Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 21293 - 08/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Riforma del Catasto, Befera: serviranno almeno 5 anni e non sara’ a costo zero

Riforma del Catasto, Befera: serviranno almeno 5 anni e non sara’ a costo zero

Almeno cinque anni per riformare il catasto. Ma la riforma è necessaria «per ridare alla tassazione de­gli immobili l'equità che oggi non c'è». A precisarlo è stato il di­rettore dell'agenzia delle Entrate e del Territorio, Attilio Befera, nel corso dell'indagine conosciti­va sulla tassazione degli immobili che sta portando avanti la com­missione Finanze del Senato. Secondo Befera il processo di revisione delle ren­dite è complesso e non potrà essere realizzato senza mettere mano al portafoglio come era inizialmente previ­sto: «È un'attività assolutamente straordinaria e non può quindi es­sere svolta ricorrendo solamente alle attuali disponibilità di risor­se, umane e finanziarie, dell'Agen­zia». CONTINUA

N° 21292 - 08/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Acconto Imu 2013, i codici del tributo per effettuare il versamento con l’F24

Acconto Imu 2013, i codici del tributo per effettuare il versamento con l’F24

Dal 2013 l'intero gettito (ad eccezione degli immobili adibiti ad uso produttivo) è riservato al comune. Ricordo che recentemente l''Agenzia delle Entrate con la risoluzione 33/E del 21 maggio 2013 ha reso noto i codici tributo per il versamento, tramite Modello F24 e F24 semplificato, dell'IMU 2013 relativa agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D (leggi il testo della risoluzione). Ad ogni modo l'elenco dei codici tributo da utilizzare nel Modello F24 per il pagamento dell'IMU sono qui disponibili (leggi tutto). Il codice tributo per il versamento al comune è il 3918. Per gli immobili ad uso produttivo si usano i 3925-3930.

N° 21290 - 08/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Consumo di suolo: proroga oneri di urbanizzazione per la spesa corrente dei Comuni

Consumo di suolo: proroga oneri di urbanizzazione per la spesa corrente dei Comuni

Oneri di urbanizzazione e consumo di suolo. Il decreto sblocca debito approvato nella giornata di ieri, martedì 4 giugno 2013, in Senato prevede per i Comuni una proroga di due anni della possibilità di utilizzare gli oneri provenienti dalle trasformazioni urbanistiche per la spesa corrente, anziché per strade, fognature e servizi pubblici.

Si tratta di un provvedimento che potrebbe essere accolto positivamente da quei Comuni che, afflitti dal debito, si potrebbero avere la possibilità di colmare il proprio deficit ricorrendo a denaro che avrebbe altrimenti dovuto essere destinato a servizi utili per i cittadini, con particolare riferimento alla riparazione di fogne e di strade ed alla manutenzione delle zone periferiche. La destinazione degli oneri di urbanizzazione ad opere e servizi pubblici era stata prevista da una legge varata nel 1977 ed in seguito modificata, secondo quanto comunicato da parte di Legambiente. CONTINUA

N° 21289 - 08/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Impianti di riscaldamento a gas: raccomandazioni tecniche per gli scarichi a parete

Impianti di riscaldamento a gas: raccomandazioni tecniche per gli scarichi a parete

Arrivano alcune precisazioni tecniche da parte di Assotermica e Confindustria Ceced relative all’evacuazione dei prodotti della combustione generati dagli impianti di riscaldamento domestico a gas. Le raccomandazioni si sono rese necessarie in relazione alla normativa vigente.

 PROGRESSI TECNOLOGICI E NORMATIVA CONTRADDITTORIA - Assotermica (Associazione produttori apparecchi e componenti per impianti termici), e Confindustria Ceced Italia (Associazione dei produttori di camini e canne fumarie) hanno definito congiuntamente alcune raccomandazioni tecniche attuative dell’attuale legislazione tecnica in questione. Sono scaturite – come si evince da una nota – dai progressi tecnologici degli apparecchi e dei livelli di emissione oggi raggiungibili con le migliori tecnologie disponibili. CONTINUA

N° 21285 - 07/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Come cancellare un protesto bancario

Come cancellare un protesto bancario

Inseriti nel Registro Protesti come cattivi pagatori per colpa di un assegno scoperto? Ecco la procedura per ottenere il decreto di riabilitazione.

