N° 21922 - 17/08/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - IABILITA': ABRUZZO, SEI BANDI GARA ANAS PER 12 MLN
l primo appalto riguarda i lavori di risanamento e sistemazione del corpo stradale nel tratto compreso tra il km 504,000 e il km 508,600 della strada statale 16 "Adriatica", in provincia di Chieti, e prevede la realizzazione di tre rotatorie e la demolizione e ricostruzione di un ponte, per un investimento complessivo di oltre 3,7 milioni di euro. I lavori consentiranno di incrementare la sicurezza stradale nel tratto della statale Adriatica interessato dai lavori. Il termine per l'esecuzione dei lavori e' di 300 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12:00 del 19 settembre prossimo. Gli altri cinque appalti rientrano nel piano Anas di manutenzioni straordinarie di ponti, viadotti e gallerie, finanziato nell'ambito del Decreto legge "Del fare"
N° 21921 - 17/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Professioni: tre consigli per scegliere la polizza giusta
Ferragosto è scattato l'obbligo di assicurarsi sulla responsabilità civile.
I costi per gli iscritti a un albo in media partono da un minimo 25 professionisti d'ora in poi dovranno stipulare un contratto di assicurazione sulla responsabilità civile.
Ci sono voluti cinque anni per giungere alla conclusione dell'iter, iniziato nel gennaio del 2008. Un periodo che però è servito agli ordini professionali per stipulare accordi e convenzioni con le compagnie e tutelare i propri iscritti nella scelta della polizza giusta.
L'obbligo, previsto dal Dpr Severino (137/2012), è scattato a Ferragosto e vale per tutti gli iscritti a un albo, esclusi i medici e gli odontoiatri, per i quali è stata prorogata l'entrata in vigore ancora di un anno, e gli avvocati, i quali invece sono in attesa dell'attuazione della riforma forense. Continua
N° 21920 - 17/08/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Regione dell'Umbria - Ambiente: La Giunta regionale stanzia 1 milione 250 mila euro per riqualificazione energetica edifici pubblici
Ammonta a 1 milione 250 mila euro la somma destinata dalla Giunta regionale su iniziativa dell’assessore all’Ambiente, Silvano Rometti, a copertura di un bando di prossima emanazione, destinato alle amministrazioni comunali dell’Umbria per il finanziamento di interventi di riqualificazione energetica di immobili pubblici esistenti, con destinazione d’uso non residenziale, comprendenti anche l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Vai alla Fonte
N° 21919 - 17/08/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Iva, Irpef, cedolare secca: da martedì 258 scadenze fiscali
eanche il tempo di digerire l’ultima fetta d’anguria. Archiviate in fretta e furia i festeggiamenti di ferragosto, per gli italiani è già tempo di mettere di nuovo mano al portafoglio. Il fisco, infatti, tornerà a battere cassa già dal prossimo martedì. E non si tratta di bruscolini. Il sito dell’Agenzia delle Entrate alla data 20 agosto risultano in scadenza 3 adempimenti contabili, una comunicazione obbligatoria e ben 258 versamenti da effettuare. In barba alla semplificazioni e alla riforma del fisco invocata da anni che ancora sonnecchia all’interno della legge delega. L’ingorgo di fine estate è dovuto anche all’effetto della cosiddetta tregua fiscale scattata il primo agosto, che sulla carta dovrebbe permettere ai contribuenti di andare in vacanza in tutta tranquillità, ma che di fatto provoca l’accumulo devastante di decine di adempimenti in un’unica scadenza. Continua
N° 21918 - 17/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Amianto, obbligatorio il Piano di lavoro del datore di lavoro (non più la notifica) – 14 Ago 2013
I lavori di demolizione o di rimozione dell’amianto possono essere eseguiti solo da imprese in possesso dei requisiti di cui all’art. 212 del DLgs 152/2006*.
