Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 20999 - 10/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - AVCP: Sulla Gazzetta ufficiale il nuovo provvedimento per la soluzione delle controversie

AVCP: Sulla Gazzetta ufficiale il nuovo provvedimento per la soluzione delle controversie

ulla Gazzetta ufficiale n. 106 è stato pubblicato il Provvedimento dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture 24 aprile 2013 recante “Procedimento per la soluzione delle controversie ai sensi dell'art. 6, comma 7, lettera n), del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163.”.

Il nuovo provvedimento sostituisce il precedente provvedimento 1 marzo 2012 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 65 del 17 marzo 2012 ed entra in vigore oggi stesso.

Nell'articolo 2 del nuovo Provvedimento rubricato “Soggetti richiedenti” sono stati depennati “i soggetti portatori di interessi pubblici o privati, nonché portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, in persona del soggetto legittimato ad esprimere all'esterno la volontà del richiedente” e, quindi, da oggi gli unici soggetti legittimati a richiedere i pareri sono soltanto le stazioni appaltanti e gli operatori economici. LEGGI TUTTO

N° 20996 - 10/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Le imprese potranno adeguare i premi sin dal prossimo 16 maggio seguendo le indicazioni di una nota dell’Istituto apparsa l’8 maggio scorso.

Le imprese potranno adeguare i premi sin dal prossimo 16 maggio seguendo le indicazioni di una nota dell’Istituto apparsa l’8 maggio scorso.

Com’è noto l'articolo 23, comma 1, del decreto legge n. 95/2012 ha previsto il rifinanziamento di alcuni interventi a sostegno del settore dell'autotrasporto, tra i quali la riduzione contributiva già disposta dall'art. 29, comma 1-bis, terzo periodo, del decreto legge n. 207/2008 per le imprese di autotrasporto merci in conto terzi, classificate alle voci di tariffa 9121 e 9123.

Con decreto datato 08/03/2013 del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, di concerto con il Ministro dell'Economia e Finanze, lo stanziamento è stato ripartito tra le diverse misure in coerenza con gli interventi già previsti a legislazione vigente e con le esigenze del settore.

In particolare la quota da finalizzare alla riduzione dei premi Inail ...... CONTINUA

N° 20995 - 10/05/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Gubbio - APPUNTAMENTO CON IL SEMINARIO INFORMATIVO SULL’ENERGIA SOLARE

APPUNTAMENTO CON IL SEMINARIO INFORMATIVO SULL’ENERGIA SOLARE

Il Comune aderisce alla campagna europea "Solar days 2013" in programma sino al 19 maggio nella sala trecentesca di Palazzo Pretorio il seminario informativo sull’energia solare.

Interverranno il sindaco Diego Guerrini, l’assessore Virna Venerucci, in dirigente comunale Raffaele Santini, Karl-Ludwig Schibel di Alleanza per il clima, Filippo Moscioni di Si(e)nergia, Massimo Bastiani per Piattaforma Europea Fotovoltaico.

N° 20993 - 10/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Terni - Terni, inaugurato lo sportello "Europe Direct"

Terni, inaugurato lo sportello "Europe Direct"

Un front office per cogliere tutte le opportunità offerte dall'Unione contintentale.

A Terni sbarca l'Europa, quella vera. È stato inaugurato ieri, proprio nell'ambito della Festa dell’Europa, il nuovo Centro Europe Direct di Terni, attivo presso lo Sportello del Cittadino del Comune di Terni, in via Roma 40 (di fronte al Politeama), dove è stato allestito il front office. LEGGI TUTTO

N° 20992 - 10/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Autorità Lavori pubblici: determinazione n. 3/2013 su reti di impresa

Autorità Lavori pubblici: determinazione n. 3/2013 su reti di impresa

L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha pubblicato la determinazione n. 3 del 23 aprile 2013 recante "Partecipazione delle reti di impresa alle procedure di gara per l'aggiudicazione di contratti pubblici ai sensi degli articoli 34 e 37 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163".