In caso di assegno bancario senza copertura sul conto corrente, scatta la procedura di protesto nei confronti del titolare del conto scoperto, ritenuto cattivo pagatore e inserito nel Registro dei Protesti.

 Per cancellare il protesto non basta pagare quanto dovuto, ma è necessario essere riabilitati dal tribunale competente a seconda della provincia di residenza, ottenendo il decreto da presentare all’ufficio protesti di riferimento. CONTINUA

N° 21284 - 07/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Amelia - Contratti di appalto: stipula e trasmissione elettronica

Contratti di appalto: stipula e trasmissione elettronica

Analisi della normativa 2013 sui contratti di appalto elettronici alla luce del nuovo regolamento sulla firma elettronica e digitale.

Dal 2013 i contratti di appalto stipulati con enti pubblici – esclusi quelli in forma di scrittura privata non autenticata – vanno trasmessi per via telematica (vedi art. 6, co. 3, D.L. 179/2012, conv. con modif. dalla L. 221/2012).

Il contratto deve essere siglato attraverso atto pubblico notarile informatico, o in modalità elettronica secondo quanto disposto per la stazione appaltante, in forma pubblica amministrativa o attraverso scrittura privata.

 Ai fini della validità del contratto è necessario che gli aggiudicatari dispongano di firma digitale o elettronica qualificata, basata su crittografia asimmetrica e dotata di efficacia probatoria equiparabile a quella di una firma autografa. Come indicato dall’art. 1, co. 1 del Codice dell’amministrazione digitale, esistono diverse tipologie di firma digitale:... CONTINUA

N° 21283 - 07/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Occasioni dell’ultimo minuto per 10 posti di lavoro in Umbria

Occasioni dell’ultimo minuto per 10 posti di lavoro in Umbria

Nel Ternano, è stata prorogata la ricerca esperto in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e altre attività collegate. Richiesta esperienza nelle mansioni. Il candidato dovrà inoltre possedere una conoscenza approfondita del D. Lgs 81/2008, del pacchetto office. Consegnare il curriculum entro domani al centro per l'impiego di Terni, specificando il codice 166/2013. LEGGI IL RESTO

 

N° 21282 - 07/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - MARSCIANO, AZIONI A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE COLPITE DALL’ALLUVIONE DI NOVEMBRE

MARSCIANO, AZIONI A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE COLPITE DALL’ALLUVIONE DI NOVEMBRE

Comune, Gepafin, banche e consorzi fidi hanno messo a punto un utile strumento: garanzia fino all'80% dell'importo finanziato dalle banche per interventi a copertura dei danni causati dal maltempo.

Il maltempo di novembre ha fatto molti danni. E adesso è l'ora di ripartire. Il Comune di Marsciano insieme a Gepafin (società finanziaria regionale), ai consorzi fidi delle associazioni di categoria e ad alcuni istituti bancari ha predisposto uno strumento finanziario a sostegno delle attività produttive colpite dall'alluvione del 12 e 13 novembre 2012. Si tratta di una garanzia sul rischio di insolvenza rilasciata a fronte di finanziamenti concessi dalle banche alle aziende interessate per interventi a copertura dei danni causati dall'alluvione. Di questa garanzia, che arriva a coprire fino all'80% dell'importo finanziato, possono beneficiare le piccole e medie imprese, non agricole, che, a seguito dell'evento alluvionale, abbiano subito danni e presentato la relativa modulistica di segnalazione predisposta dalla Regione Umbria. "Le imprese interessate – spiega l'assessore comunale al Commercio Giuseppe Treppaoli – possono accedere a questa misura di sostegno direttamente presso le banche che aderiscono all'iniziativa. L'amministrazione ha provveduto ad inviare ad ogni attività coinvolta una comunicazione scritta con tutte le informazioni necessarie per poter cogliere questa opportunità".

