Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 21041 - 16/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Modello 730, oggi scade il termine per presentare il modello ai sostituti di imposta

Modello 730, oggi scade il termine per presentare il modello ai sostituti di imposta

è l'ultimo giorno per presenta­re il modello 730 al proprio dato­re di lavoro: il termine è stato infatti fissato a giovedì 16 maggio, dopo la proro­ga concessa dal Dpcm del 26 aprile. Fino al 31 maggio, invece, si può richiedere assistenza ai Caf o ai professionisti, che po­tranno ricevere dichiarazioni an­che già compilate. Conferme in tal senso sono arrivate anche dal­la circolare 14/E/20i3.

 I redditi da dichiarare - A prescindere dalla modalità scelta per la presentazione, per evitare i futuri rilievi del fisco, bi­sogna prestare attenzione ai red­diti dichiarati e alle spese per le quali si chiedono deduzioni e/o detrazioni.

 Innanzitutto, bisogna verificare di aver indicato tutti i redditi per­cepiti nel 2012, tra i quali tutti i redditi di lavoro dipendente, da immobili (terreni e fabbrica­ti) e diversi. LEGGI TUTTO

N° 21039 - 16/05/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - RETI DI IMPRESE-23 maggio 2013: termine ultimo per la presentazione del Modello RETI

RETI DI IMPRESE-23 maggio 2013:  termine ultimo per la presentazione del Modello RETI

Fino al 23 maggio 2013 è possibile accedere, tramite apposito sportello telematico, al BONUS RETI, istituito dall’art. 42, comma 2 – quater, del DL. 78/2010, e relativo al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2012. L’agevolazione fiscale in commento si sostanzia in un regime di sospensione di imposta sugli utili d’esercizio accantonati ad apposita riserva e destinati al fondo patrimoniale per la realizzazione degli investimenti previsti dal programma comune di rete. LEGGI TUTTO SULLE AGEVOLAZIONI PER IMPRESE IN RETE

N° 21038 - 16/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) – Riaperti i termini di entrata in operatività Memory n. 221 del 15.05.2013 a cura di Arianna Zeni

N° 21036 - 16/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - #DVR PROCEDURE STANDARDIZZATE | Nota del Ministero del Lavoro

#DVR PROCEDURE STANDARDIZZATE | Nota del Ministero del Lavoro

l Ministero del Lavoro, con una nota pubblicata il 15/05/2013 sull'area del suo portale dedicata alla sicurezza sul lavoro, sottolinea come a far data dal 1° giugno 2013, verrà meno la possibilità, per le aziende fino a 10 lavoratori, di autocertificare l’avvenuta effettuazione della valutazione dei rischi. Sempre nella predetta nota il Ministero ribadisce come sia necessario, quindi, che le aziende che fino ad oggi si siano avvalse della facoltà di “auto dichiarare” la valutazione dei rischi si muniscano di un vero e proprio documento di valutazione dei rischi. CONTINUA

N° 21035 - 15/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - PRESTAZIONI DEI PROFESSIONISTI: OBBLIGATORIO IL PREVENTIVO DI SPESA

PRESTAZIONI DEI PROFESSIONISTI: OBBLIGATORIO IL PREVENTIVO DI SPESA

Mai più sorprese al momento del pagamento delle prestazioni fornite da un professionista iscritto all’Albo, sia esso avvocato, notaio, architetto, commercialista, ecc.. Dal decreto “Cresci Italia”, infatti, è scaturito l’obbligo per i professionisti di rilasciare un preventivo di spesa al consumatore.

 Il preventivo deve essere redatto in forma scritta e sottoscritto sia dal professionista che dal cliente. Esso rappresenta in tutto e per tutto un contratto vero e proprio.

Il professionista deve anche far presente al consumatore tutte le possibili implicazioni relative al caso ed indicare per quanto possibile i possibili oneri fino alla conclusione dell’iter e i dati della polizza assicurativa da lui sottoscritta per gli eventuali danni provocati nell'esercizio della sua attività professionale.

