intervento viene concluso. CONTINUA
N° 20892 - 26/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Ancora guerra sulle competenze, Geometri e Architetti si azzuffano
L’Ordine degli Architetti non può rifiutarsi di collaborare alla formazione delle terne di collaudatori di opere in cemento armato, quando il progetto è di un geometra Un nuovo, ennesimo, capitolo della guerra sulle competenze professionali tra tecnici. Questa volta al centro del ring vi sono i geometri e gli architetti.
A uscire “sconfitti” sono gli architetti e, nello specifico, l’Ordine di Bergamo che, scrive il T.A.R. Lombardia (Sentenza 361/2013) ”è tenuto a prestare la propria collaborazione nella formazione delle terne per la scelta dei collaudatori” delle opere edilizie realizzate facendo uso di cemento armato, anche quando il progetto e/o la direzione lavori è di competenza di un geometra.
Ma andiamo con ordine e vediamo di cosa si tratta. CONTINUA
N° 20890 - 26/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - MORTI SUL LAVORO: PRESENTATO IN TERZA COMMISSIONE IL DDL DELLA GIUNTA SULLE ‘CADUTE DALL’ALTO’ – UN TIPO DI INCIDENTI CHE RAPPRESENTA IL 25 PER CENTO DELLE CAUSE DI MORTE
er la prima volta un disegno di legge contenente “Norme in materia di prevenzione delle cadute dall'alto” riguarda non solo i lavoratori ma anche i cittadini che eseguono lavori ad un'altezza superiore ai 2 metri. L'assessore Vinti ha illustrato la proposta della Giunta, intesa a promuovere l'informazione e la cultura della sicurezza al fine di migliorare la percezione della salvaguardia dell'incolumità di chiunque esegua un'attività in quota, anche attraverso un'adeguata formazione. PER PROSEGUIRE
N° 20889 - 25/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Umbria: nuovi servizi cartografici su portale regionale ‘umbriageo’
Si arricchisce la gamma dei servizi e dei prodotti cartografici disponibili su ''Umbriageo'', il portale della Regione Umbria per l'informazione geografica e per la diffusione dell'archivio unico regionale dei dati geografici, ambientali e territoriali. Si aggiunge infatti l'ortofoto digitale a colori, ad intera copertura regionale, che consente una visione reale e aggiornata del territorio, con i relativi servizi di fruizione. Novita' e ulteriori programmi saranno illustrati domani, mercoledi' 24 aprile, nel corso di una conferenza-stampa che si terra' alle ore 12 nella Sala Fiume di Palazzo Donini. All'incontro con i giornalisti - scrive una nota - prendera' parte l'assessore regionale ad Ambiente e Territorio, Silvano Rometti, e la dirigente regionale Ambra Ciarapica.
N° 20888 - 25/04/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - ANAS: UMBRIA, DOMANI AL VIA LAVORI SU ‘FLAMINIA’ DOPO FRANA
In particolare, come concordato con il Comune di Foligno e con la Regione Umbria, i lavori di competenza Anas riguarderanno la sistemazione e la profilatura della scarpata in corrispondenza della corsia invasa dalla frana nonche' l'esecuzione dei rilievi geologici per la verifica delle condizioni del muro di contenimento stradale preesistente e attualmente coperto. La riapertura a senso unico alternato sara' comunque subordinata, come concordato con gli Enti interessati, alla demolizione da parte del Comune di Foligno del fabbricato coinvolto dal movimento franoso e attualmente pericolante nonche' all'installazione, da parte dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del CNR, del sistema di monitoraggio/allarme che consentira' la trasmissione in tempo reale dei dati relativi alla stabilita' del versante, al fine di garantire l'incolumita' degli utenti.
Il Comune di Foligno provvedera', inoltre, al controllo topografico finalizzato a valutare eventuali effetti a monte del corpo frana. L'avanzamento delle lavorazioni - fa sapere l'Anas - resta legato alle condizioni meteo, data la vulnerabilita' del sito nei confronti di eventuali nuove precipitazioni.
N° 20887 - 25/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Impianti elettrici nei cantieri edili
Gli impianti elettrici di cantiere sono impianti molto particolari, hanno caratteristiche peculiari che è bene considerare sia in fase di pianificazione delle attività, sia durante la vita dell’impianto, ad esempio:
a) Sono caratterizzati da una continua evoluzione, a partire dalla loro iniziale realizzazione, con un numero limitato di utenze per l’allestimento del cantiere, ad un numero elevato di utenze in corso d’opera, ad una progressiva riduzione delle utenze in fase di rifinitura, fino alla rimozione finale dell’impianto;
b) La “durata” degli impianti è strettamente collegata alla tipologia dei lavori svolti e può variare da poche ore (lavori di movimentazione o escavazione d’inerti) fino a qualche mese/anno (lavori di costruzione di nuovi edifici), o molti anni (cantieri complessi o grandi opere);
c) Molto spesso vengono utilizzati apparecchi utilizzaziori non efficienti non controllati o non manutenuti.
d) Sono spesso presenti linee elettriche in bassa o media tensione (linee aeree) non sufficientemente protette ecc CONTINUA
N° 20886 - 25/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Privacy: come proteggere documenti cartacei e stampati
n un momento storico in cui si assiste ad un rapida diffusione dello sviluppo tecnologico anche all’interno delle aziende si parla spesso di sicurezza informatica e dematerializzazione, ma spesso si dimentica che anche i documenti cartacei che vengono smaltiti o quelli che vengono stampati contengono informazioni cruciali per l’impresa e dati sensibili da tutelare.
Un errato smaltimento o distribuzione di documenti fisici o cartacei contenenti informazioni riservate potrebbe causare all’azienda danni importanti e gravi conseguenze. CONTINUA





