N° 21718 - 26/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Irap: il professionista che corrisponde compensi ai praticanti non è soggetto al tributo (Cass. n. 17920/2013)
I giudici della Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17920 del 23 luglio 2013 hanno precisato che i compensi ai praticanti dello studio legale da parte del dominus non costituiscono elemento sufficiente per dimostrare una “autonoma organizzazione” quindi ritenere applicabile l'Irap.
Per la Cassazione, in particolare, "la presenza di praticanti in uno studio professionale non è sufficiente, di per sé, a determinare quella stabile organizzazione che determina la sottoposizione ad Irap” e “l’utilizzo di un collaboratore” non già ufficialmente riconoscibile come professionista non può essere considerato quale “principio di organizzazione”, perché “l’apprendista non partecipa alla formazione del reddito in modo autonomo, ma sta compiendo il suo iter formativo”.
N° 21717 - 26/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Segnaletica di sicurezza e Testo Unico: una circolare di chiarimento
na circolare sul corretto uso dei segnali di sicurezza con riferimento all’Allegato XXV del D.Lgs. 81/2008 e alla norma UNI EN ISO 7010:2012. L'uso della segnaletica di sicurezza prevista dalla norma tecnica non è in contrasto con il Testo Unico.
Il 18 ottobre 2012 è entrata in vigore la norma UNI EN ISO 7010:2012, una norma che contiene una raccolta di simboli armonizzati e prescrive i segnali di sicurezza da utilizzare nella prevenzione degli infortuni, nella protezione dal fuoco, per l'informazione sui pericoli alla salute e nelle evacuazioni di emergenza. VAI ALLA FONTE
N° 21716 - 25/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Verso il quadro strategico regionale
La Regione Umbria si è dotata dello schema degli orientamenti per la programmazione dei fondi strutturali per il settennio 2014-2020. Cosa accadrà nel settennio 2014-2020? I fondi strutturali continueranno certamente ad essere una risorsa fondamentale per la crescita dell'Umbria, ma in quale misura e secondo quali direzioni di sviluppo?
A colloquio con… Sabrina Lucatelli: Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica, Ministero dello Sviluppo Economico
Aree marginali. La strategia del Ministero dello Sviluppo Economico
Quali tipologie di territori e quali problematiche emergono dalla mappatura delle Aree Interne condotta dal Mise?
Le aree interne sono lontane dai servizi e dai centri urbani, ovvero da città e agglomerati di comuni in cui si concentrano i servizi (quelli chiave, da noi individuati, sono scuola, ospedale e ferrovia). (continua)
N° 21715 - 25/07/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - SPOLETO, VIA LIBERA PER LA NUOVA AREA COMMERCIALE "CERQUETO" / 6 MEGASTORE PRONTI A SBARCARE IN CITTÀ
Un investimento di 15 milioni di euro per realizzare un’area commerciale di 14mila metri quadrati, in cui sorgeranno quattro mega capannoni che ospiteranno sei colossi del mercato internazionale, più un quinto spazio destinato agli operatori locali. Ecco, in estrema sintesi, il progetto della piattaforma commerciale “Querceto” che la società Dallas srl di Roma realizzerà sulla distesa di terra situata in località Fabbreria, a pochi passi dall’incrocio tra la Flaminia vecchia e quella nuova e dall’imbocco della Tre Valli, presentato stamani in Comune dall’amministratore delegato Giorgio Nitti e dall’assessore all’urbanistica e all’edilizia Juri Cerasini. VAI ALLA FONTE
N° 21713 - 25/07/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - DECRETO DEL FARE | Molte le modifiche per sicurezza lavoro e DURC
La Camera ha votato, con 427 voti favorevoli e 167 contrari, la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del DDL 1248 di conversione del D.L. 21/06/2013, n. 69, «Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia», nel testo approvato dalle Commissioni dopo il rinvio deliberato dall'Assemblea della Camera dei Deputati. Molte le modifiche che si registrano in materia di salute e sicurezza sul lavoro e nei cantieri, semplificazioni procedurali e documento unico regolarità contributiva (DURC). Nel file allegato le modifiche sono state evidenziate in giallo. IL DERCRETO AGGIORNATO
N° 21711 - 25/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Apprendistato in mobilità: istruzioni INPS
Precisazioni da parte dell’INPS in merito alla contribuzione applicabile al termine del periodo agevolato di 18 mesi previsto dalla legge 223/1991 in caso di lavoratori in mobilità assunti come apprendisti.
Si tratta della possibilità prevista dal Testo Unico dell’apprendistato (D.Lgs. 167/2011 articolo 7, c. 4) di assumere con contratto di apprendistato lavoratori in mobilità, ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale, derogando sia ai limiti anagrafici previsti che alla normativa sul licenziamento. CONTINUA
N° 21709 - 24/07/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Edilizia. La Guida Inail ai rischi del proprietario
Guida destinata ai privati cittadini, ai proprietari di immobili, agli amministratori di condominio, ai titoli di imprese comprese quelle agricole, insomma a chiunque intenda far costruire una nuova opera edile o intervenire su una esistente con lavori di riparazione, manutenzione ordinaria e straordinaria e installazione impianti.
