Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 21445 - 27/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Prestazione energetica edifici, chiarito il passaggio da Ace ad Ape

Prestazione energetica edifici, chiarito il passaggio da Ace ad Ape

Sviluppo Economico: fino all’emanazione della nuova metodologia di calcolo, si applicano il Dpr 59/2009 e le norme UNI e CTI.

Fino a quando non sarà definita la nuova metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici, l’attestato di prestazione energetica (APE), che ha sostituito l’attestato di certificazione energetica (ACE), dovrà essere redatto secondo la vecchia metodologia di calcolo di cui al Dpr 59/2009.

Lo chiarisce il Ministero dello Sviluppo Economico nella Circolare 25 giugno 2013 dedicata all’applicazione delle disposizioni in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici, e rispondendo ai dubbi espressi negli ultimi giorni da moltissimi progettisti.

Nelle more dell’aggiornamento tecnico, le norme per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, contenute all’articolo 9 del DL 63/2003, faranno dunque riferimento al DPR 59/2009 - che fissa i criteri generali, le metodologie di calcolo e i requisiti minimi per la prestazione energetica degli edifici e degli impianti - e a specifiche norme tecniche (UNI e CTI) già note. LEGGI

N° 21444 - 27/06/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Duvri, facoltativo nei settori a basso rischio

Duvri, facoltativo nei settori a basso rischio

Il datore di lavoro potrà incaricare un preposto per il coordinamento dei lavori in sicurezza.

Un preposto aziendale con mansioni di coordinatore al posto del Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (Duvri): è una delle novità in materia di semplificazione introdotte dal Decreto Legge 69/2013 (cosiddetto “del fare”).

Il Decreto modifica il Dlgs 81/2008 in tema di sicurezza sul lavoro e prevede che, in caso di attività classificate “a basso rischio”, il datore di lavoro possa decidere di non predisporre il Duvri e di incaricare, in alternativa, un preposto che sovraintenda alle attività di sicurezza e coordinamento dei lavori. VAI ALLA FONTE

N° 21443 - 27/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - CiVIT e Avcp chiariscono le modalita` di trasmissione obbligatoria dei dati sui contratti pubblici

CiVIT e Avcp chiariscono le modalita` di trasmissione obbligatoria dei dati sui contratti pubblici

I Presidenti della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l`integrita` delle amministrazioni pubbliche (CiVIT) e dell’Autorita` per la Vigilanza sui contratti pubblici (Avcp), con comunicato stampa del 25 giugno 2013, hanno chiarito le modalita` di trasmissione obbligatoria dei dati sui contratti pubblici di cui all`art. 1 c. 16 lett. b) come specificati dall`art . L c32 della legge n.19O12012.

I dati, in base a quanto contenuto nel comunicato, dovranno essere trasmetti all’Autorita` per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, secondo quanto previsto dalla Delibera dell’Avcp n.26 del 2013 recante "Prime indicazioni sull`assolvimento degli obblighi di trasmissione delle informazioni all`Autorita` per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, ai sensi dell`art. 1, comma 32 della legge n. L90/2012" in cui sono state date indicazioni sulla trasmissione per via telematica delle citate informazioni a detta Autorita`.

Una iniziativa congiunta, quindi, che ha per obiettivo la semplificazione degli adempimenti a carico delle pubbliche amministrazioni. ALLA FONTE

N° 21441 - 27/06/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - NUOVE TASSE

NUOVE TASSE

Imposta di bollo - Aumento dal 26 giugno 2013

In sede di conversione del decreto legge n. 43 del 26 aprile 2013, è stata inserita una disposizione che stabilisce, a decorrere dal 26 giugno 2013, l'incremento dell'imposta fissa di bollo a 2 euro e a 16 euro

A decorrere dal 26 giugno 2013, le misure dell'imposta fissa di bollo di euro 1,81 e euro 14,62 sono state elevate rispettivamente a euro 2 e a euro 16,00.

