Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 21881 - 11/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Entro il 15 agosto 2013 obbligo per i professionisti di assicurarsi

Entro il 15 agosto 2013 obbligo per i professionisti di assicurarsi

Il 15 agosto scatta l’obbligo di assicurazione per i professionisti contro i danni provocati ai clienti nell’esercizio dell’attività professionale.

Per i medici lo slittamento è contenuto nel Decreto del Fare mentre per gli avvocati lo slittamento è stato motivato dalla riforma forense in corso (L. 247/2012):

L’obbligo riguarda quindi i commercialisti, i consulenti del lavoro, gli ingegneri , architetti, periti industriali e biologi.

I clienti devono essere informati dell’esistenza della polizza e dei massimali.

N° 21880 - 11/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Regione, 600mila euro teleriscaldamento sedi Comuni

Regione, 600mila euro teleriscaldamento sedi Comuni

La Giunta regionale dell'Umbria, su iniziativa dell'assessore all'Ambiente, Silvano Rometti, ha destinato 600 mila euro per finanziare le amministrazioni comunali che intendono realizzare interventi di teleriscaldamento. ''Si tratta di una novita' assoluta per l'Umbria - ha spiegato Rometti - visto che i destinatari del finanziamento sono le amministrazioni comunali, sia in forma singola, che associata, le quali potranno partecipare al Bando che sara' emanato prossimamente finalizzato proprio alla realizzazione, al rifacimento o al potenziamento di reti di teleriscaldamento di proprieta' delle amministrazioni comunali che utilizzino l'energia termica prodotta da impianti alimentati a biomassa solida o gassosa per una lunghezza non inferiore a 300 metri''. L'assessore, dopo aver precisato che ''il finanziamento si colloca tra le azioni pubbliche previste dall'Azione B3 del ''Por-Fesr 2007-2013''', ha riferito che ''le domande ritenute ammissibili accederanno ai contributi secondo l'ordine di presentazione fino ad esaurimento delle risorse disponibili, mentre quelle eccedenti la disponibilita' finanziaria iniziale, potranno accedere al finanziamento in caso di disponibilita' di ulteriori risorse''.

N° 21879 - 09/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Provincia di Perugia, ecco le offerte di lavoro della settimana

Provincia di Perugia, ecco le offerte di lavoro della settimana

Si cercano addetti al banco materiali elettrici e una per l'amministrazione contabile. Concorsi indetti dalla Regione e dal Comune di Gualdo Cattaneo

Per favorire l’occupazione e l’incontro tra domanda e offerta di lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall’Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture come Centri per l’impiego, Sportelli del lavoro, Sportelli del cittadino ed InfoEuropa. Dal centro per l’impiego si cerca un responsabile tecnico prodotto e controllo qualità settore abbigliamento di qualità; e poi ancora tre addetti al banco divisione materiale elettrico per tirocinio e un’addetta all’amministrazione contabile. LEGGI TUTTO

N° 21878 - 09/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Quadrilatero, Cipe delibera assegnazione da 60 mln per statale 77

Quadrilatero, Cipe delibera assegnazione da 60 mln per statale 77

Quadrilatero, Cipe delibera assegnazione da 60 milioni per il tratto Foligno-Pontelatrave della statale 77. È arrivato a margine della seduta di giovedì mattina del Comitato interministeriale il via libera, previsto all’interno del «decreto Fare», al finanziamento per il completamento del maxi-lotto inserito nella strategica opera infrastrutturale che collegherà l’Umbria alla Marche.

Assegnati da 60 mln La pioggia di milioni, particolarmente attesi nella città della Quintana, sgombra il campo dalle criticità emerse negli ultimi mesi in relazione all’ultimazione del cantiere che, stando a quanto riferito, dovrebbe essere consegnato nella seconda metà del 2014. Continua

N° 21877 - 09/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - I clienti dei professionisti nel mirino della Guardia di Finanza

I clienti dei professionisti nel mirino della Guardia di Finanza

'invio dei questionari è già l'esito di una selezione di gravi anomalie, pertanto la strada consigliata è quella della collaborazione.

