Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 21863 - 07/08/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - senza attestato energetico, nulli i contratti di vendita e affitto. passa l’emendamento grillino

senza attestato energetico, nulli i contratti di vendita e affitto. passa l’emendamento grillino

Un emendamento presentato dal movimento 5 stelle, approvato da governo e commissione finanze, rende nullo qualsiasi contratto d'affitto o di vendita in cui non sia presente l'attestato di prestazione energetica. la norma, scattata da lunedì 5 agosto con la pubblicazione in gazzetta ufficiale delle regole sull'ecobonus, ha mandato in tilt i notai e ha scatenato la reazione di confedilizia: così si strangola il mercato immobiliare

Ricordiamo che dallo scorso mese di giugno sono entrate in vigore le nuove disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici. l'ape sostituisce l'ace, anche se, in attesa dei regolamenti attuativi, il calcolo rimane lo stesso. il grande salto lo danno però le sanzioni, fino a 18mila euro, affidate agli enti locali, regioni e comuni, senza però che sia chiaro quali uffici gestiranno la patata bollente nella legge n.90 del 3 agosto 2013 sono contenute le modificazioni al decreto legge del 4 giugno 2013, n.63. al comma 3 bis leggiamo:

 «3-bis. l'attestato di prestazione energetica deve essere allegato al contratto di vendita, agli atti di trasferimento di immobili a titolo gratuito o ai nuovi contratti di locazione, pena la nullità degli stessi contratti» CONTINUA

N° 21861 - 07/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Dazi fotovoltaico: pubblicato l’accordo UE-Cina, IFI furiosa

Dazi fotovoltaico: pubblicato l’accordo UE-Cina, IFI furiosa

Dazi anti-dumping sul fotovoltaico. La Commissione europea ha pubblicato le nuove regole per l'importazione dei pannelli fotovoltaici cinesi in Europa. Entrano in vigore il 7 agosto ed eviteranno l'imposizione dei dazi antidumping, ma i dettagli sono ancora oscuri: niente prezzo minimo e niente tetto massimo. Il Comitato IFI insorge.

La comunicazione ufficiale, tramite uno stringato comunicato stampa è arrivata venerdì pomeriggio: "La Commissione ha accettato oggi la soluzione amichevole per la disputa dei pannelli solari tra UE e Cina annunciata dal commissario Karel de Gucht la settimana scorsa". Una soluzione, si legge nella nota, accettata "quasi all'unanimità" dagli Stati membri dell'Unione. Continua

N° 21860 - 07/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Todi - approvate in Consiglio comunale 28 varianti al Piano Regolatore Generale

approvate in Consiglio comunale 28 varianti al Piano Regolatore Generale

Nella seduta di oggi, 6 agosto 2013, il Consiglio comunale di Todi ha approvato 28 varianti di parte operativa al Piano Regolatore Generale.

Nel dare la notizia l’amministrazione ha così commentato: “Un primo segno, dopo mesi di lavoro, per rispondere alle richieste dei cittadini e contribuire allo sviluppo economico del territorio, mantenendo alta l’attenzione alla salvaguardia ed alla corretta gestione del territorio.

Ci sono decine di varianti al Piano Regolatore Generale che sono state presentate in questi anni dai cittadini e che non hanno ricevuto risposta.

Nel nostro primo anno di attività abbiamo deciso di esaminarle, con l’obiettivo di dare a tutti una risposta, in tempi brevi.

In questi mesi abbiamo elaborato con gli uffici un piano di lavoro, distinguendo le richieste di varianti in 5 grandi blocchi: Continua

N° 21859 - 07/08/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Estintori, cambia la periodicità di manutenzione con la UNI 9994-1:2013

Estintori, cambia la periodicità di manutenzione con la UNI 9994-1:2013

A fine giugno è stata pubblicata la nuova norma UNI 9994-1:2013 relativa allo svolgimento delle attività di controllo e manutenzione degli estintori antincendio. La norma mette in pensione la vecchia UNI 9994:2003 vecchia ormai di 10 anni, apportando significative modifiche alla disciplina della revisione degli estintori.

Vale la pena sottolineare, inoltre, che la nuova UNI 9994-1 è una “prima parte”. Sarà infatti di futura pubblicazione una UNI 9994-2 che si focalizzerà sulla figura professionale del tecnico manutentore di estintori d’incendio portatili e carrellati, andando a descrivere i requisiti relativi alle capacità e alle competenze che deve possedere.

Ma quali sono le novità della norma UNI 9994-1:2013 Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori di incendio – Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione? ... CONTINUA

N° 21856 - 07/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - INAIL: versamenti differiti al 20 agosto

INAIL: versamenti differiti al 20 agosto

Anche il versamento dei premi INAIL beneficia dello slittamento dei termini dal 16 al 20 agosto. Lo comunica l'INAIL nella nota del 1° agosto, ricordando che i soggetti tenuti al versamento non dovranno versare alcuna maggiorazione.