Le indicazioni, contenute nella determinazione n. 3 del 2013 si sono rese necessarie a seguito delle recenti modifiche, contenute nel decreto-legge 18 ottobre, 2012, n. 179 convertito dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, precedentemente auspicate dall'Autorità con l'atto di segnalazione n. 2 del 27 settembre 2012 a Governo e Parlamento ed a seguito di una consultazione on line con gli operatori del mercato e le amministrazioni pubbliche coinvolte. LEGGI

N° 20989 - 10/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Aggiornamento Coordinatore Sicurezza, validità corso e-learning e decadenza titolo

Aggiornamento Coordinatore Sicurezza, validità corso e-learning e decadenza titolo

L'aggiornamento quinquennale della formazione dei Coordinatori per la Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili previsto dall'art. 98 e dall'Allegato XIV si può conseguire anche tramite la formazione a distanza.

Ad affermarlo è il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati con una nota inviata il 15 marzo 2013 ai Presidenti e ai Consiglieri dei Consigli provinciali. LEGGI TUTTO

N° 20988 - 10/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Detrazioni 50% e 55% e cedolare secca, nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

Detrazioni 50% e 55% e cedolare secca, nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

Detrazione ampia per le ristrutturazioni edilizie. Il contribuente che ha sostenuto, su uno stesso immobile, spese per un importo pari ad euro 48.000, fino al 25 giugno 2012, e per euro 96.000, dal 26 giugno al 31 dicembre 2012, può portare in detrazione le spese sostenute dal 26 di giugno in poi fino all’importo di 96.000 euro, fruendo così della detrazione più conveniente del 50%.

Inoltre, non è più necessaria la dichiarazione di esecuzione dei lavori per chi ha sostenuto spese di recupero del patrimonio edilizio superiori a 51.645,69 euro. LEGGI ANCORA

N° 20986 - 10/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Ecco i chiarimenti su requisiti dei coordinatori per la sicurezza, deroga al Piano di Sicurezza e Coordinamento, valutazione dei rischi e non solo.

Ecco i chiarimenti su requisiti dei coordinatori per la sicurezza, deroga al Piano di Sicurezza e Coordinamento, valutazione dei rischi e non solo.

La Commissione per gli Interpelli istituita presso il Ministero del Lavoro ha fornito di recente alcuni importanti chiarimenti sulla corretta applicazione delle norme in materia di sicurezza.

In questo articolo proponiamo la sintesi e i contenuti principali delle risposte agli interpelli, rinviando agli allegati per tutti i dettagli.

Quali attività rientrano tra i requisiti dei coordinatori della sicurezza? LEGGI

N° 20984 - 10/05/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Decreto pagamenti, passa l’emendamento salva-Durc

Decreto pagamenti, passa l’emendamento salva-Durc

Procede a testa bassa il lavoro della Commissione Bilancio della Camera sulla legge di conversione del decreto in materia di pagamenti della pubblica amministrazione. Dopo la decisione di non riaprire il termine per la presentazione di emendamenti, l'esame delle modifiche è stato avviato con velocità inattesa. Così, se le cose dovessero procedere a questo ritmo, è probabile che il lavoro preparatorio sia chiuso molto prima del termine per l'approdo in aula, fissato martedì prossimo. La seduta di giovedì, comunque, ha portato almeno tre novità pesanti sui debiti fuori bilancio, il Durc e la possibilità di commissariare gli enti locali. LEGGI TUTTO

N° 20983 - 10/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI – La garanzia di informazioni scritte

SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI – La garanzia di informazioni scritte

Il principio cardine su cui poggia la nuova disciplina delle società tra professionisti (Dm Giustizia 8 febbraio 2013 n. 34) è la distinzione concettuale fra l’esercizio della professione e l’esecuzione effettiva della prestazione professionale:

- l’esercizio della professione può essere svolto non solo individualmente ma anche in forma associata e comune, anche mediante la costituzione di società tra professionisti secondo i modelli societari regolati dal Codice civile (società di persone, società di capitali e cooperative); mentre

- l’esecuzione della prestazione è riservata esclusivamente alla persona fisica del professionista abilitato.

