N° 21648 - 19/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - “trasparenza” e “pubblicità”: ora la pubblica amministrazione è obbligata alla osservanza pedissequa
Linee Guida Itaca-Trasparenza e Pubblicità: analisi dei nuovi obblighi e del loro impatto sull’affidamento dei contratti pubblici”.
Documento recente, approvato dalla Commissione Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio nella seduta del 29 maggio 2013,si è in presenza di un testo di ben 44 pagine, filtrato come si conviene. Oltre che meditato. Da non trascurare di consultare. Anche se prefazione e introduzione aiutano molto il lettore, anzi lo guidano per mano a comprendere per quali motivi gli appalti pubblici debbano essere all’insegna della “trasparenza” e quanto sia opportuna la pubblicizzazione, altrimenti indicata come “pubblicità”. LEGGI
N° 21646 - 19/07/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Umbria - Pubblicate dalla Regione Umbria, con DGR del 19 giugno 2013, n. 629, le "Linee di indirizzo per la vigilanza nei cantieri edili"
Pubblicate dalla Regione Umbria, con DGR del 19 giugno 2013, n. 629, le "Linee di indirizzo per la vigilanza nei cantieri edili", comprensive della modulistica per l’esecuzione dei controlli. Il documento si compone, infatti, di una parte in cui vengono illustrate le indicazioni generali (ad esempio i criteri per identificare le situazioni a rischio più grave e per selezionare i cantieri) e di una parte in cui vengono fornite indicazioni operative per l’attività di vigilanza, corredata anche della modulistica per redigere i principali atti o documenti necessari nel corso dell’ispezione. LE LINEE DI INDIRIZZO
N° 21645 - 18/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Narni - CASTELLO NARNI: ARRESTATI EX TECNICI CURIA E COMUNE (VIDEO)
e persone sono state arrestate questa mattina dal personale della Squadra Mobile di Terni e dal Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza, con l'accusa di associazione per delinquere finalizzata alla turbativa d'asta e alla truffa. L'inchiesta riguarda la gara indetta dal comune di Narni per la vendita all'asta del Castello di San Girolamo. I tre arrestati sono Luca Galletti direttore dell'ufficio tecnico della Curia di Terni, Narni, Amelia e presidente dell'Istituto diocesano per il sostentamento del clero; Paolo Zappella già economo della Curia di Terni e Antonio Zitti dirigente del comune di Narni. CONTINUA
N° 21644 - 18/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Incentivi Conto Termico: come richiederli
Da pochi giorni è possibile presentare, sul sito del GSE, la domanda per gli incentivi ad accesso diretto previsti dal Conto Energia Termico, dopo che in precedenza erano state già aperte le procedure per la Pubblica Amministrazione e per gli interventi soggetti all’iscrizione nei Registri. Vediamo nel dettaglio come fare per ottenere le sovvenzioni, a seconda del soggetto richiedente e del tipo di intervento effettuato. CONTINUA
N° 21642 - 17/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Il Durc sara’ rilasciato solo via Pec dal 2 settembre 2013
A partire dal 2 settembre 2013 le Casse Edili e le sedi territoriali di Inps e Inail saranno tenute a inoltrare le richieste di rilascio di Durc (Documento unico di regolarità contributiva) obbligatoriamente contenenti l'indirizzo Pec al quale sarà recapitato il documento. A ricordarlo è il Cnce, la Commissione nazionale paritetica per le casse edili. L'obbligo riguarderà le richieste presentate non solo dalle Stazioni appaltanti, dagli Enti aggiudicatori o dalle Soa ma anche quelle che perverranno dalle imprese, che potranno indicare il loro indirizzo Pec o quello del consulente, secondo quanto previsto all'art. 31 del Dlgs 69/2013.
L'abbandono del Durc cartaceo, come è noto, comporterà diversi vantaggi, come ad esempio la riduzione dei tempi di consegna, .... CONTINUA
N° 21641 - 17/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Durc: Sulla Gazzetta ufficiale il decreto che dà il via al rilascio con le compensazioni
Sulla Gazzetta ufficiale n. 165 del 16 luglio 2013 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 13 marzo 2013 recante “Rilascio del documento unico di regolarità contributiva anche in presenza di una certificazione che attesti la sussistenza e l'importo di crediti certi, liquidi ed esigibili vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni di importo almeno pari agli oneri contributivi accertati e non ancora versati da parte di un medesimo soggetto”.
Con la pubblicazione del decreto in argomento viene resa possibile la compensazione dei debiti contributivi delle imprese con i crediti vantati nei confronti della Pubblica amministrazione nel settore degli appalti e viene risolto il problema normativo che limitava la possibilità di compensazione dei crediti ai certificati di regolarità contributiva rilasciati per la richiesta di accesso a incentivi e agevolazioni. CONTINUA
N° 21636 - 17/07/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Semplificazioni sicurezza lavoro Decreto del Fare, emendamenti della Conferenza Regioni
Decreto del Fare. La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha rilasciato al termine della seduta unificata dell’11 luglio il proprio parere sull Ddl di conversione del Decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia. Si tratta di un parere favorevole vincolato da emendamenti.