L’INAIL ricorda che a partire dal 2012 i pagamenti di premi ed accessori eseguiti con modello di versamento unificato F24 e F24EP in scadenza tra il 1° ed il 20 di agosto di ogni anno possono essere effettuati entro il giorno 20 agosto senza alcuna maggiorazione. In particolare possono essere pagati entro il 20 agosto 2013:...... Continua

N° 21855 - 07/08/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Estintori, cambia la periodicità di manutenzione con la UNI 9994-1:2013

Estintori, cambia la periodicità di manutenzione con la UNI 9994-1:2013

A fine giugno è stata pubblicata la nuova norma UNI 9994-1:2013 relativa allo svolgimento delle attività di controllo e manutenzione degli estintori antincendio. La norma mette in pensione la vecchia UNI 9994:2003 vecchia ormai di 10 anni, apportando significative modifiche alla disciplina della revisione degli estintori. CONTINUA

N° 21854 - 07/08/2013 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Italia - Concorso all’Enea per laureati senza esperienza

Concorso all’Enea per laureati senza esperienza

L’ENEA è l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e ha indetto un bando di concorso per cinque assegni di ricerca per collaborazioni ad attività tecnico-scientifiche dell’agenzia. LEGGI

 

N° 21853 - 07/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Ingiunzioni di pagamento: attenti alle truffe

Ingiunzioni di pagamento: attenti alle truffe

Nell’era di Internet le truffe viaggiare anche online e tra le nuove minacce del momento ci sono gli attacchi phishing sulle false ingiunzioni di pagamento. Si tratta di una truffa ai contribuenti, i quali stanno ricevendo finte comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate. Una truffa che si avvale in parallelo anche del Web: oltre ad inviare avvisi di pagamento con mittente “Esattoria Agenzia Riscossioni – Ufficio Entrate di Roma” i truffatori hanno costruito un falso sito internet uguale a quello dell’Agenzia. LEGGI IL RESTO

N° 21852 - 07/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Accredia e Itaca: Nuovo Regolamento per la sostenibilità ambientale delle costruzioni

Accredia e Itaca: Nuovo Regolamento per la sostenibilità ambientale delle costruzioni

E’ stato approvato da ACCREDIA il Regolamento Tecnico RT-33 recante “Prescrizioni per l’accreditamento degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 in conformità al Protocollo ITACA”.

Il Regolamento dà attuazione all’intesa - sottoscritta da ACCREDIA e ITACA con l’avallo della CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME - per la promozione delle certificazioni, rilasciate sotto accreditamento, che contribuiscono ad implementare le politiche regionali per la sostenibilità ambientale degli edifici. CONTINUA

N° 21850 - 06/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - attestato di prestazione energetica, scarica il software docet

attestato di prestazione energetica, scarica il software docet

l'ace, attestato di certificazione energetica, ha cambiato nome e regole, trasformandosi in ape. l'istituto per le tecnologie delle costruzioni del cnr e l'enea hanno a tal fine aggiornato il software docet, per la certificazione degli edifici residenziali esistenti fino all'emanazione dei decreti attuativi, che il governo deve predisporre in tempi brevi, ci troviamo in una curiosa fase di transizione, in cui a cambiare è solo il nome. le procedure e le metodologie restano pertanto invariate. scarica docet in versione aggiornata per l'ape

N° 21849 - 06/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Società tra professionisti: Dal CNAPPC i modelli per l’iscrizione

Società tra professionisti: Dal CNAPPC i modelli per l’iscrizione

Con l'entrata in vigore del Regolamento (21 aprile 2013), la società tra professionisti viene iscritta in una sezione speciale degli albi o dei registri tenuti presso l'ordine o il collegio professionale di appartenenza dei soci professionisti mentre la società multidisciplinare viene iscritta presso l'albo o il registro dell'ordine o collegio professionale relativo all'attività individuata come prevalente nello statuto o nell'atto costitutivo.

La domanda di iscrizione deve essere indirizzata al consiglio dell'ordine o del collegio professionale nella cui circoscrizione è posta la sede legale della società tra professionisti e deve essere corredata della seguente documentazione:---- Continua

N° 21848 - 06/08/2013 _ stampa - -

Italia - Interventi antisismici: come calcolare la detrazione

Interventi antisismici: come calcolare la detrazione

La conversione in legge del Decreto Ecobonus (Dl 63/2013) prevede detrazioni d’imposta per interventi antisismici su prime case o edifici d’impresa fino al 31 dicembre 2013, pari al 50% o 65% dei costi a seconda della situazione in cui verte l’immobile oggetto di ristrutturazione. Nella versione approvata alla Camera (scarica il testo), l’incentivo spetta nella misura del 65% in zona sismica 1 e 2 (alta pericolosità) e del 50% in zona 3 e 4 (media pericolosità), in tutti i casi fino ad un importo massimo di 96mila euro, compresi i costi di redazione e rilascio della documentazione che attesti la sicurezza del patrimonio edilizio. =>Scopri gli Ecobonus per interventi antisismici. CONTINUA

N° 21846 - 05/08/2013 _ stampa - -

Italia - POLIZZA PROFESSIONISTI IL 15 AGOSTO 2013 SCADE L’OBBLIGO DI STIPULA

POLIZZA PROFESSIONISTI IL 15 AGOSTO 2013 SCADE L’OBBLIGO DI STIPULA

Conto alla rovescia per i professionisti a caccia della polizza giusta. Scatta infatti il 15 agosto l'obbligo per gli iscritti agli Albi (ma la scadenza non vale per gli avvocati e, in base al Dl del fare, per i medici) di assicurarsi per i danni causati ai clienti nell'esercizio dell'attività. Tra gli elementi da valutare per scegliere la polizza ci sono i massimali, la decorrenza e l'estensione delle coperture. Attenzione al prezzo, che spesso non corrisponde alle garanzie offerte.

WordPress Themes