N° 21786 - 31/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Canone Rai, intimidazioni per far pagare: sotto accusa i funzionari Rai
Un comunicato stampa dell’ADUC ci mette a conoscenza di metodi poco convenzionali, e sicuramente poco ortodossi per riscuotere l’imposta del Canone Rai.
L’imposta va pagata sul possesso dell’apparecchio radiotelevisivo per consentire l’esistenza del servizio pubblico offerto dalla Rai. Ma da quello che sta trapelando attraverso le lettere di denuncia dei contribuenti ci si rende conto dell’abuso di potere, proprio per la posizione dominante occupata, da parte della televisione di Stato che opera una continua violenza su coloro che non pagano il canone, o abbonamento, perchè non possiedono un apparecchio radiotelevisivo. LEGGI IL RESTO
N° 21785 - 31/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Esenzione canone Rai, oggi 31 luglio 2013 la scadenza per gli over 75 anni
Esenzione dal canone Rai 2013 per i 75 enni da presentare entro oggi, 31 luglio 2013. Tutte le informazioni e il modulo apposito da inviare all’Agenzia delle entrate.
Esenzione canone Rai: i soggetti interessati
Il canone di abbonamento alla televisione italiana, il canone Rai non è dovuto da soggetti di età pari o superiore ai 75 anni, ai sensi dell’articolo 1, comma 132 della legge 24 dicembre 2007, n. 248. L’esenzione dal canone Rai è possibile se:
- si hanno 75 anni entro il termine di pagamento del canone;
- non si convive con altri soggetti diversi dal coniuge titolari di reddito proprio:
- si possiede un reddito che insieme a quello del proprio coniuge convivente, non superi complessivamente 515,46 euro per 13 mensilità. CONTINUA
N° 21783 - 31/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Avvocati, cancellazione dall’albo per i dipendenti part time della PA
D’ora in avanti, incorrere nella cancellazione dall’albo degli avvocati per i dipendenti pubblici part time che avessero tenuta aperta la porta della carriera forense, non sarà più tabù. A stabilirlo, la sentenza 11833 della Corte di Cassazione, che ha sancito il divieto della possibilità di iscriversi agli elenchi dei professionisti del foro.
In pratica, il giudizio riprende la parte della legge 339/2003, dove veniva consentito ai lavoratori di enti pubblici a tempo parziale di mantenere l’iscrizione all’Albo degli avvocati, entro un limite massimo di tre anni, entro i quali il diretto interessato avrebbe dovuto optare per una delle due soluzioni: proseguire nella carriera in avvocatura o, in alternativa, passare stabilmente alle dipendenze della pubblica amministrazione. CONTINUA
N° 21781 - 31/07/2013 _ stampa - -
edilbank -
OGGI 31 luglio 2013 SCADONO I PAGAMENTI PREVIDENZIALI PER I PROFESSIONISTI
N° 21779 - 30/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Riforma del Catasto, le critiche di Confedilizia
La riforma fiscale per la casa che si sta delineando presenta problemi irrisolti di grande spessore. Nel confronto con le parti sociali rappresentative del settore che aprirà il governo, sottolineeremo alcuni punti fermi e irrinunciabili, come per esempio il fatto che la tassazione non può colpire che il reddito riveniente dal bene tassato, pena un'espropriazione surrettizia, come ha già detto la Corte costituzionale. CONTINUA
N° 21778 - 30/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Quesito: autorimesse dei condomini, il posizionamento degli estintori 30 luglio 2013
Qual è la nuova normativa per il posizionamento degli estintori nelle autorimesse con tunnel e autorimesse normali? Vanno in base ai posti macchina oppure ai mq2?rientra nella normativa nazionale per i condomini che superano i 9 appartamenti ed è obbligatorio il registro di manutenzione antincendio?.Secondo l'EspertoIl posizionamento degli estintori nelle autorimesse è, ancora oggi, regolamentato dal D.M. 1 febbraio 1986, anche se è in fase di predisposizione da parte del Ministero dell'Interno un nuovo Decreto che andrà a sostituire il predetto D.M. Il Lettore, nel chiedere la nuova normativa per le autorimesse, forse si riferisce al D.P.R. n. 151 del 1 agosto 2011 che, rivisitando il vecchio D.M. 16/02/1982, fornisce il "nuovo" elenco delle attività soggette tra le quali, al n. 75 , compaiono le autorimesse pubbliche e private di superficie complessiva coperta superiore a 300 mq. CONTINUA
N° 21777 - 30/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Penalizzati i professionisti che lavorano all’estero
L’OICE e ANCPL-Legacoop denunciano l’immobilismo del Governo sul tema dell’applicazione del contributo previdenziale sul fatturato estero che, dal primo gennaio di quest’anno, sta penalizzando i progettisti che operano all’estero.
