N° 21272 - 05/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Come poter operare con Entratel (un piccolo aiuto per i professionisti)
Sei un sostituto d`imposta, un commercialista, un consulente del lavoro o, comunque, un professionista in campo fiscale?
Per poter effettuare la maggior parte delle operazioni caratteristiche del tuo lavoro, come pagamento e trasmissione di modelli F24, dichiarazioni dei redditi, liquidazioni, comunicazioni, operazioni su partite Iva, visure, etc., accessibili dal sito dell`Agenzia delle Entrate, devi essere abilitato come utente Entratel.
Ottenere questa abilitazione, e configurare correttamente la propria postazione di lavoro, e` un`operazione lunga e complessa, per la quale FAQ e manuali presenti nel sito delle Entrate non sono sufficienti ed esaurienti, oltre a risultare di non semplice comprensione. CONTINUA
N° 21270 - 05/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - PEC: obbligatorio l`invio degli indirizzi per professionisti e imprese entro il prossimo 8 giugno per l`inserimento nell`INI PEC
PEC: obbligatorio l`invio degli indirizzi per professionisti e imprese entro il prossimo 8 giugno per l`inserimento nell`INI PEC
Con la pubblicazione di una specifica nota, il Ministero dello Sviluppo economico ha ricordato che entro il prossimo 8 giugno, gli ordini e collegi professionali dovranno inviare all’indirizzo PEC aggiornamento@cert.inipec.gov.it, tutti gli indirizzi PEC dei professionisti iscritti, se vorranno essere in regola con l’iscrizione.
Gli indirizzi saranno inseriti nell’ INI-PEC (Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata), realizzato a partire da quelli iscritti presso i Registri delle Imprese delle Camere di Commercio e da quelli detenuti dagli Ordini ed i Collegi professionali. CONTINUA
N° 21269 - 05/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Unico PF 2013 e 730/2013: come gestire le spese sanitarie
modelli dichiarativi 730/2013 e UNICO PF 2013 si caratterizzano per la notevole rilevanza che in essi assumono gli oneri deducibili e detraibili, tra cui di principale importanza, è il “comparto” delle spese mediche. In merito, la normativa è articolata, distinguendo tra spese mediche detraibili e deducibili (limitatamente alle spese mediche generiche e di assistenza specifica sopportate per i soggetti portatori di handicap), nonché all’interno di quelle detraibili tra spese generiche e di assistenza specifica (in tal caso per la totalità dei soggetti), mediche generali, chirurgiche, di acquisto di protesi sanitarie e spese relative alla deambulazione dei portatori di handicap.
Analizziamo di seguito le varie tipologie di spese sanitarie, la documentazione necessaria per attestarle e da chi sono state sostenute al fine di poter godere di benefici fiscali. CONTINUA
N° 21264 - 05/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - CIRCOLARE DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE- La tassazione degli atti notarili
Guida operativa - Testo unico dell’imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 LA GUIDA
N° 21263 - 05/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Valutazione dei rischi, la descrizione generale di azienda e mansioni
La redazione del documento di valutazione dei rischi, sia nella forma ordinaria che tramite le nuove procedure standardizzate, rappresenta un momento importante per qualunque impresa. Con l’obiettivo di fornire ai lettori uno strumento agile e in continuo aggiornamento su DVR, DUVRI e sicurezza nei luoghi di lavoro, la Redazione di Ediltecnico.it, con il supporto di Pierpaolo Masciocchi, direttore del Settore sicurezza sul lavoro di Confcommercio e autore del recentissimo volume Valutazione dei rischi e nuove procedure standardizzate , ha realizzato una pagina dedicata con approfondimenti, formulari, check-list e modulistica pronta per la compilazione. CONTINUA
N° 21245 - 05/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Rimborso debiti PA estesi ai professionisti
Le richieste, dunque, delle categorie che erano state messe da parte sono state accolte con un emendamento da parte della commissione Finanze del Senato.
Anche ai professionisti viene estesa la certificazione dei crediti nei confronti della PA, aprendo così diverse possibilità in materia di compensazioni.
Alcune novità riguardano anche gli enti locali, che subiranno sanzioni più leggere nel caso in cui, nel 2012, sia stato sforato il patto di stabilità interno per pagare le imprese), e potranno godere di una doppia garanzia dello Stato dal 2014 per smaltire i debiti. LEGGI TUTTO
N° 21243 - 05/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Compilazione 730 con software gratuito delle Entrate
Per semplificare la compilazione delle dichiarazioni dei redditi l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione diversi software che agevolano il contribuente. Tra questi c’è anche il tool per la compilazione del 730/2013, che si chiama appunto “Modello 730”.
Entrando nello specifico del funzionamento del programma, questo si presenta con una interfaccia utente piuttosto semplice ed intuitiva, che mette a disposizione anche delle guide alla compilazione del modello. CONTINUA SCARCA IL SOFTWARE
N° 21241 - 05/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Detrazioni fiscali: Guida ai Bonus Ristrutturazioni
Dopo il via libera del Governo alla proroga 2013 sulle detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica, si sono moltiplicati i dubbi sulla modalità di fruizione dei bonus, previste dalla bozza di decreto legge che recepisce la direttiva 2010/31/UE sul risparmio di energia negli immobili.