L’esercizio dell’attività professionale può quindi essere svolto anche in forma societaria, che prevede pure la possibile partecipazione di soci non professionisti o di investimento, ma l’esecuzione dell’incarico deve essere necessariamente effettuata dai professionisti abilitati. CONTINUA

N° 20982 - 10/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Ingegneria, certificazione EUR-ACE ai politecnici di Torino e Milano. Accreditati 14 corsi

Ingegneria, certificazione EUR-ACE ai politecnici di Torino e Milano. Accreditati 14 corsi

Si chiama EUR-ACE ed è un accreditamento riconosciuto a livello europeo per i titoli di studio in Ingegneria. Si tratta di una sorta di bollino di qualità e in Italia è stato appena ottenuto da 14 corsi di Ingegneria dei due politecnici di Milano e Torino.

 L’EUR-ACE, creato nel 2004, è oggi gestito dall’European Network for the Accreditation of Engineering Education. L’ENAEE, questo l’acronimo, è un’associazione no-profit nata nel 2006 e costituita da 18 membri a pieno titolo e da un membro associato, di cui fa parte anche l’agenzia di certificazione italiana Quacing. Il suo obiettivo finale è il mutuo riconoscimento, a livello europeo, dei titoli di studio in Ingegneria, pratica da tempo in voga nei Paesi anglosassoni firmatari del noto Washington Accord, e che ora sta diventando realtà anche in Europa. CONTINUA

N° 20979 - 07/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Tipo di Certificazione

La Certificazione energetica degli edifici è rivolta a edifici nuovi e ristrutturati con superficie superiore a 1000 m2 con riferimento al D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. I contenuti del servizio offerto sono la verifica di conformità verso i requisiti di prestazione energetica. L'attestato di Certificazione energetica comprende i dati relativi all'efficienza energetica propri dell'edificio, i valori vigenti a norma di legge e valori di riferimento, che consentono ai cittadini di valutare e confrontare la prestazione energetica dell'edificio. L'attestato è corredato da suggerimenti in merito agli interventi più significativi ed economicamente convenienti per il miglioramento della predetta prestazione.

Entro un anno dalla data di entrata in vigore del decreto, gli edifici di nuova costruzione e gli edifici esistenti di superficie utile superiore a 1.000 m2, in caso di ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l'involucro e in caso di demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria, sono dotati, al termine della costruzione ed a cura del costruttore, di un attestato di Certificazione energetica

N° 20978 - 07/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Interpello: i requisiti dei Coordinatori per la sicurezza: cosa si intende per «attività lavorativa nel settore delle costruzioni?

Interpello: i requisiti dei Coordinatori per la sicurezza: cosa si intende per «attività lavorativa nel settore delle costruzioni?

Come stabilito dall'art.98 del Dlgs 81/08, architetti e ingegneri che intendono svolgere il ruolo di coordinatori per la sicurezza, oltre a possedere un attestato di frequenza ad un corso specifico di almeno 120 ore, devono farsi attestare, dai datori di lavoro o dai committenti, l'esperienza lavorativa svolta nel settore delle costruzioni. Esperienza che deve essere di almeno 1 anno se la laurea è quinquennale e di almeno due se la laurea è di tipo triennale.

 La Commissione per gli Interpelli del ministero del Lavoro chiarisce cosa si intende per «attività lavorativa nel settore delle costruzioni» e vengono elencate alcune attività che, se svolte, possono servire ad attestare l'esperienza lavorativa in tale settore. CONTINUA

WordPress Themes