N° 21232 - 04/06/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Perugia - Il 5 giugno conferenza stampa di presentazione nuova cartografia geologica web
La nuova cartografia geologica dell’Umbria, utilizzabile via web mediante google earth, sarà presentata mercoledì prossimo, 5 giugno, alle ore 11, nella sala della Protezione civile di Piazza Partigiani a Perugia. Alla conferenza stampa parteciperà l’assessore regionale Stefano Vinti e nel corso della stessa sarà mostrato il prodotto realizzato direttamente via web.
N° 21226 - 04/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - CRESCE IL POPOLO DELLE PARTITE IVA, BOOM TRA GLI UNDER 35
E' stata una vera esplosione: nel 2012 sono state aperte 549.000 partite Iva.
Di queste ultime, 211.500 (pari al 38,5% del totale) sono ascrivibili a giovani con meno di 35 anni. Se rispetto al 2011 le aperture totali sono cresciute del 2,2%, tra i giovani l'aumento è stato quasi 'esponenziale': 8,1%.
L'area territoriale che ha segnato l’incremento maggiore tra gli under 35 è stata il Mezzogiorno. Su 211.500 circa nuove iscrizioni compiute dagli under 35 a livello nazionale, oltre 80.000 (pari al 37,8% del totale giovani) sono avvenute al Sud.
Sempre tra i giovani è stato molto significativo anche l'aumento del numero delle partite Iva in capo alle donne. Se l'anno scorso le nuove iscrizioni tra le giovani hanno superato le 79.100 unità (pari al 37,4% del totale under 35) la crescita rispetto al 2011 è stata del 10,1%.
La panoramica sull'andamento delle nuove partite Iva registrato l'anno scorso è stata condotta dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre su dati del ministero dell'Economia e delle Finanze - dipartimento delle Finanze. CONTINUA
N° 21224 - 04/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Bandi trasparenti per lavorare… gratis
InarSind, il Sindacato degli Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti, torna a denunciare con forza la pratica dissennata di alcune pubbliche amministrazioni, che pubblicano bandi con i quali si richiedono prestazioni d’opera a titolo gratuito ai liberi professionisti: ingegneri, architetti, geometri, giornalisti e altri ancora.
Oggi Repubblica.it propone ai suoi lettori una dettagliata inchiesta del giornalista Corrado Zunino (disponibile CLICCANDO QUI), in cui si denunciano molteplici casi disseminati dal nord al sud Italia: Pisa, Parma, Reggio Calabria, Roma e non solo. CONTINUA
N° 21223 - 04/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Autorizzazione unica ambientale in vigore il prossimo 13 giugno
Entrerà in vigore il prossimo 13 giugno il decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59, “Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell'articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35.” LEGGI
N° 21222 - 04/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - ANZE CANCEROGENE – ULSS N.6 VICENZA – SCHEDE TECNICHE PER L’INDIVIDUAZIONE DI SOSTANZE CANCEROGENE ALL’INTERNO DELLA PROPRIA AZIENDA.
Schede Tecniche suddivise per Attività Lavorative (10 in totale) elaborate dall'ULSS n.6 di Vicenza per verificare se all'interno della propria azienda sono presenti Sostanze Cancerogene.
Ogni Scheda (Schede d'Aiuto all'Individuazione) è costituita da una tabella che riporta le diverse tipologie di Sostanze Cancerogene e la probabilità di presenza delle stesse durante l'esecuzione di una particolare lavorazione.
Di seguito si allegano le schede disponibili per il download: ...
N° 21220 - 03/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - PRG, contrasto tra parte grafica e parte normativa.
Qualora vi sia un contrasto tra le indicazioni grafiche del piano regolatore generale e le prescrizioni normative, la giurisprudenza del Consiglio di Stato è concorde nel ritenere che debba prevalere la parte normativa in quanto in sede di interpretazione degli strumenti urbanistici le risultanze grafiche possono solo chiarire e completare quanto è normativamente stabilito nel testo, ma non possono sovrapporsi o negare quanto risulta da questo. (Cons. St., sez. V, 22.8.2003 , n. 4734; Cons. St., sez. IV, 10.8.2000, n. 4462; Cons. St., sez. IV, 5.6.1998, n. 917; Cons. St., sez. V, 21.6.1995, n. 724)
N° 21219 - 03/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Deducibilità dei canoni di leasing – Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 Visualizza articolo completo Deducibilita canoni leasing
L’articolo 4-bis del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito con modificazioni dalla legge 26 aprile 2012, n. 44, ha apportato modifiche alla disciplina di deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette.