 Nel caso di interventi imprevisti, il professionista deve subito informare il cliente. Se non lo fa,...... CONTINUA

N° 21034 - 15/05/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Debiti PA, scende dal 25% al 15% la soglia per la risoluzione del contratto d’appalto

Debiti PA, scende dal 25% al 15% la soglia per la risoluzione del contratto d’appalto

Sarà più facile per le imprese chiedere la risoluzione dei contratti con le pubbliche amministrazioni che non pagano.

Fino al 31 dicembre 2015, la facoltà dell'esecutore dei lavori di agire ai sensi dell'articolo 1460 del codice civile potrà essere esercitata quando l'ammontare delle rate di acconto, per le quali non sia stato tempestivamente emesso il certificato o il titolo di spesa, raggiunga il 15 per cento dell'importo netto contrattuale.

La novità è contenuta in alcuni emendamenti al decreto legge sblocca pagamenti (DL n. 35/2013) approvati dalla Commissione Bilancio della Camera.

L'articolo 133, comma 1 del Codice dei Contratti (decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163), ricordiamo, dispone che: “In caso di ritardo nella emissione....... CONTINUA

N° 21033 - 15/05/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Detrazioni fiscali del 55%, il Ministro Zanonato le vuole prorogare

Detrazioni fiscali del 55%, il Ministro Zanonato le vuole prorogare

ll governo si sta impegnando per cercare di prorogare il bonus per l'efficienza energetica. Lo ha detto venerdì il ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, all'assemblea dei giovani costruttori Ance, ricordando che il bonus prevede la riduzione fiscale al 55% per le ristrutturazioni che applicano una maggiore efficienza energetica nella case.

Il bonus che scade il 30 giugno 2013 costerebbe circa 300 milioni di euro all'anno, ma consente, secondo diverse stime, altrettanti benefici economici diretti e indiretti.

N° 21032 - 14/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Società tra professionisti: un’analisi ragionata della nuova figura giuridica

Società tra professionisti: un’analisi ragionata della nuova figura giuridica

Con l’entrata in vigore, il 21 aprile scorso, del decreto interministeriale n. 34/2013, la Società tra Professionisti ha finalmente ottenuto pieno diritto di cittadinanza nell’ordinamento giuridico italiano, in linea con le previsioni della maggior parte degli Stati dell’Unione Europea.

 La novità più importante, introdotta dalla normativa in parola, è la possibilità di riunire, nello stesso soggetto giuridico, le competenze di professionisti iscritti ad albi e collegi con quelle di imprenditori, questi ultimi in qualità di soci di capitali. CONTINUA

N° 21031 - 14/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Ingegneri, niente Irap sul reddito se siete professionisti autonomi

Ingegneri, niente Irap sul reddito se siete professionisti autonomi

Secondo la sentenza della Ctr del Lazio n. 238/01/2013, se un’attività non riesce a funzionare regolarmente in autonomia perchè non può fare a meno della presenza del professionista ingegnere di riferimento, allora il professionista stesso non sarà soggetto al regime di Irap sul reddito. Occorre quindi farà una precisazione sul concetto giuridico di lavoro “autonomo”. Vediamo in dettaglio cosa dice la sentenza.

La novità, tra i professionisti tecnici, riguarda gli ingegneri. Molti di loro, e altri professionisti (principalmente avvocati e notai), possono respirare un po’ sotto al peso fiscale della propria attività: la sentenza della Ctr Lazio (del 22 aprile 2013) dice che l’Irap non è esigibile se la presenza del titolare è determinante per il regolare svolgimento delle operazioni.

Ci troviamo quindi nell’ambito delle professioni in cui il soggetto titolare dell’impresa è fondamentale per lo svolgimento del lavoro quotidiano e per la reale soddisfazione del cliente. CONTINUA

N° 21029 - 14/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Certificazione energetica (ACE) obbligatoria anche nell’affitto

Certificazione energetica (ACE) obbligatoria anche nell’affitto

L’Ace, ossia l’attestato di certificazione energetica, è ormai divenuto obbligatorio in una serie di casi. Val la pena elencarli.