“Apprendiamo con stupore e amarezza - si legge in una nota firmata dal presidente OICE, Patrizia Lotti, e dal presidente di ANCPL-Legacoop, Carlo Zini - che gli emendamenti del Governo al decreto-legge 76 sul lavoro non contengono la soluzione alle difficoltà competitive nelle quali da inizio anno si muovono all’estero tutti i professionisti e, in particolare, le società e le cooperative di progettazione. Nonostante una interrogazione parlamentare presentata a maggio dal PD e firmata da altri 32 parlamentari abbia sollevato il problema, chiedendo al Governo di intervenire, il Ministero dell’economia ieri ha bocciato una proposta elaborata dallo stesso Governo che sarebbe stata risolutiva”. VAI ALLA FONTE
N° 21776 - 30/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - I professionisti devono istituire il fascicolo della clientela ai fini della legge antiriciclaggio
Per adempiere correttamente agli obblighi antiriciclaggio, il professionista deve istituire per ciascun cliente un fascicolo nel quale conservare la documentazione per 10 anni. Il fascicolo del cliente va tenuto nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali, deve essere costantemente aggiornato e presentato in caso di richiesta degli organi di controllo.
N° 21773 - 30/07/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Prevenzione del rischio sismico: fondo ripartito tra le Regioni
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 10 luglio 2013 il decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile del 15 aprile 2013, che ripartisce tra le Regioni i finanziamenti per gli interventi di prevenzione del rischio sismico previsti dall’art.11 della legge n. 77 del 24 giugno 2009, relativamente all’annualità 2012.
I fondi per l’annualità 2012 ammontano a 195,6 milioni di euro, ripartiti sulla base dell’indice medio di rischio sismico, privilegiando le aree a maggiore pericolosità. I contributi possono essere utilizzati solo nei Comuni nei quali l’accelerazione massima al suolo “ag” sia pari o superiore a 0.125g. LEGGI TUTTO
N° 21772 - 30/07/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Iva per cassa: e’ disponibile la guida operativa
Dopo “La nuova fattura dal 1° gennaio 2013. Casi e soluzioni” “Ristrutturazioni e risparmio energetico: le novità fiscali”, “Guida alla Tares: calcolo base imponibile e tariffe” e “Responsabilità solidale nei contratti di appalto prima e dopo il Decreto fare” è on line il quinto TeknoeBook, la serie di guide operative in formato e-book a disposizione dei nostri lettori, dedicato al regime Iva per cassa, dal titolo “La nuova Iva per cassa: un aiuto per le imprese”.
A decorrere dal 1° dicembre 2012 è stata prevista, in una nuova formulazione, l’introduzione del cosiddetto regime Iva per cassa per contribuenti esercenti attività d’impresa ovvero arti e professioni che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari non superiore a 2 milioni di euro. CONTINUA
N° 21771 - 30/07/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Umbria - Professionisti attenti: é scattato l’aumento anche delle marche da bollo
Non è un post strettamente inerente la professione tecnica ma, ahinoi, legatissima all'attività lavorativa di geometri e tecnici che hanno a che fare con documenti ufficiali, contratti e domande in carta bollata. Stiamo parlando dell'aumento delle marche da bollo in vigore dallo scorso 26 giugno 2013.
Da dove spunta questo aumento? La legge n. 71/2013, che ha convertito in legge il decreto legge 43/2013 ha inserito l'articolo 7-bis che recita così: "A decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, le misure dell'imposta fissa di bollo attualmente stabilite in euro 1,81 e in euro 14,62, ovunque ricorrano, sono rideterminate, rispettivamente, in euro 2,00 e in euro 16,00."
N° 21770 - 30/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Costruzioni in cemento armato. La Cassazione: "Incompetenza assoluta del geometra"
Nuovo capitolo nella lunga querelle in tema di competenze professionali dei geometri e degli ingegneri sul cemento armato. Questa volta è addirittura la Corte di Cassazione ha pronunciarsi con la sentenza n. 6402 del 21 marzo 2011, che commentiamo in questo articolo e che è stata recentemente diffusa dal Consiglio nazionale con una apposita circolare (leggi anche Strutture in cemento armato: il titolo abilitativo è illegittimo se il progetto è di un geometra). VAI ALLA FONTE
N° 21769 - 30/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Sicurezza sul lavoro: in Umbria la legge per le cadute dall’alto
Gli strumenti previsti sono una forte campagna di prevenzione, la formazione di lavoratori e addetti alla progettazione, attività di controllo anche telematico e l'obbligatorietà di rendicontazione tecnica scritta e di misure di protezione quali l'ancoraggio permanente. CONTINUA