 

In queste settimane i clienti dei professionisti, commercianti e artigiani sono stati contattati dalla Guardia di finanza attraverso l'invio di questionari, finalizzati ad accertare le ipotesi di evasione. Le possibilità sono due: rivelare al momento della convocazione l'esatto importo delle prestazioni fatturate oppure difendere i dati formali del rapporto intrattenuto con l'imprenditore o il professionista. Se alla fine degli accertamenti il professionista o l'imprenditore oltrepassasse la soglia penale della dichiarazione infedele (103.291 Euro), per i clienti "mendaci" scatterebbe l'imputazione di favoreggiamento personale.  Fonte: Il Sole 24 Ore

N° 21876 - 09/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - entro 2014 investimenti per oltre 280 mln euro

entro 2014 investimenti per oltre 280 mln euro

"In Umbria, da qui ai prossimi mesi, metteremo a frutto oltre 280 milioni di euro che miglioreranno la dotazione infrastrutturale, l'ambiente e il territorio regionale, innalzeranno la qualita' della vita nei centri urbani e allo stesso tempo daranno un contributo rilevante all'occupazione e alla ripresa economica". L'assessore regionale dell'Umbria Silvano Rometti riassume cosi' il significato degli interventi che la Regione Umbria, "nonostante i minori trasferimenti statali e i vincoli imposti dalle normative nazionali" ha programmato in materia di infrastrutture e trasporti, difesa del territorio, ambiente, riqualificazione urbana. Continua

N° 21874 - 09/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - IRAP più leggera per le imprese che assumono lavoratori in mobilità

IRAP più leggera per le imprese che assumono lavoratori in mobilità

Irap piu' leggera in Toscana per le imprese medie, piccole e micro che quest'anno hanno assunto nuovo personale con un contratto di almeno due anni, che hanno assunto lavoratori a tempo indeterminato o che hanno trasformato contratti a tempo determinato in indeterminato. La giunta regionale ha dato l'altro ieri il via libera definitivo al regolamento che meno di due mesi fa aveva inviato in Consiglio regionale. La misura, la cui copertura e' gia' prevista in Finanziaria 2012, riguarda i lavoratori iscritti nelle liste di mobilita'. "La Regione - commenta l'assessore al Bilancio e alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli - persegue un duplice obiettivo: arginare gli effetti di una crisi devastante e mettere in campo misure puntuali e capaci di far ripartire l'economia. In questi anni abbiamo lavorato per proteggere le categorie piu' deboli della societa', non aumentando o limitando al massimo la pressione fiscale sulle persone in difficolta' e sulle aziende in crisi. LEGGI

N° 21873 - 08/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Pensioni Inps: ok per il cumulo dei contributi

Pensioni Inps: ok per il cumulo dei contributi

C’è l’ok per la totalizzazione retributiva ; per godere della possibilità di mettersi a riposo unendo i contributi versati in varie gestioni ed assicurarsi, così, il diritto a una pensione, è necessario presentare una domanda all’ultimo ente previdenziale di iscrizione. La domanda deve essere presentata dall’interessato o da un erede, in caso di reversibilità. E’ l’Inps l’ente deputato ad erogare la pensione, unica, ma con oneri a carico di ciascuna gestione.Continua

N° 21871 - 08/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Versamenti Unico 2013, prossima scadenza il 20 agosto

Versamenti Unico 2013, prossima scadenza il 20 agosto

Versamenti da Unico 2013 con la maggiorazione dello 0,40% entro il prossimo 20 agosto. Come pagare e quali codici tributo utilizzare.

Versamenti Unico 2013: la proroga ufficiale

Con la pubblicazione del decreto ministeriale del 13 giugno 2013, è stato ufficializzato il differimento all’8 luglio scorso del versamento delle imposte derivanti dal modello Unico 2013 in scadenza il 17 giugno 2013. Ventuno giorni di tempo in più per i versamenti di Unico, senza maggiorazioni. Con la proroga viene fatto slittare anche il pagamento in ritardo, con la maggiorazione dello 0,40%, possibile dal 9 fino al 20 agosto prossimo. Continua

N° 21869 - 08/08/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Senato approva Decreto legge 69: torna alla Camera: modificati Artt. 31 e 71 del D.Lgs. 81 e OdG art. 40 Confermati tutti i 20 Emendamenti proposti da CIIP Altre novità: DURT, SCIA, Scuole, Appalti, Stipendi P.A.