 L'incremento è stato inserito in sede di conversione del decreto legge n. 43 del 26 aprile 2013, avvenuto con legge n. 71 del 24 giugno 2013, ed è previsto dal comma 3 dell'art. 7-bis (introdotto per rifinanziare la ricostruzione privata nei comuni interessati dal sisma dell'aprile 2009 in Abruzzo).

 L'aumento ha avuto efficacia dal giorno successivo a quello di pubblicazione della legge di conversione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 25 giugno 2013 (G.U. n. 147): di conseguenza, i nuovi importi sono entrati in vigore dallo scorso 26 giugno 2013.

N° 21440 - 27/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Lavorare in Europa, nasce la Tessera Professionale Europea

Lavorare in Europa, nasce la Tessera Professionale Europea

E' stato raggiunto un accordo politico sulla futura Direttiva sulle "Qualifiche professionali". Pubblichiamo il Comunicato stampa della Commissione Europea con la sintesi del documento. EUROPEAN COMMISSIONIl Commissario Michel Barnier ha accolto con favore l'accordo del trilogo sulla modernizzazione della Direttiva sulle qualifiche professionali. CONTINUA

N° 21439 - 27/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - REGIONI: UMBRIA, PRESENTATO NUOVO ELENCO REGIONALE PROFESSIONISTI

REGIONI: UMBRIA, PRESENTATO NUOVO ELENCO REGIONALE PROFESSIONISTI

"In Umbria abbiamo una nuova opportunita' che la Giunta regionale ha messo a disposizione dei soggetti del territorio che, pubblici o privati, sono tenuti a seguire la normativa in materia di contratti pubblici negli affidamenti di servizi tecnici". Lo ha affermato l'assessore regionale ai lavori pubblici, Stefano Vinti, presentando a Terni, nel corso di un incontro, l'Elenco regionale dei professionisti da invitare alle procedure negoziate per l'affidamento di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria di importo inferiore a 100 mila euro, previsto dall'art. 21 della legge regionale 21 gennaio 2010, n. 3 in materia di lavori pubblici.

N° 21438 - 27/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Accordo Poste Italiane-Microsoft per fornire servizi a imprese e professionisti

Accordo Poste Italiane-Microsoft per fornire servizi a imprese e professionisti

Poste Italiane e Microsoft Italia hanno siglato un accordo per fornire servizi integrati innovativi rivolti a professionisti, Pmi e Pubblica amministrazione. L’intesa, mirata a sostenere il processo di digitalizzazione del Paese, ha l’obiettivo di assicurare il massimo supporto alla competitività dell’economia con il lancio di soluzioni tecnologicamente avanzate nel campo della comunicazione digitale. Poste Italiane e Microsoft proporranno a professionisti, imprese e amministrazioni centrali e locali l’integrazione dei servizi Poste (PEC, Firma Digitale, Conservazione Sostitutiva) con Office 365. L’offerta commerciale sarà gestita da Poste Italiane attraverso la capillare rete di uffici Poste Impresa. CONTINUA

N° 21437 - 27/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - AMIANTO | Pubblicato dall’INAIL dossier tematico

AMIANTO | Pubblicato dall’INAIL dossier tematico

Pubblicato dall'INAIL un dossier on line sul tema dell'Amianto. Sono trattati sia gli aspetti informativi che quelli espressamente tecnici per l'identificazione e la gestione del rischio. Nel dossier è possibile trovare risposte a domande come: <Cosa è, dove è stato utilizzato e in quali lavorazioni, come conoscere i rischi e bonificare il territorio, le armi della ricerca scientifica e il sistema di sorveglianza epidemiologica>. Nel dossier sono stati inseriti i documenti relativi ai lavori della II° Conferenza governativa sulle malattie asbesto-correlate (Venezia, 22-24 novembre 2012). IL DOSIER

N° 21436 - 26/06/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Tutte le modifiche al Codice degli appalti: l’ultimo testo aggiornato al decreto legge n. 69 “Del fare”

Tutte le modifiche al Codice degli appalti: l’ultimo testo aggiornato al decreto legge n. 69 “Del fare”