Tra gli emendamenti presentati alcuni riguardano le semplificazioni sulla sicurezza sul lavoro. Osservazioni quindi che vanno a seguire le proposte di modifica sugli stessi temi recentemente approvate e comunicate dalla Commissione lavoro della Camera dei deputati. CONTINUA
N° 21635 - 17/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Aggiornamento continuo dei professionisti, si parte.
Il Regolamento, approvato dal Consiglio Nazionale degli Architetti.
Già dal 1 luglio 2013 tutti gli Ordini Professionali degli Architetti possono attivare corsi formativi sperimentali su base volontaria, e saranno riconosciuti i crediti che verranno computati tra quelli del 2014.
Dal 2014, infatti, è reso obbligatorio l'aggiornamento continuo dei professionisti. Lo ha previsto il Consiglio Nazionale Architetti (CNAPPC) approvando il REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO in attuazione dell'art. 7 del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137. LEGGI TUTTO
N° 21634 - 17/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - CoLAP: allargare il Fondo di Garanzia PMI anche ai Professionisti
Il CoLAP 2.0 continua la sua battaglia a favore delle professioni associative. Proprio in questi giorni infatti il Coordinamento ha presentato al Viceministro dell’Economia e delle Finanze Stefano Fassina una proposta di revisione dei criteri di accesso e fruibilità del Fondo di Garanzia per le PMI chiedendo di includere tra i soggetti beneficiari anche i Professionisti.
“Il Fondo di Garanzia - dichiara la presidente CoLAP Emiliana Alessandrucci – ha sempre sostenuto lo sviluppo delle piccole e medie imprese Italiane, ma non ha mai fatto nessun riferimento specifico al mondo delle professioni. Come sempre accade si dà poca rilevanza ad un settore che oggi potrebbe rispondere meglio di altri alla crisi, all’economia in cambiamento e al nuovo mercato del lavoro”. VAI ALLA FONTE
N° 21633 - 17/07/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Stp, per legali e professionisti l’“ipoteca” delle responsabilità
Entro il 2 di agosto il Governo, esercitando la delega contenuta nella legge di riforma dell’ordinamento forense, dovrebbe emanare un decreto legislativo che disciplini lo svolgimento in forma societaria della professione di avvocato.
E’ molto probabile, però, che non si faccia più in tempo e che dunque si debba attendere ancora prima che si possano costituire società di persone o di capitali tra avvocati.
Quando il legislatore delegato regolamenterà questi sodalizi, dovrà attenersi a quel principio, chiaramente enunciato dall’art. 5 comma 2 lett. f della legge 247/2012, secondo il quale la responsabilità della società e quella dei soci non escludono la responsabilità del professionista che ha eseguito la prestazione. CONTINUA
N° 21632 - 17/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Ingegneri italiani: preparati ma sottopagati rispetto all’estero
Gli ingegneri italiani? Molto ricercati, ma poco pagati. La condizione emerge da uno studio condotto da Page Personnel in collaborazione con il Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, secondo cui, appunto, i laureati italiani sono tra i più preparati d'Europa, ma sottopagati rispetto a quanto avviene all'estero.
Francesca Contardi, amministratore delegato di Page Personnel, presenterà la ricerca al Congresso nazionale degli ingegneri dal 24 al 26 luglio prossimo, ma nel frattempo anticipa come “il primo dato che emerge dalla nostra indagine è la netta differenza tra le retribuzioni italiane e quelle degli altri Paesi europei. Se è vero, infatti, che i salari nazionali sono maggiori (seppure di poco) rispetto a quelli della Spagna, sono invece nettamente inferiori a quelli di Regno Unito e Francia, a dimostrazione che – almeno per ora – il nostro mercato del lavoro fatica ancora ad uscire dalla crisi. Ad esempio a tre anni dall’inserimento in genere un disegnatore meccanico guadagna in media una retribuzione lorda annua di 35.000, in Inghilterra lo stesso profilo può raggiungere i 64.000. Il risultato di questa situazione è immediato e scontato: il trasferimento”. CONTINUA
N° 21630 - 16/07/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Decreto del fare: le novità su DIA, SCIA e DURC
Fra le diverse novità introdotte dal Decreto del Fare alcune riguardano la Scia, la Dia e il Durc. La Segnalazione certificata di inizio attività, con il maxi-decreto approvato lo scorso 15 giugno, viene facilitata rinviando ogni adempimento necessario per acquisire le autorizzazioni preliminari (compresa la Comunicazione d’inizio lavori) allo Sportello unico per l’edilizia. Anche le variazioni alla procedura per la Dichiarazione di inizio attività riguardano lo Sportello unico, mentre viene reso più flessibile il certificato di agibilità. Infine viene estesa a 6 mesi la validità del Documento unico di regolarità contributiva. In breve, queste sono le principali modifiche: ..... CONTINUA
N° 21629 - 16/07/2013 _ stampa - -
edilbank - http://www.greenme.it/abitare/risparmio-energetico/10895-impianti-termici-nuove-regole-termosifoni-climatizzatori
Impianti termici, in vigore dal 12 luglio scorso le nuove regole per climatizzatori e termosifoni. Il D.P.R. 74/2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.149 del 27 giugno 2013 in attuazione di quanto stabilito dal d.lgs. 192/2005, ha introdotto delle novità nel settore degli impianti termici. Ecco cosa cambia.
In Gazzetta è apparso come: Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari. Di che si tratta? CONTINUA





