Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 21825 - 02/08/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Umbria - UMBRIA, 1, 5 MLN DI EURO A SOSTEGNO FAMIGLIE SFRATTATE

UMBRIA, 1, 5 MLN DI EURO A SOSTEGNO FAMIGLIE SFRATTATE

Favorire nuove soluzioni alloggiative adeguate per quei nuclei familiari che sono in possesso di sfratto esecutivo per morosita' 'incolpevole': e' lo scopo con cui la Regione Umbria ha destinato un milione e mezzo di euro per agevolare l'incontro della domanda e dell'offerta sul mercato privato della locazione, mediante l'erogazione di contributi ed incentivi ai proprietari che mettono a disposizione alloggi liberi. L'assessore alle politiche abitative della Regione Umbria, Stefano Vinti, ha illustrato stamani la delibera della Giunta regionale che ha previsto la concessione di un contributo per agevolare il reperimento di nuovi alloggi da destinare alle famiglie sfrattate per motivi non dipendenti ovviamente dalla loro volonta'.

N° 21824 - 02/08/2013 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Umbria - Perugia-Ancona, si riparte a ottobre 2013

Perugia-Ancona, si riparte a ottobre 2013

I lavori sulla Ancona-Perugia riprenderanno entro la metà di ottobre. Lo ha detto il governatore delle Marche uscendo dall'incontro a Roma per parlare della Quadrilatero.

La presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, al termine dell’incontro nella sede della Regione Marche al quale hanno partecipato anche l’assessore alle Infrastrutture Silvano Rometti, l’amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci, il presidente della Quadrilatero Marche–Umbria Gaetano Galia, il commissario straordinario per Impresa spa e Dirpa scarl.... CONTINUA

N° 21823 - 02/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - ALLUVIONE NOVEMBRE 2012: OLTRE 46 MLN DI EURO ALL’UMBRIA

ALLUVIONE NOVEMBRE 2012: OLTRE 46 MLN DI EURO ALL’UMBRIA

Dopo la dichiarazione, da parte del Consiglio dei Ministri, dello stato di emergenza per gli eventi alluvionali che dall'11 al 13 novembre scorso hanno colpito un vasto territorio dell'Umbria, alla Regione Umbria sono stati assegnati 46 milioni e 400mila euro. Di questi, 11 milioni e 600mila euro sono stati destinati a contributi per interventi a favore di privati e attività produttive non agricole danneggiate, ripartendo in via provvisoria tali risorse nella misura del 25% per i primi e del 75% per le seconde. Il territorio interessato comprende i territori comunali di Perugia, Città della Pieve, Panicale, Montegabbione, Castel Viscardo, Baschi, Collazzone, Marsciano, Piegaro, Monteleone di Orvieto, San Venanzo, Castel Giorgio, Montecchio, Deruta, Parrano, Fabro, Ficulle, Allerona, Orvieto, Todi, Torgiano, Citerna. CONTINUA

N° 21821 - 02/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Scadenza 770 2013, confermata la proroga a settembre 2013

Scadenza 770 2013, confermata la proroga a settembre 2013

Scadenza modello 770 2013 ferma al 20 settembre prossimo secondo quando disposto da un decreto prima e da una risposta dell’Agenzia delle entrate durante un question time tenutosi ieri alla Camera.

Il DPCM 24 luglio 2013, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 176 del 2013 ha prorogato la scadenza 770 2013 al 20 settembre prossimo. I sostituti di imposta hanno così più tempo per inviare la dichiarazione 770 2013. Una proroga questa che tiene conto delle generali esigenze manifestate dalle aziende e dai professionisti, è prevista con un DPCM del 24.07.2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2013. (Si rinvia al nostro articolo Mod 770 2013, proroga al 20 settembre). LEGGI

N° 21820 - 02/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - È in prossima pubblicazione un nuovo Bando regionale, denominato TIC Innovazione.

È in prossima pubblicazione un nuovo Bando regionale, denominato TIC Innovazione.

L’intervento ha l’obiettivo di sostenere le Piccole e Medie Imprese (PMI) nello sviluppo di contenuti e applicazioni digitali per la diffusione dell’innovazione e la creazione di servizi avanzati.

Il bando TIC Innovazione sarà aperto a tutti gli interventi riguardanti le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione finalizzati alla realizzazione di nuovo prodotti/processi.

Pertanto, questo nuovo Bando non conterrà una catalogazione degli interventi ammessi: si tratta infatti di progetti innovativi, come tali non riconducibili a prodotti già esistenti sul mercato.

Le tipologie progettuali attivabili saranno due: Investimenti TIC e Servizi TIC.

Il Bando prevederà limiti alle spese ammissibili, e l’indicazione di una soglia minima ed una massima di contributo.

 

N° 21817 - 02/08/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Sulle verifiche periodiche delle attrezzature due circolari del Ministero

Sulle verifiche periodiche delle attrezzature due circolari del Ministero

Ritengo utile approfondire ulteriormente la materia della registrazione delle verifiche periodiche delle attrezzature, tenendo conto di due diverse circolari del Ministero del Lavoro.