Dopo un periodo di tranquillità che a fatto seguito alle notevoli modifiche al Codice dei contratti introdotte nel corso del 2012, per ultimo, dal decreto-Legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221 e dalla legge 6 novembre 2012, n. 190, tornano, nuovamente a spizzichi e bocconi nuove e numerose modifiche al Codice dei contratti. CONTINUA

N° 21432 - 26/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Le semplificazioni in materia di DURC alla luce del “Decreto del Fare” (Parte 2)

Le semplificazioni in materia di DURC alla luce del “Decreto del Fare” (Parte 2)

Il “Decreto Fare”, ovvero il Decreto Legge del 21 Giugno 2013 n. 69 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia” è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2013 n. 144. Continuando l’analisi delle novità in materia di “Documento Unico di Regolarità Contributiva, contenute nell’art. 31 possiamo rilevare l’attuazione delle seguenti semplificazioni:

- nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, i soggetti relativi alle amministrazioni aggiudicatrici, organismi di diritto pubblico, enti aggiudicatori, altri soggetti aggiudicatori, soggetti aggiudicatori e stazioni appaltanti (art. 3, comma 1, lettera b, D.P.R. n. 207/2010) acquisiscono d’ufficio, attraverso strumenti informatici, il documento unico di regolarità contributiva (DURC) in corso di validità:

: CONTINUA

N° 21431 - 26/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Le semplificazioni in materia di DURC alla luce del “Decreto del Fare” (Parte I)

Le semplificazioni in materia di DURC alla luce del “Decreto del Fare” (Parte I)

Con l’approvazione del “Decreto del Fare” da parte del Consiglio dei Ministri il 15 Giugno 2013 vengono introdotte delle semplificazioni in materia di “Documento Unico di Regolarità Contributiva”.

Nel dettaglio, le novità sono le seguenti:

- non è più necessario il rilascio del DURC in presenza di una certificazione “che attesti la sussistenza e l’importo di crediti certi, liquidi ed esigibili vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni di importo almeno pari agli oneri contributivi accertati e non ancora versati da parte di un medesimo soggetto”, per i datori di lavoro che a decorrere dal 1 luglio 2007 erano, invece, vincolati al possesso di tale Documento, per usufruire dei benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale (art. 1, comma 1175 della Legge n. 296/2006 ); quindi viene modificato il comma 5, dell’art. 13-dis del Decreto Legge n. 52 del 2012, convertito con modificazioni dalla Legge n. 94 del 2012; CONTINUA

N° 21430 - 26/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - IRAP e liberi professionisti: quando va pagata l’imposta?

IRAP e liberi professionisti: quando va pagata l’imposta?

In sintesi da questa sentenza emerge che l’IRAP non deve essere versata quando si dimostra l’insostituibilità del professionista nell’attività dell’organizzazione e nello svolgimento delle operazioni. L’IRAP non è dovuta quando “non è configurabile l’esistenza di un’organizzazione che possa funzionare separatamente e indipendentemente dall’intervento del professionista”.

 Se invece l’attività del professionista riesce a funzionare senza la sua presenza l’IRAP deve essere pagata. In tal senso, a titolo di esempio, paga l’IRAP il professionista che assume una segretaria. CONTINUA

N° 21429 - 26/06/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Italia - lavoro e salute, il 26 e 27 giugno workshop regionale a perugia

lavoro e salute, il 26 e 27 giugno workshop regionale a perugia

Il rapporto tra lavoro e salute, ed ancora più, la sua attualità, sarà al centro di una approfondita riflessione nell'ambito di un workshop regionale, dal titolo "Lavoro e salute. Ancora un tema attuale?", che si terrà a Perugia, domani 26 (con inizio alle 14.30) e giovedì 27 giugno (dalle 8.30 alle 18) nella sede di "Sistema Edilizia" in via Pietro Tuzi, 11 (Sala delle Conferenze). A promuoverlo e organizzarlo è la Direzione regionale Salute, Coesione sociale e Società della conoscenza della Regione Umbria, in collaborazione con il Comitato regionale di coordinamento per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e con il supporto logistico-organizzativo di Sistema Edilizia di Perugia. CONTINUA

WordPress Themes