N° 21567 - 12/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Catasto, in arrivo l’aggiornamento DOCFA 4.00.2. Le novità
Novità in vista per il pacchetto DOCFA che presto sarà aggiornato alla versione DOCFA 4.00.2. A darne notizia è la Direzione Centrale Catasto e Cartografia dell’Agenzia delle Entrate (ex Territorio) nel corso di un convegno che si è tenuto a Roma lo scorso fine maggio.
Ecco dunque in cosa consistono le modifiche che il pacchetto DOCFA 4.00.2 apporterà al sistema del software che consente di presentare al Catasto dichiarazioni di fabbricato urbano o nuova costruzione (accatastamento), denunce di variazione e denunce di unità afferenti ad enti urbani.
Ricordiamo che la versione attuale del DOCFA è la 4.00.1 del settembre 2012 ha apportato significative novità per quanto riguarda i fabbricati rurali.
1. Aggiornamento nei documenti prodotti del logo dell’Agenzia per l’incorporazione dell’Agenzia del Territorio nell’Agenzia dell’Entrate; CONTINUA
N° 21566 - 11/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - I rischi del proprietario, opuscolo Inail obblighi e sicurezza lavoro edilizia privata
Pubblicato da Inail, Coordinamento toscano dei CPT, e consultabile online, l’opuscolo I rischi del proprietario, guida destinata ai privati cittadini, agli amministratori di condominio, ai proprietari di immobili, ai titolari di aziende comprese quelle agricole che intendono far costruire una nuova opera edile o intervenire su una esistente con lavori di riparazione, manutenzione ordinaria e straordinaria ed installazione impianti. CONTINUA
N° 21565 - 11/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Rischio interferenze? Basta un incaricato competente, formato e aggiornato
Continua l’approfondimento sugli argomenti di nostro interesse contenuti nella parte “semplificazioni” (DL 69/2013, “del fare”).
Già si è visto del DURC, ma altra novità riguarda il Duvri (Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze) la cui elaborazione non è più necessaria in alcuni settori di attività a basso rischio infortunistico*. Per la cooperazione e il coordinamento tra committente, appaltatori e subappaltatori basterà individuare un incaricato – preposto. VAI ALLA FONTE
N° 21563 - 11/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Formazione obbligatoria, i neo ingegneri saranno avvantaggiati
L'11 maggio scorso, si è tenuta a Roma l’Assemblea dei Presidenti degli Ordini degli Ingegneri di tutte le province italiane al fine di discutere la proposta di regolamento predisposta dal CNI in attuazione delle disposizioni di cui all'art. 7 del DPR n. 137 del 7 agosto 2012 (cosiddetta formazione professionale continua).
Nell'occasione si è avuto modo di apprezzare il lavoro svolto dal Consiglio Nazionale che ha stabilito, puntualmente e con linguaggio semplice ed efficace, le modalità e le condizioni per la gestione della problematica, sia con riferimento agli obblighi degli iscritti, che con riguardo alle attività di formazione e coordinamento cui saranno chiamati principalmente gli Ordini territoriali, ma anche gli altri Soggetti autorizzati (Associazioni professionali, Università, ecc.). CONTINUA
N° 21562 - 11/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione una Guida
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione una Guida alla tassazione degli atti redatti dai notai.
La Guida ha lo scopo di fornire a tutti gli operatori del settore e ai contribuenti uno strumento di lavoro utile, chiaro e di semplice consultazione.
Il documento esamina le diverse modalità che guidano il prelievo su tutti gli atti redatti dai notai, da quelli sui fabbricati e sui terreni a quelli societari, illustrando la disciplina completa dell’imposta di registro e superando le numerose difficoltà interpretative emerse in materia e cumulatesi nel corso degli anni. VAI ALLA FONTE
N° 21561 - 11/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Dal 13 giugno in vigore la nuova Autorizzazione Unica Ambientale
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 59/2013 che, con l’introduzione dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), semplifica gli adempimenti gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), consentendo in questo modo un risparmio annuo di circa 700 milioni di euro. LEGGI TUTTO
N° 21559 - 11/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Attestato di prestazione energetica (APE), ecco chi rischia le sanzioni
Mentre si avvia verso la conversione in Legge dello Stato, il decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013 sulle prestazioni energetiche in edilizia ha introdotto nell’ambito della certificazione energetica degli edifici l’Attestato di Prestazione Energetica che sostituirà il vecchio ACE, ossia l’Attestato di Certificazione Energetica.
