Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 21804 - 01/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - La Direzione dei VVF sull’applicazione del nuovo regolamento (DPR 151/2011)

La Direzione dei VVF sull’applicazione del nuovo regolamento (DPR 151/2011)

La Direzione centrale del Dipartimento dei Vigili del fuoco ha divulgato in questi giorni le risposte ai quesiti pervenuti da alcune proprie Direzioni territoriali.

 La prima richiesta riguardava a quale normativa si debba fare riferimento per gli stabilimenti in cui sono presenti sostanze pericolose (in una determinata quantità, Nda), per cui il gestore è tenuto a redigere un rapporto di sicurezza (art. 8 del Dlgs 334/99*). La risposta è stata: si applichi il nuovo Regolamento di semplificazione di prevenzioni incendi (DPR 151/2011 – elenco delle attività ex all. 1 -). CONTINUA

N° 21802 - 01/08/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Umbria - LAVORO: “PER LA PRIMA VOLTA L’UMBRIA SI DOTA DI UNA LEGGE PER PREVENIRE LE CADUTE DALL’ALTO” – IL TESTO APPROVATO ALL’UNANIMITA’ IN TERZA COMMISSIONE

LAVORO: “PER LA PRIMA VOLTA L’UMBRIA SI DOTA DI UNA LEGGE PER PREVENIRE LE CADUTE DALL’ALTO” – IL TESTO APPROVATO ALL’UNANIMITA’ IN TERZA COMMISSIONE

Riguarda le cadute dall'alto e da sfondamento nell'esecuzione di lavori riguardanti le coperture e le facciate ventilate, ma tutela anche i singoli cittadini che eseguano lavori ad un'altezza superiore ai due metri la proposta di legge approvata stamani all'unanimità dalla Terza commissione del Consiglio regionale. Gli strumenti previsti sono una forte campagna di prevenzione, la formazione di lavoratori e addetti alla progettazione, attività di controllo anche telematico e l'obbligatorietà di rendicontazione tecnica scritta e di misure di protezione quali l'ancoraggio permanente. Leggi tutto

N° 21801 - 01/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Rischio biologico nella bonifica di siti contaminati, monografia Inail

Rischio biologico nella bonifica di siti contaminati, monografia Inail

La monografia illustra i recenti sviluppi in materia di trattamenti di bonifica di siti contaminati e affronta il problema della salute e sicurezza dei lavoratori esposti a rischio biologico, fornendo indicazioni su come procedere alla valutazione e gestione dei rischi in attività di bonifica di suoli o falde acquifere inquinate.

Negli ultimi anni riflessioni di carattere sia economico che ecologico, congiunti con il forte sviluppo delle biotecnologie, hanno determinato un cambiamento nell’approccio agli interventi di bonifica, sempre meno orientati alla rimozione e smaltimento in discarica di inquinanti pericolosi e sempre più indirizzati all’idea dell’intervento di biorisanamento in situ. (Continua)

N° 21800 - 01/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Congedo parentale: Guida INPS per collaboratori e professionisti

Congedo parentale: Guida INPS per collaboratori e professionisti

Il congedo parentale è un diritto di cui possono godere anche i collaboratori a progetto ed i liberi professionisti iscritti alle gestioni separate, anche se con regole diverse da quelle dei dipendenti: misura dell’indennità e istruzioni per l’accesso al beneficio sono contenuti nella circolare INPS n.77 del 13 maggio 2013 in riferimento al congedo parentale facoltativo – da non confondere con la maternità (obbligatoria per le dipendenti - e che comunque ha regole diverse anche per i parasubordinati (leggi anche: congedo di maternità per co co pro). Il congedo parentale degli iscritti alle gestioni separate può essere fruito nel primo anno di vita del bambino, e può durare un massimo di tre mesi. CONTINUA

N° 21798 - 01/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Assunzione agevolata di donne: i requisiti

Assunzione agevolata di donne: i requisiti

L'INPS chiarisce i requisiti per l'assunzione agevolata di donne con sgravio contributivo per il lavoratore privo di impiego regolarmente retribuito (non necessariamente in disoccupazione), con i rimandi alle norme su aree svantaggiate e settori con disparità di genere. (Continua)

N° 21797 - 01/08/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - I principali cambiamenti introdotti dal Regolamento CLP

I principali cambiamenti introdotti dal Regolamento CLP

Lo scopo dell'etichettatura dei prodotti chimici è quello di comunicare i pericoli per la salute e la sicurezza che possono derivare dal loro utilizzo e di fornire informazioni per prevenire i rischi. Per adempiere meglio a questo obiettivo, il regolamento CLP introduce una serie di modifiche rispetto al sistema precedente:

 - le proprietà pericolose delle sostanze e delle miscele chimiche sono raggruppate in tre categorie quali pericoli fisici, come l'esplosività, pericoli per la salute umana e pericoli per l'ambiente; LEGGI GLI ALTRI CAMBIAMENTI

N° 21796 - 01/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Buone prassi per la sicurezza nelle attività di manutenzione

Buone prassi per la sicurezza nelle attività di manutenzione

la manutenzione, pur essenziale per offrire condizioni di lavoro sicure e sane”, è un'attività ad alto rischio e deve dunque essere eseguita in sicurezza, adottando un'adeguata protezione sia per gli addetti alla manutenzione che per le altre persone presenti sul luogo di lavoro.