Vendita di immobile

L’attestato di certificazione energetica (Ace) è obbligatorio in caso di vendita (o anche permuta) degli immobili. L’obbligo di dotare l’immobile dell’attestato ricade sul venditore, ma le parti possono accordarsi che sia l’acquirente a sostenerne il costo relativo.

Fanno eccezione i box auto, le cantine, le autorimesse, i depositi e gli immobili venduti nello stato di “scheletro strutturale” ossia al rustico o senza parenti verticali esterne.

Nuove costruzioni

Per le nuove costruzioni, invece, l’obbligo di fornire l’Ace ricade sul costruttore, tenuto a consegnare il documento insieme alle chiavi dell’edificio. CONTINUA

N° 21027 - 14/05/2013 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Perugia - 36 milioni di euro nei prossimi tre anni: ecco dove investe il Comune

36 milioni di euro nei prossimi tre anni: ecco dove investe il Comune

Le cifre più rilevanti riguardano, in tema di mobilità, l’edificio polifunzionale di San Marco per 4.000.000 di euro e la restituzione della vita tecnica alle scale mobili della Rocca Paolina per 2.600.000 euro. Investimenti cospicui anche nell’ambito delle Infrastrutture e Cantiere, con interventi di adeguamento e ripavimentazione delle strade per 2.250.000 euro e l’assegnazione di 940.000 euro per le bitumature delle strade del capoluogo e frazioni. All’area di Sant’Andrea delle Fratte sono stati assegnati 3 milioni di euro per la riqualificazione infrastrutturale della zona. Massima attenzione anche alle scuole con interventi di messa in sicurezza e risanamento, come al plesso scolastico di Case Bruciate per 1 milione e 770 mila euro, alla scuola secondaria “U. Foscolo” per 835.000 euro, più di 500.000 al centro per l’infanzia comunale di Santa Lucia, altrettanti per Mugnano, poco meno, 400.000 all’edificio scolastico di Sant’Enea, 200.000 per Fontignano. Previsti anche interventi di valorizzazione del patrimonio a verde, manutenzioni di piscine e ampliamenti di cimiteri. CONTINUA

N° 21024 - 13/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Sicurezza del lavoro negli ambienti confinati: dall’INAIL il manuale illustrato con le procedure da seguire

Sicurezza del lavoro negli ambienti confinati: dall’INAIL il manuale illustrato con le procedure da seguire

Per ambiente confinato si intende un qualsiasi spazio limitato (serbatoi, silos, reti fognarie, cisterne, vasche, tubazioni, etc.) in cui il pericolo di morte o di infortunio grave è molto elevato, a causa della presenza di sostanze o condizioni di pericolo (ad es. mancanza di ossigeno).

 A disciplinare la sicurezza in questa materia è il D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177, che detta norme specifiche per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in spazi “sospetti di inquinamento o confinati”.

Allo scopo di promuovere la corretta applicazione del DPR 177/2011, l’INAIL ha realizzato un manuale illustrato rivolto a quanti operano a vario titolo in tale settore e, soprattutto, a tutte le piccole imprese che si occupano di bonifiche e manutenzione in ambienti confinati. LEGGI TUTTO

N° 21022 - 13/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Equitalia: rateizzazione fino a 50 mila euro con semplice richiesta –

Equitalia: rateizzazione fino a 50 mila euro con semplice richiesta –

Sale da 20mila a 50mila euro la soglia massima che permette di chiedere ad Equitalia la rateizzazione con una semplice richiesta motivata.

L’ agente della riscossione, su richiesta del contribuente, può concedere la dilazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo fino a un massimo di 72 rate mensili (6 anni) nelle ipotesi di temporanea situazione di obiettiva difficoltà. L’importo minimo di ogni rata è, salvo eccezioni, pari a 100 euro.

Recentemente sono state introdotte importanti novità in materia di rateazione, con la direttiva di Equitalia del 7 maggio 2013, del 1° marzo 2012 e con il decreto legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito con modificazioni dalla legge 44/2012.

La disciplina che regola la concessione del beneficio è sempre stata differenziata a seconda dell’importo del debito.          Visualizza articolo completo

WordPress Themes