N° 21280 - 06/06/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Perugia - Conferenza Nazionale a Perugia – Manutenzione e Cura del Territorio a Rischio

Conferenza Nazionale a Perugia – Manutenzione e Cura del Territorio a Rischio

A Perugia la rima Conferenza Nazionale sul tema “MANUTENZIONE E CURA DEL TERRITORIO A RISCHIO" organizzato dalla Scuola di Alta Specializzazione e dal Centro Studi per la Manutenzione e Conservazione dei Centri Storici in Territori Instabili.

La conferenza si terrà martedì 25 giugno p.v. alle ore 8.30 a Perugia Sala dei Notari Palazzo dei Priori. IL PROGRAMMA

N° 21277 - 05/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri: La guida alla costituzione delle società tra professionisti

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri: La guida alla costituzione delle società tra professionisti

Il Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri ha delinato una guida alla costutuzione delle società tra professionisti.

Lo scopo di questa guida è quello di dare al lettore un primo inquadramento sulla nuova normativa e su come la stessa si coniuga con le norme già in vigore sotto diversi profili (civilistici, fiscali, deontologici).

Preme sottolineare che l’inquadramento contenuto nella guida potrà essere oggetto di modifiche parziali e/o totali a seguito di eventuali chiarimenti emanati dai diversi enti cui le società tra professionisti dovranno fare riferimento.

VAI ALLA GUIDA

N° 21275 - 05/06/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - L`INPS rilascia le istruzioni per incentivi occupazione giovani e donne

L`INPS rilascia le istruzioni per incentivi occupazione giovani e donne

on il messaggio 8820 del 30 maggio 2013 l`Inps ha rilasciato, a favore dei datori di lavoro autorizzati, le istruzioni operative per ottenere l`incentivo straordinario per la creazione di rapporti di lavoro stabili o di durata ampia, in favore di uomini under 30 e donne di qualunque eta`, ai sensi del Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 5 ottobre 2012, dove sono elencate le modalita` di fruizione dei benefici da parte dei datori di lavoro, le istruzioni contabili e le variazioni al piano dei conti. CONTINUA

N° 21274 - 05/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Ecobonus, pompe di calore escluse dagli incentivi

Ecobonus, pompe di calore escluse dagli incentivi

Lo scorso 31 maggio il governo ha prorogato i cosiddetti ecobonus per la riqualificazione e l'efficienza energetica del patrimonio immobiliare. Una misura dovuta che tuttavia presenta una clamorosa lacuna: le pompe di calore sono state escluse dalle detrazioni del 55% (prorogate a fatte salire al 65% per altre tecnologie) che scadono il prossimo 30 giugno.

Una decisione che lascia molte perplessità, nonostante l'esecutiva l'abbia giustificata ricordando che incentivi per le pompe di calore sono già previsti all'interno del Conto Termico.

APER e Assoelettrica hanno espresso tutto il loro dissenso contro questa scelta in un comunicato in cui parlano di "estrema sopresa" e giudicano inappropriato il riferimento al Conto Termico: "Purtroppo quest'ultimo regime sta scontando notevoli ritardi applicativi. Viceversa,- si legge nel comunicato- le detrazioni fiscali vanno nella direzione da tutti auspicata di una maggiore semplificazione burocratica e funzionano! Al fine di non bloccare lo sviluppo di tale innovativo segmento, sarebbe più corretto mantenere, com'è stato finora, la non cumulabilità dei due regimi e lasciare la scelta al mercato, in funzione delle diverse e possibili configurazioni tecniche." CONTINUA

N° 21273 - 05/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Fracking: i geologi europei si interrogano sulla pericolosità

Fracking: i geologi europei si interrogano sulla pericolosità

Mentre l'Unione Europea mette a punto una direttiva comune sul fracking, i geologi del vecchio continente si incontrano per capire se, come e quanto, la fratturazione idraulica utilizzata per estrarre lo shale gas e gli altri idrocarburi non convenzionali possa essere pericolosa per l'ambiente e l'uomo.

Mentre l'Unione Europea mette a punto una direttiva comune sul fracking, i geologi del vecchio continente si incontrano per capire se, come e quanto, la fratturazione idraulica utilizzata per estrarre lo shale gas e gli altri idrocarburi non convenzionali possa essere pericolosa per l'ambiente e l'uomo. CONTINUA

WordPress Themes