Disponibile sul sito Inail la guida “I rischi del proprietario”, destinata ai privati cittadini, agli amministratori di condominio, ai proprietari di immobili, ai titolari di aziende comprese quelle agricole, che intendano far costruire una nuova opera edile o intervenire su una esistente con lavori di riparazione, manutenzione ordinaria e straordinaria ed installazione impianti. Ogni Cittadino dal momento in cui intende affidare la progettazione o anche solo l’esecuzione di lavori per la costruzione, la ristrutturazione o la manutenzione di un’opera edile assume gli obblighi e le funzioni del Committente, con importanti responsabilità penali in caso di mancato rispetto di tali obblighi. Il Codice Penale stabilisce pene assai severe per colui che, con la sua condotta negligente, causa la morte o il ferimento di altre persone. CONTINUA
N° 21702 - 24/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Riforma Appalti Pubblici: spazio alle PMI
Arriva il via libera dei governi rispetto alla riforma degli appalti pubblici nella UE, dopo l’accordo di compromesso raggiunto e siglato durante il mese di giugno tra Parlamento, Consiglio e Commissione europee.
Nello specifico l’accordo è stato approvato dal Coreper, ovvero il Comitato dei rappresentanti permanenti o Coreper, che è composto da un gruppo di ambasciatori degli Stati membri presso l’Unione Europea ed è responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio dell’Unione Europea. CONTINUA
N° 21701 - 24/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Appalti, ok alle anticipazioni del 10% dell’importo contrattuale
Per i contratti d'appalto relativi a lavori, disciplinati dal Codice dei Contratti (Dlgs n. 163/2006) e affidati fino al 31 dicembre 2014, è introdotta una deroga al divieto di anticipazione del prezzo, previsto dalla legge Merloni. Sarà infatti possibile la corresponsione in favore dell'appaltatore di una anticipazione pari al 10% dell'importo contrattuale, a condizione che la stessa sia già prevista e pubblicizzata nella gara di appalto. L'anticipazione del 10% è comunque facoltativa e non obbligatoria per le stazioni appaltanti. LEGGI ALTRE NOVITA'
N° 21700 - 24/07/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Il conto termico prenota i contributi per più lavori
Il contributo del conto termico può coprire anche più di un intervento, effettuato su uno stesso edificio per migliorarne l'efficienza energetica o per installare impianti alimentati da fonti rinnovabili. In questo caso, la scheda-domanda, che deve essere presentata al Gestore dei servizi energetici (Gse), è unica, ma multi-intervento. Mentre la data di fine lavori si deve riferire a quella di conclusione dell'ultima fra le opere realizzate.
È questa una delle possibilità ammesse dalle regole applicative del Dm 28 dicembre 2012, che spiegano come gli enti della Pa e i privati cittadini possono richiedere un aiuto economico sul conto termico energia. CONTINUA
N° 21698 - 24/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - ‘Brain Back”, ammessi a finanziamento 12 progetti
' giunta al termine la seconda fase del progetto ''Brain Back'', alla prima edizione. Alla scadenza dell'avviso pubblico, finalizzato a favorire il rientro degli emigrati umbri nel territorio regionale attraverso lo ''start up'' d'impresa o di lavoro autonomo, sono pervenuti all'Agenzia Umbria Ricerche 20 progetti d'impresa da diversi Paesi europei (soprattutto dal Regno Unito, dalla Germania e dall'Irlanda) ed extraeuropei (quattro provengono da Usa, Canada, Messico, Guinea Bissau).
Tra gli obiettivi, contrastare la cosiddetta ''fuga dei talenti'' attraverso un concorso di idee imprenditoriali per stimolare gli emigrati umbri a rientrare nel territorio regionale, mettendo a disposizione 200mila euro per supportare lo start-up d'impresa o di lavoro autonomo in Umbria dei migliori dodici progetti pervenuti. Chiusa la fase di valutazione, e' stata approvata la graduatoria dei 12 progetti ammessi a finanziamento, che potranno contare su contributi pubblici fino a un massimo di 20mila euro. I futuri neo-imprenditori hanno in media 36 anni e hanno maturato esperienze all'estero all'incirca per 7 anni.
La graduatoria dei progetti finanziati e di quelli ammessi ma non finanziati e' stata pubblicata oggi sul Bollettino ufficiale della Regione Umbria, n.33 - Serie Avvisi e concorsi. vedi http://www.burumbria.it/
N° 21697 - 24/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Dall’Enea il nuovo Docet aggiornato al rilascio dell’APE
a procedura di calcolo semplificata per la certificazione energetica degli edifici - si legge nel sito del Docet - è stata aggiornata al DL 63/2013 e alla Circolare 25 giugno 2013 del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il DL 63/2013 - ricordiamo - ha sostituito l’attestato di certificazione energetica (ACE) con il nuovo APE, redatto da esperti qualificati e indipendenti, che fornirà raccomandazioni per il miglioramento delle performance energetiche. Sarà obbligatorio redigerlo in caso di costruzione, vendita o locazione e per tutti gli immobili della P.A. (leggi tutto).
N° 21695 - 24/07/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Italia - Regione, 3,6 mln per ammodernare Az. Ospedaliera S. Maria Terni
Ammontano a 3,6 mln di euro le risorse deliberate dalla Giunta regionale dell'Umbria, per il primo lotto dei lavori di adeguamento antincendio ''cpi'', elevatori e impianti elettrici da realizzare nell'Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni.
Il progetto rientra nell'ambito del Programma pluriennale regionale degli investimenti per la realizzazione e l'ammodernamento delle strutture sanitarie umbre e per l'acquisizione di tecnologie, in attuazione dell'Accordo di programma sottoscritto tra Regione Umbria e Ministeri della salute e dell'economia e finanze a marzo 2013.