Come abbiamo avuto modo di sottolineare nei giorni scorsi, il passaggio dall’ACE all’APE non comporterà una rivoluzione dei criteri con i quali si eseguiranno le certificazioni energetiche (leggi anche Attestato di Prestazione Energetica, si continua con le vecchie regole … per ora) CONTINUA
N° 21558 - 11/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici: il parere del Consiglio di Stato
La Commissione speciale del Consiglio di Stato, con parere n.3014 dello scorso 26 giugno, si è pronunciata sulla immediata e diretta impugnabilità delle disposizioni regolamentari contenute nel d.p.r. n. 207 del 2010 Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n.163 del 2006) da parte degli enti esponenziali della collettività ma non da parte dei singoli soggetti od imprese. In particolare i Giudici d Palazzo Spada hanno chiarito che le disposizioni regolamentari, avendo natura generale ed astratta, non sono impugnabili direttamente ed immediatamente da singole imprese di settore, poiché tali soggetti sono privi di una posizione giuridica differenziata rispetto agli altri membri della collettività. Solamente nel momento in cui il regolamento viene applicato e un determinato soggetto viene specificamente inciso dal provvedimento applicativo, la posizione del singolo acquista diviene differenziata. VAI ALLA FONTE
N° 21555 - 11/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Contributi Inps, verifica on line per le imprese
Attivo dal 22 luglio 2013 un nuovo servizio per aziende e imprese per la verifica on line della regolarità contributiva , con risparmio di tempo e costi.
Verifica contributi Inps aziende
Sarà attivo a breve sul portale on line dell’Inps il servizio per le aziende per la verifica dei contributi previdenziali, quindi per la verifica della propria regolarità contributiva. E’ stato lo stesso Istituto nazionale di previdenza sociale ad annunciarlo nel corso di una videoconferenza a cui erano collegate tutte le sedi Inps territoriali.
Con il nuovo servizio on line, l’incaricato aziendale o l’intermediario abilitato, tipo il consulente del lavoro, potranno verificare la posizione contributiva dell’azienda e, se sono presenti anomalie, procedere al versamento, per regolarizzare. Sempre online, tali soggetti incaricati dovranno comunicare gli estremi del versamento, stamperanno la regolarità contributiva e indicheranno l’indirizzo Pec del soggetto che riceverà il certificato di regolarità contributiva. I criteri che vengono utilizzati per la verifica on line dei contributi Inps sono gli stessi che sono utilizzati dall’Inps quando le aziende richiedono il Durc (Documento Unico di Regolarità Contributiva), potendo così monitorare tutte le posizioni presso l’Istituto e per le quali è previsto obbligatoriamente il versamento contributivo. Il tutto con un netto risparmio di tempo e di costi.
N° 21553 - 11/07/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - Lavori pubblici: approvato bando per i piccoli comuni, giovedì 11 luglio 2013 conferenza stampa
Cinque milioni di euro per interventi di valorizzazione e recupero delle infrastrutture e del patrimonio edilizio pubblico. E’ questo il contenuto del bando approvato dalla Giunta regionale nella sua ultima seduta, su proposta dell’assessore Stefano Vinti, che sarà presentato domani mattina, giovedì 11 luglio, alle ore 11, nel Salone d’onore di Palazzo Donini a Perugia. Il bando è rivolto ai comuni con popolazione non superiore a 10mila abitanti ed un milione di euro sarà destinato al finanziamento di interventi sugli edifici scolastici pubblici.
N° 21551 - 10/07/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - Contributi per l’acquisto della prima casa, l’Umbria stanzia 1,5 milioni
C’è tempo fino al 22 luglio per partecipare al bando della Regione Umbria concernente l'erogazione di contributi pubblici a favore delle famiglie cosiddette monoparentali, costituite cioè da un solo genitore con uno o più minori a carico, che hanno necessità di acquistare la prima casa. A tal fine la Regione metterà a disposizione 1,5 milioni di euro attraverso i quali saranno concessi contributi pari al 30% del costo dell'alloggio, comprese le eventuali pertinenze, fino ad un massimo di 30mila ad alloggio. CONTINUA
N° 21550 - 09/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Inail, nota sulla denuncia telematica infortunio lavoro e malattia professionale
Pubblicati da Inail due post-it riguardanti l’uso esclusivo dei servizi telematici per la comunicazione con le imprese in vigore dal 1° luglio. Il primo appunto riguarda la denuncia di infortunio e di malattia professionale. Inail ricorda che, come …
N° 21549 - 08/07/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Bonus mobili: per la detrazione niente carta di credito, bancomat o contanti. Serve il bonifico `parlante`.
L`Agenzia Entrate, con il comunicato stampa del 4 luglio 2013 in cui sono state fornite indicazioni per ottenere la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili a seguito di ristrutturazioni edilizie, ha chiarito le modalita` con cui devono essere effettuati i pagamenti dei mobili per accedere al nuovo beneficio fiscale.
L`Agenzia, infatti, ha voluto dare i primi chiarimenti in materia "in attesa di conoscere l’esatto contenuto dell’articolo 16 del recente Dl n. 63 del 2013 come risultante dalla conversione in legge del decreto, attualmente all’esame del Parlamento".
I contribuenti che intendessero usufruire del beneficio dovranno eseguire i pagamenti dei mobili ammessi allo sconto fiscale con un bonifico bancario o postale, seguendo quindi le modalita` previste per i pagamenti dei lavori di ristrutturazione fiscalmente agevolati, e dovranno indicare: .... LEGGI TUTTO