Senato approva Decreto legge 69: torna alla Camera:  modificati Artt. 31 e 71 del D.Lgs. 81 e OdG art. 40 Confermati tutti i 20 Emendamenti proposti da CIIP  Altre novità: DURT, SCIA, Scuole, Appalti, Stipendi P.A.

Senato: Decreto-legge 69/2013 approvato dal Senato - Torna alla Camera - Modificato il D.Lgs. 81/2008 agli Artt. 31 (SPP) e 71 (verifica Attrezzature) e approvato un OdG sull'art. 40 (Allegati 3-A e 3-B) ma confermati tutti i 20 Emendamenti CIIP sul D.Lgs. 81/2008 già approvati dalla Camera. 

N° 21868 - 07/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Al via la predisposizione di bandi-tipo negli appalti di servizi e forniture

Al via la predisposizione di bandi-tipo negli appalti di servizi e forniture

A seguito della consultazione – avviata lo scorso 19 marzo – sui bandi-tipo per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture, l’AVCP ha approvato un documento conclusivo nel quale sono indicati i prioritari settori di intervento e la calendarizzazione per l’avvio delle relative attività.

 Il documento pubblicato l’8 luglio 2013, ha quindi concluso l’indagine con cui erano state chieste alle stazioni appaltanti e agli operatori economici del mercato, osservazioni e proposte circa i settori prioritari per l’elaborazione dei bandi-tipo di cui all’art. 64, comma 4 bis, del Codice Appalti. Continua

N° 21866 - 07/08/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Torna la Scia per il cambio sagome degli edifici

Torna la Scia per il cambio sagome degli edifici

Torna la Scia, Segnalazione certificata di inizio attività, nel caso in cui le ristrutturazioni modifichino la sagoma (non il volume) degli edifici ma con una misura più stringente di tutela dei centri storici che restano esclusi. L'Aula del Senato, infatti, ha approvato con 190 sì, 69 no e un astenuto, l'emendamento dei relatori al Dl del fare che riscrive parte dell'articolo 30 mentre non é stato posto in votazione l'emendamento approvato dalle commissioni Affari Costituzionali e Bilancio che faceva 'saltare' la misura di semplificazione. La proposta dei relatori impone che i Comuni debbano individuare, entro il 30 giugno 2014, nell'ambito delle zone omogenee A, le aree in cui non si può applicare la Scia per interventi di demolizione o ricostruzione che comportino modifiche della sagoma. Se i Comuni non si attiveranno, in mancanza di intervento sostitutivo della Regione, la deliberazione sarà adottata da un Commissario ad hoc che sarà nominato dal ministro dei Trasporti.

N° 21865 - 07/08/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Imu: Saccomanni, credo riforma Catasto si possa fare in meno di 5 anni

Imu: Saccomanni, credo riforma Catasto si possa fare in meno di 5 anni

La riforma del Catasto ''spero si possa fare prima'' di 5 anni. Lo ha dichiarato il ministro dell'Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni, durante l'intervista rilasciata a Skytg24 Economia, rispondendo al giornalista che gli chiedeva se davvero i tempi per la riforma del Catasto siano pari a 5 anni come pronosticato dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera. Saccomanni, parlando della revisione dell'Imu, ha precisato che il Governo ''cerchera' di allargare il piu' possibile il perimetro per la soluzione complessiva e la riforma del catasto richiede piu' tempo'' rispetto alla scadenza del 31 agosto. ''La Delega fiscale - ha concluso il ministro - fara' partire la riforma del Catasto, e sara' approvata alla ripresa autunnale del Parlamento con tutta la rapidita' possibile'

WordPress Themes