La disposizione normativa, riformulando il comma 2 dell’articolo 54 e il comma 7 dell’articolo 102 del TUIR, elimina la condizione della durata minima contrattuale, prima prevista ai fini della deducibilità dei canoni di locazione finanziaria.
N° 21218 - 02/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - IMU: i chiarimenti dell’Agenzia per l’acconto 2013
Allo scopo di dirimere i numerosi dubbi sorti in capo ai contribuenti in merito al versamento della prima rata IMU 2013, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 23 maggio 2013 la Circolare n.2/DF. L’incertezza nasce dal fatto che al D. L. 8 aprile 2013, n. 35, in corso di conversione, è stato presentato un emendamento all’art. 10, comma 4, lett. b), il quale prevede che la prima rata dell’IMU è versata sulla base delle aliquote e delle detrazioni dei dodici mesi dell’anno precedente.
La modifica normativa in corso - L’art. 13, comma 13-bis, del D. L. n. 201 del 2011, come modificato dall’art. 10, comma 4, lett. b), del D. L. n. 35 del 2013, attualmente vigente, stabilisce che i contribuenti devono effettuare il versamento della prima rata dell’IMU entro il 17 giugno 2013 (poiché il 16 cade di domenica), tenendo conto delle deliberazioni di approvazione delle aliquote e della detrazione nonché dei regolamenti pubblicati nel sito www.finanze.it alla data del 16 maggio di ciascun anno di imposta. CONTINUA
N° 21217 - 02/06/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Umbria - LE SAGRE UMBRE DEL MESE DI GIUGNO 2013
N° 21216 - 01/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Rieti-Terni: terminata la galleria sulla Reopasto Resterà chiusa la Montelungo per 11 giorni
Stop and go. Ci si ferma da una parte, si avanza dall’altra. Ma procediamo per ordine di marcia. Ma procediamo per ordine di marcia. Dalle 7 di lunedì 3 giugno alle 18 di venerdì 14 sarà chiuso al traffico, solo in direzione Rieti, il tratto della statale 79 compreso tra Piè di Moggio e lo svincolo di Greccio, in provincia di Rieti. Lo ha reso noto l’Anas spiegando che il provvedimento è necessario per consentire i lavori di manutenzione agli impianti tecnologici della galleria Montelungo, ai confini tra Lazio e Umbria. Durante la chiusura, il traffico da Terni sarà deviato sulla viabilità provinciale adiacente in corrispondenza della strada statale 79, in località Piè di Moggio, per poi rientrare sulla statale 79, in corrispondenza dello svincolo di Greccio. Il traffico verso Terni potrà invece percorrere la galleria Montelungo, dove sarà istituita una sola carreggiata per consentire lo svolgimento dei lavori. CONTINUA
N° 21214 - 01/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Apprendistato: le tipologie contrattuali spiegate dall’INAIL
L’INAIL ha emanato il 24 maggio la circolare n.27 nella quale delinea la disciplina generale e il regime contributivo del contratto di apprendistato.
Il Testo unico prevede le seguenti tipologie di apprendistato, che sostituiscono quelle disciplinate dal decreto legislativo di attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro. CONTINUA
N° 21212 - 01/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - La formazione del personale della scuola in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro
La formazione del personale scolastico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro non è obbligatoria e va comunque svolta nell’ambito dell’orario lavorativo.
In assenza dei decreti attuativi, la legge che disciplina la formazione dei lavoratori in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro [1] non può ritenersi obbligatoria per quanto riguarda il personale della scuola. LEGGI TUTTO
N° 21209 - 01/06/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Italia - Riqualificazione energetica, la detrazione fiscale sale al 65%
Per i privati proroga fino a fine 2013, per i condomini fino a giugno 2014. La detrazione del 50% per le ristrutturazioni è prorogata fino a fine 2013 ed è estesa agli arredi fissi e agli interventi antisismici.