L’elaborazione, da parte del datore di lavoro, del Piano per la rimozione di materiali contenenti amianto (art. 256 del TU 81/08**):
è obbligatoria (e sostituisce la Notifica, già presente nel TU);
è finalizzata alla prevenzione del rischio di esposizione ai danni sia della popolazione che degli addetti alla rimozione;
contiene le modalità con cui si intende effettuare le lavorazioni;
deve essere trasmesso all’Asl di competenza per la valutazione e le eventuali prescrizioni operative.
Trascorsi 30 giorni dalla presentazione del Piano, i lavori possono iniziare. Continua
N° 21915 - 15/08/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - 650 TIROCINI ALLA COMMISSIONE EUROPEA:SCADENZA 30 /08/2013
Opportunità per i giovani laureati in cerca di esperienze professionali all'estero che hanno una ottima formazione linguistica.Sono, infatti, aperte le iscrizioni per la nuova procedura di selezione prevista per le posizioni di stage aperte dalla Commissione Europea.
Entro il 30 agosto fino alle ore 12, i giovani con una laurea triennale potranno, infatti, compilare la domanda online direttamente sul sito della Commissione Europea, per poter partecipare alla corsa per i 650 posti disponibili.Al tirocinante selezionato verrà data la possibilità di seguire da vicino il l lavoro di un Consigliere della Commissione, al quale verrà, inoltre, affidato per tutta la durata prevista del tirocinio. Continua
N° 21914 - 15/08/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Nei Comuni umbri pronti 63 contratti, i posti da non perdere
Sul fronte dei concorsi pubblici, in Umbria interessanti opportunità di lavoro sono offerte per educatori di asilo nido, assistenti familiari, farmacisti e giovani disoccupati, che potranno fare un’esperienza di lavoro presso le aziende locali. A bandire i concorsi sono i Comuni di Todi, Gubbio, Assisi, Collazzone, Deruta, Fratta Todina, Marsciano, Massa Martana, MonteCastello di Vibio, San Venanzo.
È stato pubblicato nel Bollettino regionale di ieri l’avviso di selezione indetto dal Comune di Todi per la formazione di una graduatoria, composta da una decina di nominativi, di collaboratori farmacisti. Per partecipare alla selezione è richiesta l’abilitazione all'esercizio della professione, l’iscrizione all’albo dell’ordine dei farmacisti, avere adeguata conoscenza di una lingua straniera tra il francese e inglese, avere adeguata conoscenza dell’uso del pc. Scadenza, 20 agosto. Continua
N° 21912 - 15/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Professioni: obbligo polizza anche per agronomi e forestali
Scatta anche per i dottori agronomi e forestali, così come per quasi tutti gli altri professionisti (ad eccezione di medici e avvocati) l’obbligatorietà della copertura assicurativa della responsabilità civile professionale. ”L’introduzione dell’obbligo assicurativo consegue a un orientamento comunitario che pone al primo posto le necessità di tutela del cliente.
Il professionista è pertanto tenuto a stipulare idonea assicurazione per i danni eventualmente derivanti ai propri clienti dall’esercizio dell’attività professionale, incluse le attività di custodia di documenti e valori ricevuti dai clienti stessi.
Il professionista, già nella fase di assunzione dell’incarico, dovrà dichiarare al cliente caratteristiche e massimali della polizza assicurativa”. Continua
N° 21911 - 14/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Imu, professionisti senza sconti
La deducibilità dell'Imu dall'Irpef e dall'Ires dimentica i liberi professionisti, mentre sembra sempre più destinata ad estendersi anche all'Irap. E per lo sconto sulle imposte dirette e sul tributo regionale la strada imboccata al momento dall'Economia sembrerebbe essere quella dello sconto parziale. La misura della deducibilità resta vincolata al gettito che potrebbe produrre il ritorno a tassazione Irpef degli immobili sfitti.