A ricordarci l’importanza di una gestione preventiva e sistematica della sicurezza nelle attività di manutenzione è una buona prassi validata nella seduta del 30 maggio 2012 dalla Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro. CONTINUA

N° 21794 - 01/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Sostenibilita’ ambientale delle costruzioni, ecco il regolamento sugli Organismi di ispezione

Sostenibilita’ ambientale delle costruzioni, ecco il regolamento sugli Organismi di ispezione

Accredia, l'Ente unico nazionale di accreditamento incaricato dal Governo italiano, ha approvato il Regolamento Tecnico RT-33, recante le “Prescrizioni per l’accreditamento degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C ai sensi della norma Uni Cei En Iso/Iec 17020 in conformità al Protocollo Itaca”. Il regolamento attua l'intesa, sottoscritta da Accredia e Itaca con l'avallo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, per la promozione delle certificazioni, rilasciate sotto accreditamento, che contribuiscono ad implementare le politiche regionali per la sostenibilità ambientale degli edifici.

 L’evoluzione della normativa relativa ... (CONTINUA)

N° 21792 - 01/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Sconti fiscali all’antisismica, ecco chi può ottenerli

Sconti fiscali all’antisismica, ecco chi può ottenerli

Con la conversione in legge del decreto 63/2013, che sarà in vigore all'inizio della settimana prossima, è questa la situazione degli incentivi fiscali agli interventi di messa in sicurezza anti-sismica sugli edifici, che sono ora differenziati, fino al 31 dicembre 2013, in base alla classificazione di rischio sismico in cui si colloca l'edificio (Opcm 3274 del 20 marzo 2003, attuale vigente classificazione) e in base alla destinazione d'uso.

 FINO AL 31 DICEMBRE 2013

Zone 3 e 4 (minore rischio): detrazione del 50% in dieci anni per soli edifici residenziali (no attività produttive)

Zone 1 e 2 (maggiore rischio): detrazione del 65% in dieci anni per edifici residenziali e anche per edifici adibiti ad attività produttive

 DAL 1° GENNAIO 2014 (a norme vigenti, ma c'è l'impegno di governo e parlamento, nell'articolo .... (continua)

N° 21791 - 01/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Le professioni tecniche al ministro Lupi: ‘aprire il mercato dei lavori pubblici’

Le professioni tecniche al ministro Lupi: ‘aprire il mercato dei lavori pubblici’

Aprire la libera concorrenza nel mercato dei lavori pubblici è uno dei temi fondamentali affrontati dal gruppo di lavoro composto dai Consigli nazionali delle professioni tecniche - architetti, dottori agronomi e forestali, geologi, geometri, ingegneri, periti agrari, periti industriali -, che ha prodotto e inviato al ministro Lupi un documento congiunto finalizzato a una revisione complessiva del Codice dei Contratti e del Regolamento di attuazione. continua

N° 21789 - 01/08/2013 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Umbria - Regioni: Umbria, 5 mln a infrastrutture e patrimonio edilizio

Regioni: Umbria, 5 mln a infrastrutture e patrimonio edilizio

Cinque milioni di euro, dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2007-2013, destinati ad interventi di valorizzazione e recupero delle infrastrutture e del patrimonio edilizio pubblico. E' il contenuto del bando regionale, che e' stato illustrato oggi dall'assessore ai lavori pubblici della Regione Umbria, Stefano Vinti, ai rappresentanti dei comuni con popolazione non superiore a 10.000 abitanti, nel corso di un incontro che si e' svolto nella sede di Anci Umbria a Perugia, coordinato dal sindaco di Lisciano Niccone, Luca Turcheria. Il bando si inserisce nel 'pacchetto anticrisi' varato dalla Giunta regionale a sostegno dell'economia umbra. CONTINUA

N° 21788 - 01/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Architetti: ‘aprire la libera concorrenza nei lavori pubblici

Architetti: ‘aprire la libera concorrenza nei lavori pubblici

Stop alle continue modifiche al Codice dei Contratti con leggi omnibus che hanno frammentato il quadro normativo del settore degli appalti determinando una palude legislativa, in cui rimangono sempre più impantanati non solo gli architetti, ma l’intera filiera dei lavori pubblici: dai professionisti ai costruttori, dai fornitori ai produttori di tecnologie. CONTINUA

 

N° 21787 - 31/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Inps: online gli incentivi per l’assunzione di donne e over 50

Inps: online gli incentivi per l’assunzione di donne e over 50

L’Inps, col il messaggio n. 12212 del 29 luglio 2013, informa che a decorrere da oggi, 30 luglio 2013, è disponibile online il modulo 92-2012 per la comunicazione finalizzata alla fruizione delle agevolazioni contributive su assunzioni di over 50 e donne di ogni età. Il modulo si trova nel Cassetto previdenziale aziende ed aziende agricole. CONTINUA

WordPress Themes