Secondo quanto previsto al punto 4.3 dell’Allegato III del D.M.11.04.2011* esiste l’obbligo, per i soggetti abilitati**, di trasmettere ogni trimestre (15 aprile, 15 luglio, 15 ottobre e 15 gennaio) per via telematica il Registro informatizzato delle verifiche periodiche effettuate sulle attrezzature.  "Sulle verifiche periodiche delle attrezzature due circolari del Ministero"

N° 21816 - 01/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - 12 milioni dalla Regione a fondo rotativo per crescita piccole e medie imprese

12 milioni dalla Regione a fondo rotativo per crescita piccole e medie imprese

delibera che dà il via alla fase attuativa che porterà nel mese di settembre alla istituzione di un fondo di rotazione per un ammontare di 12 milioni di euro destinato al sostegno di programmi di sviluppo delle piccole e medie imprese.

"La Giunta regionale - spiega l'assessore allo Sviluppo economico Vincenzo Riommi - ha avviato la procedura con la Commissione Europea per l'attivazione di un fondo rotativo nell'ambito del Programma operativo della Regione Umbria del Fondo europeo di sviluppo regionale attraverso l'utilizzazione di risorse provenienti da vari assi del Programma stesso, per un ammontare complessivo pari a 12 milioni di euro". CONTINUA

N° 21814 - 01/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - OPUSCOLI MULTILINGUE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI STRANIERI

N° 21813 - 01/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Senato, ok al decreto lavoro: altri 25 mld per pagare i debiti della pubblica amministrazione

Senato, ok al decreto lavoro: altri 25 mld per pagare i debiti della pubblica amministrazione

Soldi freschi in arrivo. I debiti accumulati dalla pubblica amministrazione nei confronti delle imprese passano a 65 miliardi dei 90 necessari per tappare il buco creato dalle insolvenze verso i creditori. È quanto definito a seguito della discussione, a Palazzo Madama, sul decreto lavoro, che ha accolto un emendamento...CONTINUA

N° 21811 - 01/08/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - D.M. 1 Dicembre 2004, n. 329 Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature

Interessa i Responsbili del sevizio prev e prot  perche regolamenta le verifiche sui apparecchi in pressione -

Il DECRETO

N° 21809 - 01/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - INAIL – "I Disturbi Muscoloscheletrici Lavorativi"

INAIL – "I Disturbi Muscoloscheletrici Lavorativi"

alattie e disturbi muscoloscheletrici da sovraccarico biomeccanico (in sigla “DMS”) sono assai diffusi tra lavoratrici e lavoratori e costituiscono una delle principali cause di assenza per malattia in molte attività.

 Il Manuale, ricco di immagini ed esempi pratici (esempi di corrette posture da adottare nelle attività lavorative: VDT, assistenza malati, lavori a terra, ecc.), affronta in modo completo e dettagliato l'argomento. E' un ottimo strumento di approfondimento della materia e può risultare utile anche come materiale didattico da utilizzare durante i corsi di formazione ai lavoratori.  LEGGI

N° 21806 - 01/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Illegittimo il licenziamento del dipendente che rifiuti una mansione superiore

Illegittimo il licenziamento del dipendente che rifiuti una mansione superiore

E’ legittimo il rifiuto da parte del lavoratore di ricoprire mansioni superiori che non rientrino nelle competenze indicate nel CCNL di settore e che portino al rischio di imputazioni penali

Non è ammesso il licenziamento del dipendente che rifiuti mansioni superiori a cui siano connessi rischi d’imputazione penale, e che non rientrino nelle competenze indicate dal Contratto Collettivo Nazionale di settore.

E’ Questa la conclusione a cui è giunta la Sezione Lavoro della Cassazione con la sentenza n. 17713, pubblicata lo scorso 19 luglio, dopo essere stata adita da un lavoratore di un’importante società operante nel settore del commercio di beni alimentari, licenziato per aver rifiutato di ricoprire la funzione di “servizio di permanenza di direzione” (essenzialmente direttore di punto vendita). Continua

N° 21805 - 01/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Quali sono i contributi previdenziali ENASARCO 2013?

Quali sono i contributi previdenziali ENASARCO 2013?

e aliquote per il versamento dei contributi di agenti e rappresentanti a ENASARCO, contributo assistenziale contributo facoltativo, società di capitali

L' aliquota per il calcolo dei contributi previdenziali obbligatori da versare a Enasarco è fissata al 13,75% per tutti gli agenti e rappresentanti.

Gli importi di contribuzione minima e massimale di reddito per i Contributi Enasarco 2013 invece si differenziano e sono i seguenti:

Agenti PLURIMANDATARI

Il Massimale Enasarco 2013 per i Plurimandatari è pari a 22.000,00

Il Minimale Enasarco 2013 per i Plurimandatari è pari a 400,00 Euro

 Il 50% dei Contributi Enasarco sono a Carico dell’Agente Il restante 50% dei Contributi Enasarco sono a Carico dell’Azienda Mandante. Continua

WordPress Themes