Mentre la maggioranza continua il serrato confronto di posizionamento sul destino dell'Imu dovuta per le abitazioni principali, l'amministrazione prova a tirare le fila così da farsi trovare pronta alla ripresa dei lavori quando sarà convocata la cabina di regia. Continua
N° 21910 - 14/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Gli annunci di lavoro nella provincia di Perugia
Segnaliamo le offerte di lavoro arrivate dalla Provincia di Perugia e aggiornate a questa settimana, pervenute dagli Sportelli del lavoro e Centri per l'impiego distribuiti nel Perugino-
Un Ingegnere meccanico; un'addetta/o amministrazione contabile con esperienza 12 mesi;due escavatorista/palista con esperienza;trenta addetti con esperienza di ragionieri;due muratori specializzati; LEGGI
N° 21909 - 14/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Regione, 1,2 mld riqualificazione energetica edifici pubblici
Ammonta a 1,250 mln di euro la somma destinata dalla Giunta regionale dell'Umbria, su iniziativa dell'assessore all'Ambiente, Silvano Rometti, a copertura di un bando di prossima emanazione, destinato alle amministrazioni comunali. L'intento e' finanziare interventi di riqualificazione energetica di immobili pubblici esistenti, con destinazione d'uso non residenziale, comprendenti anche l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile. ''Il finanziamento - ha spiegato l'assessore Rometti - si colloca tra le azioni previste nell'ambito dell' Attivita' B3 del ''Por Fesr' 2007-2013, ''Sostegno all'introduzione di misure di investimenti volti all'efficienza energetica' e rientra nel pacchetto degli interventi attivati dalla Regione per contrastare la crisi. I destinatari del finanziamento sono le amministrazioni comunali in forma singola ed associata, - ha precisato - che potranno presentare progetti per la riqualificazione energetica degli edifici e per gli impianti di immobili pubblici esistenti con destinazione d'uso non residenziale, cui possono essere associati interventi complementari per l'installazione di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili che dovranno garantire all'edificio una riduzione del fabbisogno annuo di energia primaria non inferiore al 20% rispetto al consumo precedente l'intervento''.
N° 21908 - 14/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Legge di conversione del decreto-legge “Del fare”: Tutte le modifiche al Codice degli appalti
entre siamo in attesa che la legge di conversione del decreto-legge 21 giugno n. 69 (cosiddetto “Del Fare”), approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 9 agosto scorso, venga pubblicata sulla Gazzetta ufficiale, notiamo come, dopo un periodo di tranquillità che ha fatto seguito alle notevoli modifiche al Codice dei contratti introdotte nel corso del 2012, per ultimo, dal d.l. n. 179/2012 convertito dalla legge n. 221/2012 e dalla legge n. 190/2012, tornano, nuovamente a spizzichi e bocconi nuove e nunerose modifiche al Codice dei contratti.
Le prime è possibile individuarle nel decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 cosiddetto “Del Fare”, così come modificato dalla legge di conversione contenente modifiche agli articoli 2, 6, 7, 38, 82, 118, 131, 143, 153, 169-bis, 174, 175 e 253 del D.Lgs. n. 163/2006.
Non c'è, invece, alcuna traccia delle modifiche richieste dai Consigli nazionali di otto professioni tecniche (agrotecnici, architetti, dottori agronomi e dottori forestali, geologi, geometri, ingegneri, periti agrari, periti industriali) con una nota inviata al Ministero delle Infrastrutture alla fine del mese di maggio scorso al fine di conseguire alcuni obiettivi tra i quali quello di aprire il mercato ai giovani e rilanciare, negli affidamenti di servizi di architettura e ingegneria, la procedura del concorso (di idee o di progettazione) quale strumento di selezione fondato esclusivamente sulla qualità del progetto, a garanzia di tutti i cittadini. Continua
N° 21907 - 14/08/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - Alluvione 2012, arrivano fondi Regione
Verranno pubblicati domani, 14 agosto, nel supplemento ordinario numero 1 del Bollettino ufficiale della Regione Umbria n. 37, i decreti della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, per la concessione di 11 milioni 600 mila euro complessivi di contributi e agevolazioni a favore di privati e attività extragricole danneggiati dall'alluvione che colpì l'Umbria dall'11 al 13 novembre 2012.