Tra le novità, infatti, spiccano:
Ecobonus 65% sulle spese documentate, sostenute dal 1 luglio al 31 dicembre 2013, per interventi generici di riqualificazione energetica.
Ecobonus 65% fino al 30 giugno 2014 per interventi di efficienza energetica che riguardano parti comuni degli edifici condominiali.
Detrazione 50% per acquisto di mobili in concomitanza con le ristrutturazioni edilizie, fino a 5mila euro (per spese fino a 10mila euro). CONTINUA
N° 21240 - 05/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Perugia - Uno spot per la sicurezza sul lavoro
mercoledì 5 giugno alle ore 10 presso gli uffici INAIL di Perugia in via G. B. Pontani 12 a Madonna Alta verranno premiati gli studenti risultati vincitori del concorso “Lavoro, sicurezza e vita”, l’iniziativa concorsuale promossa da INAIL, Ufficio scolastico regionale, Anmil e Cida.
Il concorso era destinato agli studenti delle scuole del territorio regionale che hanno pianificato nei rispettivi POF 2012/2013 l’inserimento del pacchetto formativo realizzato da INAIL Umbria “Lavoro sicurezza e vita” e che hanno ricevuto dall’Istituto la cifra di € 1.000 quale contributo per la realizzazione del progetto. In sostanza si tratta di un’iniziativa formativa che si propone di veicolare – attraverso l’utilizzo delle immagini – il valore della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro e che ha ottenuto la “Segnalazione di eccellenza” al Premio Basile 2012 indetto dall’Associazione Italiana Formatori.
N° 21238 - 05/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - REACH, Modifiche al Regolamento REACH, in vigore dal 21 giugno 2013
Regolamento di modifica classificazione, etichettatura e imballaggio sostanze e miscele.
Sulla GUUE L 149/1 del 1 giugno 2013 è pubblicato il Regolamento (UE) n. 487/2013 della Commissione, dell’8 maggio 2013, recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico,... CONTINUA
N° 21237 - 05/06/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - LAVORI SOTTO TENSIONE – DECRETO DIRIGENZIALE DEL 30 MAGGIO 2013 – ELENCO DEI SOGGETTI AUTORIZZATI AD EFFETTUARE LAVORI SOTTO TENSIONE.
Decreto Dirigenziale del 30 maggio 2013 - Elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare lavori sotto tensione (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.128 del 3 Giugno 2013).
Con Decreto Dirigenziale del 30 maggio 2013, è stato pubblicato il primo elenco, di cui al punto 3.4 dell’allegato I del Decreto del 4 febbraio 2011, delle aziende autorizzate ad effettuare i lavori sotto tensione di cui all’articolo 82, comma 1, lettera c), del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (Fonte: MLPS). IL DECRETO
N° 21235 - 05/06/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - PREVISTI Interventi a sostegno dell’occupazione: incentivo ai datori di lavoro che assumono lavoratori licenziati per GMO ma solo per le prime 11700 richieste…
A breve sar pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto direttoriale 19 aprile 20132 del Ministero del Lavoro, di concessione di un beneficio a favore dei datori di lavoro privati che nel corso del 2013 hanno assunto o assumeranno, a tempo determinato o indeterminato, lavoratori licenziati nei dodici mesi precedenti l’assunzione. La norma direttoriale parte da lontano, in particolare, dai commi 3-ter e 4 dell’articolo 9, del decreto legge 20 maggio 1993 n. 1483, che disponeva la possibilit, per il Ministero del Lavoro, di prevedere misure di sostegno al reddito per lavoratori disoccupati o a rischio di esclusione dal mercato del lavoro con oneri a carico del Fondo di rotazione per la formazione professionale e per l’acceso al Fondo sociale Europeo4. CONTINUA
N° 21233 - 05/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Proroga dei termini di approvazione del bilancio
Il presente intervento prende in esame la disciplina dettata dal Codice civile con riguardo al differimento dei termini per l’approvazione del bilancio d’esercizio. E’ fornito, inoltre, un esempio di verbale del Consiglio di amministrazione nel quale si adotta la decisione in questione.
Ai sensi del co. 2 dell’art. 2364 c.c., l’assemblea ordinaria deve essere convocata almeno una volta l’anno, entro il termine stabilito dallo statuto e comunque non superiore a centoventi giorni (e non pi quattro mesi) dalla chiusura dell’esercizio sociale.
Nello statuto possibile prevedere un termine maggiore, comunque non superiore a centottanta giorni (e non più sei mesi), in due ipotesi:
società tenuta alla redazione del bilancio consolidato “ovvero”
quando lo richiedono particolari esigenze connesse alla struttura ed all’og getto della società. CONTINUA





